È sempre un momento eccitante quando porti a casa un nuovo cucciolo; tuttavia, si tratta anche di una nuova sfida. Il primo e più grande compito che devi affrontare è quello di insegnare all'animale a espletare i suoi bisogni fisiologici nel posto giusto. Alcuni cuccioli imparano in fretta, mentre altri sono più “testardi”. Durante il periodo di addestramento, devi sempre ricordarti di essere paziente, di restare calmo e risoluto. Se mantieni un atteggiamento positivo e segui queste linee guida, non avrai difficoltà a insegnare al cucciolo dove fare pipì.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare le Basi

  1. 1
    Introduci il cucciolo nella sua nuova casa, alla tua famiglia e al suo ruolo. Proprio come te quando ti trovi in un nuovo gruppo o ambiente, il tuo cucciolo potrebbe essere pieno di curiosità, eccitazione, paura o gioia. Adesso è il momento migliore per strutturare le basi per un ottimo e piacevole rapporto con il tuo cucciolo. Affinché il cane possa ambientarsi e imparare a fidarsi di te e a rispettare te e tutte le persone in casa, è veramente importante stabilire quali sono le tue aspettative per il cucciolo e seguirle in modo coerente.
    • Mostragli solo le aree della casa in cui gli è permesso di stare. All'inizio non lasciare che vada in giro a esplorarle da solo, specialmente se non vuoi che faccia i bisogni proprio lì. Per esempio, se non vuoi che abbia accesso alle camere da letto, tienile chiuse o non permettergli di esplorarle.
  2. 2
    Comprendi il comportamento e le esigenze della razza specifica del cucciolo. Fai delle ricerche sui tratti della sua razza e su quelli che sono particolari esigenze e comportamento di cui dovresti essere consapevole. Per esempio, se il tuo cucciolo è un chihuahua, devi sapere che la loro vescica è molto piccola e quindi avrà bisogno di urinare più frequentemente; gli incidenti capiteranno comunque, anche quando si tratta di animali ben addestrati.
    • Sebbene quasi tutti i cani siano molto intelligenti, non pensano alla stessa maniera degli umani. Si tratta spesso di un problema quando ci aspettiamo che comprendano un semplice comando o che ti dicano che hanno l'urgenza di fare i bisogni. Per questa ragione, devi essere disposto a comprendere il modo in cui comunicano e imparare i segnali che danno e che prendono da te.
  3. 3
    Controlla il cucciolo. Durante la fase di apprendimento, è sempre consigliabile tenere l'animale in una zona dove non puoi perderlo di vista. Questo ti consente di accorgerti di tutti i segnali premonitori che indicano che il cane ha bisogno di "andare in bagno" e quindi di prevenire incidenti. Se noti che l'animale si muove in circolo, raspa il terreno e annusa, è molto probabile che abbia bisogno di soddisfare le sue necessità fisiologiche.
    • Presta attenzione anche ai cambiamenti improvvisi di comportamento; non appena noti uno di questi segnali, porta il cane all'esterno.
  4. 4
    Blocca gli incidenti. Se scopri il cucciolo mentre urina o defeca in casa, fai un rumore improvviso (come battere le mani) e pronuncia la parola "no". Subito dopo porta il cane rapidamente all'esterno.
    • Devi sorprenderlo, ma senza spaventarlo. L'intenzione è quella di ottenere la sua immediata attenzione e che capisca che non tolleri che marchi il suo territorio o faccia i bisogni dentro casa. Inoltre, devi essere costante in questo comportamento, usando sempre lo stesso rumore e/o parola.
    • Potresti non ottenere lo stesso risultato se il cane sta defecando, dato che il cucciolo non è in grado di interrompere questa azione. Tuttavia, devi comunque continuare con questa fase del processo d'addestramento.
    • Non dovresti mai punire il tuo batuffolo di pelo. I cani non capiscono che stanno facendo qualcosa di sbagliato. Evita di forzarlo ad annusare le sue feci o di continuare a ricordargli il suo comportamento. Non faresti altro che insegnargli di avere paura di te.
    • La punizione come strumento per fermarlo dal fare i bisogni in casa potrebbe creare confusione e persino peggiorare la situazione. Il cane potrebbe solamente capire che ti arrabbi quando lo vedi fare la pipì e si andrà a nascondere quando ha bisogno di farla, probabilmente in posti che per te sono difficili da raggiungere.
  5. 5
    Scegli una zona dedicata ai suoi bisogni. È meglio decidere uno spazio in giardino e portare il cane in quel punto ogni volta che ne ha bisogno. Dovrebbe essere un luogo che non viene frequentato da altri cani e che sia semplice da pulire.
    • Il cucciolo ricorderà l'odore dell'urina e comincerà ad associare quella zona al "bagno".
    • Scegli un'area facile da pulire. Dovrai recarti in questo luogo molto spesso durante l'addestramento.
    • Finché al cucciolo non è stata somministrata la terza serie di vaccini, dovresti evitare i luoghi frequentati da altri cani e sporcati di recente, come il parco. Vale la pena parlare di questo argomento con il veterinario.
    • Quando porti il cane all'esterno, ricorda di condurlo al guinzaglio per insegnargli ad andare in un luogo specifico. In questa maniera puoi anche controllarlo meglio e accertarti che abbia espletato le sue necessità.
  6. 6
    Scegli un comando. Ogni volta che porti il cucciolo "al bagno" usa la parola "andiamo" oppure un altro comando. Questo gli insegna che dovrà recarsi in un posto specifico.
    • Il cane comincerà a riconoscere il comando e ad associarlo a ciò che desideri che faccia. Inoltre, aiuterà il cane a capire quando e dove dovrebbe fare i suoi bisognini.
    • Usa quello specifico comando solamente in quel caso. Questo ti permetterà di evitare confusione.
  7. 7
    Premia i successi. Loda sempre il cucciolo ogni volta che usa la zona destinata alle sue necessità fisiologiche. Parlagli con una voce felice e gioiosa per fargli capire che sei soddisfatto del suo comportamento.
    • Cerca di essere costante e dagli sempre un incentivo emozionale ogni volta che usa correttamente il suo "bagno".
  8. 8
    Fai della passeggiata un momento gratificante e rilassante che il cane aspetti con impazienza. Per incoraggiarlo a trattenersi con pazienza e ad aspettare che tu gli consenta di liberarsi, è necessario che il cane la trovi una cosa gradevole.
    • Andare fuori per una passeggiata e liberarsi dovrebbe essere un'esperienza gratificante per ogni cane.
    • Non lo interrompere il cane se sta facendo i bisogno nel punto in cui dovrebbe. Lascia che si rilassi e si lasci andare.
    • Per incoraggiarlo, puoi anche dargli un piccolo dolcetto. Ricorda, però, che per alcuni esemplari il cibo potrebbe diventare una distrazione.
  9. 9
    Pulisci immediatamente nel caso il cane sporcasse accidentalmente in casa. Quando si verifica un "imprevisto", è importantissimo pulire con cura. In questo modo eviti che il cane defechi o urini ancora nello stesso punto.
    • Usa un detergente enzimatico che non contenga ammoniaca o aceto bianco. Questo prodotto elimina l'odore che potrebbe attrarre nuovamente il cane sul "luogo del delitto".
    • Le urine hanno un forte odore di ammoniaca che stimola i cani ad annusare e a fare la pipì per marchiare il proprio territorio. Per questa ultima ragione, alcune traversine da addestramento vengono spruzzate con l'ammoniaca per incoraggiare il cucciolo a fare i bisogni proprio lì.
    • Per contrastare l'odore di ammoniaca, puoi usare anche l'aceto bianco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tenere il Cane Vicino

