La nausea è una sensazione di malessere allo stomaco che ti fa capire che potresti vomitare. Potrebbe scatenare dei conati di vomito perché il contenuto dello stomaco che raggiunge la parte posteriore della gola stimola un nervo che induce proprio questo riflesso. Esistono molte patologie e farmaci che possono provocare la nausea, tra cui la gastroenterite, il cancro, la cinetosi, la chemioterapia, i farmaci, la gravidanza, le vertigini, l'ansia e alcuni stati emotivi. Si tratta di un disturbo molto comune e ci sono diversi metodi per gestirlo. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Alimenti e Bevande

  1. 1
    Segui la dieta BRAT. Questo regime alimentare è stato ideato per aiutare le persone che non possono nutrirsi normalmente a causa di nausea, vomito o diarrea. Prevede il consumo di cibi leggeri che non irritano lo stomaco. Il suo nome deriva dall'acronimo inglese che significa Bananas (banane), Rice (riso), Applesauce (purea di mele) e Toast (pane tostato).
    • Attieniti a questo tipo di alimentazione solo per un breve periodo, non più di 24-36 ore. Ha il solo scopo di combattere i problemi di stomaco per poco tempo, in quanto non fornisce tutti gli elementi nutritivi necessari come la normale alimentazione.[1] [2]
  2. 2
    Mangia determinati cibi. Oltre alla dieta BRAT, o dopo averla seguita per un giorno o due, puoi mangiare altri alimenti per cercare di tenere sotto controllo la nausea. Alcuni infatti si sono dimostrati particolarmente utili contro questo tipo di malessere e sono delicati per lo stomaco, soprattutto se soffri delle nausee mattutine, quelle indotte dalla gravidanza. Prova alcuni prodotti leggeri, ma un po' più sostanziosi, come i cracker, le focaccine, il pollo al forno, le patate e i noodles.
    • Puoi anche provare a consumare delle mentine, del brodo, le gelatine aromatizzate, le ciambelle soffici, i sorbetti, i ghiaccioli, i cubetti di ghiaccio all'ananas o i succhi d'uva.[3] [4]
  3. 3
    Evita altri tipi di alimenti. Alcuni cibi potrebbero aggravare il senso di nausea, irritando lo stomaco e provocando il reflusso acido, la nausea e il vomito. Se provi un forte malessere, limita o non mangiare affatto i seguenti alimenti:
    • Cibi grassi, come i fritti;
    • Cibi piccanti o stagionati;
    • Alimenti lavorati industrialmente, come le patatine fritte, le ciambelle, i cibi del fast food e quelli in scatola;
    • Bevande contenenti alcool o caffeina, soprattutto il caffè;
    • Cibi dai sapori particolarmente forti.
  4. 4
    Fai piccoli pasti. Quando non ti senti bene, devi evitare pasti abbondanti; dovresti piuttosto mangiare meno, ma più spesso durante tutto il giorno; in questo modo, lo stomaco lavora meno perché ha meno cibo da digerire.[5]
    • Fai pasti leggeri con i cibi già descritti in precedenza.
  5. 5
    Prendi lo zenzero. Viene usato spesso per ridurre il senso di nausea perché calma lo stomaco e favorisce la digestione. Puoi consumarlo in diversi modi, per esempio aggiungerlo fresco o in polvere nelle preparazioni, succhiare delle caramelle dure, mangiare la radice cruda o anche sorseggiarlo sotto forma di tisana.[6] Puoi acquistare anche delle compresse di zenzero nelle principali erboristerie. Il dosaggio tipico raccomandato è di 1000 mg da prendere per bocca con dell'acqua.[7]
    • Lo zenzero è un rimedio casalingo che viene utilizzato da moltissimo tempo per trattare diversi disturbi che provocano la nausea. Tra questi ci sono la cinetosi, il mal di mare, l'iperemesi gravidica (vomito durante la gravidanza), la nausea indotta dalla chemioterapia e quella post-operatoria.[8]
  6. 6
    Sorseggia le bevande. Dato che la nausea è correlata ai disturbi gastrici, devi prestare attenzione a cosa introduci nello stomaco. Quando provi un senso di nausea, dovresti sorseggiare delle bibite analcoliche, come l'acqua, le bevande sportive, le bibite non gassate e il tè. Un eccesso di liquidi favorisce la nausea, dovresti quindi bere lentamente; prova a prendere piccoli sorsi ogni cinque o dieci minuti. Così facendo, dovresti riuscire a ristabilire lo stomaco e, se hai anche vomitato, a reintegrare i liquidi e gli elettroliti persi.[9] [10]
    • Le bevande come il ginger ale o quelle al gusto di limone o lime sono ottime contro la nausea; possono anche essere gassate.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Metodi Alternativi

