Con tuo grande disappunto, il cane può considerare il secchio della spazzatura una fonte infinita di delizioso cibo. Ai cani piace molto il cibo degli esseri umani – anche quello che viene gettato. Il tuo amico fedele potrebbe essere davvero molto eccitato e curioso all'idea di frugare tra i rifiuti.[1] Ovviamente, mangiare dal bidone della spazzatura è un comportamento molto sgradito, ma per fortuna ci sono diverse cose che puoi fare per impedirgli di rovistare nell'immondizia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rendere l'Immondizia Sgradita o Inaccessibile

  1. 1
    Impedisci al cane di accedere al secchio della spazzatura. Esistono molte maniere per farlo, ad esempo puoi tenere la pattumiera in cucina in un mobiletto chiuso. Tuttavia, se l'animale ha trovato il modo di aprire lo sportello, potrebbe essere necessario installare delle chiusure a prova di bambino sulla maniglia.[2]
    • Nelle altre stanze della casa, puoi mettere dei piccoli cestini a un'altezza irraggiungibile per il cane,[3] per esempio sopra la credenza.
    • Puoi eventualmente impedire completamente l'accesso a una stanza in cui metti i secchi o i cestini della spazzatura, chiudendo la porta o installando dei cancelletti per bambini.[4]
    • Valuta anche di usare dei secchi dotati di un coperchio che il cane non è in grado di aprire.[5] Quelli che si aprono a pedale non vanno bene, perché l'animale può comprendere il meccanismo e aprirli; cerca dei bidoncini considerando il punto di vista del cane, per stabilire quale modello è più difficile o più facile.
  2. 2
    Rendi sgradita la pattumiera. Un modo tipico per correggere il comportamento sbagliato del tuo amico fedele è di rendere sgradito il contenitore delle immondizie; fai in modo che diventi un ambiente punitivo, per scoraggiare il comportamento cattivo. Esistono in commercio dei dispositivi deterrenti che puoi installare vicino al secchio per dissuadere il cane; uno di questi è simile a una trappola per topi, che scatta rumorosamente in aria quando l'animale lo calpesta.[6]
    • Puoi anche mettere nei pressi della pattumiera un dispositivo che si attiva con il movimento e che rilascia un soffio d'aria compressa quando il tuo amico peloso si avvicina.[7]
    • Puoi trovare inoltre un materassino che provoca un piccolo shock elettrico quando il cane ci cammina sopra.[8]
    • Creare un ambiente punitivo è il metodo più efficace per disciplinare un animale che ha imparato a rovistare tra i rifiuti quando il proprietario non è nei paraggi.[9]
    • Sebbene questo metodo non provochi lesioni fisiche, non dovrebbe essere utilizzato con gli esemplari che sono per natura particolarmente iperattivi o ansiosi; se il tuo amico scodinzolante presenta queste caratteristiche, uno shock improvviso, un soffio d'aria o uno scoppio rumoroso potrebbe renderlo ancora più intimorito.[10]
  3. 3
    Assicurati che abbia sempre cibo a disposizione. Forse il cane si intrufola tra i rifiuti domestici perché è affamato. Offrigli diversi piccoli pasti al giorno, in modo che sia sempre sazio al punto da non sentire la necessità di cercare altro cibo nel secchio della spazzatura. Se lo stai tenendo a dieta per fargli perdere peso, valuta di parlare con il veterinario per impostare un piano alimentare che gli permetta di sentirsi sempre soddisfatto, senza però ingrassare.[11]
    • Se sei fuori casa la maggior parte del tempo e non puoi dargli da mangiare, impedirgli di accedere alla pattumiera è probabilmente il metodo più indicato.
    • Tieni presente che alcuni cani non riescono a capire quando sono sazi e non smettono mai di mangiare; non nutrire questo tipo di esemplare finché non smette spontaneamente di mangiare, perché diventerebbe obeso.
  4. 4
    Assicurati che faccia regolarmente attività fisica e mentale. Anche se non ha fame, il cane può essere tentato di cercare cibo nel secchio della spazzatura per noia;[12] dalla sua prospettiva, i diversi odori che escono dal bidone possono farlo sentire felicemente occupato. Affinché non si annoi, devi permettergli di fare molto esercizio fisico, portandolo a passeggio e giocando con lui; se è ben addestrato, puoi anche portarlo in un parco per cani, lasciandolo correre liberamente e interagire con gli altri suoi simili.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Insegnargli il Comando "Lascia"