  1. 1
    Limita la zona a cui ha accesso il cane. Sarà più semplice controllare il cucciolo se gli impedisci di gironzolare per tutta la casa. Puoi chiudere le porte delle stanze a lui vietate oppure utilizzare dei cancelletti per bambini.
    • Se il cane resta in un'area limitata, sarai in grado di controllarlo e capire quando ha bisogno di uscire.
    • Lo spazio a lui dedicato deve essere sufficientemente ampio per consentirgli di giocare, ma abbastanza piccolo per non perderlo di vista. Una stanza piccola o una zona delimitata di un locale più grande sono perfetti.
    • Ricordati di scegliere un punto che abbia un accesso rapido e semplice all'esterno. La cosa migliore sarebbe una stanza con una porta sul giardino.
    • L'area deve essere inoltre semplice da pulire. Nelle prime fasi di addestramento ci saranno diversi incidenti.
  2. 2
    Tienilo al guinzaglio anche in casa. Questo ti permette di muoverti liberamente senza perdere di vista il cucciolo.
    • Con il cane al guinzaglio, puoi spostarti da una stanza all'altra portandolo con te. In questa maniera non c'è un solo istante in cui non controlli l'animale.
    • Se il cane ha già il guinzaglio, potrai rapidamente portarlo fuori in caso di necessità.
  3. 3
    Usa un trasportino quando non puoi monitorare il tuo cane. Se devi uscire di casa o non puoi tenere sott'occhio il cucciolo, allora il trasportino diventa uno strumento efficace nell'addestramento. Il cucciolo deve imparare a considerare il trasportino come la sua "casa", in maniera che non sia propenso a sporcarla.
    • Il trasportino deve essere abbastanza grande per consentire al cane di stare in piedi, sdraiarsi e girarsi. Tuttavia, se fosse troppo grande, il cucciolo potrebbe essere indotto a usarne una parte come lettiera e una zona dove dormire.
    • Limita il tempo che trascorre nella gabbia. Non dovrebbe rimanerci più di quattro ore per volta. Se il cane è molto giovane, dovresti ridurre ulteriormente questo tempo. I cani con meno di 12 settimane di età hanno la vescica molto piccola.
    Consiglio dell'Esperto
    David Levin

    David Levin

    Dog Walker e Addestratore Professionale
    David Levin è il Titolare di Citizen Hound, una ditta di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e da A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione.
    David Levin
    David Levin
    Dog Walker e Addestratore Professionale

    Insegnare in modo appropriato al cucciolo a stare nel trasportino può aiutarlo a evitare gli incidenti con più rapidità. Questo metodo insegna al cane a trattenersi e impedisce che faccia i bisogni nei posti sbagliati. Per ottenere risultati migliori, scegli un trasportino che sia abbastanza grande da permettere al cane di alzarsi, di sedersi o di sdraiarsi.

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Stabilire una Routine

  1. 1
    Cerca di essere costante. Si tratta di uno degli aspetti fondamentali dell'addestramento. Quando porti il cucciolo all'esterno, dovresti uscire sempre dalla stessa porta. Inoltre, dovresti usare sempre lo stesso comando e condurre il cane sempre nella stessa zona per aiutarlo ad associare il luogo con la giusta azione.
    • Pianifica una routine per portare fuori il cane. Fallo come prima cosa al mattino e subito dopo ogni pasto. Portalo "al bagno" ogni volta che rientri a casa e quando lo fai uscire dal trasportino. Non dimenticare di permettergli di espletare i suoi bisogni dopo che ha bevuto, dopo il gioco e il pisolino e subito prima di andare a dormire.
    • Se possiedi un cucciolo molto giovane e nelle prime fasi dell'addestramento, dovresti portarlo all'esterno ogni 20 minuti circa, quando possibile. Questo comportamento previene gli incidenti e ti offre più occasioni per lodare il cane per aver defecato nel posto giusto.
    • Anche delle passeggiate regolari possono incoraggiarlo a espletare i suoi bisogni.
  2. 2
    Impara la frequenza con cui il cane ha bisogno di soddisfare le sue necessità fisiologiche. Presta molta attenzione a quante volte il cucciolo deve fare pipì. Questo ti permette di comprendere la sua routine e di prevedere quando il tuo amico a quattro zampe ha bisogno di uscire.
  3. 3
    Programma una passeggiata intorno all'orario dei pasti. Mantieni uno schema preciso per i pasti seguito da un altro altrettanto regolare per la "toilette". I cuccioli, solitamente, hanno bisogno di uscire subito dopo aver mangiato.
    • Se lo porti all'aperto dopo ogni pasto, rinforzi in lui l'idea del posto corretto dove soddisfare i propri bisogni, rendendo minimi eventuali "incidenti".
    Pubblicità

Consigli

  • All'inizio del processo di addestramento il cucciolo potrebbe non riconoscere una routine precisa, soprattutto se è molto piccolo. In questa fase, potresti coglierlo sul fatto molte volte mentre espleta le sue necessità nel posto sbagliato. In tal caso, che si tratti di urina o feci, devi essere comunque costante con le tue azioni.
  • Puoi usare dei tappetini assorbenti per insegnare al cucciolo dove fare i suoi bisogni quando si trova in casa. Solitamente sono anche profumati con un aroma che attira i cani e li invoglia a urinarci sopra. Sono un valido aiuto nell'addestramento e potrebbero rivelarsi necessari, in base alla tua situazione. Tuttavia, possono anche diventare un problema perché dilatano i tempi di apprendimento e lo rendono più complicato. I tappetini possono confondere il cucciolo e portarlo a credere che è un comportamento accettabile sporcare in casa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ci sono molte patologie e problematiche veterinarie che possono interferire con l'addestramento. I cani che soffrono di infezioni urinarie devono fare pipì molto spesso, anche se producono poco liquido e non hanno molto controllo della minzione. Puoi notare che si leccano eccessivamente la zona genitale. Se ti accorgi che la consistenza delle feci del tuo animale è cambiata, potresti cercare la causa in un problema gastrointestinale. Nei cuccioli i parassiti intestinali sono molto comuni, ma anche l'assunzione di qualcosa di diverso rispetto alla normale alimentazione (o un improvviso cambio di dieta) può scatenare reazioni intestinali. Se devi modificare il cibo che gli fornisci, fallo in modo graduale, nell'arco di 5-7 giorni. Se sospetti una di queste problematiche, chiama il veterinario.
  • Anche i problemi comportamentali possono essere un ostacolo a un addestramento efficace. La minzione è un comportamento del tutto normale in un cane che solleva la zampa e "marca" gli oggetti o un territorio. Quando soffre di ansia da separazione, un cucciolo può avere degli "incidenti" in casa, ad esempio quando esci e lo lasci solo. Alcuni cuccioli si innervosiscono o si arrabbiano quando il padrone è lontano. Altri esemplari, invece, hanno problemi di minzione perché sono troppo eccitati o sottomessi e quindi urinano spontaneamente durante alcune attività. Discuti con il veterinario o un addestratore quali sono le strategie migliori per affrontare questi disturbi, se non riesci a ottenere i risultati sperati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 894 volte
Categorie: Cani
Pubblicità