  1. 1
    Resta seduto. Quando provi la sensazione di nausea, cerca di restare seduto su una sedia o un divano ed evita di muoverti. Il movimento viene percepito da parti del corpo differenti, compreso l'orecchio interno, gli occhi, i muscoli e le articolazioni. Se queste parti non inviano al cervello le stesse sensazioni di movimento o se queste non sono sincronizzate tra loro, potresti iniziare a sentirti nauseato.[11] [12]
    • Alcune persone trovano utile tenere la testa tra le ginocchia.
  2. 2
    Non sdraiarti dopo avere mangiato. Il cibo appena ingerito non è ancora digerito. Se ti sdrai prima che avvenga la digestione, il contenuto dello stomaco può tornare verso l'esofago e provocare un senso di nausea, oltre che indurre il reflusso gastrico e anche il vomito.
    • È una buona idea fare una passeggiata di mezz'ora dopo i pasti, per favorire la digestione.
  3. 3
    Respira aria fresca. A volte la nausea è provocata anche da una scarsa qualità dell'aria che si respira, per esempio se è viziata o vi sono degli irritanti. L'aria può essere viziata se non vi è sufficiente ventilazione nella stanza e si accumula la polvere, bloccando di conseguenza il sistema respiratorio e rendendo difficile respirare attraverso il naso, i polmoni e la gola. Anche gli odori della cucina possono essere irritanti e provocare nausea, se l'ambiente non è adeguatamente arieggiato.
    • L'aria pulita e fresca può dare sollievo. Vai rapidamente all'aperto per respirare aria nuova. Se non è possibile, puoi accendere un ventilatore o il condizionatore per ottenere un effetto analogo.[13]
    • Eventualmente, apri la finestra o attiva il ventilatore della cucina quando prepari i pasti, in modo da allontanare gli odori della cottura dei cibi.[14]
  4. 4
    Prova l'aromaterapia con la menta. Fai esercizi di respirazione profonda con l'olio essenziale di menta per cercare di ridurre la nausea e il vomito. Alcuni studi hanno riscontrato che inspirando questo aroma non solo si riduce l'incidenza e la gravità di nausea e vomito, ma diminuisce anche la necessità di prendere farmaci antiemetici.[15] [16] [17] Puoi acquistare questo olio essenziale nelle principali farmacie, erboristerie e negozi di prodotti naturali. Ecco come usarlo:
    • Annusa l'olio di menta direttamente dal flaconcino o applica alcune gocce su un batuffolo di cotone, mettilo in una tazza e inspira;
    • Massaggia l'olio sull'addome o sul petto per respirarne i vapori;
    • Mescolane alcune gocce nell'acqua e versa la miscela in una bottiglia spray per vaporizzarla in casa e in auto;
    • Aggiungi 5-10 gocce di olio nell'acqua della vasca prima di fare il bagno.[18]
  5. 5
    Metti in atto delle tecniche di respirazione. Alcuni studi hanno rilevato che la respirazione profonda e controllata può ridurre la gravità della nausea quando è dovuta agli effetti post-chirurgici.[19] [20] Per eseguire tali tecniche, trova un ambiente tranquillo e comodo dove sederti. Fai un respiro normale seguito da uno profondo. Inspira lentamente attraverso il naso, lascia che il petto e l'area inferiore dell'addome si gonfino quando riempi i polmoni; espandi completamente l'addome, quindi espira lentamente attraverso la bocca. Puoi anche espirare dal naso, se ti sembra più naturale.
    • Prova a eseguire esercizi d'immaginazione guidata in combinazione alla respirazione profonda. Quando sei seduto comodamente con gli occhi chiusi, unisci la respirazione profonda con immagini utili ed eventualmente qualche parola o frase specifica che aiuti a rilassarti. L'immagine può essere una località vacanziera, una stanza di casa o qualche altro luogo piacevole e sicuro. In questo modo, alcune persone riescono a sbarazzarsi della nausea e dello stimolo di vomitare.[21] [22]
  6. 6
    Sottoponiti alla musicoterapia. Alcune ricerche hanno dimostrato che le persone che soffrono di nausea indotta dalla chemioterapia riscontrano dei miglioramenti dopo essersi sottoposte a delle sessioni di musicoterapia.[23] [24] Durante le sedute, dei professionisti adeguatamente formati in questo tipo di terapia – chiamati musicoterapisti – usano la musica per alleviare i sintomi. Si utilizzano metodi diversi per ogni persona, in base alle necessità e capacità individuali.
    • Questo metodo riduce anche la frequenza cardiaca, la pressione del sangue, allevia lo stress e offre un senso di benessere generale.[25]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendere i Farmaci

