Mordere fa parte del normale sviluppo canino, e generalmente i cuccioli vengono educati dagli altri membri del "branco", cani adulti inclusi, che insegnano loro l'inibizione del morso. Permettere a un cucciolo di mordicchiare tutto senza controllo può portare a problemi comportamentali nel cane adulto; il tenero morsetto dato da un cucciolo di appena qualche chilo può trasformarsi nel morso poderoso di un cane adolescente di 30 chili.

Se tu o qualche altro membro della famiglia siete in pericolo fisico o avete paura del cucciolo, rivolgetevi subito a un addestratore canino certificato o a un comportamentista animale. [1] [2]

Parte 1
Parte 1 di 4:

Capire perché il Cane Morde

  1. 1
    Scopri in quale modo i cagnolini imparano a non mordere. I cuccioli, spesso, non sanno dosare l'intensità del morso, perciò mordono giocosamente senza capire gli effetti sugli altri. Di solito comprendono quanto forte stanno mordendo giocando con altri cuccioli o con cani adulti. I cagnolini si mordicchiano l'un l'altro per gioco finché uno non si fa male ed emette un grido acuto. La vittima smette di giocare, come anche il cucciolo colpevole, che viene colto alla sprovvista.
    • La prossima volta che il cucciolo morde troppo forte e ottiene la stessa reazione, comincerà a rendersi conto che i suoi morsi possono effettivamente danneggiare gli altri cuccioli o le persone. Il cane si serve di queste prove per modificare il proprio comportamento.
  2. 2
    Individua le dinamiche all'interno del branco man mano che il cucciolo cresce. I cani adulti tollerano piuttosto bene il comportamento (talvolta cattivo) dei cuccioli più giovani, ma diventano meno pazienti quando questi diventano più grandi. È come se il cane adulto pensasse che il cucciolo "debba sapere che non si fa. Quindi, in accordo con l'età del cagnolino, il rigore della correzione da parte dell'esemplare adulto passa da una semplice interruzione del gioco a un breve messaggio che può includere un ringhio o uno scatto.
    • Nei più estremi tentativi di correzione, il cane adulto salta sul cucciolo, bloccandolo con la schiena a terra, per impartirgli una dura lezione; non è un atteggiamento che il proprietario umano dovrebbe imitare, se non sotto l'indicazione e la supervisione di un istruttore esperto.
    • Grazie a questa progressione naturale, i cuccioli imparano generalmente dai cani adulti che mordere è inaccettabile prima di essere abbastanza grandi da causare danni ad altri cani o alle persone.
  3. 3
    Usa il buon senso durante l'addestramento. Quando scegli una tecnica di addestramento per il tuo cucciolo, considera la quantità di tempo da poter dedicare alla sua formazione e l'adeguatezza del metodo di allenamento rispetto alla tua situazione.
    • Se hai dei bambini, è importante che il cucciolo capisca che non deve morderli, ma potrebbe non essere indicato farli partecipare alla formazione dell'animale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Insegnare l'Inibizione del Morso

