Saper guidare è una delle capacità più utili al mondo. Prima di cominciare però, devi ricordare che guidare è un privilegio, non un diritto, e che dovresti imparare a essere un guidatore responsabile prima di inserire la chiave di accensione nel cruscotto. La mole di regole e norme stradali può sembrarti quasi opprimente, ma, se le affronti e le impari una alla volta, diventerai un asso del volante in un batter d'occhio. Continua a leggere per scoprire come imparare a guidare.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Per Cominciare

  1. 1
    Studia e impara il codice della strada dello Stato in cui ti trovi. Prima di ottenere la patente di guida, è importante essere a conoscenza delle regole stradali e delle principali norme di sicurezza da adottare per essere un guidatore responsabile. È caldamente consigliato che tu impari il codice della strada prima di metterti al volante, così da non andare allo sbaraglio e causare problemi mentre fai pratica. Ecco come fare:
    • Acquista e studia un manuale teorico di guida. Se devi conseguire la patente in Italia, su alcuni siti web potrai trovare informazioni utili sul codice della strada[1] e sulla procedura per il conseguimento della patente [2] . Se devi conseguire la patente all'estero, cerca informazioni sul sito web del ministero o dell'ente competente. Se non studi il codice e non impari le regole della strada, non potrai ottenere il foglio rosa.
    • Tra alcune delle regole fondamentali di buon senso e delle misure di sicurezza che tutti dovrebbero conoscere, si includono: fermarsi per i pedoni, rispettare la segnaletica, rispettare il limite di velocità e indossare sempre la cintura di sicurezza.
  2. 2
    Richiedi il foglio rosa. Il foglio rosa (o autorizzazione ad esercitarsi alla guida) è un documento che ti permette di guidare un veicolo delle categorie per le quali è stata richiesta la patente sotto la supervisione di un adulto di età inferiore ai 65 anni che sia in possesso di una patente valida conseguita da almeno 10 anni. Il foglio rosa può essere richiesto solo se si è superato l'esame di teoria e dopo aver compiuto i 18 anni di età (per la patente B). Se devi conseguire la patente all'estero, chiedi informazioni sui requisiti di età e sulla procedura presso gli uffici del ministero o dell'ente competente o sui loro siti web (ad esempio, puoi trovare le informazioni relative alla procedura negli Stati Uniti sul sito web del Department of Motor Vehicles[3] ). Ecco alcune linee guida generali che valgono in qualsiasi Stato:
    • Se sei un minore, avrai bisogno del consenso di un genitore o di un tutore.
    • Dovrai superare un test scritto su regole di guida e norme di sicurezza sulla strada.
    • Per poter accedere all'esame pratico, ti verrà probabilmente richiesto di aver raggiunto un certo numero di ore di esercitazioni di guida su strada. In Italia sono richieste almeno 6 ore di lezione pratica con un istruttore abilitato e autorizzato.
    • Molte scuole organizzano corsi preparatori di educazione stradale per i propri studenti. Se stai frequentando la scuola, prova a chiedere informazioni.
  3. 3
    Fai pratica di guida. Una volta ottenuto il foglio rosa, dovrai cominciare ad esercitarti e perfezionare le tue abilità al volante. Per guidare con il foglio rosa, dovrai esporre un contrassegno con la lettera “P” (principiante) sulle parti anteriore e posteriore del veicolo. Prima di fare un giro su strada, però, devi prendere confidenza con la macchina e sentirti a tuo agio al volante. Fai un passo alla volta e sii paziente. Nessuno è un guidatore perfetto all'inizio e probabilmente ti servirà qualche tentativo per imparare alcune cose. Eccoti alcuni consigli:
    • Fai pratica insieme a un adulto di cui ti fidi. Guida sotto la supervisione di un adulto responsabile che possiede già la patente da diversi anni e che può insegnarti e darti dei consigli senza innervosirsi (o innervosirti).
