Le carote grattugiate sono un ingrediente perfetto per le insalate verdi, di cavolo e per molte altre preparazioni. Non è difficile imparare la tecnica corretta per tagliarle, ma ci vuole un po' di pratica per ottenere le striscioline della lunghezza giusta per una particolare ricetta. Che tu voglia grattugiarle a mano, usando un robot da cucina o tagliarle "à la julienne", puoi imparare a ridurle nel perfetto formato che desideri in pochi e semplici passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con una Grattugia

  1. 1
    Determina la quantità di carote di cui hai bisogno. Il loro numero dipende dalla dose che ti serve per cucinare il piatto; ricorda che, se non sono sufficienti, puoi sempre grattugiarne altre. Ecco alcune linee guida:[1]
    • Una carota grande corrisponde a circa 130 g oppure a una tazza da 250 ml, se preferisci usare le dosi volumetriche;
    • Mezzo chilo di carote tritate occupa un volume pari a circa 700 ml.
  2. 2
    Lava gli ortaggi. Mettili sotto l'acqua corrente fredda e strofinali con le mani;[2] in questo modo, elimini le tracce di terriccio, pesticidi o germi che si trovano sulla superficie esterna.
    • Usa delle carote grandi e intere, quelle commercializzate come "carotine baby" sono difficili da grattugiare a mano e rischi di ferirti le dita.
  3. 3
    Pelale. Prendi le carote lavate e appoggiale sul tagliere, elimina la punta e la porzione superiore tagliando una fetta spessa 5-10 mm a ogni estremità, dopodiché usa un pelapatate per eliminare lo strato esterno di ogni radice.[3]
    • Se non hai un pelapatate, puoi utilizzare un coltello, ma fai attenzione a non eliminare uno strato troppo spesso.
  4. 4
    Scegli una grattugia. Esistono due modelli principali: quello piano e quello con quattro superfici; potresti averne già uno in cucina oppure potrebbe essere necessario acquistarlo al supermercato o nel negozio di casalinghi.
    • Grattugia multifunzione: è uno strumento piuttosto grande dotato di tre o quattro superfici taglienti e un manico nella parte superiore. Ogni superficie è dotata di fori di dimensioni differenti che permettono di ottenere delle striscioline diverse.
    • Grattugia piana: si tratta di un'unica superficie di taglio con un manico inserito su un lato. Scegli quella più adatta in base alla dimensione delle strisce di carote che desideri.[4]
  5. 5
    Appoggia la grattugia. Devi usarla su una superficie pulita della cucina, come il bancone o la zona "isola". Vale la pena mettere lo strumento su un tagliere o una ciotola molto grande per raccogliere l'ortaggio grattugiato; assicurati di prendere un recipiente adatto.
  6. 6
    Grattugia le verdure. Una volta collocato lo strumento, prendi una carota con una mano e appoggiane l'estremità inferiore sulla superficie tagliente vicino alla sommità. Applica una leggera pressione e trascina l'ortaggio verso il basso; una volta raggiunta la base dell'attrezzo, riporta la carota nella posizione di partenza.
    • Quando ti resta solo un frammento di verdura in mano, fai attenzione alle dita, perché la superficie della grattugia è affilata e potresti tagliarti; se non vuoi correre rischi, puoi utilizzare un coltello e ridurre in striscioline l'ultimo pezzo di carota.
    • Non spingere le verdure con troppo vigore, altrimenti potresti spezzarle e perfino ferirti la mano.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con un Robot da Cucina