  1. 1
    Gioca con il cucciolo finché non ti morde. Quando lo fa, emetti un grido acuto, imitando il guaito di un cane. Il suono deve essere forte e tagliente, come lo sarebbe il vero guaito di un cane. Alzati e smetti di giocare con il cucciolo, in modo da sottolineare ulteriormente che il suo atteggiamento non è accettabile.
    • Se addestri il cane usando un clicker, fallo suonare non appena il cane toglie la bocca dalla tua mano o allenta la pressione.
  2. 2
    Fai penzolare la mano quando il cucciolo ti morde. Tirare indietro la mano di scatto per il dolore, sebbene sia una risposta istintiva, potrebbe addirittura incoraggiare il cane a intensificare il gioco e continuare a mordere. Scrollando la mano, si incoraggia la presa del cucciolo, che continuerà a voler mordere. Una mano inerte, d'altra parte, non è abbastanza stimolante per il gioco.
  3. 3
    Gioca ancora con il cucciolo. Se ricomincia a mordere, fai di nuovo il tuo guaito, o rimproveralo, e ritirati dal gioco. Ripeti questi passaggi non più di tre volte in un periodo di 15 minuti.
    • Sopraffare il cucciolo con una fase di addestramento troppo lunga non servirà a fargli comprendere chiaramente il messaggio. Il cane non imparerà a smettere di mordere e il suo comportamento rimarrà invariato.
  4. 4
    Premia le interazioni positive. Se dopo averti morso il cucciolo ti lecca o cerca di consolarti, elogialo e/o dagli un premio. Dovrebbe essere ricompensato e incoraggiato a interagire positivamente senza mordere.
  5. 5
    Rafforza la tua reazione con una pausa, se il lamento da solo non funziona. Quando il cucciolo ti morde, strilla forte e togli la mano per segnalare che hai smesso di giocare. Quindi ignora il cucciolo per 20 secondi. L'isolamento fisico dal branco invia un messaggio forte al cucciolo per fargli capire che si è comportato male.[3] Se il cucciolo ti morde ancora, alzati e lascialo solo per 20 secondi.
    • Passati i 20 secondi, torna da lui e ricominciate a giocare insieme. Vuoi comunicargli che è gradito il gioco amichevole, ma non quello violento. Gioca con il cucciolo fino a quando non ricade negli stessi atteggiamenti, e ripeti la tattica dell'ignorare/ritirarsi dal gioco.
  6. 6
    Diminuisci la tua tolleranza sulla forza del morso. Se inizi a comunicargli che i morsi forti sono inaccettabili, il cucciolo potrebbe provare a dare morsi più delicati. Fagli capire che anche i morsi di forza moderata non sono graditi. Continua a scoraggiare i successivi morsi violenti del cucciolo, fino a quando non sarà in grado di giocare delicatamente con le tue mani e di controllare la pressione del morso.
  7. 7
    Sii paziente e tenace. Questo processo può richiedere molto tempo, in particolare con i cani con alto istinto predatorio. Il metodo dovrebbe funzionare in modo efficace, ma potresti ricevere molti morsi prima di raggiungere l'obiettivo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Insegnare le Buone Abitudini