    • Esercitati in una zona sicura e isolata, come un parcheggio deserto. Le prime esercitazioni ti aiuteranno ad abituarti ai pedali, a imparare come accelera e frena l'automobile e in generale a capire come manovrare la macchina. Ogni auto è differente ed è importante prendere confidenza con essa e scoprirne e conoscerne le peculiarità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Prepararsi a Guidare in Sicurezza

  1. 1
    Regola a dovere specchietti e sedile. Prima di cominciare a guidare, è importante sistemare la posizione del sedile e degli specchietti per essere pronti a guidare sulla strada. Fare questo prima di guidare, invece che durante la guida, ti permetterà di rimanere concentrato ed evitare di correre rischi o distrazioni. Ecco cosa devi fare:
    • Controlla gli specchietti laterali e quello retrovisore e regolali secondo necessità. Assicurati di poter avere una buona visuale delle altre automobili sui due lati e dietro la tua. Non regolare gli specchietti mentre stai guidando - potrebbe distrarti troppo dalla strada.
  2. 2
    Assicurati che tu e la tua macchina siate pronti per partire. Prima di mettere le mani sul volante, è importante controllare che il tuo corpo e la tua auto siano pronti per avventurarsi sulla strada. Ecco cosa dovresti fare:
    • Chiudi le portiere. Questo serve a prevenire che gente indesiderata possa entrare nel veicolo e riduce il rischio che gli sportelli si aprano inavvertitamente durante una collisione.
    • Allaccia la cintura di sicurezza. A prescindere da dove vivi, è caldamente consigliato indossare sempre la cintura di sicurezza, anche per compiere tratti molto brevi. In quasi tutti gli Stati esiste una legge che impone di utilizzare la cintura e non farlo comporterebbe, oltre a una multa e una decurtazione dei punti della patente, un aumento esponenziale delle probabilità di subire lesioni gravi o mortali in caso di incidente.
    • Controlla il cruscotto della tua auto. Assicurati che la tua macchina sia pronta per viaggiare e che non ci siano spie accese che segnalano che l'automobile ha bisogno di manutenzione o riparazioni.
    • Regola il tuo sedile, assicurandoti di riuscire a vedere bene la strada e raggiungere i pedali comodamente.
  3. 3
    Riduci al minimo le distrazioni. Per guidare in modo sicuro, dovresti ridurre il più possibile le fonti di distrazione prima di appoggiare il piede sul pedale. Elimina ogni distrazione che ti impedirebbe di concentrarti al massimo sulla strada. Ecco alcuni consigli:
    • Metti via il cellulare. Non ti mettere al volante se sei nel mezzo di una sessione intensiva di scambio di SMS con il tuo migliore amico o il tuo partner. Concludi la conversazione dicendo che devi guidare e che riprenderete più tardi. Puoi anche spegnere del tutto il cellulare se pensi che potrebbe deconcentrarti mentre guidi.
    • Abbassa il volume della musica. Ascolta qualcosa di rilassante e riposante per mantenerti concentrato sulla strada.
    • Se devi pettinarti i capelli o truccarti, non farlo mentre stai guidando - porta a termine tutto quello che devi fare per prepararti prima di inserire la chiave di accensione nel cruscotto.
    Pubblicità
  1. 1
    Metti in moto l'auto. L'accensione di un'auto con cambio automatico è più facile rispetto a quella di un'auto con cambio manuale. Per mettere in moto l'automobile, devi seguire alcuni semplici passaggi nel giusto ordine. Ecco cosa devi fare:
    • Disinserisci il freno di stazionamento.
    • Metti il piede sul pedale del freno.
    • Inserisci la chiave nel blocchetto di accensione e girala. Dovresti sentire il motore accendersi.
  2. 2
    Innesta una marcia. Sulle automobili con cambio automatico, le marce sempre presenti sono "D" (dall'inglese Drive), che serve per avanzare, e "R" (dall'inglese Reverse), che serve per andare in retromarcia. A seconda di come hai parcheggiato, seleziona la marcia adeguata per uscire dal parcheggio.
    • Se devi andare in avanti, innesta la marcia "D".
    • Se devi andare all'indietro, per uscire da un vialetto o da un parcheggio, innesta la marcia "R".
    • Se stai andando in retromarcia, controlla prima lo specchietto retrovisore e poi appoggia la mano sul sedile del passeggero mentre volti la testa verso destra per guardare dietro di te.
  3. 3
    Togli il piede dal freno e sentirai l'auto muoversi. Congratulazioni, stai guidando un'automobile con cambio automatico!
