Questo articolo è stato co-redatto da Brad Hurvitz. Brad Hurvitz è un istruttore di nuoto con brevetto che lavora presso My Baby Swims, una scuola di nuoto per bambini e adolescenti con sede a La Jolla, in California. Brad si è formato come istruttore specializzato in Infant Swimming Resource (ISR) per mezzo del programma Self-Rescue®. È inoltre specializzato nel dare lezioni a bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni. Il suo lavoro si concentra su corsi di nuoto di sopravvivenza, che danno rilievo a tecniche come galleggiamento sulla schiena per respirare correttamente e ritorno alla parete della piscina. Si occupa inoltre della formazione dei genitori affinché imparino a tutelare al meglio la sicurezza dei propri figli. Ha un Master in Business Administration conseguito presso la Oregon State University.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 350 volte
Gli occhialini proteggono gli occhi e permettono di vedere sott’acqua, pertanto è importante sapere come indossarli correttamente. Comincia premendo gli oculari sul viso finché non percepisci un leggero effetto ventosa, dopodiché tira il cinturino elastico dietro la testa e regolalo alla giusta lunghezza per fissare gli occhialini senza stringere troppo. Dovrebbero garantire una chiusura ermetica confortevole, in grado di mantenere l’acqua all’esterno senza pizzicare la pelle.
Passaggi
Indossare e Togliere gli Occhialini
-
1Afferra gli occhialini per il bordo degli oculari. Tienili in modo che l’interno delle lenti sia rivolto verso di te, quindi sistema i pollici sulla parte inferiore degli oculari. Avvolgi gli indici intorno alla parte superiore della montatura: ogni pollice dovrebbe essere posizionato sull’oculare corrispondente.[1]
- Sposta il cinturino sulla parte anteriore degli occhialini in modo che non sia d’intralcio mentre li indossi.
- Viceversa puoi posizionare il cinturino intorno al collo e lasciare che gli occhialini penzolino davanti a te.
-
2Premi gli occhialini sugli occhi. Sistemali all’altezza del viso, portando gli oculari verso gli occhi e premendo delicatamente le dita sul bordo della montatura. Dovresti sentire un leggero effetto ventosa nel momento in cui si appoggiano in modo ermetico intorno agli occhi.[2]
- Soltanto la gomma morbida lungo il bordo interno degli oculari dovrebbe entrare in contatto con il viso.
- Assicurati che gli oculari non pizzichino né tirino la pelle. Se ciò avviene, potrebbe essere meglio rimuovere gli occhialini e provare a riposizionarli finché non li senti comodi.
- Evita di toccare direttamente le lenti, altrimenti rischierai di lasciare delle impronte compromettendo così la visione sott’acqua.
-
3Porta il cinturino verso l’alto e intorno alla testa. Con una mano tieni gli occhialini premuti sul viso e con l’altra posiziona il cinturino sul retro del capo all’altezza degli occhi. Se guardati di lato, il cinturino e gli oculari dovrebbero trovarsi sulla stessa linea orizzontale.[3]
- Nel caso in cui il cinturino ti dia fastidio, tiralo leggermente verso l’alto piuttosto che verso il basso: più si trova in basso, più possibilità hanno gli occhialini di scivolare via mentre nuoti.
-
4Regola il cinturino in modo che sia il più comodo possibile. Per stringerli tira l’estremità libera attraverso la fibbia in direzione della montatura. Se invece vuoi allentarli, solleva la leva della fibbia ed estrai il cinturino per lasciargli un po’ di gioco: gli occhialini dovrebbero essere aderenti ma non troppo stretti.[4]
- Prima di tuffarti ricontrolla che gli occhialini aderiscano tutt’intorno agli oculari e di essere in grado di vedere nitidamente da entrambe le lenti.
-
5Per rimuoverli, solleva il cinturino al di sopra della testa. Quando è il momento di sfilarteli esegui semplicemente il movimento opposto a quello fatto per infilarli. Metti le mani dietro le orecchie e fai scorrere i pollici al di sotto del cinturino, quindi sollevalo al di sopra del capo per toglierli.
- Non cercare di rimuovere gli occhialini tirando gli oculari: se non fai attenzione potrebbero rimbalzare indietro e colpirti in faccia.
Pubblicità
Provare gli Occhialini per Vedere se ti Stanno Bene
-
1Scegline un paio che ti stiano comodi intorno agli occhi. Quando li acquisti provane alcuni per paragonare la forma delle lenti e la sensazione che ti danno gli oculari. Il paio ideale è in grado di conformarsi al viso al punto da essere appena percepibile. Se gli auricolari ti pizzicano, tirano o restringono il tuo campo visivo, è meglio provarne un altro paio. [5]
- Per esempio, se la forma delle tue orbite oculari è rotonda, sarai probabilmente più a tuo agio con degli occhialini dagli oculari rotondi e lisci. Se invece hai gli occhi a mandorla, cercane un paio con la gomma sagomata intorno agli oculari.
- Prendersi il tempo di scegliere un paio di occhialini che ti stiano bene è fondamentale per poter nuotare in libertà senza provare un disagio costante.
-
2Premi gli oculari sul viso per testare l’effetto ventosa. Posiziona gli oculari sugli occhi, quindi applica una leggera pressione sul bordo: se sono della giusta misura dovrebbero rimanere attaccati alla pelle per qualche secondo prima di staccarsi.[6]
- Non è necessario far passare il cinturino sopra la testa, in questo momento: stai solo provando a vedere come ti stanno gli oculari.
- Se si staccano immediatamente significa probabilmente che non sono della giusta misura.[7]
- Se resta attaccato soltanto un oculare, non significa necessariamente che non siano della tua misura: provane altri modelli e osserva la differenza prima di prendere una decisione.
-
3Tira il cinturino per vedere come ti stanno complessivamente. Se sei soddisfatto degli oculari, completa l’operazione indossando gli occhialini come faresti normalmente. Porta il cinturino sopra la testa in modo che sia allo stesso livello degli oculari: con qualche aggiustamento dovrebbe risultare aderente senza stringere troppo.[8]
- Se cominci a sentire un po’ di mal di testa o hai la vista annebbiata dopo aver indossato gli occhialini per qualche minuto, mettili da parte e cercane un paio più adatto.
- Il cinturino di gomma potrebbe tirarti i capelli mentre li provi: nonostante possa essere una sensazione sgradevole, non significa necessariamente che gli occhialini non vadano bene. Non dovresti avere questo problema una volta che sei in piscina o che indossi una cuffia.
-
4Regola il ponte nasale cambiando la distanza tra gli oculari. I modelli più costosi possiedono un ponte nasale regolabile che si può stringere sganciandolo nel punto in cui si attacca all’oculare e riattaccandolo facendolo passare sul naso per un migliore comfort. Se invece vuoi allentarlo, allontana ulteriormente gli oculari.[9]
- Come per gli oculari, è altrettanto importante che il ponte nasale sia della misura giusta se hai intenzione di indossare gli occhialini a lungo.
- Non tutti i modelli hanno il ponte nasale regolabile. Fintantoché il modello che indossi ti sta bene intorno agli occhi, quest’ultimo non è necessario.
-
5Cercane un paio con gli oculari profondi, nel caso in cui le tue ciglia tocchino le lenti: potrebbero costituire una distrazione mentre sei concentrato a nuotare. Per assicurarti di non avere questo problema prova a sbattere le ciglia per un paio di volte dopo aver indossato gli occhialini: se senti che toccano l’interno delle lenti, prendi in considerazione di comprarne un paio più grande.[10]
- Gli occhialini che hanno oculari più grandi sono più lontani dagli occhi e lasciano alle ciglia più spazio per muoversi quando sbatti le palpebre.
Pubblicità
Trovare il Paio di Occhialini Adatto
-
1Scegli un paio di occhialini svedesi per un comfort a buon mercato. Si tratta di un vecchio modello che è ancora popolare fra i nuotatori: presenta degli oculari in plastica dura con lenti che offrono una protezione solare per chi nuota all’aperto. La maggior parte di questi ha anche un ponte nasale che unisce i due oculari.[11]
- Una confezione da due paia costa all’incirca 10€: sono quindi l’opzione più economica se non hai intenzione di usare attrezzatura di alta qualità.
- Questi occhialini devono essere assemblati prima del primo utilizzo, pertanto potrebbero essere un po’ troppo complicati per i bambini.[12]
- Un aspetto negativo degli occhialini svedesi è che la plastica dura di cui sono fatti li rende un po’ meno confortevoli da usare per un periodo prolungato.
-
2Investi denaro in un paio di occhialini da gara per un maggiore comfort e prestazioni migliori. Sono realizzati in materiali leggeri e idrodinamici e offrono una perfetta tenuta a prova d’acqua in qualsiasi occasione. Il maggiore comfort ti permetterà di concentrarti soltanto sul nuotare; inoltre sono disponibili in una vasta gamma di forme e modelli, pertanto riuscirai a trovare il paio adatto al tuo viso.[13]
- Un buon paio di occhialini da gara può arrivare a costare anche 50€, ma ricorda che quando si tratta di attrezzatura sportiva specializzata la qualità ripaga il prezzo.
- Visto che sono più piccoli di quelli normali, gli occhialini da gara potrebbero esercitare una maggiore pressione sulle orbite in caso di sessioni di nuoto prolungato.[14]
-
3Usa lenti colorate per diminuire il riflesso. Gli occhialini con le lenti oscurate sono l’equivalente degli occhiali da sole. Solitamente offrono una protezione solare e un rivestimento antiappannamento quindi sono utili per fare da schermo protettivo nei giorni soleggiati. Se nuoti abitualmente all’aperto al mattino o al pomeriggio, questo tipo di lenti potrebbe essere una scelta intelligente.[15]
- Dovresti essere in grado di trovarli in qualsiasi negozio che venda attrezzatura e accessori per il nuoto.
- Come per gli occhiali da sole, gli occhialini oscurati non sono pensati per essere usati all’interno: potrebbero rendere più difficile vedere i punti di riferimento, il divisore di corsia o gli altri nuotatori.
-
4Provane un paio con le lenti colorate per migliorare la visibilità all’interno. Questo tipo di lenti lascia entrare una quantità di luce variabile, il che le rende adatte a diverse condizioni. Per esempio, le lenti gialle o color ambra fanno apparire la piscina più chiara sott’acqua; allo stesso modo le lenti blu garantiscono una maggiore limpidezza in acque aperte.[16]
- Questo tipo di lenti è disponibile in una vasta gamma di colori: quello più adatto a te dipenderà soprattutto dalla profondità, dal colore e dalla composizione chimica della piscina in cui nuoti abitualmente.
- Se nuoti in un ambiente scarsamente illuminato, è meglio optare per normali lenti trasparenti, per evitare ulteriori distorsioni che potrebbero impedire una corretta visione.
-
5Ordina occhialini graduati, se hai particolari necessità di vista. Consulta il tuo oculista per trovare il paio adatto a te. Gli occhialini graduati usano le stesse lenti correttive degli occhiali da vista e delle lenti a contatto, quindi puoi godere di una visione nitida sott’acqua e risparmiare spazio nella tua borsa da allenamento.[17]
- In alcuni negozi per il nuoto potresti anche trovare qualche modello già disponibile nelle correzioni più comuni.
- In linea di massima sarebbe meglio evitare di indossare le lenti a contatto in acqua a causa del rischio di contaminazione batterica. Tuttavia, se non riesci a trovare degli occhialini graduati, puoi indossare un paio di lenti usa e getta e buttarle alla fine della sessione di nuoto.[18]
Pubblicità
Consigli
- Acquistare degli occhialini è un procedimento molto personale, quindi non aver paura di essere troppo esigente: prova diversi modelli e misure finché non trovi quello più adatto al tuo viso.
- Prima di fare un acquisto assicurati di controllare la politica di reso del negozio in questione. È meglio accertarsi che il reso sia permesso nel caso in cui tu scopra che gli occhialini non vanno bene dopo un paio di nuotate.
Avvertenze
- Assicurarsi che la misura sia giusta è particolarmente importante nel caso in cui vengano usati da un bambino, altrimenti potrebbero lasciar entrare l’acqua e causare irritazione agli occhi.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=DcxLRQZAJBs&feature=youtu.be&t=21
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2bmNVyAGP2A&feature=youtu.be&t=43
- ↑ https://www.gearbest.com/blog/how-to/4-unmissable-tips-on-wearing-swimming-goggles-correctly-495
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=wTyTGyp8jW0&feature=youtu.be&t=27
- ↑ https://www.yourswimlog.com/swim-goggles/
- ↑ https://www.gearbest.com/blog/how-to/4-unmissable-tips-on-wearing-swimming-goggles-correctly-495
- ↑ https://youtu.be/v6VWOJTjeF0?t=7
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=v6VWOJTjeF0&feature=youtu.be&t=32
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=wTyTGyp8jW0&feature=youtu.be&t=44
- ↑ https://swimmingwithjanet.net/2011/02/10/why-wear-swim-goggles-and-how-to-fit-them/
- ↑ https://www.yourswimlog.com/swedish-goggles/
- ↑ https://www.yourswimlog.com/best-swimming-goggles/
- ↑ https://www.yourswimlog.com/best-swimming-goggles/
- ↑ https://www.independent.co.uk/extras/indybest/outdoor-activity/swimming/best-swimming-goggles-for-adults-review-speedo-zoggs-a6703101.html
- ↑ https://swimmingwithjanet.net/2011/02/10/why-wear-swim-goggles-and-how-to-fit-them/
- ↑ https://loneswimmer.com/2015/02/04/how-to-understand-and-choose-between-the-different-types-of-swimming-googles/
- ↑ https://healthcare.utah.edu/healthfeed/postings/2015/07/071415_contacts.swimming.php
- ↑ https://www.allaboutvision.com/contacts/faq/swim-in-cls.htm