  1. 1
    Incoraggia il cagnolino a giocare con altri cuccioli e cani adulti che si mostrino socievoli. Il gioco con altri cani vaccinati è una normale componente della crescita del cucciolo. Non diversamente dalla tua infanzia, la giovinezza rappresenta per un cane il momento di esplorare e apprendere. Giocando regolarmente con altri cani ben addestrati, che non hanno bisogno di agire per insegnare l'inibizione del morso, il cucciolo sarà incoraggiato a giocare secondo le regole con gli altri cani e con te.[4]
    • Potresti iscrivere il cucciolo a un corso di addestramento, dove potrà imparare i comportamenti essenziali divertendosi.
  2. 2
    Quando ti morde, sostituisci la tua pelle con i suoi giochi da masticare preferiti. Prendi un gioco o un osso e faglielo mordere.[5] In questo modo gli comunichi che deve usare i denti solo sui giochi o sugli ossi, non sulla tua pelle.
  3. 3
    Dedicatevi ad altre forme di gioco. Far giocare il cucciolo con le tue mani può essere divertente, ma può anche dargli un'idea sbagliata. Incoraggia altre forme di gioco in cui il cucciolo non debba mordicchiarti dita, mani, caviglie e piedi.
    • Insegna al cane il gioco del riporto. Mantieniti fermo sulle stesse regole, quando giocate.
    • Insegnagli il tiro alla fune. Rimani coerente alle stesse regole, per scoraggiare il cucciolo dal morderti quando si avvicina alle tue mani.
    • Riempilo di nuovi e interessanti giochi per tenerlo sempre impegnato. Un cane annoiato è più propenso ad attirare le tue attenzioni mordendoti. Cambia spesso i giochi, così ci saranno meno probabilità che il cane si annoi.
  4. 4
    Usa un repellente per scoraggiare i morsi del cane. Prima di iniziare a giocare con il cane, spruzzati un repellente sulle aree del corpo e degli abiti con cui il cucciolo ama giocare in maniera più violenta.[6] Quando il cane inizia a mordere, ferma tutti i movimenti e aspetta che reagisca al sapore spiacevole. Elogialo e continua a giocare con lui quando ti lascia andare.
    • Fra i repellenti puoi usare mele amare,[7] unguento balsamico, olio di melaleuca, aceto bianco. In alternativa, puoi spruzzare un rinfrescante per l'alito nella bocca del cucciolo quando ti morde: sia il gusto sia il rumore fungeranno da deterrente.
    • Spruzza il repellente sul corpo e sugli abiti (solo se lo spray non rovina il tessuto) per almeno due settimane. Dopo due settimane, probabilmente il cucciolo avrà sviluppato un forte senso di disgusto nei confronti delle tue mani e delle tue caviglie.
  5. 5
    Assicurati che il cagnolino faccia un sacco di esercizio. Un cucciolo molto attivo (che faccia esercizio fino a stancarsi) sarà meno violento durante il gioco. Eviterai soprattutto che sviluppi delle cattive abitudini. Un cucciolo stanco è spesso un cucciolo beneducato.
  6. 6
    Non ripagarlo con la stessa moneta. A volte potresti avere la tentazione di punire fisicamente il cucciolo schiaffeggiandolo, colpendolo o agitandogli le dita in faccia. Questo tipo di intervento può avere due risultati: incoraggiare il cucciolo a continuare a giocare in maniera violenta, o farlo reagire in maniera davvero aggressiva. Evita altri metodi di punizione fisica che potrebbero spaventare o intimidire il cucciolo.
    • Se stai pensando a questo tipo di intervento, dovresti chiedere aiuto a un addestratore di cani professionista o a un veterinario comportamentista.
  7. 7
    Non scoraggiare le normali forme di gioco. Farti mordere ogni volta che esci a giocare col cane potrebbe non essere piacevole, ma sicuramente vuoi stabilire un vero legame tra te e il cucciolo, e il gioco è un modo per farlo. Non rinunciare a giocare insieme solo perché il cagnolino non ha ancora imparato le regole. Se gli insegni la differenza tra giusto e sbagliato, e non abbandoni completamente il gioco, ne trarrete vantaggio entrambi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Evitare i Morsi durante il Gioco

  1. 1
    Fai fare al tuo cane passeggiate quotidiane. Informati sullo stato vaccinale del cucciolo prima di portarlo a camminare in aree pubbliche frequentate da altri cani.[8] Non dimenticare di tenerlo legato al guinzaglio, per garantire la sua sicurezza.
  2. 2
    Sostituisci le tue mani con dei giochi da masticare. Offri al cucciolo l'opportunità di mordere i giocattoli più adeguati. Lodalo per aver usato il giocattolo.
    • Se il cucciolo è diffidente sul giocattolo da masticare, prova a spalmarci sopra dell'olio di tonno o del burro di arachidi per renderlo più accattivante.
  3. 3
    Fai fare al cane una pausa, se comincia a giocare in maniera violenta. Se il cucciolo inizia a comportarsi in maniera scorretta, interrompi il gioco, anche se non ha morso.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Richiedi un aiuto professionale, se i metodi di cui sopra non hanno sortito alcun effetto significativo.
  • La dentizione permanente inizia a spuntare intorno ai 4 mesi di vita. Sarebbe meglio completare l'addestramento prima di questa epoca, visto che i denti permanenti possono causare più danni di quelli da latte.[10]
  • Anche i cani di piccola taglia quando mordono possono creare problemi; non trascurare l'educazione di un cane di piccola taglia solo perché rimarrà sempre di dimensioni ridotte.
  • Consenti ai cani adulti ben addestrati di correggere i cuccioli a modo loro. Anche se la correzione da parte di un cane adulto può sembrare dura agli occhi degli esseri umani, i cani adulti sono molto abili a insegnare ai cuccioli il comportamento più appropriato.
  • Gli asili per cani rappresentano una buona occasione per insegnare l'inibizione del morso in un ambiente controllato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Levin
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione. Questo articolo è stato visualizzato 636 615 volte
Categorie: Cani
Pubblicità