    • Premi adagio il pedale dell'acceleratore per aumentare la velocità.
  4. 4
    Accelera. Quando possibile, accelera fino a raggiungere il limite di velocità della strada su cui stai viaggiando. Se stai viaggiando su una strada extraurbana, dovresti sempre tenere d'occhio la velocità per non superare il limite, ma al contempo cercare di seguire il flusso del traffico.
    • Se tutte le auto intorno a te stanno viaggiando a una velocità molto inferiore a quella del limite a causa del traffico o della scarsa visibilità, regola di conseguenza anche la tua velocità per evitare di scontrarti con qualcuno.
    • Se tutte le auto intorno a te stanno viaggiando a una velocità sensibilmente superiore a quella del limite, non devi infrangere la legge, ma puoi accelerare un poco per non rallentare troppo il flusso del traffico.
    • Ricorda che, alla guida, andare troppo piano può essere tanto pericoloso quanto andare troppo forte.
    • Accelera con calma. Non premere troppo l'acceleratore con il piede o potresti raggiungere una velocità molto più alta di quella a cui intendevi viaggiare. Ricorda che ogni automobile ha una diversa accelerazione e una differente sensibilità del pedale dell'acceleratore.
  5. 5
    Sterza in maniera adeguata. Alcune semplici tecniche per sterzare correttamente renderanno la tua esperienza di guida molto più piacevole e ti aiuteranno a evitare problemi e soprattutto collisioni. Sterzare nel modo giusto ti aiuterà anche a girare e posizionare la tua automobile nella maniera più conveniente. Eccoti alcuni consigli per sterzare correttamente:
    • Tieni entrambe le mani sul volante.
    • Puoi posizionare le mani, come in un orologio, a ore 8 in punto o 4 in punto, oppure leggermente più in alto a ore 9 in punto o 3 in punto, a seconda ti come ti risulta più comodo. In queste posizioni puoi girare il volante in maniera sicura senza scivolare e ti sarà praticamente impossibile sterzare in modo brusco e incontrollato.
    • Quando devi sterzare, trascina verso il basso il lato del volante che si trova nella direzione verso cui vuoi svoltare e trascina verso l'alto il lato opposto con l'altra mano. Questa tecnica è anche detta “pull-push”.
    • Per fare curve più strette a velocità più basse, fai passare una mano sopra l'altra. Sterza come descritto sopra, trascinando il volante verso il basso nella direzione verso cui vuoi svoltare e, quando hai raggiunto il punto più basso del volante, porta la mano che si trova più in basso sopra l'altra sul lato opposto del volante per continuare a sterzare nella direzione desiderata. Consulta l'articolo che spiega come sterzare per maggiori informazioni.
  6. 6
    Prendi dimestichezza con i tuoi freni. Fai pratica e impara a prevedere quanto tempo e quanto spazio ti serve per rallentare e fermare completamente la macchina a seconda della velocità a cui stai viaggiando.
    • Mantieni sempre una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo di fronte a te. Un valore indicativo della distanza minima che si dovrebbe tenere quando si procede lentamente è 5 metri. La distanza di sicurezza minima aumenta molto rapidamente all'aumentare della velocità. È caldamente consigliabile mantenere un'adeguata distanza di sicurezza, in modo che, in caso sia necessario effettuare una frenata brusca, non si verifichi una collisione con il veicolo che precede.
    • Quando viaggi a velocità più elevate, ti servirà ben più di una distanza di 5 metri per frenare in maniera sicura, quindi memorizza e tieni a mente la regola dei 2 secondi, la quale dice che, per guidare in maniera sicura, dovresti trovarti ad una distanza dall'auto di fronte a te almeno uguale a quella che copriresti in 2 secondi viaggiando alla velocità a cui stai avanzando. Tieni conto anche delle condizioni atmosferiche, della visibilità e delle condizioni della strada nel calcolo.
    • Non effettuare frenate brusche se non in casi di emergenza. Le frenate improvvise possono facilmente causare incidenti, e in particolar modo potresti essere tamponato dal veicolo che si trova dietro di te.