  1. 1
    Vai dal medico. Molti farmaci antiemetici richiedono la prescrizione, quindi devi rivolgerti al dottore per ottenerla. Durante la visita, descrivigli i sintomi e la tua storia clinica. Il medico ti prescriverà un farmaco forte o te ne consiglierà uno da banco, senza ricetta, in base alla tua specifica situazione.
    • Assumi i farmaci seguendo le indicazioni riportate sul bugiardino o fornite dal medico.[26] [27]
  2. 2
    Gestisci i normali disturbi che provocano nausea. Alcune persone soffrono di nausea indotta dall'emicrania. Se questo è il tuo caso, chiedi al medico di prescriverti il metoclopramide (Plasil) o la proclorperazina (Stematil) per alleviare i sintomi. Se soffri di vertigini e cinetosi, possono esserti di aiuto gli antistaminici, come la meclizina e il dimenidrinato.
    • Puoi anche prendere dei medicinali anticolinergici, come il cerotto di scopolamina, per ridurre la nausea dovuta a tali situazioni.[28] [29]
    • Ricorda che questi farmaci hanno degli effetti collaterali non indifferenti e dovresti assumerli solo sotto l'attenta guida di un medico.
  3. 3
    Tieni sotto controllo la nausea durante la gravidanza, quella indotta dalla chirurgia e quella da gastroenterite. È piuttosto normale soffrirne in queste circostanze. Per quella gravidica puoi prendere la piridossina, o vitamina B6, che si è dimostrata sicura ed efficace in dosaggi da 50 a 200 mg al giorno. Puoi anche acquistarla in forma di caramelle medicinali o di lecca lecca. Puoi prendere dello zenzero per uso orale in dosi da un grammo al giorno, per combattere in modo efficace la nausea e il vomito nella prima fase della gravidanza. La nausea post-operatoria invece può essere alleviata con gli antagonisti dei recettori della dopamina (droperidolo e prometazina), con gli antagonisti della serotonina (ondansetron) e con il desametasone (steroidi).[30]
    • Assicurati di seguire le indicazioni del medico per quanto riguarda il dosaggio corretto. La quantità da assumere dipende dalla tua situazione del momento.
    • Per alleviare i sintomi della gastroenterite puoi prendere il subsalicilato di bismuto (Pepto-Bismol) o gli antagonisti della serotonina (ondansetron).[31] [32]
    Pubblicità