  1. 1
    Tieni un bocconcino prelibato in una mano chiusa a pugno. Il comando "Lascia" insegna al cane a stare lontano dal secchio dell'immondizia. Quando hai un dolcetto nella mano, l'animale tende ad annusare e a toccare la mano con la zampa; potrebbe anche iniziare ad abbaiare o piagnucolare sperando di ricevere il cibo. Quando perde interesse per il dolcetto – presumibilmente entro un paio di minuti – apri la mano, pronuncia immediatamente "Sì" e dagli il bocconcino.[14]
    • Tieni il pugno aperto, digli "Sì" e offrigli il cibo ogni tre o quattro ripetizioni dell'esercizio; lo scopo è di insegnargli che deve allontanarsi solo quando gli dici: "Lascia".[15]
    • Continua ad addestrarlo in questo modo finché non impara a non prendere il dolcetto quando pronunci "Lascia".[16]
  2. 2
    Insegnagli a guardarti quando gli dai il bocconcino. Tieni il cibo nella mano chiusa e pronuncia: "Lascia". Invece di mettere la zampa sulla mano, il cane ti guarderà aspettando che arrivi a pronunciare "Sì"; non appena ti guarda, apri la mano, pronuncia subito "Sì" e dagli il bocconcino. Forse è necessario ripetere questo esercizio più volte prima che l'animale impari che è necessario guardarti negli occhi per ottenere il dolcetto dopo il comando "Lascia".[17]
    • Inoltre, guardando verso di te, sposta l'attenzione da qualunque cosa sia tentato di mangiare.
  3. 3
    Metti il dolcetto sul pavimento. Scegli un altro tipo di cibo delizioso e mettilo a terra – dovrebbe trattarsi di qualcosa che gradisce, ma non deve essere il suo dolcetto preferito; questo svolge la funzione di "esca". Quando lo metti a terra, pronuncia "Lascia" e copri il bocconcino con la mano; nel frattempo, tieni il suo dolcetto preferito nell'altra mano. Quando il cane perde l'interesse per l'esca nascosta, toglila dal pavimento, pronuncia subito "Sì" e dagli il cibo che tieni nell'altra mano.[18]
    • Assicurati che non mangi il cibo "esca"; se dovesse riuscire a raggiungerlo, mostragli il cibo più gustoso che avrebbe potuto mangiare se non avesse preso quello a terra.[19]
    • Sfidalo tenendo la mano a 15 cm sopra l'esca.[20] Questo "test" mette alla prova la sua capacità di rinunciare all'esca sul pavimento, anche quando è chiaramente visibile e facilmente raggiungibile.
    • Ripeti l'esercizio finché non impara a resistere alla tentazione di mangiare il cibo a terra, scegliendo invece di guardarti negli occhi e aspettare il comando "Sì".[21]
  4. 4
    Pronuncia "Lascia" quando si avvicina alla pattumiera. Devi dirlo quando vedi che si avvicina al secchio della spazzatura. Arrivato a questo punto dell'addestramento, il cane dovrebbe aver imparato a guardarti negli occhi per ricevere il premio, invece di raggiungere qualche cibo che non dovrebbe mangiare (in questo caso, qualcosa che si trova nel secchio). Premialo con un dolcetto ogni volta che torna indietro allontanandosi e guardandoti.[22]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Insegnargli il Comando "Via"