  7. 7
    Utilizza appropriatamente gli indicatori di direzione. Ricorda che la persona che si trova nell'auto dietro di te non può leggerti nel pensiero e non può sapere in che direzione intendi andare se non lo segnali. Gli indicatori di direzioni vanno sempre usati nei seguenti casi:
    • Quando devi svoltare, gli indicatori di direzione vanno attivati 30 metri prima del punto in cui si intende svoltare (a sinistra o a destra).
    • Prima di cambiare corsia, almeno 5 secondi prima di effettuare il cambio.
    • Prima di entrare o uscire da un parcheggio sul bordo della strada.
    • In generale, ogni volta che si cambia direzione.
  8. 8
    Usa i fari. I fari della tua auto ti aiutano a vedere meglio la strada ed evitare gli ostacoli e i pericoli. Le luci di posizione andrebbero tenute accese in qualsiasi momento, ma i fari andrebbero usati in particolar modo quando è buio, quando piove e quando c'è nebbia.
    • Come regola generale, se mentre sei alla guida ti chiedi “I miei fari dovrebbero essere accesi in questo momento?”, la risposta alla domanda è sempre "sì".
    • Osserva le altre auto in circolazione. Se la maggior parte di esse ha i fari accesi, accendili anche tu. Ricorda comunque che le luci di posizione andrebbero tenute sempre accese.
    • Ricorda che alcune automobili possiedono dei fari che si accendono e si spengono in maniera automatica in determinate condizioni. Se non possiedi un'auto di questo tipo, ricordati di spegnere i fari quando parcheggi la macchina, in modo da non scaricare la batteria.
  9. 9
    Utilizza il dispositivo tergicristallo. Impara come funziona e come si usa prima che la prima goccia di pioggia cada sul tuo parabrezza. Puoi controllare la velocità di movimento delle spatole del tergicristallo, regolandola a seconda dell'intensità della precipitazione.
    • Puoi anche utilizzare il tergicristallo, insieme agli appositi ugelli che spruzzano il liquido detergente, per ripulire il parabrezza dalle macchie e dalla polvere.
    • Non guidare se il tuo dispositivo tergicristallo è rotto. Guidare con il tergicristallo rotto quando piove è estremamente pericoloso.
  10. 10
    Cambia corsia come un guidatore esperto. Segui queste regole per cambiare corsia correttamente e in maniera sicura:
    • Segnala con gli indicatori la tua intenzione di cambiare corsia per avvisare gli altri automobilisti intorno a te.
    • Utilizza gli specchietti per controllare che la strada sia libera a sufficienza.
    • Dopo aver controllato di avere abbastanza spazio libero davanti a te, girati portando la testa sopra la spalla per accertarti ulteriormente che la strada sia libera e che si possa effettuare la manovra in sicurezza.
    • Effettua la manovra.
  11. 11
    Parcheggia correttamente la tua auto. Una volta raggiunta la tua destinazione, dovrai spegnere il motore e parcheggiare in maniera sicura. Ecco come concludere la tua sessione di guida:
    • Trova un buon posto per parcheggiare, fai manovra e ferma l'auto premendo il pedale del freno
    • Innesta la marcia "P"
    • Spegni il motore
    • Tira il freno a mano
    • Se i tuoi fari sono ancora accesi dopo aver fermato il motore, spegnili
    • Esci e chiudi le portiere e il bagagliaio della tua auto con le chiavi per prevenire i furti
    • Controlla che l'automobile sia dentro le strisce di parcheggio.
    Pubblicità
  1. 1
    Ricorda che molte regole basilari della guida valgono sia per le automobili con cambio manuale, sia per quelle con cambio automatico. Sebbene le differenze tra questi due tipi di auto verranno discusse tra poco, esistono molte regole che valgono per qualsiasi veicolo. Esse sono:
    • Le indicazioni da seguire per prepararsi a guidare, come regolare gli specchietti e eliminare le distrazioni prima di partire.
    • Le norme generali di circolazione.
    • Le regole che riguardano le immissioni, i cambi di corsia e le opportune segnalazioni (uso delle frecce, eccetera).
    • Le indicazioni per l'uso dei fari e del dispositivo tergicristallo.
    • Le indicazioni per la postura e la posizione delle mani sul volante.