  1. 1
    Leggi le indicazioni della ricetta o valuta che tipo di taglio desideri. Se conosci il numero di carote che devi grattugiare, ti basta utilizzare tale quantitativo; tuttavia, se la ricetta indica una dose volumetrica di verdura grattugiata senza specificare il numero degli ortaggi, hai bisogno di fare delle stime.
    • Ricorda che mezzo chilo di carote corrisponde più o meno a 700 ml di verdura grattugiata, mentre un solo ortaggio di grandi dimensioni, una volta ridotto in striscioline, occupa un volume di 250 ml.[6]
  2. 2
    Pelale. Prendi le carote che hai scelto e lavale con acqua corrente fredda; taglia via 5-10 mm da ciascuna estremità e prendi un pelapatate per rimuoverne lo strato esterno.
    • Assicurati di strofinarle bene con le mani mentre le lavi per eliminare il terriccio, i germi e le tracce di pesticidi presenti sulla superficie.
    • Se non hai il pelapatate, puoi usare un coltello, ma fai attenzione a non togliere uno strato troppo spesso.
  3. 3
    Tagliale. Prendi quelle appena pelate e riducile in pezzi da 7-8 cm; in questo modo, ti assicuri che siano abbastanza piccole da entrare nell'apertura di alimentazione del robot da cucina.[7]
    • Con questa procedura puoi anche utilizzare le "carotine baby" perché sono abbastanza piccole da stare nel robot da cucina e si grattugiano bene.
  4. 4
    Monta la lama corretta. Ogni elettrodomestico di questo tipo è dotato di un disco tagliente per grattugiare le verdure, lo puoi riconoscere dai fori con i bordi rialzati e affilati. Una volta individuato tra gli accessori, installalo sul robot.
    • Questa lama resta nella parte superiore del contenitore dell'elettrodomestico, in modo che le carote sminuzzate cadano e si raccolgano nella parte sottostante.
  5. 5
    Aggiungi il coperchio con l'apertura di alimentazione. Una volta collocata la lama, devi mettere il coperchio dotato di una colonna aperta; incastralo in maniera sicura, ma estrai il cilindro che si trova al suo interno.
    • L'apertura che resta serve per inserire le carote.
  6. 6
    Grattugia gli ortaggi. Dopo aver collocato il coperchio in maniera sicura, accendi l'elettrodomestico; inserisci il primo pezzo di carota lungo 7-8 cm dentro la colonna e spingilo verso la lama usando il cilindro; continua a premere finché l'intera verdura non è stata sminuzzata e ripeti l'operazione per tutti gli ortaggi che devi preparare.
    • Non usare le dita per spingere le carote verso la lama, dato che potresti tagliarti e perfino subire un'amputazione; affidati sempre al cilindro di plastica in dotazione con il robot.
    • Al termine del lavoro, spegni l'elettrodomestico e aspetta che la lama smetta di girare; smonta il coperchio e rimuovi il disco tagliente per prendere le verdure sminuzzate.[8]
    • Se hai un robot da cucina piccolo, puoi usarlo comunque per questa operazione. Inserisci le lame e blocca il recipiente alla base; aggiungi le verdure tagliate e pelate, chiudi il coperchio e avvia l'elettrodomestico a impulsi, finché gli ortaggi non sono abbastanza piccoli per la ricetta che hai deciso di preparare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tagliare le Carote à la Julienne

  1. 1
    Valuta quante te ne servono. Controlla le istruzioni della ricetta per capire le dosi; se hai dei dubbi, ricorda che puoi sempre tagliarne un po' di più. In linea generale, una grossa carota pesa circa 130 g e, una volta sminuzzata, occupa il volume di 250 ml.[9]
  2. 2
    Pelale. Lavale sotto l'acqua corrente fredda, taglia le estremità per circa 5-10 mm e usa un pelapatate per eliminare lo strato superficiale di ciascuna carota.[10]
    • Se non hai un pelapatate, puoi usare un coltello, ma fai attenzione a non tagliare via una quantità eccessiva di porzione commestibile.
  3. 3
    Modella gli ortaggi. Usa un coltello affilato e tagliali in pezzi di 4-5 cm; in questo modo, è più facile ridurli alla julienne. Successivamente, elimina uno dei bordi arrotondati per evitare che la carota si muova sul tagliere.
    • Non buttare la fetta che hai appena staccato, puoi dividerla in due o tre parti e utilizzarla come bastoncini dalle dimensioni poco uniformi.
  4. 4
    Riduci le verdure in fette spesse. Per questa operazione usa sempre un coltello affilato e taglia ogni pezzo per il senso della lunghezza ottenendo delle strisce a sezione quadrata. Lo spessore può variare da 2 a 3 mm, in base alle indicazioni della ricetta.
    • Non è necessaria una precisione estrema, fai solo in modo che le striscioline abbiano dimensioni uniformi.
  5. 5
    Tagliale alla julienne. Metti i pezzi di verdura gli uni sopra gli altri, avendo cura di allinearli fra loro, e usa un coltello affilato per conferire loro la forma di piccoli fiammiferi. Dovrebbero avere una larghezza pari allo spessore in cui li hai ridotti in precedenza e dovrebbero quindi essere uniformi fra loro.
    • Continua in questo modo finché tutte le carote non diventano dei bastoncini.[11]
    • Procedi lentamente; mentre impili le fette, sposta le dita indietro tenendole lontane dalla lama. Questo lavoro diventa più difficile man mano che ti avvicini al bordo, fai del tuo meglio per mantenere le dita lontane quanto più possibile dalla superficie tagliente.[12]
    • Se temi di ferirti, puoi anche comprare una protezione speciale; si tratta di uno strumento in acciaio inox che permette di tenere ferma la verdura e allo stesso tempo di riparare le dita.[13]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 821 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità