Imparare le tabelline è un passo fondamentale nell'infanzia di qualunque bambino. Si tratta di un processo di memorizzazione che richiede tempo, ma seguendo alcuni semplici consigli e utilizzando qualche trucco è possibile raggiungere l'obiettivo con un po' di semplice pratica. Una volta memorizzate, potrai cercare di velocizzare il processo di recupero delle informazioni in modo che le risposte ti arrivino automaticamente alla mente non appena senti la domanda. Non tutte le tabelline hanno la stessa difficoltà di memorizzazione: alcune sono notevolmente più semplici di altre, ma molte offrono degli utili indizi che ne semplificano la memorizzazione.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Avvicinarsi alle Tabelline

  1. 1
    Impara una tabellina alla volta. Scegli di memorizzare una sola tabellina alla volta. Inizia con quelle più semplici, come quella del 2, del 10, del 5 e dell'11. Con il tempo, potrai avventurarti nell'imparare quelle più complesse, come la tabellina del 7 e dell'8, finendo per padroneggiare la conoscenza di un buon numero di tabelline.[2]
    • Ricorda una regola fondamentale delle moltiplicazioni: il prodotto di 1 x 4 dà lo stesso risultato di 4 x 1. Grazie ad essa devi concentrarti sul memorizzare solo metà delle tabelline, dato che l'altra metà equivale semplicemente a scrivere in modo diverso quelle già imparate.
  2. 2
    Prenditi il tempo che ti serve.[3] Non devi sederti alla scrivania e imparare tutte le tabelline in un'unica sessione di studio. L'esperienza insegna che questo metodo di studio è il peggiore che si possa adottare. Scegli una tabellina alla volta, quindi concentrati esclusivamente su quella. Prenditi tutto il tempo che ti serve per arrivare a padroneggiare la tabellina selezionata senza alcun tentennamento o difficoltà; a quel punto potrai concentrarti sull'apprendimento della successiva.
    • Dedica ogni giorno circa 15-20 minuti allo studio delle schede didattiche o di giochi matematici che ti aiutino a imparare la tabellina che hai scelto.
    • Online esistono innumerevoli giochi di matematica con temi differenti utilizzabili per questo scopo.[4] Ad esempio, se ti piacciono i dinosauri, cercane uno che abbia come tema questi giganti preistorici per rendere il processo di apprendimento molto più divertente e stimolante.
  3. 3
    Chiedi ai membri della tua famiglia di interrogarti sulle tabelline. Dopo aver studiato a sufficienza, quando ti senti pronto, puoi chiedere a uno dei membri della tua famiglia di testare la tua preparazione attuale. Questo processo ti aiuterà a memorizzare le tabelline a lungo termine e a minimizzare i tuoi tempi di risposta.
    • Quando avrai memorizzato tutte le tabelline, potrai chiedere ai tuoi familiari di interrogarti a tutto campo, senza focalizzarsi su una tabellina alla volta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Imparare Alcuni Trucchi

  1. 1
    Ricorda che qualsiasi numero moltiplicato per 0 dà come risultato 0, sempre. La tabellina dello zero è la più semplice da memorizzare proprio perché la risposta da dare è sempre 0.
    • Ad esempio: 0 x 1 = 0, 0 x 5 = 0, 0 x 8 = 0, eccetera.
  2. 2
    Ricorda che qualsiasi numero moltiplicato per 1 dà come risultato se stesso. La tabellina dell'1 è molto semplice da imparare perché moltiplicando un numero per 1 il risultato sarà sempre il numero stesso. Non dimenticare che esiste un'eccezione a questa regola che riguarda il numero 0.
    • Ad esempio: 1 x 2 = 2, 1 x 4 = 4, 1 x 7 = 7, eccetera.
  3. 3
    Per imparare la tabellina del 2, somma ogni numero a se stesso. Per memorizzare più facilmente la tabellina del 2, puoi tenere a mente che moltiplicare un numero per 2 corrisponde semplicemente a sommarlo a se stesso. Quindi, anziché memorizzare tutti i numeri di questa tabellina, procedi semplicemente ad eseguire la somma del numero richiesto con se stesso. Congratulazioni, hai appena imparato la tabellina del 2 senza alcuno sforzo![5]
    • Ad esempio: 2 x 4 = 8, ma anche 4 + 4 = 8.
    • Lo stesso accade per qualunque altro numero: 2 x 3 = 6 (3 + 3 = 6), 2 x 5 = 10 (5 + 5 = 10), eccetera.
  4. 4
    Riconosci lo schema che caratterizza la tabellina del 5. In questo caso la cifra meno significativa di ogni prodotto sarà sempre 5 o 0. Lo schema numerico inizia con 5 e poi si ripete alternando 0 e 5. Ad esempio: 5 x 1 = 5, 5 x 2 = 10, 5 x 3 = 15, 5 x 4 = 20, eccetera. Esistono altri due trucchi utili per memorizzare più velocemente la tabellina del 5: ricorda che il prodotto di un numero per 5 è sempre uguale alla metà del prodotto dello stesso numero per 10 e che il prodotto dei numeri pari per 5 è sempre uguale alla metà del prodotto degli stessi numeri pari per 10.[6]
    • Ad esempio: 5 x 4 = alla metà di (10 x 4). 10 x 4 = 40, la metà di 40 è 20 infatti 5 x 4 = 20.
    • Un altro esempio: 5 x 4 = (alla metà di 4) x 10, la metà di 4 è 2, 2 x 10 = 20 infatti 5 x 4 = 20.
  5. 5
    Ricorda che quando moltiplichi un numero pari per 6 la cifra meno significativa del prodotto risultante sarà sempre pari al numero stesso. Un accorgimento molto utile nell'apprendimento della tabellina del 6 è quindi quello di porre molta attenzione nella memorizzazione dell'ultima cifra del risultato. Ricorda tuttavia che questo trucco è applicabile solo ai numeri pari; quando moltiplichi un numero pari per 6 l'ultima cifra del prodotto sarà sempre pari al numero stesso.[7]
    • Ad esempio: 6 x 2 = 12, 6 x 4 = 24, 6 x 6 = 36, 6 x 8 = 48, eccetera.
  6. 6
    Per imparare la tabellina del 9, moltiplica il numero per 10, quindi sottrai al prodotto ottenuto il numero stesso. Un trucco per memorizzare velocemente la tabellina del 9 consiste nel moltiplicare ogni numero per 10 e sottrarre al risultato il numero stesso.[8]
    • Ad esempio: 9 x 4. Esegui la prima moltiplicazione 4 x 10 = 40, quindi sottrai 4 al risultato ottenuto per ottenere la risposta finale, cioè 40 – 4 = 36 esattamente come 9 x 4 = 36.
    • Un altro esempio: 9 x 8. 10 x 8 = 80, 80 – 8 = 72 esattamente come 9 x 8 = 72.
    • Nota che i numeri del prodotto finale, se sommati fra loro, danno esattamente 9! Nel caso di 9 x 4 = 36, 3 + 6 = 9. Nel caso di 9 x 8 = 72, 7 + 2 = 9. Questo trucco può essere applicato ai numeri 2 e 9.
  7. 7
    Per imparare la tabellina del 10, aggiungi semplicemente uno zero a ogni numero. Quando moltiplichi un qualunque numero per 10 il prodotto è sempre uguale al numero stesso seguito da uno 0. Anche in questo caso esiste un'eccezione per il numero 0, dato che 0 x 10 = 0.[9]
    • Ad esempio 10 x 2 = 20, 10 x 7 = 70, 10 x 9 = 90, eccetera.
  8. 8
    Quando studi la tabellina dell'11, devi semplicemente ripetere il numero stesso due volte (solo per i numeri da 1 a 9). La tabellina dell'11 è molto semplice da imparare limitatamente però ai numeri compresi fra 1 e 9, in questi casi infatti il prodotto finale sarà dato semplicemente dalla ripetizione del numero stesso. Dal numero 9 in poi dovrai memorizzare i risultati come di consueto: 11 x 10 = 110, e 11 x 11 = 121.[10]
    • Ad esempio: 11 x 2 = 22, 11 x 3 = 33, 11 x 4 = 44, eccetera.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Utilizzare Strumenti per Facilitare la Memorizzazione delle Tabelline

  1. 1
    Utilizza le schede didattiche. Crea una scheda per ognuna delle tabelline che devi imparare. Anche se questo passaggio può sembrare noioso, il processo alla base della creazione di queste schede ti aiuterà concretamente a memorizzare le tabelline. Quando hai finito di creare le tue schede didattiche sulle tabelline, dedica ogni giorno un po' di tempo a studiarle con attenzione finché non le hai imparate alla perfezione.[11]
    • Concentrati su una sola tabellina alla volta.
    • Quando scorri le tue schede didattiche, ricorda di porre in cima all'elenco quelle relative alle tabelline su cui hai più difficoltà in modo da visualizzarle più volte durante una singola sessione di studio.
  2. 2
    Fai pratica. Quando hai imparato alla perfezione le schede didattiche, puoi fare un po' di pratica svolgendo dei calcoli manualmente. Inizia come sempre con un singolo insieme di numeri alla volta. Quando padroneggerai le moltiplicazioni di una singola tabellina, potrai provare a eseguire delle moltiplicazioni che coinvolgono più insiemi di numeri in modo da testare la tua preparazione globale.[12]
    • Se sai che le verifiche o i test che devi affrontare a scuola sono a tempo, fai pratica regolandoti con un cronometro.
  3. 3
    Canta una canzone seguendola con i movimenti della mano. Esistono album completi con cui poter apprendere le tabelline cantando. Puoi ascoltarli per imparare le tabelline a passo di musica senza dover ricorrere alla memorizzazione tramite ripetizione meccanica.[13] Ascolta le diverse versioni delle canzoni per individuare quella che funziona meglio nel tuo caso.
    • Per rendere il processo di apprendimento molto più interattivo, puoi eseguire dei movimenti con le mani o dei passi di danza che illustrino visivamente i diversi numeri e il loro prodotto.
  4. 4
    Utilizza delle filastrocche mnemoniche per agevolare il processo di memorizzazione. Esistono tecniche mnemoniche e dispositivi speciali per agevolare la memorizzazione delle informazioni. Le filastrocche per bambini, ad esempio quelle della serie le "Tabelline Canterine Cartoons", aiutano a memorizzare le tabelline associando i numeri a personaggi e storielle divertenti.[14]
    • Anche frasi del tipo "5 6 7 8, 56 è uguale a 7 per 8" sono molto utili all'apprendimento.[15]
    • Esistono diversi metodi in grado di agevolare la memorizzazione delle informazioni, devi solo individuare quello più adatto a te e alle tue esigenze.
  5. 5
    Usa i giochi di matematica. Dopo aver imparato le tabelline, puoi usare dei giochi matematici per velocizzare i tuoi tempi di risposta. Nel web esistono molti siti che offrono giochi e quiz di questo tipo che possono aiutarti a padroneggiare le tabelline e a velocizzare i tempi di risposta.[16]
    • Per un bambino i giochi di matematica rappresentano un metodo molto più eccitante e interattivo per apprendere le tabelline.
    • Alcuni di questi giochi integrano degli aiuti visuali o grafici il cui scopo è quello di creare delle relazioni fra i numeri per facilitarne l'apprendimento.
    • Un altro metodo molto divertente per imparare le tabelline consiste nel disegnare delle immagini che rappresentano le varie moltiplicazioni. Ad esempio, nel caso di 2 x 3, puoi disegnare 3 cani ognuno dei quali ha 2 occhi e focalizzare l'attenzione sul numero totale degli occhi presenti nell'immagine (cioè 6).
  6. 6
    Metti in relazione i numeri e le moltiplicazioni con la vita di tutti i giorni. Prova a individuare dei metodi per integrare le tabelline nella quotidianità della vita; in questo modo apprenderai le tabelline tramite il loro scopo reale, anziché tramite un semplice processo di memorizzazione meccanico.
    • Ad esempio, se sai che mancano 8 settimane a una festività particolare, puoi utilizzare le tabelline per calcolare il numero di giorni di attesa. Sapendo che una settimana è composta da 7 giorni, la risposta corretta è 7 x 8 = 56. Mancano solo 56 giorni alle tue prossime vacanze!
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di premiarti ogni volta che hai successo senza, al contrario, essere troppo severo con te stesso quando non ricordi una tabellina alla perfezione. In quest'ultimo caso ripassa le risposte corrette e continua a ripeterle ad alta voce finché non le hai memorizzate correttamente.
  • Studiare in compagnia degli amici è sempre molto più divertente ed efficace che farlo da soli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 143 104 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità