E così hai insegnato al tuo cane a sedersi, a restare fermo e a sdraiarsi e ora sei pronto a passare a un comando più complesso: rotolarsi a terra. Questo gioco fa sempre una grande impressione sulle persone, ma è semplice da insegnare all'animale. Preparati ad addestrarlo accertandoti che il tuo amico peloso conosca i passaggi basilari uno alla volta. Infine, insegnagli a fare la giravolta con una semplice tecnica di ricompense. Divertiti anche tu mentre lo addestri e il tuo cane imparerà in men che non si dica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Verifica che il cane sappia eseguire il comando per sdraiarsi. Questo è il primo passaggio indispensabile per completare la giravolta, dato che l'animale deve mettersi a terra per eseguirla. Se non risponde al comando "sdraiato", dovrai quindi insegnarglielo.
    • Puoi anche iniziare con il cane sdraiato su un fianco. In questo modo potrebbe essere più semplice insegnargli a rotolare.
  2. 2
    Tieni a portata di mano dei bocconcini. Dagli dei bocconcini che di solito non mangia, come della carne magra (roast beef, prosciutto o tacchino), formaggio, dei dolcetti commerciali per cani, pollo o altri alimenti che il tuo amico a quattro zampe adora. Spezza i bocconcini in piccole porzioni, in modo che durino per tutta la sessione di addestramento e il cane non si senta sazio troppo in fretta. Se mantieni alto l'interesse verso le prelibatezze, allora il tuo amico peloso rimarrà motivato a imparare. Evita i cibi salati o grassi.
    • Se preferisci non dare i bocconcini al cane, puoi usare un clicker. Questo è uno strumento molto usato nell'addestramento cinofilo e premia l'animale con un "clic" invece che con una ricompensa commestibile. Per prima cosa insegna al tuo amico fedele a reagire come desideri al suono del clicker e, quando lo associa a una ricompensa, puoi iniziare l'addestramento alla giravolta.
    • Non usare mai le punizioni come tecnica di addestramento. I cani non comprendono il rinforzo negativo e non impareranno dei nuovi esercizi dalle punizioni. Infatti, se usi un tono di voce aggressivo o obblighi l'animale a eseguire dei comandi, assocerà l'esercizio alla paura.
  3. 3
    Recati con l'animale in una stanza adatta all'addestramento. Quando vuoi insegnare qualcosa al tuo cane, la cosa migliore è iniziare in una stanza comoda e priva di distrazioni. Scegli un ambiente con molto spazio, dato che il cane dovrà muoversi un po'. Una volta che l'animale sarà in grado di eseguire l'esercizio in casa, potrai chiedergli di farlo anche all'aperto o in pubblico.
    • Informa le altre persone che sono presenti in casa di ciò che stai facendo, in modo che non distraggano il cane durante l'addestramento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Insegnare al Cane a Rotolare

  1. 1
    Dai al cane il comando "sdraiato". Quando l'animale inizia l'esercizio della "giravolta" dovrebbe essere sdraiato a terra sulla pancia, con le zampe in avanti e il muso sollevato. Da questa posizione dovrebbe essere in grado di rotolare su se stesso senza farsi del male.
  2. 2
    Tieni il bocconcino vicino al muso dell'animale. Accovacciati e tieni il dolcetto dove il cane possa vederlo e annusarlo, vicino al muso. Chiudi le dita attorno alla prelibatezza e fai in modo che non possa "rubartela" di mano finché l'esercizio non sarà portato a termine.
    • Se il cane tende ad afferrare il bocconcino molto in fretta, allora stai attento alle dita per evitare di guadagnarti un morso.
  3. 3
    Sposta il dolcetto e pronuncia l'ordine "rotola". Fai girare la mano in cui tieni il cibo attorno alla testa del cane, in modo che il suo naso la segua. Solitamente la testa e il corpo seguono la direzione presa dal naso. Se induci il naso del cane a seguire un percorso circolare che farà rotolare l'animale su se stesso, allora riuscirai a far completare l'esercizio al tuo amico fedele. Pronuncia il comando "rotola" con voce chiara e amichevole mentre muovi la mano con il bocconcino attorno alla testa dell'animale.
    • Il tuo obiettivo è quello di fare in modo che il cane associ al comando vocale il movimento fisico della giravolta. Se preferisci, puoi eseguire un segnale manuale eseguendo una rotazione della mano; in alternativa, puoi pronunciare il comando vocale e quello fisico simultaneamente.
  4. 4
    Supporta il cane e continua ad allenarlo. Con la mano libera aiutalo a completare la giravolta, se non riesce a eseguire tutto il movimento da solo. Esercitati con il tuo amico peloso più volte, perché questo è un movimento abbastanza difficile per un cane. Durante l'addestramento, premialo con dei bocconcini ogni volta che fa un passo nella giusta direzione. Questo lo incoraggerà a perseverare.
    • Il cane potrebbe sentirsi frustrato, aspetta che esegua completamente la giravolta prima di premiarlo. Non dimenticarti di lodarlo con un tono di voce eccitato e gentile. I cani rispondono molto positivamente a degli incoraggiamenti vocali e alle carezze.
  5. 5
    Sappi quando ricompensare il tuo amico fedele. All'inizio, dagli un bocconcino e lodalo ogni volta che si rotola perfettamente. I continui premi rinforzeranno positivamente questo nuovo comportamento. Una volta che ha capito che cosa ti aspetti da lui, riduci la frequenza dei premi commestibili.
    • Premia il cane immediatamente, entro pochissimi secondi dall'azione corretta; in questo modo lo aiuti a capire che sta facendo la cosa giusta, così la ripeterà.
  6. 6
    Ripeti l'addestramento più volte finché il cane non sarà in grado di eseguire l'esercizio senza aiuto. Dopo i primi successi iniziali, dovrebbe essere in grado di rotolare su se stesso senza supporto. Non sarai costretto a muovere la mano con il bocconcino attorno alla sua testa o ad aiutarlo fisicamente a rotolare. Stai in piedi e pronuncia il comando per la giravolta; quando lo esegue spontaneamente, premialo con un dolcetto e una carezza sulla testa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Perfezionare l'Esercizio