  1. 1
    Batti le mani e pronuncia "Via". Se cogli in flagrante il cane mentre rovista tra i rifiuti, batti le mani e contemporaneamente digli "Via" con tono autorevole. Quindi, afferralo con cautela per il collare e allontanalo dalla pattumiera; si tratta di un comando importante da dire quando lo noti con "le zampe nel sacco". Se non intervieni immeditamente, per esempio agisci quando sta già mangiando il cibo che ha tolto dal secchio, l'animale può confondersi e non capire perché lo stai punendo; tale stato confusionale potrebbe anche portarlo ad avere più paura di te e delle tue punizioni.[23]
    • Dovrai ripetere il comando "Via" e battere le mani diverse volte, prima che l'animale impari a non mettere il muso nell'immondizia.
  2. 2
    Pronuncia "Via" senza battere le mani. Si tratta di una tecnica alternativa, che prevede di dare il comando e di richiamare l'animale vicino a te; premialo con un dolcetto quando si avvicina.[24] Puoi seguire questo metodo per scoraggiare il suo comportamento sbagliato, distraendolo con qualcosa di più gratificante.
    • Dovrai probabilmente ripetere questo addestramento diverse volte quando vedi che si avvicina alla spazzatura; alla fine, imparerà che è più appagante allontanarsi dalla pattumiera anziché avvicinarsi.
  3. 3
    Metti del cibo dall'odore intenso sul coperchio del secchio. Se sai qual è il cibo che ama particolarmente cercare nella pattumiera, mettine un pezzo sopra il secchio stesso; pronuncia "Via" e premialo quando si avvicina a te. Dopo diverse (o molte) ripetizioni, il cane alla fine imparerà che deve allontanarsi dal secchio, anche quando c'è qualcosa di buono al suo interno.[25]
    Pubblicità

Consigli

  • Insegna al tuo amico peloso a stare lontano dal secchio della spazzatura fin da quando è cucciolo.[26]
  • Non strappargli il cibo dalla bocca se lo vedi masticare qualcosa che ha preso dalla pattumiera. Anziché vivere il gesto come una punizione, il cane impara solo a ingerire più rapidamente il cibo, in modo che tu non possa portarglielo via.[27]
  • Come ultima risorsa, valuta di mettergli la museruola. Alcuni modelli, come Baskerville, permettono all'animale di bere e sbuffare ma non di mangiare, si tratta quindi di modelli non crudeli.[28]
  • Se continua a cercare il cibo tra i rifiuti anche dopo averlo addestrato correttamente, valuta di portarlo dal veterinario o da un comportamentalista per ottenere ulteriori consigli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il cibo presente nel bidone della spazzatura potrebbe contenere agenti patogeni potenzialmente pericolosi per la salute del tuo amico peloso. Se inizia a stare male dopo aver mangiato il cibo che hai gettato, portalo dal veterinario.[29]
  • Le ossa dei polli possono causare gravi danni al tratto intestinale dell'animale, che possono richiedere interventi chirurgici.[30]
Pubblicità
  1. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  2. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  3. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  4. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  5. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  6. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  7. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  8. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  9. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  10. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  11. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  12. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  13. http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-dig-in-the-trash-can?page=2
  14. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  15. http://bestpethomeremedies.com/dog-getting-into-trash/
  16. http://bestpethomeremedies.com/dog-getting-into-trash/
  17. http://bestpethomeremedies.com/dog-getting-into-trash/
  18. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  19. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/counter-surfing-and-garbage-raiding
  20. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/
  21. https://www.petfinder.com/dogs/dog-training/teaching-dog-leave-it/

Informazioni su questo wikiHow

Russell Hartstein, CDBC, CPDT
Co-redatto da:
Addestratore Certificato per Cani e Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Russell Hartstein, CDBC, CPDT. Russell Hartstein è un addestratore certificato di cani e gatti e amministratore delegato dell'attività Fun Paw Care a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo di addestramento, nutrizione, accoglienza e asilo, Russell e il team di Fun Paw Care mettono a disposizione i metodi più aggiornati, rispettosi e scientificamente fondati, utilizzando il rinforzo positivo senza ricorrere alla forza per addestrare e prendersi cura degli animali domestici. Scrive per i siti di PetMD, Chewy e Dogster. Viene inoltre regolarmente citato in pubblicazioni di varie organizzazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal e l'American Veterinary Medical Association (AVMA). È un consulente comportamentale per cani riconosciuto dalla International Association of Animal Behavior Consultants e un addestratore certificato di cani da compagnia. Si è laureato in Storia ed Economia alla Binghamton University. Questo articolo è stato visualizzato 5 029 volte
Categorie: Cani
Pubblicità