Se sei preoccupato per la salute del microbiota del tuo stomaco o per la sindrome dell'intestino gocciolante, sicuramente vorresti sapere quali sono i rimedi e le cure che funzionano davvero. Per fortuna esistono molti rimedi naturali supportati dalla scienza che possono aiutarti a guarire la parete dello stomaco. In questo articolo ne abbiamo elencati ben 17. Prosegui nella lettura per scoprire come migliorare la dieta, lo stile di vita e quando è necessario chiedere aiuto al medico.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Guarire lo Stomaco Migliorando la Dieta

  1. 1
    Prova ad aggiungere una maggior quantità di alimenti ricchi di probiotici alla dieta. I probiotici sono batteri vivi e lieviti che si trovano naturalmente all'interno del nostro corpo. Assumendo gli alimenti che ne sono ricchi, puoi equilibrare la flora batterica intestinale, che a sua volta migliorerà la salute dell'apparato digerente e, potenzialmente, potrebbe aiutare la parete dello stomaco a guarire in autonomia. Cerca di includere almeno una porzione di alimenti ricchi di probiotici in ogni pasto, per esempio crauti, kimchi o yogurt fatto con il latte di cocco (lo yogurt preparato con latte vegetale è più delicato per lo stomaco).[1]
    • Le fonti di probiotici includono anche il kombucha e il kvas che è una bevanda fermentata ottenuta dalla fermentazione naturale del pane di segale.
    • Puoi anche valutare di assumere un integratore di probiotici 3-4 volte alla settimana per rinforzare l'apparato digerente.[2]
  2. 2
    Prediligi gli alimenti morbidi e ben cotti che sono più facili da digerire per lo stomaco. Generalmente, in caso di problemi digestivi, è consigliabile seguire una dieta leggera a base di alimenti poveri di fibre, già scomposti e non piccanti, che sono più delicati per lo stomaco e per la mucosa gastrica. In questo modo i problemi di stomaco dovrebbero diminuire.[3]
    • Ricorda che gli esperti consigliano di masticare bene ogni boccone per scomporre bene il cibo favorendone la digestione da parte dello stomaco.
    • Gli alimenti morbidi e facili da digerire includono per esempio patate, uova, zuppe, tofu, budini, porridge e burro di arachidi.
  3. 3
    Assumi più collagene attraverso la dieta per migliorare la salute dello stomaco. La parete dello stomaco è una barriera protettiva costituita da una sostanza chiamata collagene. Se la parete non è in buone condizioni, assumendo più collagene puoi aiutarla a guarire. I cibi che ne sono ricchi sono per esempio il brodo di ossa e il pollo. In alternativa puoi assumere un integratore di collagene.[4]
    • Le persone che soffrono di problemi di stomaco tendenzialmente producono poco collagene, ma consumando gli alimenti che ne sono ricchi possono riportare i livelli di collagene in equilibrio.
    • Se decidi di assumere un integratore di collagene, segui attentamente le indicazioni d'uso e di dosaggio.[5]
  4. 4
    Cerca di evitare il glutine e i latticini, in special modo se sei sensibile a questi elementi. Il glutine che deriva dagli alimenti che contengono grano (come il pane comune) e i latticini (latte, formaggio e yogurt) possono causare infiammazione e irritare l'apparato digerente, in special modo se sei sensibile a questi elementi. Cerca di ridurre le quantità o di eliminarli del tutto dalla dieta per ridurre la pressione sullo stomaco mentre si autocura.[6]
  5. 5
    Evita gli alimenti processati industrialmente e quelli con un alto contenuto di grassi o zuccheri. Gli alimenti ricchi di grassi o di zuccheri danneggiano la parete dello stomaco e sono più difficili da processare e digerire. Cerca di eliminarli dalla dieta per non mettere lo stomaco sotto pressione durante la fase di guarigione.[7]
    • Gli alimenti processati industrialmente includono tutto quello che si può definire fast food, junk food (cibo spazzatura) e le carni lavorate.
    • Fai attenzione agli zuccheri aggiunti! Controlla l'etichetta nutrizionale di tutti gli alimenti e delle bevande per assicurarti che non abbiano un contenuto di zuccheri aggiunti elevato.