  2. 2
    Impara a usare i comandi. I pedali in comune a entrambi i tipi di auto sono l'acceleratore e il freno. Guidare un'automobile con cambio automatico è più semplice rispetto a guidarne una con cambio manuale, perché non c'è bisogno di cambiare manualmente marcia. Nelle automobili a cambio manuale, invece, è il guidatore che controlla la marcia, e perciò queste auto hanno anche il pedale della frizione. Secondo molte persone, guidare un'automobile con il cambio manuale è più divertente e dà più soddisfazione, perché sei più coinvolto e hai un maggiore controllo sull'auto. I comandi delle auto con cambio manuale sono:
    • Frizione: la frizione controlla la connessione tra il motore e la trasmissione. Premendo il pedale della frizione, si disinnesta la frizione e si scollega il motore dalla trasmissione. Rilasciandolo, si innesta la frizione e li si connette nuovamente. Quando disinnesti la frizione, metti effettivamente il cambio in folle, a prescindere dalla posizione della leva del cambio. Innestando la frizione, innesti la marcia selezionata dalla leva del cambio in quel momento. Solitamente, è il pedale che si trova a sinistra.
    • Cambio: le marce del motore si cambiano disinnestando la frizione e muovendo la leva del cambio. Il numero di marce e gli schemi del cambio possono variare leggermente a seconda del marchio costruttore, ma la posizione centrale, "N", è la posizione di folle e intorno ad essa, disposte su uno schema formato da due H, si trovano le marce dalla 1 alla 5 (o 6, in alcuni casi) e la retromarcia, "R".
  3. 3
    Metti in moto l'auto. Avrai bisogna di fare un po' di pratica e probabilmente dovrai fare qualche tentativo prima di riuscirci la prima volta. Per cominciare a prendere confidenza con il motore, ti conviene scegliere un luogo isolato per evitare qualsiasi urto. Ecco come fare:
    • Comincia premendo il pedale della frizione. La maggior parte delle automobili con cambio manuale non parte se la frizione non è disinnestata.
    • Una volta che il motore è acceso, sposta il piede libero sul freno e disinserisci il freno a mano.
    • Se devi muoverti in avanti, innesta la prima marcia. Se devi andare all'indietro, innesta la retromarcia, "R".
    • Rilasciando lentamente il pedale della frizione, premi leggermente e adagio quello dell'acceleratore.
    • Sentirai il motore andare su di giri e la frizione entrare nella trasmissione. Se la macchina si muove in avanti senza che il motore "boccheggi" o muoia, allora congratulazioni! Sei riuscito a mettere in moto l'auto e stai viaggiando in prima.
  4. 4
    Cambia e scala le marce a seconda della tua velocità. Cambia marcia utilizzando la frizione e seguendo sostanzialmente la stessa procedura che hai usato per passare in prima dalla posizione di folle. Prima di cominciare a cambiare marce, tieni a mente questi suggerimenti:
    • Cambia le marce nel modo seguente. Disinnesta la frizione premendo il pedale della frizione. Cambia marcia utilizzando la leva del cambio. Innesta nuovamente la frizione rilasciando lentamente il pedale della frizione e premendo al contempo il pedale dell'acceleratore.
    • Immagina che la pressione da applicare al pedale dell'acceleratore sia inversamente proporzionale a quella da applicare al pedale della frizione. I pedali vanno usati insieme in coordinazione, praticamente come un'altalena. Quando uno viene rilasciato, l'altro va premuto.
    • Premere l'acceleratore gradualmente mentre innesti la frizione ti permetterà di cambiare marcia in maniera più delicata. Ci vorrà un po' di tempo, ma una volta che avrai preso confidenza con i pedali e con il motore, ti verrà naturale.
  5. 5
    Innesta marce più alte man mano che aumenta la velocità dell'auto. Ogni macchina ha un determinato intervallo di velocità opportune per ogni marcia. In genere, dovresti sempre cercare di innestare la marcia che ti permette di viaggiare alla velocità desiderata senza far salire o scendere troppo il numero di giri del motore. Alcune persone potrebbero consigliarti di cambiare marcia solo dopo aver raggiunto un certo valore di RPM (giri al minuto del motore), ma in realtà la situazione può cambiare da auto ad auto.
    • Ascolta il motore e cambia marcia quando credi che abbia bisogno di cambiare rapporto. Questa è un'abilità che svilupperai col tempo.
  6. 6
    Utilizza a dovere i freni. Se devi arrestare l'automobile, premi il pedale della frizione per disinnestare la marcia mentre stai frenando. In questa maniera si disinnesta la frizione e si va in folle, facendo in modo che la trasmissione non sia più mossa dal motore ed evitando che quest'ultimo si spenga mentre rallenti usando il freno.
    • Puoi anche risparmiare carburante e prolungare la vita utile dei tuoi freni imparando a scalare le marce per decelerare, sfruttando il freno motore. Questo tuttavia richiede un po' di pratica, quindi comincia utilizzando solo i freni.
  7. 7
    Parcheggia l'automobile. Per imparare le tecniche di parcheggio, comuni a entrambi i tipi di auto, consulta l'articolo che spiega come parcheggiare. Una volta che hai trovato il posto giusto per parcheggiare la tua auto, è importante seguire un paio di regole chiave per parcheggiare la tua automobile con cambio manuale in maniera adeguata. Ecco quello che dovresti fare:
    • Non lasciare il cambio in folle. Lascia sempre la macchina con la prima marcia o la retromarcia innestata. Se lasci il cambio in folle, le ruote saranno maggiormente libere di girare e la macchina resterà più difficilmente ferma, specialmente in condizioni di pendenza, anche leggera.
    • Ricorda di non lasciare la chiave infilata nel blocchetto di accensione.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Conseguire la Patente

  1. 1
    Segui la procedura prevista dalla legge per conseguire la patente. Una volta che hai ottenuto il foglio rosa, hai completato le esercitazioni guidate per il numero di ore richiesto e hai fatto pratica a sufficienza, sei pronto per sostenere l'esame pratico. Una volta superato quello, ti verrà consegnata la patente! La patente ti consentirà di guidare da solo o in compagnia di una o più persone, su qualsiasi strada e in qualsiasi condizione. In Italia, per i neopatentati sono tuttavia previste alcune limitazioni, come ad esempio limiti di velocità più severi su autostrade e strade extraurbane principali e restrizioni riguardo alla potenza massima del veicolo che si guida. Ricapitolando, per conseguire la patente, a seconda dello Stato in cui ti trovi, dovrai:
    • Superare un esame teorico scritto.
    • Superare un breve esame pratico di guida, che servirà a valutare le tua abilità di guida di base e probabilmente includerà l'esecuzione di un parcheggio in parallelo e di una inversione di marcia.
    • Superare un controllo medico, in particolare un esame della vista.
    • Per maggiori informazioni riguardo alla procedura per conseguire la patente all'estero e per conoscere i requisiti minimi di età, controlla il sito web del ministero o dell'ente competente dello Stato in cui desideri conseguire la patente.
  2. 2
    Ricorda che guidare è una responsabilità. Una volta che hai completato la procedura e hai ottenuto la patente, non dimenticare quello che hai imparato e ricorda di essere sempre un guidatore attento, cauto e responsabile. Se non rispetti il codice della strada, ti verrà ritirata - o peggio, revocata - la patente e potresti finire nei guai con la legge. Ecco alcune cose da tenere a mente una volta che hai conseguito la patente:
    • Metti sempre la sicurezza prima di tutto il resto. La sicurezza deve essere la tua priorità principale e deve essere più importante del divertimento. Non fare nulla che possa compromettere la tua sicurezza, quella dei passeggeri o quella dei veicoli intorno a te, come stipare sette persone in una sola auto, guidare senza la cintura di sicurezza allacciata o in generale essere poco attento a quello che ti sta intorno.
    • Le tue abilità di guida possono sempre essere migliorate. Annota le cose che sbagli e quello che puoi perfezionare, dal fare meglio le curve all'usare prima gli indicatori di direzione quando intendi svoltare, e impegnati per eliminare i tuoi difetti di guida.
    • Controlla che i tuoi passeggeri non corrano rischi. Assicurati che i tuoi passeggeri si comportino adeguatamente prima di accendere il motore. Se si sporgono dai finestrini, non indossano le cinture o in generale non rispettano le norme di sicurezza, non partire.