Riferimenti

  1. https://healthandcounseling.unca.edu/nausea-vomiting-diarrhea
  2. http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/food-nutrition/weight-loss/brat-diet-recovering-from-an-upset-stomach.html
  3. http://www.gundersenhealth.org/pregnancy/pregnancy/wellness-and-nutrition/anti-nausea-diet
  4. https://healthandcounseling.unca.edu/nausea-vomiting-diarrhea
  5. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
  6. https://www.g-pact.org/gastroparesis/alternative-nausea-treatment
  7. Lien H.C. et al. Effects of ginger on motion sickness and gastric slow-wave dysrhythmias induced by circular vection. American Journal of Physiology. Gastrointestinal and Liver Physiology Published 1 March 2003 Vol. 284 no. 3
  8. Ernst E, Pittler M.H. Efficacy of ginger for nausea and vomiting: a systematic review of randomized clinical trials. British Journal of Anesthesia. Vol 84 Issue 3. p367-371. 2000
  9. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
  1. https://healthandcounseling.unca.edu/nausea-vomiting-diarrhea
  2. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
  3. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/motionsickness.html
  4. http://www.healthguidance.org/entry/14412/1/How-to-Stop-Nausea.html
  5. http://www.gundersenhealth.org/pregnancy/pregnancy/wellness-and-nutrition/anti-nausea-diet
  6. Sites DS. et al. Controlled breathing with or without peppermint aromatherapy for postoperative nausea and/or vomiting symptom relief: a randomized controlled trial. Journal of Perianesthesia nursing. 2014 Feb;29(1):12-9
  7. Lua PL, Zakaria NS. A brief review of current scientific evidence involving aromatherapy use for nausea and vomiting. Journal of complementary and alternative medicine. 2012 Jun;18(6):534-40
  8. Tate S. Peppermint oil: a treatment for postoperative nausea. Journal of Advanced Nursing, 1997, 26, 543–549
  9. https://www.g-pact.org/gastroparesis/alternative-nausea-treatment
  10. http://advance.uconn.edu/2002/020225/02022508.htm
  11. Sites DS. et al. Controlled breathing with or without peppermint aromatherapy for postoperative nausea and/or vomiting symptom relief: a randomized controlled trial. Journal of Perianesthesia nursing. 2014 Feb;29(1):12-9
  12. http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/relaxation-techniques-breath-control-helps-quell-errant-stress-response
  13. http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/physicalsideeffects/nauseaandvomiting/nauseaandvomiting/nausea-and-vomiting-other-treatments
  14. Madson AT, Silverman MJ. The effect of music therapy on relaxation, anxiety, pain perception, and nausea in adult solid organ transplant patients. Journal of Music Therapy. 2010 Fall;47(3):220-32
  15. Karagozoglu S, Tekyasar F, Yilmaz FA. Effects of music therapy and guided visual imagery on chemotherapy-induced anxiety and nausea-vomiting. Journal of Clinical Nursing. 2013 Jan;22(1-2):39-50
  16. http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/physicalsideeffects/nauseaandvomiting/nauseaandvomiting/nausea-and-vomiting-other-treatments
  17. http://familydoctor.org/familydoctor/en/drugs-procedures-devices/over-the-counter/antiemetic-medicines-otc-relief-for-nausea-and-vomiting.html
  18. Flake Z, Scalley RD, Bailey A. Practical Selection of Antiemetics. American Family Physician. 2004 Mar 1;69(5):1169-1174.
  19. http://familydoctor.org/familydoctor/en/drugs-procedures-devices/over-the-counter/antiemetic-medicines-otc-relief-for-nausea-and-vomiting.html
  20. Flake Z, Scalley RD, Bailey A. Practical Selection of Antiemetics. American Family Physician. 2004 Mar 1;69(5):1169-1174.
  21. Flake Z, Scalley RD, Bailey A. Practical Selection of Antiemetics. American Family Physician. 2004 Mar 1;69(5):1169-1174.
  22. http://familydoctor.org/familydoctor/en/drugs-procedures-devices/over-the-counter/antiemetic-medicines-otc-relief-for-nausea-and-vomiting.html
  23. Flake Z, Scalley RD, Bailey A. Practical Selection of Antiemetics. American Family Physician. 2004 Mar 1;69(5):1169-1174.

Informazioni su questo wikiHow

Roy Nattiv, MD
Co-redatto da:
Gastroenterologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Roy Nattiv, MD. Il Dottor Roy Nattiv è un gastroenterologo pediatrico iscritto all’albo che vive a Los Angeles. È specializzato in una vasta gamma di malattie gastrointestinali e nutrizionali pediatriche, come stitichezza, diarrea, reflusso, allergie alimentari, scarso aumento di peso, SIBO, malattie infiammatorie croniche intestinali e sindrome dell’intestino irritabile. Si è laureato alla University of California – Berkeley e si è specializzato in Medicina alla Sackler School of Medicine di Tel Aviv. Ha poi realizzato un internato in pediatria al Children’s Hospital at Montefiore/Albert Einstein College of Medicine. Ha completato una fellowship e ha approfondito la sua formazione in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica presso la University of California - San Francisco (UCSF). Era un tirocinante del California Institute of Regenerative Medicine (CIRM) e ha ricevuto il premio "Fellow to Faculty Award in Pediatric IBD Research" dalla North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN). Questo articolo è stato visualizzato 6 302 volte
Pubblicità