Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 634 volte
L'MRSA, acronimo di "Staphylococcus aureus resistente alla meticillina", è un particolare ceppo di batteri del genere Staphylococcus (stafilococco) che risiedono normalmente sulla pelle. Viene comunemente definito un superbatterio, dal momento che è resistente alla meticillina, ovvero l'antibiotico che esercita un'azione battericida contro la maggior parte degli stafilococchi. Sebbene possa vivere sulla nostra pelle senza arrecare alcun danno, potrebbe causare gravi infezioni se cominciasse a proliferare nel nostro organismo attraverso un graffio o una ferita. Il problema è che questo batterio produce sintomi molto simili a quelli di altre infezioni meno aggressive, ma senza un opportuno trattamento farmacologico rischia di diventare molto pericoloso. Continua a leggere questo articolo per imparare a individuare i sintomi dell'MRSA.
Riconoscere i Sintomi
Area | Sintomi |
---|---|
Pelle | Lesioni cutanee, protuberanze, zone infiammate, eruzione cutanea, necrosi nei casi più gravi |
Pus | Protuberanze ripiene di pus, foruncoli, ascessi, orzaiolo |
Febbre | Temperatura corporea superiore ai 38 °C, brividi |
Testa | Mal di testa e spossatezza possono accompagnare un'infezione grave |
Reni/Vescica | Un'infezione del tratto urinario potrebbe indicare un'infezione che si sta diffondendo a livello sistemico |
Polmoni | Tosse e affanno possono essere sintomi di un'infezione diffusa |
Passaggi
Individuare i Primi Sintomi
-
1Cerca la presenza di lesioni cutanee. Un'infezione da MRSA si sviluppa laddove ci sono ferite o tagli nella pelle. Osserva da vicino i bulbi piliferi perché si diffonde anche nelle zone ricoperte da peli, come barba, nuca, ascelle, inguine, gambe, testa o natiche.[1]
-
2Nota se manifesti protuberanze o pelle arrossata e infiammata. L'MRSA si manifesta sotto forma di protuberanze o zone indolenzite della pelle. Molte volte viene confuso con una puntura di insetto, come il morso di un ragno, o può somigliare a un brufolo. Presta attenzione a tutte le aree in cui la pelle è arrossata, infiammata, dolorante o calda al tatto.[2]
- Tieni d'occhio le piccole protuberanze, i tagli, i graffi e gli arrossamenti. Se si infettano, consulta il medico.[3]
-
3Cerca i segni di una cellulite infettiva. L'MRSA può provocare una cellulite infettiva, ovvero un'infezione del derma e dei tessuti sottocutanei che causa un gonfiore diffuso, caratterizzato da un colorito rosa o rosso. La pelle può essere calda, sensibile o rigonfia.[4]
- La cellulite infettiva può cominciare con piccole protuberanze rosse. Alcune zone della pelle possono sembrare livide.[5]
-
4Nota se compare un'eruzione cutanea. Con il termine eruzione cutanea si indica un cambiamento del colore e della consistenza della pelle colpita da macchie per lo più rosse. Se si diffondono, esaminale attentamente. Se sono calde al tatto, si moltiplicano rapidamente o sono dolorose, dovresti consultare il medico.[6]Pubblicità
Osservare la Presenza di Pus
-
1Stabilisci se la lesione è purulenta. In caso di protuberanze o lesioni, individua una cavità piena di liquido che si sposta sotto la pressione del dito. Vedi se presenta un parte centrale gialla o bianca provvista una testa. Potresti anche notare tracce di pus all'esterno.[7]
-
2Cerca dei foruncoli. I foruncoli sono infezioni purulente che interessano i follicoli piliferi. Controlla se sono presenti sul cuoio capelluto. Esamina anche qualsiasi altro punto del corpo in cui crescono peli, come inguine, collo e ascelle.[8]
-
3Cerca la presenza di un ascesso. Un ascesso è un doloroso accumulo di pus sotto pelle. In alcuni casi per eliminarlo, oltre a una terapia antibiotica, è necessario ricorrere alla chirurgia: incisione, evacuazione del pus e drenaggio della cavità.[9]
- Fai attenzione al favo. Si tratta di un enorme ascesso da cui fuoriesce siero purulento.[10]
-
4Considera l'orzaiolo. L'orzaiolo è un'infezione delle ghiandole sebacee della palpebra. Provoca infiammazione e arrossamento a carico dell'occhio e della palpebra stessa. Può essere interno o esterno e, di solito, ha una testa biancastra o giallastra che somiglia a un brufolo.[11] Potrebbe procurare dolore quando apri e chiudi gli occhi.
-
5Stai attento all'impetigine. L'impetigine è un'infezione della pelle che si manifesta sotto forma di vescicola ripiena di pus. Le bolle possono anche aumentare di dimensioni, rompersi e lasciare una crosta giallastra intorno alla zona infetta.[12]Pubblicità
Gestire i Casi Più Gravi
-
1Tieni traccia dei miglioramenti. Se il medico ti ha diagnosticato un'infezione da stafilococco e ti ha dato una cura antibiotica, comincerai a riprenderti nel giro di 2-3 giorni. Se non noti nessun miglioramento esiste la possibilità che si tratti dell'MRSA. Una volta contagiato, sei più esposto al rischio di una reinfezione. [13] Quindi, tieni d'occhio le tue condizioni e preparati a tornare dal medico nell'immediato.
