Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 22 523 volte
Insegnare l'inglese come seconda lingua a dei principianti sarebbe una sfida per chiunque. Infatti, svolgendo questo lavoro, sul cammino gli ostacoli saranno all'ordine del giorno, indipendentemente dalla propria formazione o esperienza. Proprio come succede con l'insegnamento di altre materie, ogni singolo studente ha ritmi e modalità di apprendimento diversi. Inoltre, la stessa lingua madre degli alunni comporta sfide uniche. In ogni caso, con tanto studio e impegno, è possibile acquisire le conoscenze necessarie per dedicarsi a questa professione.
Passaggi
Insegnare le Basi
-
1Parti dall'alfabeto e dai numeri. Sono infatti questi i primissimi argomenti da insegnare, in quanto permettono di gettare le fondamenta per lo studio che verrà.
- Invita gli studenti a imparare l'alfabeto fino a una certa lettera. Per esempio, è possibile impararlo dalla A alla M, e poi dalla N alla Z. Completalo a un ritmo che sia consono alle esigenze di tutti. Il punto è spronare gli alunni a impegnarsi e migliorare, ma senza metterli sotto torchio.
- Invitali a lavorare sui numeri. Puoi adoperare lo stesso metodo usato con l'alfabeto, ovvero iniziare da 1 e procedere con gradualità in base alle esigenze di apprendimento degli studenti. Potresti preparare delle schede di esercizi e distribuirle agli alunni affinché possano esercitarsi a scrivere le lettere e/o i numeri.
- Per aiutarti mentre fai lezione e favorire l'apprendimento, usa delle flashcard. Scrivi una parola su un cartoncino didattico per ogni lettera dell'alfabeto.
- Imparare il sistema di scrittura è ovviamente più facile per gli studenti che usano già l'alfabeto latino nella propria lingua madre.
-
2Insegna la pronuncia, specialmente per quanto riguarda i suoni più difficili. È un fattore estremamente importante per chi insegna l'inglese come seconda lingua. Cerca di concentrarti sui suoni particolarmente complessi per gli studenti che non sono madrelingua, come:
- Th. Il th (che si trova in parole come theater o thing) è presente in ben poche lingue. Di conseguenza, per molti studenti non madrelingua (come quelli che parlano lingue romanze o slave) è relativamente difficile.
- R. La r è altrettanto complicata per molti studenti non madrelingua. Le ragioni sono diverse, una di queste è la variazione a cui è soggetta la pronuncia presso i vari dialetti regionali.
- L. Per alcuni studenti non madrelingua la l è un altro suono complesso, specialmente se provengono dall'Asia orientale. Dedicale del tempo in più in caso di difficoltà.
-
3Dopo aver insegnato l'alfabeto e i numeri, passa ai sostantivi, ovvero uno degli argomenti più semplici da assimilare per gli studenti. Infatti, tutte le cose che li circondano offrono l'opportunità di arricchire il lessico.
- Inizia con oggetti comuni che si trovano in classe.
- Passa a oggetti comuni che si trovano in giro per la città, come macchina, casa, albero, strada e così via.
- Prosegui con gli oggetti che gli studenti usano quotidianamente, come cibo, dispositivi elettronici, eccetera [1] .
-
4Dopo i sostantivi, il passo successivo è insegnare verbi e aggettivi. Queste parti del discorso sono di enorme importanza per riuscire a elaborare frasi complete (scritte o orali).
- Gli aggettivi modificano o descrivono altre parole. Per esempio, puoi insegnare aggettivi come wild, silly, troubled e agreeable.
- I verbi descrivono un'azione. Puoi per esempio insegnare verbi come: to speak, to talk e to pronounce.
- Devi assicurarti che gli studenti capiscano la differenza fra le parti del discorso. Se non sanno come funzionano, non saranno in grado di parlare o formulare frasi.
- Dedica più tempo ai verbi irregolari. Uno dei più usati e difficili è to go, il cui passato è went e il participio gone [2] .
-
5Trattati i sostantivi, i verbi e gli aggettivi, passa ad approfondire i tempi verbali e a spiegare gli articoli. Se gli studenti non capiscono come si usano queste parti del discorso, non saranno in grado di elaborare frasi complete.
- I tempi verbali determinano il momento in cui viene realizzata l'azione indicata dal verbo. Spiega come si coniugano al passato, al presente e al futuro.
- Gli articoli (a, an, the) sono parti accessorie che forniscono informazioni sui sostantivi, come genere e numero.
- Assicurati che gli studenti padroneggino verbi e articoli, parti del discorso di primaria importanza per riuscire a elaborare frasi e a esprimersi correttamente [3] .
