Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University.
Questo articolo è stato visualizzato 49 838 volte
Insegnare al cucciolo la routine dei bisognini può essere difficile se vivi in apparteamento dato che non puoi mettere una porticina per far uscire facilmente il tuo amico in giardino. La chiave è iniziare fin da subito ed essere persistenti. Dagli da mangiare ad orari stabiliti in modo da riuscire a capire quando avrà bisogno di evacuare e premialo ogni volta che si comporta correttamente. Prima di accorgertene, il tuo cucciolo correrà alla porta scodinzolando invece di provocare piccoli incidenti in casa. Leggi come imparare qualche trucco.
Passaggi
Iniziare una Routine di Passeggiate
-
1Porta fuori spesso il tuo cane. Quando è molto piccolo avrà bisogno di uscire ogni paio d'ore. I cuccioli hanno bisogno di fare i bisognini di frequente perché non riescono ancora a trattenere la vescica per più di un'ora o due.[1] Per evitare incidenti, prendilo e portalo fuori una volta ogni ora. In questo modo il cucciolo imparerà ad associare l'uscita con il momento della toilette.
- Una volta che impari a conoscere il tuo cucciolo saprai riconoscere i segni inequivocabili. Appena li vedi, portalo fuori.
- Quando gli insegni è importante che tu possa andare incontro ai suoi bisogni fisiologici più volte al giorno. Se lo lasci solo tutto il giorno potrebbe impiegarci più tempo a capire cosa deve fare quando deve evacuare. Se non riesci proprio a starci per tutto il giorno, chiedi ad un amico di sostituirti.
-
2Dagli da mangiare alla stessa ora ogni giorno. In questo modo rinforzi la routine e riesci a calcolare una finestra di tempo nella quale il cucciolo avrà bisogno di uscire. A seconda di come viene allevato e dei suoi bisogni, dovrai nutrirlo più volte al giorno. Porta il cucciolo fuori dopo ogni pasto e ogni grossa bevuta.
-
3Deputa una zona a luogo in cui evacuare. Portarlo sempre nello stesso posto lo aiuterà a ricordare cosa deve fare. Vivendo in un appartamento potresti avere dei problemi a raggiungere il parco più vicino. Scegli un pezzo di terra vicino a te in modo che il cucciolo non abbia incidenti di percorso.
- Segui le ordinanze comunali riguardo le deiezioni degli animali. Raccogli i bisogni usando una sacchetta di plastica.
- Solitamente l'urina dei cani non fa bene ai fiori quindi trova un posto pubblico che non sia mantenuto da un giardiniere. Potresti scoprire che molti posti hanno un cartello di divieto ai cani, cosa frequente in città!
-
4Usa un ordine per aiutare il cucciolo ad associare il posto con l'evacuazione. Dì qualcosa tipo "forza" o anche solo "pipì" quando lo porti nella zona preposta. Usa il linguaggio per consolidare l'associazione del cane con il posto. E ricordati di non usare quelle stesse parole anche in casa, solo nel luogo speciale.
-
5Ricompensa il cucciolo quando si svuota all'esterno. Il modo migliore per promuovere un comportamento positivo è questo. Quando il cucciolo fa i suoi bisogni all'esterno lodalo e dagli una ricompensa così vorrà rifarlo. Dì cose come "brava piccola" o "ben fatto ragazzo" con un tono amorevole e coccolalo. Puoi anche dargli un dolcetto.
- Per rinforzare positivamente la tua strategia, la consistenza è la chiave. Questo implica che ogni volta che il cucciolo evacua nel posto giusto dovrai lodarlo. Questo vale specie per i primi mesi quando ancora sta imparando.
Pubblicità
Creare una Routine dentro Casa
-
1Confina il cucciolo in una zona dell'appartamento. Può essere la cucina o un'altra stanza che potresti bloccare con un cancellino da bambini. È necessario durante i primi mesi perché tenere il cucciolo in un posto preciso ti permetterà di dargli un'occhiata per sapere quando portarlo fuori. Se è troppo libero finirà per fare i bisognini prima che tu lo prenda.
- Il tuo cucciolo sarà pronto a trascorrere del tempo nel resto dell'appartamento dopo che avrà imparato a segnalarti quando ha bisogno, sia andando alla porta che guardandola. E tu saprai che è pronto quando praticamente non ci saranno più incidenti in casa.
-
2Considera di fargli una sorta di bagno interno. Se il tuo appartamento è in alto potrebbe essere difficile portare il cane fuori in tempo. Se ne hai uno piccolo e quindi meglio gestibile puoi usare della carta invece di portarlo fuori di continuo. Ricopri una zona della casa con giornali o carta assorbente speciale che trovi nei negozi di animali. Usa lo stesso metodo di training per l'esterno, portandolo sulla carta ogni volta che ha bisogno. Ricompensalo quando ha successo.[2]
- Puoi usare anche una lettiera per cani. Riempi un contenitore basso con il preparato per lettiere e mettilo sopra dei giornali.[3]
- Quando pulisci un eventuale incidente, puoi sistemare la carta o gli stracci sporchi nella lettiera in modo che il cucciolo associ l'odore al punto in cui dovrebbe evacuare.
-
3Tieni il cucciolo in una cuccia o un box durante la notte e mentre non ci sei. Ai piccolo solitamente piace l'ambiente piccolo e accogliente, li fa sentire al sicuro e protetti. Per questo motivo non dovresti mai usare la cuccia o il box come punizione ma solo come posto sicuro. Ai cuccioli non piace sporcare lo spazio in cui dormono quindi assicurati di portarlo fuori prima di metterlo a cuccia.
- I cuccioli possono dormire fino a 7 ore prima di aver bisogno di fare i bisogni. Quelli molto giovani possono svegliarsi abbaiando, quindi meglio sistemare degli asciugamani nella cuccia o nel box per eventuali incidenti notturni.
- Se lo senti abbaiare da dentro la cuccia, portalo fuori subito e poi rimettilo dentro. Ricompensalo ovviamente appena si svuota.
-
4Pulisci subito ogni incidente. Se il cucciolo fa i bisogni nella cuccia o al di fuori devi ripulire e disinfettare il posto in modo che non odori più di urina. Se l'odore permane infatti, il cucciolo sarà più incline a svuotarsi in quel posto.
-
5Non rimproverarlo se ha un incidente.[4] I piccolo non rispondono bene alle negatività, spaventandosi e basta. Se il cucciolo si svuota nell'appartamento, prendilo e portalo fuori o nella zona designata a bagno. Quando finisce, premialo.
- Mai gridargli contro o sculacciarlo se ha un incidente. Gli insegneresti ad avere paura di te e quello non lo aiuterebbe a imparare cosa fare.
- Se torni e trovi qualche "regalino" nell'appartamento, non strofinare il naso del cucciolo sulle sue deiezioni o cercare di punirlo. Non funziona: lo confonde e basta. Pulisci e porta fuori il cucciolo più spesso per continuare il suo training.
Pubblicità
Consigli
- Sii persistente. Se passi da un tipo di training ad un altro a metà percorso, confonderai il cucciolo e sarà più difficile insegnargli.
- Mai arrabbiarti e colpire il cane. Non ricompensare cattivi comportamenti ma solo quelli corretti.
- Quando pulisci usa un neutralizzatore di odori o dell'aceto. Niente che contenga ammoniaca il cui odore è simile a quello pipì.
Cose che ti Serviranno
- Una cuccia, una gabbia o un box
- Carta di qualsiasi tipo