wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 508 volte
Il tuo cane trangugia il cibo troppo in fretta? Mangiare troppo velocemente può essere nocivo per il suo processo di digestione: può soffocare, emettere rutti, formare del gas intestinale, gonfiarsi e persino vomitare. Fortunatamente, ci sono diversi modi per farlo mangiare più lentamente. Concentrati sui suoi comportamenti competitivi quando mangia e impara delle tecniche che puoi mettere in atto per rallentarlo fisicamente nel momento in cui mangia.
Passaggi
Rallentare il Cane Mentre Mangia
-
1Riempigli la ciotola in modo diverso. Anziché riempirla come al solito, capovolgi una ciotola in metallo antiribaltamento. Spalma il cibo sull’anello che circonda il centro della ciotola. Per riuscire a mangiare tutto il cibo, il cane dovrà girare intorno alla ciotola e sollevare la testa ogni tanto per spostarsi verso gli altri lati.
- Anche una soluzione così semplice può rallentare un po’ il cane quando mangia e non richiede nessun nuovo strumento.
-
2Acquista una ciotola speciale. In commercio esistono delle ciotole in plastica studiate specificamente per cani voraci, che hanno delle punte all’interno per rendere più difficile trangugiare grossi bocconi. Non hanno l’anello antiscivolo, così possono muoversi quando il cane mangia, costringendolo a “inseguire” il cibo.
- Puoi anche acquistare una ciotola particolare, dove il cibo rimane parzialmente nascosto e il cane deve scoprirlo spostando dei pezzi da parte.
-
3Dividi il cibo in porzioni. Puoi suddividere il cibo in piccoli piattini e distribuirli in differenti punti della casa oppure dividere il cibo in diverse porzioni e metterle in una teglia per muffin o cupcake. In questo modo, almeno, riuscirà a fare delle pause mentre è alla ricerca dei diversi bocconi.
-
4Metti un grosso sasso all’interno della ciotola e disponi il cibo tutto intorno. Usa solamente dei sassi di grosse dimensioni, dato che certi cani potrebbero mordere quelli troppo piccoli. Se il cane è di piccola taglia, metti 2 o 3 palline da golf nella ciotola e disponi il cibo intorno a queste. Il cane dovrà muovere continuamente le palline per riuscire a mangiare, rallentando di conseguenza la sua voracità.
- Questo metodo è adatto solo per i cani di piccola taglia, in quanto per loro la pallina da golf è troppo grande da ingoiare.
-
5Solleva la ciotola di cibo. Se tutti gli altri rimedi non hanno portato a risultati soddisfacenti, posiziona la ciotola su un tavolo o su una sedia bassa. In questo modo il cane è costretto a mettere le zampe sulla superficie piegando la gola verso il basso, cosa che può aiutarlo a ridurre la quantità di aria che ingerisce. Inoltre questa posizione della testa gli facilita l’eruttazione e di conseguenza la digestione.Pubblicità
Affrontare un Comportamento Alimentare Competitivo
-
1Valuta se il tuo cane è un mangiatore competitivo. Hai più di un cane? Potresti scoprire che mangia in fretta perché teme che l'altro animale gli rubi il cibo o forse mangia voracemente per andare poi a mangiare il cibo dell'altro. Questo viene definito comportamento alimentare competitivo.
-
2Separa le ciotole dei tuoi cani. Nutri i tuoi animali in ciotole distinte posizionate alle due estremità della stanza. Questo offre a ogni cane la possibilità di mangiare dalla propria senza la pressione dell'altro cane accanto. Se il cane avido è determinato a rubare il cibo all’altro, puoi nutrirlo in un'altra stanza, fuori dalla vista.
- Questo libera il cane “vittima” dalla pressione del cane avido, che non sarà tentato di mangiare altro cibo.
-
3Nutri regolarmente i tuoi cani. Forse l’animale si precipita a mangiare il cibo dell’altro per pura abitudine, magari dovuta all’incertezza di ottenere cibo. Alimentarlo con regolarità crea un senso di sicurezza nutrizionale che molto probabilmente riduce la voracità.
- Forse il cane ha vissuto in passato una brutta esperienza che gli ha fatto provare la fame. Ad esempio, il proprietario precedente tornava tardi a casa e il cane affamato trovava solo degli avanzi di un pasto non consumato. Ora che ha dei pasti a disposizione, ha l’abitudine di trangugiare le sue porzioni per poi cercare degli avanzi (dal piatto del suo amico), per un senso di insicurezza.
-
4Addestralo nuovamente. Se noti che si lamenta e richiede attenzione, distrailo subito dopo il suo pasto. Fallo sedere e ricompensalo con molta attenzione positiva. Se ti comporti così costantemente, finito di mangiare verrà sempre da te per ottenere attenzione e coccole, piuttosto che precipitarsi verso la ciotola dell’altro cane.
-
5Rimani costante nel tuo metodo. Persevera nei cambiamenti dell’alimentazione che hai apportato. Anche se forse non tutte le tecniche risultano efficaci, troverai sicuramente qualche metodo che aiuta il tuo cane. Ricordati che è necessario del tempo per insegnargli a rallentare quando mangia.
- Se il cane continua ad essere avido e aggressivo per il cibo, può trattarsi di un problema di possessività, piuttosto che un problema di voracità. Può essere più facilmente aggressivo sul cibo se un altro cane ha qualcosa che lui vuole.
Pubblicità
Conoscere i Pericoli della Voracità
-
1Sii consapevole che mangiare troppo velocemente può causare problemi di salute. Quando dai da mangiare al cane, ma hai invece l’impressione di gettare un pollo crudo a un alligatore, potresti provare sconforto. Ma oltre a questo, ingurgitare cibo troppo voracemente può causargli diversi problemi potenzialmente dannosi.
- Non trascurare mai la sua abitudine di mangiare troppo in fretta. Devi affrontare la questione, stando attento che non si sviluppino problemi di salute.
-
2Controlla episodi di eruttazione e flatulenza. Quando il cane mangia troppo voracemente, in genere ingerisce anche una grande quantità di aria. Di conseguenza tende a ruttare molto o a produrre gas intestinale, che non è affatto piacevole per chi gli è vicino, seppure sia relativamente innocuo.
-
3Osserva se manifesta segni di soffocamento. Più velocemente mangia e meno mastica. Così facendo rischia anche di soffocare, se entra nell’esofago qualche boccone troppo grosso che non è stato masticato.
-
4Cerca segni di gonfiore. Questi includono: pancia gonfia o piena d’aria, postura ricurva quando cammina, tentativi falliti di vomitare, svogliatezza e pigrizia. Contatta sempre il veterinario se sospetti del gonfiore. Si tratta di una situazione di emergenza ed è meglio fare una telefonata che si dimostra inutile piuttosto che rischiare di mettere in pericolo il tuo amico fedele.
- Se si gonfia troppo a causa del cibo, possono aumentare le probabilità che lo stomaco del cane si torca, riducendo l’afflusso di sangue. Ciò può causare danni irreversibili allo stomaco o persino la morte. Un cane che soffre di questo problema deve essere visto immediatamente dal veterinario. Non puoi trovare alcun rimedio casalingo per curarlo.
Pubblicità