-
6Per insegnare l'inglese in un modo ancora più efficace, invita gli studenti a praticare e a usare espressioni comuni. È importante che lo facciano, altrimenti il significato letterale delle parole non basterà a capire il senso di molte frasi di comune utilizzo.
- Dovresti spronarli a ripetere (e a usare) queste espressioni finché non riusciranno a inserirle naturalmente in una conversazione.
- Inizia con espressioni come never mind, no doubt o make-believe.
- Metti a disposizione una lista di espressioni comuni su cui possano lavorare e riflettere [4] .
-
7Insegna ad articolare una frase semplice. Insegnato l'alfabeto, i verbi e altre parti del discorso, dovresti iniziare a spiegare come si elabora una frase basilare. È un passaggio importante, perché getta le fondamenta per acquisire buone capacità di redazione, senza contare che aiuterà a migliorare le abilità di lettura e comprensione del testo. Insegna i cinque schemi principali in cui è possibile formulare una frase in inglese:
- Soggetto-Verbo. Una frase del genere è molto semplice, presenta infatti un soggetto e un verbo. Esempio: The dog runs.
- Soggetto-Verbo-Oggetto. Una frase del genere presenta un soggetto seguito da un verbo, a sua volta seguito da un complemento oggetto. Esempio: John eats pizza.
- Soggetto-Verbo-Aggettivo. Questo tipo di frase presenta un soggetto, un verbo e un aggettivo. Esempio: The puppy is cute.
- Soggetto-Verbo-Avverbio. Questa frase è formata da un soggetto seguito da un verbo e da un avverbio. Esempio: The lion is there.
- Soggetto-Verbo-Sostantivo. Questa frase presenta un soggetto, seguito da un verbo e un sostantivo. Esempio: Emmanuel is a philosopher [5] .
Pubblicità
Promuovere Buone Abitudini
-
1Sprona gli studenti a parlare solo inglese a lezione. Per facilitare l'apprendimento, uno dei modi più efficaci è incitare gli alunni a parlare esclusivamente in inglese, non in altre lingue. In questo modo saranno costretti a usare quello che hanno imparato e padroneggeranno meglio l'inglese. Inoltre, l'insegnante ottimizzerà il proprio lavoro e gli studenti avranno maggiori opportunità di apprendimento.
- Questo metodo è più efficace con studenti che hanno già acquisito le basi (ovvero sanno porre domande semplici, conoscono i saluti, l'alfabeto e i numeri).
- Quando uno studente commette un errore, correggilo adeguatamente.
- Incoraggia sempre gli studenti.
- Questo metodo è molto efficace quando inviti gli alunni a ripetere dopo di te e/o a rispondere a una domanda. Per esempio, puoi fare un'affermazione o chiedere qualcosa a uno studente, in questo modo avrà l'opportunità di rispondere in inglese.
- Non essere troppo rigoroso. Se uno studente ha difficoltà e si vede costretto a dire qualcosa nella propria lingua, non rimproverarlo, ascolta le sue preoccupazioni [6] .
-
2Fornisci istruzioni orali e scritte. Quando spieghi un'attività o dai istruzioni su compiti da fare a casa, esercizi o progetti, dovresti sempre farlo sia in maniera orale sia scritta. Gli studenti potranno ascoltare le tue parole e allo stesso tempo vederle stampate. Ciò aiuterà ad associare i termini e migliorerà la pronuncia.
- Prima di spiegare un'attività, stampa le istruzioni e distribuiscile agli studenti. Se insegni online, mandale via e-mail prima di trattare l'argomento tramite video [7] .
-
3Tieni costantemente sotto controllo i progressi degli studenti, indipendentemente dal tipo di lezione che fai o dall'attività assegnata. Esaminarli ti permetterà di osservare i miglioramenti e capire se hanno difficoltà.
- Se tieni il corso in un'aula vera e propria, cammina fra i banchi e parla con gli studenti per capire se hanno problemi.
- Se insegni online, manda messaggi o e-mail agli studenti, chiedendo se hanno bisogno di aiuto.
- Cerca di essere il più disponibile possibile quando gli studenti fanno attività in classe o altrove [8] .
-
4Promuovi diversi metodi di apprendimento. La diversificazione permette di insegnare l'inglese con molta più efficacia. La varietà è importante ai fini dell'apprendimento, considera che ogni studente è diverso e impara al proprio ritmo.
- Parla in inglese e incoraggia gli studenti a fare lo stesso
- Promuovi la scrittura
- Incoraggia la lettura
- Stimola l'ascolto
- Cerca di promuovere in maniera equa tutte le modalità di apprendimento [9] .
-
5Spezza le lezioni. Se insegni a principianti o a studenti molto giovani, spezza la lezione in segmenti di circa 10 minuti, in questo modo l'attenzione non calerà, inoltre ti assicurerai di non mettere troppa carne al fuoco.
- Non devi necessariamente rientrare nei 10 minuti, puoi anche prendertene qualcuno in più, se ti sembra il caso.
- Ogni mini lezione deve essere diversa dalle altre, in questo modo gli studenti potranno mantenere la mente fresca e stare sempre attenti.
- Cambia quotidianamente le mini lezioni. Cerca di offrire quanta più varietà possibile per mantenere viva l'attenzione degli studenti e stimolarli costantemente.
Pubblicità
Insegnare Divertendosi
-
1Serviti del gioco per rafforzare un concetto. Con i giochi, gli studenti possono imparare divertendosi, e allo stesso tempo possono essere spronati a pensare in un modo originale e diverso.
- Prova i quiz con punteggio per fare in modo che gli studenti competano fra di loro.
- Se vuoi che gli studenti collaborino, puoi dividerli in squadre per fare un quiz.
- Usa le flashcard per fare giochi di memorizzazione o indovinelli. Per esempio, mostra una flashcard con un indizio e invita gli studenti a indovinare la risposta giusta [10] [11] .
-
2Serviti di immagini e video per insegnare. Questo metodo è importante allo scopo di migliorare la capacità di associare parole. Usando mezzi visuali a tal proposito, gli studenti potranno rafforzare il collegamento fra idee e termini nuovi imparati a lezione. Considera:
- Immagini e fotografie
- Cartoline
- Video
- Mappe
- Fumetti (sono particolarmente utili perché combinano immagini e testo) [12] .
-
3Promuovi l'uso di app mirate per l'apprendimento linguistico. Integrare l'utilizzo di applicazioni per cellulare è un altro metodo efficace per insegnare l'inglese. Le app sono infatti utilissime per fissare meglio i concetti acquisiti a lezione, perché gli studenti possono usarle per esercitare le proprie competenze linguistiche o imparare nuove espressioni e parole.
- Esiste un gran numero di app specifiche per l'apprendimento linguistico, disponibili su tutti i sistemi operativi.
- Molte, come Duolingo, sono gratuite.
- Alcune app danno la possibilità di collaborare con altri studenti per imparare [13] .
-
4Sfrutta i social network. Sono utili per insegnare l'inglese ai principianti. Offrono l'opportunità di far conoscere espressioni colloquiali e parole di uso comune. Inoltre, permettono di osservare l'utilizzo concreto della lingua e mettere in pratica le proprie conoscenze.
- Spiega un'espressione nuova ogni volta che fai lezione. Scegline una comune o colloquiale.
- Invita gli studenti a seguire personaggi famosi su Twitter e a tradurre i loro tweet.
- Apri un gruppo su un social network e invita gli studenti a condividere notizie, spiegandole o traducendole in inglese [14] .
Pubblicità
Consigli
- Cerca di approfondire le tue conoscenze di insegnamento facendo un corso, anche uno breve. Acquisirai meglio le basi, le idee e le tecniche di questo settore. Corsi per insegnanti di inglese sono disponibili praticamente ovunque.
- Cerca di avere sempre abbastanza risorse per tenere una lezione.
- Prepara in anticipo tutto l'occorrente per la lezione, stabilendo un ordine di utilizzo. Tieni a disposizione anche dei materiali extra, non si sa mai. In alcuni casi si procede più velocemente del previsto. Alcune tematiche potrebbero essere poco interessanti per gli studenti, quindi sarebbe noioso trattarle anche solo per 10 minuti.
Riferimenti
- ↑ http://www.eslgold.com/grammar/noun_verb_phrases.html
- ↑ http://www.eslgold.com/grammar/noun_verb_phrases.html
- ↑ http://busyteacher.org/2873-5-new-fun-ways-to-teach-grammar-to-esl-students.html
- ↑ http://www.ihbristol.com/useful-english-expressions
- ↑ http://free-english-study.com/grammar/basic-sentence-structure.html
- ↑ http://www.5minuteenglish.com/tips-teaching-english.htm
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/esl-ell-tips-ferlazzo-sypnieski
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/esl-ell-tips-ferlazzo-sypnieski
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/teaching-english-language-learners-ayanna-cooper
- ↑ http://www.tcop.rw/forum-topic/how-teach-english-second-language-beginners
- ↑ http://iteslj.org/c/games.html
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/teaching-english-language-learners-ayanna-cooper
- ↑ http://www.edudemic.com/creative-ways-to-teach-english-as-a-second-language/
- ↑ http://www.edudemic.com/creative-ways-to-teach-english-as-a-second-language/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 523 volte