-
2Nota se hai mal di testa, febbre e spossatezza. Se ti è stata diagnosticata un'infezione da stafilococco o MRSA, questi sintomi potrebbero indicare un peggioramento della condizione. Fai attenzione a non confonderli con quelli influenzali. Potresti anche sentirti stordito e confuso.[14]
-
3Nota i sintomi di una gravissima infezione da MRSA. Se l'infezione si diffonde nell'organismo può soffocare i polmoni, infiammare il tratto urinario e anche iniziare a erodere i tessuti. Se non viene trattata può causare una fascite necrotizzante, una rara e violenta infezione degli strati profondi della pelle e dei tessuti sottocutanei.
- Fai attenzione ai segni che indicano una diffusione ai polmoni. Se l'infezione passa inosservata e non viene curata c'è il rischio che raggiunga i polmoni. Tra i sintomi considera tosse, respiro sibilante e affanno.[17]
- Se la febbre alta e i brividi sono accompagnati da un'infezione del tratto urinario, indicano che l'MRSA si è diffuso ad altri organi del corpo, come i reni e le vie urinarie.
- La fascite necrotizzante è un'infezione molto rara, ma non improbabile. Può manifestarsi con dolori gravi nella zona infetta.
-
4Non esitare a curarti. Se pensi di essere stato contagiato dall'MRSA, qualunque sia lo stadio dell'infezione, intervieni il più rapidamente possibile prima che il batterio si radichi profondamente a livello sistemico. Anche se non sei sicuro, consulta il tuo medico. L'MRSA può comportare conseguenze gravi e pericolose, perciò non vale la pena correre rischi.[18]
- Se l'MRSA viene acquisito in comunità, la terapia è a base di Bactrim, mentre se si tratta di un'infezione nosocomiale, si cura con la vancomicina per via endovenosa.
Pubblicità
Consigli
- Alcuni sintomi dell'MRSA sono talmente gravi da richiedere un intervento medico indipendentemente da quale sia l'origine dell'infezione.
- Se il medico ti prescrive una terapia antibiotica devi portare a termine la cura, anche se i sintomi stanno scomparendo.
- Se pensi di avere uno di questi sintomi, come foruncoli o ascessi, coprili con una garza per evitare la diffusione dell'infezione e contatta il medico. Non provare a drenare il pus, perché potresti diffondere l'infezione. Se necessario, sarà compito del medico.
- Se hai il sospetto che una ferita sia infetta, in attesa del parere del medico coprila con una garza impermeabile per prevenire la diffusione dell'infezione.
- Possono passare diversi giorni prima che i risultati del test per l'MRSA siano pronti. Nel frattempo il medico potrebbe prescriverti un antibiotico ad ampio spettro d'azione, efficace anche per l'MRSA, come la clindamicina e la vancocina.
Avvertenze
- Se hai un sistema immunitario compromesso sei esposto al rischio di sviluppare i sintomi più gravi dell'MRSA e l'infezione potrebbe rivelarsi fatale.
- Non puoi individuare da solo l'MRSA. Se sospetti di avere qualche sintomo di questa infezione, rivolgiti al medico: ti prescriverà gli esami necessari per una diagnosi corretta.
- Se hai ascessi, vescicole o altri segni cutanei sospetti, non grattarli e non cercare di schiacciarli.
Riferimenti
- ↑ https://www.health.ny.gov/diseases/communicable/athletic_skin_infections/bacterial.htm
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/articles/10634.php#signs_and_symptoms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mrsa/basics/symptoms/con-20024479
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/ss/slideshow-closer-look-at-mrsa
- ↑ http://www.medicinenet.com/mrsa_infection/page4.htm#what_are_the_signs_and_symptoms_of_a_mrsa_infection
- ↑ http://www.medicinenet.com/mrsa_infection/page4.htm#what_are_the_signs_and_symptoms_of_a_mrsa_infection
- ↑ http://www.cdc.gov/mrsa/pdf/MRSA_ProviderBrochureF.pdf
- ↑ http://www.medicinenet.com/mrsa_infection/page4.htm#what_are_the_signs_and_symptoms_of_a_mrsa_infection
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/ss/slideshow-closer-look-at-mrsa
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/mrsa_infection/page5_em.htm#mrsa_infection_symptoms_and_signs
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sty/article_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/impetigo/article_em.htm
- ↑ http://www.skinsight.com/diseaseGroups/mrsa.htm
- ↑ http://www.themrsa.com/symptoms/
- ↑ https://www.health.ny.gov/diseases/communicable/athletic_skin_infections/bacterial.htm
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/articles/10634.php#signs_and_symptoms
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/articles/10634.php#signs_and_symptoms
- ↑ http://www.mrsasurvivors.org/about/mrsa-sepsis