Giocare a freccette è un ottimo modo per passare il tempo con degli amici o delle persone che hai appena incontrato. Giocato sia in modo informale che agonistico, è un gioco di destrezza che tutti possono praticare, in qualunque momento. Continua a leggere per imparare la configurazione del bersaglio, la tecnica giusta per lanciare le freccette, e le diverse modalità di gioco.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Il Bersaglio e il Sistema di Punteggio

  1. 1
    Ogni bersaglio per freccette è costruito allo stesso modo. Ogni bersaglio è diviso in spicchi numerati dall'1 al 20, disposti in ordine non sequenziale. Per giocare, dovrai lanciare una freccetta verso il bersaglio, contando i punti che hai totalizzato.
  2. 2
    Nota che il bersaglio è diviso in sezioni. Ogni sezione determina un punteggio diverso. Se una freccetta colpisce l’anello verde o rosso esterno, quel giocatore si vedrà assegnare il doppio dei punti dello spicchio colpito.
  3. 3
  4. 4
  5. 5
    Il resto del bersaglio è diviso in 20 sezioni, a ognuna delle quali è assegnato un numero. Se un giocatore colpisce le sezioni (solitamente) gialle o nere, ottiene un numero di punti pari a quello assegnato allo spicchio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Lanciare una Freccetta

  1. 1
    Cura la posizione iniziale. Puoi essere tentato di piegarti in avanti o indietro, ma avresti meno stabilità che se rimanessi in posizione eretta.
    • Se sei destro, tieni il piede destro davanti a te e il sinistro dietro. La maggior parte del tuo peso dovrebbe posare sul piede destro, senza però inclinarti troppo in avanti.
    • Se sei mancino, tieni il piede sinistro davanti a te e il destro dietro. La maggior parte del tuo peso dovrebbe posare sul piede sinistro, senza però inclinarti troppo in avanti.
  2. 2
    Tieni entrambi i piedi ben saldi a terra. Dovrai rimanere in equilibrio durante il lancio. Altrimenti potresti deviare la freccetta in una direzione sgradita.
  3. 3
    Impugna nel modo corretto la freccetta. Metti la freccetta nel palmo della tua mano dominante, e falla scorrere sulle dita fino a trovarne il baricentro. Metti il pollice leggermente dietro il baricentro, mentre appoggi almeno due, e possibilmente quattro, altre dita sulla freccetta. Usa l'impugnatura con la quale ti senti più a tuo agio.
  4. 4
    Tieni la punta della freccetta leggermente verso l'alto, e cerca di muoverla avanti e indietro su una linea più diritta possibile. Qualunque movimento estraneo in questa fase non ti consentirà di lanciare la freccetta diritta.
  5. 5
    Lancia la freccia diritta davanti a te con un movimento fluido. Non usare troppa forza, non è necessario ed è pericoloso.
    • Le freccette non richiedono molta forza per conficcarsi nel bersaglio. Ricorda, lo scopo del gioco è fare punti, non stabilire chi è più forte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Giocare a "01"

  1. 1
    La modalità di gioco più comune è conosciuta come "01". Lo scopo è semplice. Ogni giocatore deve portare il suo punteggio a zero.
    • Perché il nome "01"? Si riferisce al fatto che ogni giocatore inizia la partita con un punteggio che termina con "01". Le partite a giocatore singolo iniziano generalmente con punteggi di 301 o 501. In partite a squadre, è possibile partire da 701 o 1001.
  2. 2
    Segna la linea di tiro. È la linea che i giocatori non potranno superare al momento del tiro. Si trova a 237 cm dalla faccia esterna del bersaglio.
  3. 3
    Lanciate una freccetta per decidere chi giocherà per primo. La persona che si avvicina di più al double bull potrà iniziare.
  4. 4
    Ogni giocatore a turno dovrà tirare tre freccette. I punti segnati da un giocatore verranno sottratti dal suo totale.
    • Ad esempio, se un giocatore inizia con 301, e segna 54 punti, il suo nuovo punteggio sarà 247.
  5. 5
    Per vincere la partita è necessario portare il proprio punteggio esattamente a zero. Per questo i giocatori dovranno fare attenzione ai loro ultimi tiri. Se ottenessero più punti di quelli necessari a chiudere, il loro punteggio verrebbe riportato a quello precedente alla serie di tiri. Inoltre, per vincere, il punteggio deve essere azzerato realizzando un doppio.
    • Se ad esempio un giocatore è rimasto a 2, dovrà realizzare un doppio uno. Se gli rimangono 18 punti, un doppio nove.
    • Se non è possibile chiudere con un doppio, ad esempio perché rimangono 19 punti, un giocatore può ottenere un tre con il primo tiro per portare il totale a 16. A quel punto potrà realizzare un doppio otto per chiudere la partita.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Giocare a "Cricket"

  1. 1
    Per la modalità Cricket, ti basterà concentrarti sui numeri dal 15 al 20 e sul centro. L'obiettivo del gioco è "chiudere" tre volte i numeri dal 15 al 20; oppure colpire un doppio e un singolo dello stesso numero; o colpire un triplo.
  2. 2
    Prepara una lavagna vicino al bersaglio. Elenca in ordine i numeri dal 15 al 20, così da poter spuntare quando un giocatore ha chiuso un numero.
  3. 3
    Se riesci a chiudere un numero non ancora chiuso dal tuo avversario, e lo colpisci, totalizzerai dei punti pari al numero. Se ad esempio sei l'unico giocatore ad aver chiuso il 16 e lo colpisci, otterrai 16 punti.
  4. 4
    Il giocatore che chiude tutti i numeri e ha più punti vince. Non basterà finire per primo - vincerà chi chiuderà con più punti.
    • La parte verde del bullseye vale 25 punti e quella rossa 50.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di eliminare dalla tua meccanica di tiro tutti i movimenti superflui. Risparmierai energia e sarai più composto.
  • Segui sempre il movimento. Dopo aver tirato la freccetta, non bloccare il braccio. Continua a muoverlo fino a stenderlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un bersaglio per le freccette
  • Tre freccette per giocatore
  • Un avversario

Riferimenti

  1. VideoJug - Grazie a VideoJug per aver fornito le foto e i passaggi di questo articolo.
  2. Basi del gioco
  3. Colpire il centro;il gioco delle freccette

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 519 volte
Pubblicità