Per preparare un pasto sano e delizioso, griglia dei tranci di salmone con la pelle. Prima di mettere a cuocere il pesce, togli le spine, taglialo in filetti di dimensioni uniformi e ungi bene la griglia. Prima cuoci il lato senza pelle, cospargendo un pizzico di sale sul pesce per evitare che si attacchi. Successivamente, cuoci il lato con la pelle fino a quando non sarà diventato rosato e friabile. Rendere croccante la pelle non è affatto complicato, quindi provaci!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulire e Condire il Salmone

  1. 1
    Rimuovi tutte le spine dal salmone. Stendi il salmone su un tagliere con il lato della pelle rivolto verso il basso. Passa le dita sulla superficie per sentire la presenza di eventuali protuberanze piccole e dure. Afferra l'estremità della spina con una pinza a becco lungo o una pinzetta e staccala di sbieco [1] .
    • Cerca di staccare le spine mantenendo la pinza inclinata. Se le tiri verso l'alto, il pesce si sgretolerà.
  2. 2
    Taglia il salmone in filetti. Aiutandoti con un coltello affilato, dividi i pezzi più grossi in tranci larghi circa 4-5 cm. I filetti non devono essere perfettamente uguali, ma cerca di tagliarli più o meno delle stesse dimensioni affinché la durata della cottura sia approssimativamente la stessa per tutti [2] .
  3. 3
    Condisci il pesce con un pizzico di sale. Cospargi un pizzico di sale kosher su ogni filetto stendendolo in maniera uniforme. Il sale eviterà che il pesce si attacchi alla griglia [3] .
  4. 4
    Fai riposare il salmone per 20 minuti. Lascialo fuori affinché giunga a temperatura ambiente. È preferibile farlo mentre la griglia si riscalda. Se hai intenzione di marinare il salmone, approfitta di questo momento per lasciarlo riposare nella marinata, rivolgendo verso il basso la parte senza pelle.
    • Potresti per esempio fare una semplice marinatura con la salsa teriyaki, che è a base di salsa di soia, zenzero, aglio e zucchero muscovado [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cuocere il Salmone

  1. 1
    Ungi leggermente la griglia con un tovagliolo di carta. Arrotola un tovagliolo di carta e imbevilo con qualche goccia di olio vegetale. Aiutandoti con una pinza, passalo sulla griglia. Assicurati di ungere solo leggermente la grata per evitare che le fiamme divampino [5] .
  2. 2
    Se la griglia è dotata di termometro, preriscaldala a una temperatura medio-alta, ovvero a circa 190 °C. Per testare la temperatura, avvicina la mano alla griglia. Dovrebbe risultare talmente calda da indurti ad allontanare la mano in meno di un secondo [6] .
  3. 3
    Griglia il lato senza pelle per 5 minuti. Distribuisci i filetti sulla griglia con il lato della pelle rivolto verso l'alto affinché si cuociano uniformemente. Evita di toccare il salmone fino a quando non arriverà il momento di girarlo. Una volta cotto, il pesce inizierà ad accartocciarsi, staccandosi dalla superficie di cottura [7] .
    • Se preferisci che la pelle sia particolarmente croccante, puoi invece cuocere per primo questo lato.
  4. 4
    Gira il salmone con una spatola o una pinza. Se quando provi a girarlo fai fatica perché risulta attaccato alla griglia, è probabile che ancora non sia cotto, quindi lascialo cuocere per un altro minuto.
  5. 5
    Griglialo sul lato della pelle per 10 minuti. Passati circa 6 minuti, il salmone comincerà ad assumere una colorazione rosata al centro. Dopo 10 minuti si sarà cotto completamente. A fine cottura il salmone ha un colore rosato e una consistenza friabile. Inoltre, è compatto al tatto, anziché morbido e viscoso [8] .
    • Il salmone potrebbe richiedere tempi di cottura più lunghi. Questo dipende dalla griglia e dallo spessore dei tranci.
    • A mano a mano che il salmone si cuoce, apparirà una schiuma biancastra. Si tratta di una sostanza proteica chiamata albumina. È normale che se ne formi un po'. Tuttavia, se dovesse ricoprire l'intero salmone, allora è stato cotto per più tempo del necessario. Rimuovilo dalla griglia non appena noti che cominciano a formarsi delle macchie bianche.
  6. 6
    Impiatta il salmone e lascialo riposare per 2 minuti. Rimuovilo con una spatola di metallo e spostalo su un piatto. Per quanto ti sembri appetitoso, lascialo riposare per 2 minuti. Il pesce continuerà a cuocersi grazie all'azione del calore residuo [9] .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tagliere
  • Pinza
  • Coltello
  • Griglia
  • Tovagliolo di carta
  • Spatola
  • Piatti

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 925 volte
Pubblicità