    Pubblicità

Consigli

  • Osserva gli altri mentre guidano e, se hai dei dubbi, chiedi. Sebbene l'esperienza di prima mano sia sempre la cosa migliore, queste potrebbero essere delle buone opportunità per ripassare le tecniche e il codice della strada.
  • Se altri automobilisti che si trovano dietro di te vanno troppo veloci, guidano in maniera irregolare o non mantengono la distanza di sicurezza, lasciali passare avanti non appena si presenta l'occasione per farlo.
  • Quando esci da un parcheggio o da un vialetto, controlla sempre che non ci siano bambini piccoli o animali, in particolare quelli che potrebbero trovarsi dietro all'auto e non essere visibili dalla posizione del guidatore, e i bambini che giocano con tricicli e skateboard. Controlla sempre che non ci siano pedoni in entrambe le direzioni quando esci da un parcheggio e prima di svoltare a un incrocio.
  • Se ti stai avvicinando a un incrocio o uno stop e il semaforo è giallo, fermati solo se sei abbastanza lontano da poterlo fare in maniera sicura. Se diventa giallo quando sei già vicino, inchiodare per fermarti sarebbe molto più rischioso che superare il semaforo e occupare l'incrocio per pochi secondi.
  • Impara a prevedere le azioni delle persone che si trovano davanti a te, come i guidatori e i passeggeri che aprono le portiere ed escono dalle auto, i ciclisti o i bambini che giocano vicino alla strada, e sii sempre pronto a frenare in caso di necessità.
  • Stai attento ai ciclisti che si trovano alla tua destra, in particolare quando devi svoltare a destra o quando devi accostare. Se possibile, lascia lo spazio per far passare i ciclisti nelle strade più strette.
  • Quando la tua visuale è ostruita da un veicolo più grande, come un autobus o un camion parcheggiato vicino a un angolo della strada o in prossimità di un incrocio, procedi con cautela prima di effettuare una svolta a sinistra o attraversare l'incrocio.
  • Quando attraversi un incrocio, non dare mai per scontato che le auto dall'altro lato si fermino per te. Il segnale di stop potrebbe essere nascosto dalla nebbia, dagli alberi o da altri ostacoli, oppure gli altri guidatori potrebbero essere distratti. Procedi con cautela e rimani pronto a fermarti in caso di necessità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non metterti alla guida di alcun veicolo se sei sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o farmaci che possono compromettere le tue capacità di guida.
  • Non metterti alla guida di alcun veicolo se ti senti stanco o assonnato. In caso di necessità, se durante la guida ti viene sonno, accosta e dormi un po' finché non sei di nuovo in condizione di guidare.
  • Non parlare al cellulare (è consentito farlo solo usando il vivavoce o un auricolare) e non scrivere messaggi SMS mentre stai guidando. È estremamente pericoloso e può avere conseguenze gravissime.
  • Stai lontano dalle autostrade se hai cominciato a guidare da poco. In autostrada ci sono quasi sempre molte auto che viaggiano a velocità elevate e possono costituire un pericolo per un guidatore inesperto. In alcuni Stati (ma non in Italia), è vietato circolare in autostrada con una patente provvisoria (l'equivalente del foglio rosa) e trasgredire questa regola comporta il ritiro della patente. In Italia è consentito viaggiare in autostrada anche a chi ha solo il foglio rosa, sebbene sia vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata, ma guidare in autostrada è sconsigliabile per chi non ha molta esperienza alla guida. Se possibile, chiedi a qualcuno più esperto di te di guidare in autostrada al posto tuo.
  • Non metterti mai alla guida se sei sotto l'effetto dell'alcol. Non solo rischieresti di causare un incidente e farti revocare la patente, ma potresti perfino uccidere degli altri guidatori o dei pedoni e correresti il rischio di morire. La polizia ti fermerà e ti sottoporrà all'alcoltest se ci sarà motivo di pensare che tu stia guidando mentre sei sotto l'effetto dell'alcol.
  • In alcuni Stati, non è consentito guidare a certe ore (soprattutto di notte) se si ha una patente provvisoria. Potrai ottenere maggiori informazioni al riguardo consultando il sito web del ministero o dell'ente competente (o chiedendo di persona presso un ufficio dell'ente competente) dello Stato in cui intendi conseguire la patente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 128 243 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità