Un riassunto è un breve resoconto dei punti principali di un concetto. In molte scuole, si insegna a fare riassunti durante il corso di letteratura. Imparare a riassumere è importante, perché aiuta lo studente a memorizzare quello che ha letto e permette di condividere facilmente con gli altri quello che si è imparato. Sebbene sia un concetto difficile da comprendere, esistono svariati metodi con cui i genitori possono aiutare i loro figli a riassumere nel modo corretto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Aiutare i Bambini di Qualsiasi Età a Capire come Fare i Riassunti Raccontando la loro Giornata

  1. 1
    Parla con i bambini delle loro giornate. Un buon modo per aiutarli a riassumere è parlare con loro della giornata trascorsa. Lascia che i bambini raccontino tutto quello che è successo con un lungo resoconto, mentre ascolti attentamente. Una lunga storia è il punto di partenza per un riassunto.
  2. 2
    Aiutali a focalizzarsi su un evento particolare. Chiedi loro di concentrarsi su un evento della loro giornata e di raccontarlo. Per aiutarli domanda loro di esprimerlo in sei concetti base. Questo aiuterà i bambini a prendere in considerazione le cose più importanti e a riassumerle.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Spiegare il Riassunto ai Bambini con un Esempio

  1. 1
    Scegli una piccola storia per fare un esempio. Scegli un racconto breve, in modo che sia più facile iniziare. Scegliere un racconto breve e non troppo complesso ti permetterà di insegnare il concetto di riassunto senza troppa fatica.
    • Iniziare con un testo complesso scoraggerebbe i bambini, se non hanno ancora capito le basi della tecnica del riassunto.
  2. 2
  3. 3
    Spiega quali sono le informazioni che un riassunto dovrebbe contenere. Uno schema potrebbe aiutare i bambini a individuare quali sono le parti da ricordare. Le linee guida li aiuteranno a strutturare i riassunti quando leggono e scrivono. Ci sono alcuni punti chiave di un riassunto:
    • L'idea principale: un tema centrale o fondamentale nel testo.
    • I dettagli importanti: tutte le parti del testo che servono a spiegare il concetto principale.
    • Inizio del riassunto: si collega all'inizio del testo e introduce l'argomento.
    • Azione: un dettaglio che spiega cosa è successo o perché è successo.
    • Culmine: il punto in cui la storia raggiunge il punto più interessante dell'intreccio.
    • Fine: il punto in cui la storia finisce.
    • Dettagli importanti dei protagonisti: i loro nomi, le caratteristiche ed il ruolo.
    • Dettagli sulla scena: dove e quando si svolge l'azione.
  4. 4
    Mostra ai bambini dove trovare l'idea principale della storia. Utilizzando il testo che avete scelto, mostra ai bambini l'argomento principale della storia. Spiega dove trovarlo e perché è importante.
    • Un buon suggerimento è fare notare come l'argomento principale di solito sia all'inizio della storia, nei primi paragrafi.
  5. 5
    Individua i dettagli più importanti. Scorri il testo insieme ai bambini e fai degli esempi dei dettagli da includere nel riassunto. Spiega perché sono importanti e chiedi loro perché hanno scelto certi dettagli.
    • Chiedi loro di condividere con te i propri ragionamenti e di spiegare perché secondo loro alcune cose sono più importanti di altre.
  6. 6
    Fai un breve riassunto come esempio. In una o due frasi, riassumi il testo su cui stavate lavorando. L'esempio mostrerà ai bambini come si fa un riassunto e cosa ci si aspetta da loro.
    • Spiega come collegare l'argomento principale con i dettagli importanti con una breve descrizione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Analizzare un Documento con Bambini in Età Scolare

  1. 1
    Fai esercizio riassumendo un brano. Dopo che i bambini avranno capito come individuare i fatti più importanti attraverso le sei domande base, è il momento di esercitarsi riassumendo un breve brano da un libro. È importante che il brano sia abbastanza breve in modo che sia facile per loro leggerlo e individuare le informazioni più importanti.
    • Questo permetterà ai bambini di non scoraggiarsi cercando di riassumere un testo lungo o il capitolo intero di un libro.
  2. 2
    Mostra ai bambini come trovare l'argomento principale. Ogni paragrafo ha un argomento principale. Spesso si trova nelle prime righe, ma potrebbe trovarsi in qualunque punto del paragrafo. Una volta trovato l'argomento principale, capiranno di cosa tratta il testo.
  3. 3
    Spiega l'importanza dei dettagli fondamentali. Il resto di ogni paragrafo sostiene l'idea principale e fornisce dei dettagli. Non tutti i dettagli sono importanti, per cui solo alcuni vanno inclusi nel riassunto.
    • Chiedi ai bambini di leggere il testo cercando i dettagli che rispondono alle sei domande base.
      • Ad esempio, se si tratta di un fatto storico, dovranno individuare quando è successo, dove è successo, eccetera.
  4. 4
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Mettere Insieme un Riassunto con Bambini in Età Scolastica

  1. 1
    Chiedi ai bambini di iniziare il riassunto con una frase chiave. Una volta individuati i dettagli più importanti, devi aiutarli a scrivere il riassunto. Dovrebbe essere un paragrafo di senso compiuto che spieghi l'argomento del testo.
    • Tornando all'esempio del testo storico, occorrerebbe indicare il nome dell'evento e l'anno in cui è avvenuto.
  2. 2
  3. 3
    Chiedi di rileggere il riassunto. Quando avranno finito di scrivere dovranno rileggere per vedere se scorre in modo fluido dall'inizio alla fine. Andrà poi confrontato con l'originale per verificare che contenga i punti generali in modo più compatto.
    • Se il riassunto deve essere valutato, bisogna che sia scritto in modo corretto dal punto di vista grammaticale e della punteggiatura.
    • Se viene fatto solo come esercizio, la correttezza grammaticale e di punteggiatura non è fondamentale, ma rende più facile la lettura anche a distanza di tempo.
  4. 4
    Falli esercitare ogni giorno. Dal momento che il loro primo riassunto potrebbe risultare troppo vago o magari troppo dettagliato, esprimi la tua opinione sulla qualità del loro modo di scrivere dandogli suggerimenti specifici sulle cose che devono migliorare la prossima volta. Non solo li aiuterà a migliorare la loro scrittura, ma li preparerà ad affrontare con testi molto più difficili quando saranno più grandi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 225 volte
Pubblicità