  6. 6
    Evita gli alimenti piccanti. Gli alimenti piccanti possono irritare la parete dello stomaco, causare dolore e infiammazione. Cerca di evitarli ogni volta che è possibile. Se noti che alcuni condimenti non vengono graditi dal tuo stomaco e lo irritano, includili nella lista di alimenti da evitare.[8]
  7. 7
    Fai dei pasti leggeri ben distribuiti durante l'arco del giorno. Fare dei pasti abbondanti significa mettere lo stomaco sotto pressione. L'ideale è fare dei pasti leggeri a circa 2-3 ore di distanza. In questo modo lo stomaco avrà il tempo di processare e digerire il cibo senza stress.[10]
    • Per esempio, invece dei tre classici pasti completi (colazione, pranzo e cena), prova a fare 5-6 piccoli pasti e spuntini leggeri ben distribuiti nell'arco della giornata.
  8. 8
    Riduci il consumo di caffeina. La caffeina può essere molto aggressiva per lo stomaco e ha la capacità di irritarne la parete. Prova a bere meno caffè e tè per valutare se i sintomi indesiderati si attenuano. Se riesci, cerca di evitare del tutto la caffeina per concedere una pausa allo stomaco, in modo che possa concentrarsi esclusivamente sulla propria guarigione.[11]
    • Oltre al tè e al caffè anche le bevande energetiche e alcune bevande frizzanti contengono la caffeina.
    • Se sei abituato a fare colazione con una tazza di tè o caffè, prova a passare alla versione decaffeinata finché il tuo stomaco non sarà guarito.
  9. 9
    Evita anche le bevande alcoliche. L'alcol può irritare e infiammare lo stomaco, in special modo se la mucosa è sensibile o danneggiata. Prova a evitare completamente le bevande alcoliche per concedere una pausa allo stomaco mentre si ripara.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Guarire lo Stomaco Migliorando lo Stile di Vita

  1. 1
    Trova il modo di ridurre lo stress. Lo stress può influenzare negativamente la salute della mente, ma anche quella dello stomaco, che quindi avrà maggiori difficoltà a ripararsi da solo. Trova il modo di rilassare il corpo e la mente per ridurre gli effetti negativi dello stress sull'apparato digerente. Per esempio fai esercizio fisico per almeno 30 minuti tre volte alla settimana, concediti un massaggio o esegui degli esercizi di respirazione profonda.[13] [14]
    • Trova il tempo di dedicarti a un hobby o un'attività che ti piace.
    • Fai ogni giorno una camminata di 30 minuti per mantenerti attivo e stare all'aria aperta.
  2. 2
    Non fare degli sforzi fisici eccessivi per non mettere lo stomaco sotto pressione. Se ti alleni in modo eccessivo o inadeguato, i tuoi sintomi potrebbero acutizzarsi o peggiorare. Se noti che lo stomaco si sta irritando o se senti dolore, riduci l'intensità dell'allenamento per dare modo alla parete dello stomaco di ripararsi e guarire.[15]
    • Per esempio, se finora hai corso per 10 chilometri al giorno, prova a dimezzare la distanza per vedere se le condizioni del tuo stomaco migliorano.
    • Se sopraggiunge un forte dolore allo stomaco mentre fai esercizio fisico, smetti immediatamente. Se il problema persiste, vai dal medico per assicurarti che non sia nulla di serio.
  3. 3
    Smetti di fumare. Il fumo delle sigarette può irritare la parete dello stomaco. Se vuoi aiutare lo stomaco a ripararsi e guarire da solo, smetti di fumare il prima possibile.[16]
    • Chiedi consiglio al medico per sapere quali sono i prodotti che possono aiutarti a smettere di fumare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Guarire lo Stomaco con l'Aiuto del Medico

  1. 1
    Prendi nota dei tuoi sintomi e dei dubbi che hai in merito. Ogni volta che senti dolore o una situazione di malessere all'altezza dello stomaco, scrivilo su un foglio o in un diario. Descrivi accuratamente ogni sintomo per poterne tenere traccia e discuterne con il medico. Fai un elenco delle domande che vuoi porgli per non rischiare di dimenticarti qualcosa.[17]
    • Per esempio, potresti scrivere una nota come la seguente, "Recentemente ho notato che lo stomaco inizia a farmi male dopo aver bevuto il caffè al mattino. Quale potrebbe essere la causa?".
    • Puoi usare un block notes e una penna o scaricare una app che ti consenta di prendere gli appunti sul telefonino.