  1. 1
    Continua l'addestramento finché il cane non sa fare la giravolta senza bisogno di un bocconcino. Quando l'animale ha capito che cosa ti aspetti dal comando "rotola", cambia lo schema delle ricompense. Non offrigli un dolcetto ogni volta. Man mano che lo alleni, dilata i tempi fra un premio e l'altro, fino a passare a dolcetti casuali e sempre meno gustosi. In questo modo eviti che il tuo amico scodinzolante si aspetti una prelibatezza ogni volta che fa la giravolta; dei premi imprevedibili, inoltre, mantengono alto l'interesse nell'esercizio.
    • Continua a premiarlo con lodi verbali (come "bravo cane") e coccole calorose. Riserva i dolcetti speciali per il prossimo esercizio che vorrai insegnargli, per il momento offrigli bocconcini, pezzi di cibo per cani e altri alimenti meno gustosi.
  2. 2
    Prova a fargli eseguire il comando in nuovi posti dove ci sono delle distrazioni. A questo punto puoi introdurre la novità di una nuova location dove obbedire al comando. Questa è una nuova sfida per il cane e gli impedisce di associare l'esercizio a una stanza specifica della casa. Comincia all'aperto, prima con un bocconcino e poi senza. Il parco è un ottimo posto dove addestrarlo, dato che ci sono molte distrazioni.
    • Le nuove distrazioni rappresentano un'ulteriore difficoltà per il cane. Sii paziente con lui e reintroduci i premi alimentari finché obbedisce costantemente al comando, anche in nuovi posti.
  3. 3
    A questo punto, puoi chiedergli di obbedire al comando anche davanti ad altre persone. In questo modo il cane si abitua a "esibirsi". Le lodi in più che riceverà dagli altri presenti lo incoraggeranno a fare la giravolta. Lascia che anche le altre persone gli diano il comando "rotola". Quando il tuo cane avrà imparato alla perfezione l'esercizio, allora farà la giravolta anche quando riceverà il comando da un altro individuo.
    Pubblicità

Consigli

  • All'inizio non è facile insegnare al cane a fare la giravolta, ma con il tempo sarà un esercizio che potrai mostrare ai tuoi ospiti! Non arrenderti, il tuo cane è più intelligente di quanto tu possa credere!
  • Non colpire l'animale, se non rotola su se stesso. Un cane maltrattato impara solo a odiare la persona che gli sta insegnando il comando.
  • Sii delicato quando tocchi il cane e non forzarlo a rotolare, se sembra non gradire il movimento. Ad alcuni esemplari non piace restare con la pancia all'aria. Prova un altro esercizio, se il tuo amico peloso preferisce non fare la giravolta.
  • Se il cane smette di eseguire il comando, torna indietro di qualche fase dell'addestramento e ricomincia a dargli dei dolcetti di tanto in tanto. Se interrompi le ricompense di cibo troppo in fretta, il cane potrebbe provare frustrazione.
  • Ricorda di far rispettare il comando da diverse posizioni di partenza. Il cane dovrebbe essere capace di passare alla "giravolta" da una posizione seduta, in piedi o sdraiata.
  • Non alzare mai la voce, non colpire mai il cane e non sculacciarlo. Questi animali non rispondono bene al rinforzo negativo e anche il tuo esemplare non imparerà a fare la giravolta, ma solo a temerti.
  • Fai in modo che le sessioni di addestramento non durino più di dieci o quindici minuti. I cani si annoiano dopo poco tempo e hanno bisogno di pause. Puoi anche programmare più di una sessione al giorno; se alterni i momenti di insegnamento con quelli di gioco, aiuti il cervello del cane a restare attivo, interessato e pronto a imparare. Inoltre, un addestramento troppo lungo con i premi in cibo faranno credere all'animale che otterrà un dolcetto ogni volta che eseguirà il comando.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 21 235 volte
Categorie: Cani
Pubblicità