wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 454 volte
La maggior parte dei cani adora correre e giocare nel cortile. Ma se il tuo cane non sa stare in cortile, il gioco può trasformarsi facilmente in un incubo. Sapere il proprio cane al sicuro nel cortile è una delle priorità di molti proprietari, ma anche dei loro vicini. Segui i nostri consigli a partire dal primo passaggio, per insegnare al tuo cane a non tentare più la fuga.
Passaggi
-
1Insegna al cane il comando "vieni". Questo è un comando essenziale, probabilmente il più importante nell'educazione del cane. E' molto più semplice gestire un cane che conosce il comando "vieni" e lo esegue. Anche altri comandi, come "seduto", "giù" e "fermo" possono essere utili per impedire una potenziale fuga. Non chiamare il cane utilizzando il comando "vieni" quando hai intenzione di fare qualcosa che lui non ama. Al contrario, vai da lui, allaccia il guinzaglio e conducilo alla postazione.
-
2Fai esercitare il tuo cane. Se è ancora rischioso lasciarlo da solo nel cortile, può essere utile fargli fare delle passeggiate di allenamento. Anche quando imparerà a starsene tranquillo in cortile, le passeggiate sono sempre utili. Ti consentono di passare del tempo con lui e allo stesso tempo di lavorare sui comandi in un ambiente in continua evoluzione. Infine aiuteranno il tuo cane a sfogare l'energia accumulata che potrebbe altrimenti essere utilizzata per la fuga.
-
3Sterilizza il tuo cane. I cani sterilizzati di solito sono meno inclini a vagare o ad attrarre l'attenzione di altri cani. Un cane non sterilizzato non dovrebbe essere lasciato fuori senza controllo.
-
4Assicurati di mantenere sempre il controllo del tuo cane. Un recinto solido può essere di grande aiuto nel porre fine ai suoi tentativi di fuga. Assicurati che sia alto abbastanza da evitare che il cane possa scavalcarlo. Mantienilo in buono stato e ripara eventuali buchi nei quali potrebbe infilarsi. Blocchi di cemento alla base del recinto possono scoraggiare tentativi di scavare. Se un recinto non è realizzabile, puoi legare il cane ad un guinzaglio lungo legato ad un supporto solido. Assicurati che qualcuno tenga sotto controllo il cane, almeno fino a quando non sarai sicuro che non possa scappare.
-
5Dedicati all'addestramento del cane. In definitiva, è compito tuo fargli capire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Esci in cortile con lui. Se non reagisce bene ai comandi, mettigli un guinzaglio lungo. Lascialo correre e passeggiare. Quando si avvicina al recinto o al confine, chiamalo e fallo venire da te. Quando viene, lodalo e premialo. Ripeti questo esercizio diverse volte. A poco a poco, si stancherà di essere richiamato e imparerà a non avvicinarsi più al recinto.
-
6Gioca con il tuo cane. Spesso i cani scappano dal cortile perchè pensano ci sia qualcosa di più interessante lì fuori. Se rendi il cortile un luogo divertente per lui, sarà meno propenso a scappare. Fagli fare dei giochi divertenti. Fate esercizi di obbedienza e ogni tanto dagli dei premi gustosi. Lasciagli dei giochini da masticare quando non sei presente attivamente.
-
7Evita la routine. I cortili spesso sono noiosi. Porta a spasso il cane con un guinzaglio lungo nel parco o in uno spazio aperto e lascialo esplorare, oppure portalo in un parco per cani. Un cane che tenta di scappare spesso lo fa perchè è annoiato.Pubblicità
Consigli
- Non picchiare mai il cane, per nessuna ragione! Questo tipo di comportamento genera solo paura noi tuoi confronti. Per mantenere un buon rapporto con lui basta semplicemente stare attenti e guadagnare la sua fiducia.
Avvertenze
- Non picchiare mai il cane, per nessuna ragione! Questo tipo di comportamento genera solo paura noi tuoi confronti. Per mantenere un buon rapporto con lui basta semplicemente stare attenti e guadagnare la sua fiducia.
- Non correggere, urlare, punire, scuotere, picchiare o commettere gesti spiacevoli nei confronti del cane che è venuto da te. Non permettere a nessuno di farlo. L'atteggiamento ideale è "bel cagnetto, siamo di nuovo insieme!" Premialo solo per il fatto che resta accanto a te. Dagli dei premi gustosi, mettigli il guinzaglio e uscite per una passeggiata piacevole.