    • Prendi nota anche degli eventi stressanti o dei cambiamenti di vita perché potrebbero contribuire al problema.
  2. 2
    Vai dal medico se il dolore o il malessere sono persistenti. Se i problemi di stomaco sono incessanti, prendi appuntamento con il tuo medico curante. Digli quali sono i tuoi sintomi e se ci sono delle cose che sembrano farli peggiorare. Il medico ti farà delle domande e ti visiterà per cercare di capire da dove derivano i problemi di stomaco.[18]
    • Bruciore, dolore, nausea e vomito sono tutti segnali di un potenziale problema allo stomaco.
    • Il medico potrebbe prescriverti dei farmaci e raccomandarti di apportare dei cambiamenti allo stile di vita.
    • Se sei estremamente stressato o depresso, fatti aiutare da uno psicoterapeuta o uno psichiatra. Lo stress potrebbe essere la fonte dei problemi di stomaco e con l'aiuto di un professionista troverai il modo di tenerlo sotto controllo.
  3. 3
    Cambia i farmaci antinfiammatori se sono la causa dei problemi di stomaco. Gli antinfiammatori non steroidei sono farmaci da banco che possono essere molto utili per alleviare malesseri e dolori. Purtroppo, però, possono irritare e danneggiare la parete dello stomaco se li prendi per un lungo periodo. Consulta il medico per sapere quali altri medicinali puoi usare per risolvere i problemi di stomaco.[19]
    • La categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei (o FANS) include l'ibuprofene e il naprossene.
    • Per esempio, se stai assumendo un farmaco a base di ibuprofene, il medico potrebbe consigliarti di passare al paracetamolo che non appartiene alla categoria degli antinfiammatori non steroidei.
  4. 4
    Sottoponiti agli esami che ti ordina il medico. Se non è stato possibile diagnosticare la causa dei problemi di stomaco con un esame fisico, probabilmente il medico ti prescriverà degli esami che lo aiuteranno a formulare una diagnosi. Sottoponiti agli esami necessari per andare a fondo dei tuoi problemi.[20]
    • Il medico potrebbe prescriverti diversi esami, per esempio le analisi del sangue, delle feci, una radiografia, il test del respiro o anche una endoscopia digestiva, ovvero un'esplorazione dello stomaco effettuata tramite una piccola telecamera.
  5. 5
    Prendi i farmaci prescritti dal medico. Se il problema è serio, il medico ti prescriverà una cura che ti aiuti a guarire. Segui attentamente le sue istruzioni riguardo alle modalità e al dosaggio.[21]
    • Se hai un'infezione batterica, il medico ti prescriverà gli antibiotici.
    • A seconda della diagnosi, potrebbe prescriverti anche un farmaco antiacido per alleviare il bruciore di stomaco.
    • Se hai un'ulcera, il medico potrebbe prescriverti una cura a base di sucralfato che è un composto che crea una barriera che protegge la parete dello stomaco e la aiuta a guarire.
    • Tra gli altri farmaci che potrebbe prescriverti ci sono gli inibitori della pompa protonica e gli antagonisti dei recettori H2 dell'istamina. Entrambi possono ridurre la quantità di acidi nello stomaco.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a ridurre o evitare gli alimenti e le attività che sembrano aggravare i tuoi sintomi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai prendere un farmaco che richiede la prescrizione senza il consenso del medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Roy Nattiv, MD
Co-redatto da:
Gastroenterologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Roy Nattiv, MD. Il Dottor Roy Nattiv è un gastroenterologo pediatrico iscritto all’albo che vive a Los Angeles. È specializzato in una vasta gamma di malattie gastrointestinali e nutrizionali pediatriche, come stitichezza, diarrea, reflusso, allergie alimentari, scarso aumento di peso, SIBO, malattie infiammatorie croniche intestinali e sindrome dell’intestino irritabile. Si è laureato alla University of California – Berkeley e si è specializzato in Medicina alla Sackler School of Medicine di Tel Aviv. Ha poi realizzato un internato in pediatria al Children’s Hospital at Montefiore/Albert Einstein College of Medicine. Ha completato una fellowship e ha approfondito la sua formazione in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica presso la University of California - San Francisco (UCSF). Era un tirocinante del California Institute of Regenerative Medicine (CIRM) e ha ricevuto il premio "Fellow to Faculty Award in Pediatric IBD Research" dalla North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità