Questo articolo è stato co-redatto da Nicole Moshfegh, PsyD. La Dottoressa Nicole Moshfegh è una psicologa clinica abilitata e scrittrice che vive a Los Angeles. È specializzata in competenze interculturali e trattamento di pazienti con disturbi dell'umore, disturbi d'ansia e insonnia. Si è laureata in Psicologia e Comportamento Sociale alla University of California, Irvine (UCI) e si è specializzata in Psicologia alla Pepperdine University. Ha realizzato un tirocinio pre-dottorato e ha ottenuto una fellowship post-dottorato alla University of California, Los Angeles (UCLA). Inoltre, è membro dell'American Psychological Association, del National Register of Health Service Psychologists, della Los Angeles County Psychological Association e della Collaborative Family Healthcare Association. È anche l'autrice del best-seller "The Book of Sleep: 75 Strategies to Relieve Insomnia".
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 030 volte
Interpretare i sogni è un modo divertente per scoprire quello che sfugge alla nostra razionalità. Molti credono anche che i sogni contribuiscano a comprendere più chiaramente quello che ci succede quando siamo svegli. Se sei curioso, inizia a tenere un diario dei sogni. Quindi, prova ad analizzare ogni elemento che li caratterizza in modo da approfondirne il senso e, infine, individua il loro significato generale.
Passaggi
Tenere un Diario dei Sogni
-
1Metti il diario sul comodino. Tieni presente che i sogni ci fanno visita tutte le notti anche se al risveglio non li ricordiamo. Tuttavia, possiamo imparare a rievocare il loro contenuto prendendo qualche appunto. Quindi, metti accanto al diario una penna o una matita. In questo modo potrai scrivere quello che hai sognato non appena apri gli occhi.[1]
- Non dimenticare di portare il diario anche in viaggio.
- È consigliabile annotare la data. Volendo, puoi anche lasciare un po' di spazio sotto ogni voce in modo da inserire la rispettiva interpretazione.
-
2Tieni gli occhi chiusi appena ti svegli e cerca di ricordare quello che hai sognato. Dopodiché scrivilo. Prendi l'abitudine tutte le mattine di annotare i sogni quando sei ancora a letto. Il ricordo sarà più preciso nel dormiveglia. Se aspetti anche pochi minuti, comincerà a svanire.
- Non andare nemmeno in bagno, altrimenti rischi di dimenticarlo!
- Considera anche i pensieri che accompagnano il risveglio perché è molto probabile che avrebbero preso una veste onirica se avessi continuato a dormire. Ad esempio, se all'improvviso ti frulla nella testa una parola, un colore o una canzone a cui non pensavi da parecchio tempo, potrebbe servirti per la tua interpretazione.
- Quanti più particolari riesci a rievocare, tanto più precisa sarà l'interpretazione.[2]
-
3Scrivi tutto quello che riesci a ricordare. Ad esempio, considera che cosa stavi facendo, con chi eri, come ti sentivi emotivamente e tutto quello che hai visto e che potrebbe simboleggiare qualcosa. Prendi nota di quante più cose possibile. Alcune persone abbozzano anche dei disegni di quello che sognano![3] Gli appunti potrebbero includere:
- Emozioni provate;
- Persone presenti nel sogno;
- Animali;
- Ambientazione del sogno;
- Colori;
- Eventuali mezzi di trasporto;
- Possibili viaggi;
- Trama del sogno, se presente.
-
4Non vedere una trama laddove non c'è. È normale che i sogni non abbiano senso. Tuttavia, la parte cosciente della mente tende ad arricchirli con elementi inventati. Non farti tentare! Annota solo quello che ricordi, anche se si tratta solo di una serie di emozioni e immagini a caso. In questo modo riuscirai a dare un senso generale anziché creare una storia.[4]
- Evita di fantasticare alterando il contenuto del sogno concentrandoti solo sulle emozioni che hai provato, su quello che hai visto e sugli aggettivi che useresti per descriverlo.
- Per esempio, potresti sognare di esserti perso in un bosco, inseguito da un lupo. Oltre a scrivere la vicenda e le sensazioni provate, prova a disegnare qualche albero per raffigurare il bosco tra alcune parole come "perso", "inseguito" e "lupo".
-
5Non interpretare il sogno mentre lo scrivi. Rischi di condizionare il contenuto dei tuoi appunti, facendoti cambiare od omettere particolari importanti. Prova prima a registrare solo quello che hai sognato. Puoi interpretarlo in seguito.[5]
-
6Trova un titolo. In questo modo ti poni nella condizione di individuare un tema o cogliere un dettaglio che ti ha colpito in misura maggiore. Tuttavia, non dare un peso eccessivo al titolo. Scegli il primo che ti viene in mente. Ti aiuterà a farti un'idea più chiara delle sensazioni provate nel sogno.[6]
- Per esempio, potresti intitolare il sogno del bosco nei seguenti modi: "La caccia", "Il bosco della paura" o "La corsa terrificante".
Pubblicità
Analizzare i Sogni
-
1Poniti qualche domanda. È un ottimo punto di partenza perché in questo modo puoi incominciare a analizzare i sogni. Le domande variano a seconda del loro contenuto perché dovrai chiederti quali significati e relazioni si istituiscono dietro ogni singolo elemento che li compongono. Ecco alcuni esempi:[7]
- Ero solo?
- Chi altro c'era? Avvertivo la presenza di qualcuno?
- Quali emozioni ho provato?
- Che significato ha per me questa parte del sogno?
- Come la descriverei?
- Che cosa significa ai miei occhi questa scena?
- Che significato ha questa azione?
- Quando è stata l'ultima volta che ho visto questo oggetto nella vita reale?
-
2Individua le emozioni latenti. Le emozioni provate durante il sogno possono indicare un certo stato d'animo che ti sta accompagnando nella vita reale. Tuttavia, non è detto che la situazione immaginata raffiguri esattamente quello che sta accadendo nella realtà. In apparenza, il sogno potrebbe non avere nessuna correlazione con la tua quotidianità, ma puoi trovare una direzione riflettendo sulle sensazioni che lo hanno caratterizzato.[8]
- Per esempio, chiediti: "Che sensazioni/emozioni mi ha lasciato questo sogno?" e "Quando è stata l'ultima volta che le ho provato nella vita reale?".
- Per esempio, potresti sentirti in trappola o davvero impaurito se sogni di essere inseguito da un lupo nel bosco. Questa scena potrebbe indicare senso di impotenza in qualche situazione che ti spaventa nella vita reale.
-
3Esamina la scena. Il luogo in cui è ambientato il sogno è un elemento importante, così come l'atmosfera che si respira. Per esempio, il bosco può essere tranquillo e rischiarato dal sole oppure buio e inquietante. Inoltre, è importante considerare le associazioni personali con questo posto.[9]
- Chiediti: ti fa paura? Ti causa stress nella realtà? Rappresenta la tua zona di comfort? Ti è successo qualcosa di spiacevole in un luogo simile? Somiglia a un posto che esiste realmente, in cui ti sei sentito felice?
- Per esempio, una spiaggia potrebbe avere significati diversi per due persone differenti in base alle loro esperienze e alle rispettive associazioni che tendono a instaurare. Potrebbe essere un posto piacevole per chi ha trascorso una bella vacanza, ma angosciante per chi è quasi annegato in mare.
-
4Rifletti sulle persone e sugli animali apparsi in sogno. Considera le esperienze vissute a contatto con l'individuo o l'animale sognato e che cosa potrebbe simboleggiare. Inoltre, dovresti rievocare le sensazioni provate nei suoi confronti. Eravate in conflitto? Stava cercando di aiutarti? Era solo una figura marginale? Tieni conto di tutti questi aspetti nella tua analisi interpretativa.[10]
- Hai litigato di recente con la persona che hai sognato? In questo caso, il contenuto del sogno potrebbe avere una relazione con questo disaccordo.
- In alternativa, chiediti se la persona del sogno rappresenta qualcosa nella tua vita. Se si tratta per esempio del tuo insegnante preferito, è possibile che il tuo inconscio ti stia suggerendo di studiare.
- Più che rappresentare se stesse, le persone che appaiono in sogno ci raccontano qualcosa che fa parte di noi.[11] Sognare per esempio che un familiare si iscrive all'università potrebbe riflettere il proprio personale desiderio di studiare e cogliere le conseguenti opportunità di vita piuttosto che rappresentare le aspirazioni di quella persona.
- Se hai paura dei cani, in sogno potrebbero rappresentare una minaccia. Tuttavia, se possiedi un cane che fa da guardia alla casa, potrebbero significare sicurezza nella vita reale.
-
5Considera le immagini e i simboli. Può trattarsi di qualsiasi elemento presente nel sogno. Chiediti che cosa potrebbe indicare. Quali sensazioni scatena? Quali pensieri suscita? Come può servirti nella vita reale? Rifletti per capire che cosa potrebbe significare.[12]
- Se ti sovvengono una serie di immagini e simboli, concentrati su quello che sembra più importante.
- Se sogni spesso le stesse immagini o gli stessi simboli, prova a usare uno schema interpretativo elaborato appositamente per comprendere il loro significato e interpretare più velocemente un certo tipo di sogni. Per esempio, potresti sognare molte volte un uccello libero quando ti senti bene o in gabbia quando ti senti intrappolato.
-
6Trova il tema ricorrente. A caratterizzare in maniera persistente i tuoi sogni potrebbe essere un pensiero, un'emozione, un simbolo, eccetera. Di qualunque cosa si tratti, cerca di ricollegare questo tema alla vita reale. In alcuni casi, la relazione potrebbe essere chiara, ma altre volte si potrebbe configurare come una metafora da sviscerare più approfonditamente.[13]
- Per esempio, se perdere qualcosa e non riuscire a ricordare e custodire i tuoi oggetti è un pensiero ricorrente nei tuoi sogni, puoi collegare questa sensazione a una situazione di vita reale in cui hai smarrito qualcosa che ti serve per lavorare o studiare.
- D'altra parte, se sogni ripetutamente di essere inseguito e minacciato, potrebbe trattarsi di una metafora che indica senso di insicurezza al lavoro o a scuola.
-
7Usa un aiuto solo se ti trovi in difficoltà. Libri e dizionari dei sogni sono strumenti molto utilizzati per analizzare il contenuto latente dell'attività onirica, ma molti esperti dubitano della loro efficacia perché uno stesso simbolo può significare cose diverse a seconda dell'individuo. È meglio concentrarsi sulle sensazioni personali provate durante il sogno e sul significato di ogni elemento immaginato. Tuttavia, prova a utilizzare questi ausili per migliorare la tua analisi o cercare ulteriori interpretazioni.[14]
- Puoi trovare dizionari e libri dei sogni in formato cartaceo oppure online.
- Per esempio, potresti aver fatto diversi sogni caratterizzati da un comune simbolo ricorrente. Prova a cercare i significati generali di quel simbolo per delineare una chiave interpretativa.
Pubblicità
Riconoscere i Luoghi Comuni dei Sogni
-
1Chiediti se qualcosa è finito nella tua vita quando il tema di un sogno è la morte. Sebbene siano orrendi, i sogni incentrati sull'idea della morte di solito non riguardano un lutto reale. In questo caso, pensa a quello che sta succedendo nella tua vita. Un evento di morte in sogno vuol dire che qualcosa nella realtà è giunto al termine, di solito per lasciare il posto a un nuovo inizio.[15]
- Facciamo l'esempio del momento in cui ti diplomi. Sebbene si tratti della fine di un percorso, dà il via a una nuova eccitante fase della tua vita.
-
2Rifletti sui veicoli apparsi in sogno. Se sogni di prendere un mezzo di trasporto, quest'ultimo potrebbe essere collegato alla direzione che stai dando alla tua vita, al controllo che hai su di essa e agli ostacoli che incontri lungo il percorso. Se sei alla guida, molto probabilmente ti senti padrone di te stesso, ma se c'è qualcun altro al volante, forse qualcosa della tua esistenza sfugge al tuo controllo.[16]
- Un'auto in panne potrebbe per esempio significare che stai passando un periodo di difficoltà.
-
3Associa il volo alla possibilità di autodeterminazione. Considera le emozioni provate durante il tuo volo "onirico". Se sogni di volare in alto e hai una sensazione di benessere, probabilmente vuol dire che nella vita reale ti sei liberato di un peso oppure che ti senti padrone di te stesso. Tuttavia, se sogni di volare rasoterra e per di più a fatica, potrebbe significare che ti senti appesantito o che non hai pieno controllo della tua esistenza.[17]
-
4Rievoca le sensazioni legate alla caduta. Cadere in sogno può avere vari significati. Potrebbe indicare da un lato mancanza di controllo della propria vita, ma dall'altro la voglia o il bisogno di liberarsi di qualcosa. Presta attenzione alle emozioni che provi durante la caduta "onirica" per capire quale significato attribuirle.[18]
- Se ti senti calmo, probabilmente nella realtà ti stai liberando di un peso che ti porta a fondo.
- Se hai paura, forse senti di non avere più il controllo della tua vita.
-
5Scopri se c'è qualcosa che stai evitando quando sogni di essere inseguito. Di solito, sognare un inseguimento vuol dire che nella vita reale c'è qualcosa che vorresti o dovresti affrontare. Magari hai l'impressione di fuggire da un problema, mentre il tuo inconscio ti dice di risolverlo.[19]
- Per esempio, potresti essere indietro con il lavoro e devi organizzarti in modo da recuperare il ritardo.
-
6Cerca di capire perché sogni di perderti. In generale, la sensazione di smarrimento o la ricerca di qualcosa che abbiamo perso indica nel sogno senso di ansia e frustrazione nella realtà. È probabile che tu ti senta "perso" in qualche aspetto della tua vita.[20]
- Magari non riesci a trovare un lavoro perché non sei abbastanza qualificato o non hai l'esperienza necessaria.
-
7Rifletti sul tuo rendimento se sogni di essere impreparato per un esame. Dover sostenere un esame per cui non si è preparati è un sogno piuttosto comune, carico di angoscia. Potrebbe indicare che non ti senti all'altezza di un compito o che pensi di non avere studiato come avresti dovuto.[21]
-
8Considera il fatto che la nudità è spesso simbolo di vulnerabilità. La nudità rappresenta l'esposizione al mondo e, pertanto, ci mostra inermi e indifesi. Se il sogno di essere nudo è accompagnato da un senso di frustrazione, forse senti il bisogno di nascondere qualcosa o hai la sensazione che ti manchi un solido appoggio. Se invece ti senti a tuo agio, probabilmente vuol dire che accetti di mostrare ciò che senti.[22]
-
9Non farti prendere dal panico se sogni di perdere i denti. In genere questo tipo di sogno indica angoscia, senso di incapacità o impotenza. Forse non ti senti pronto ad assumerti nuove responsabilità nella vita reale. Riflettendo sulle reazioni che tu o altre persone presenti nel sogno avete di fronte alla caduta dei denti, puoi capire meglio le tue sensazioni in merito a questo evento onirico.[23]
- Se per esempio sogni che a tua madre non importa che ti cadano i denti, potrebbe significare che sei convinto che a lei non interessino le difficoltà che stai affrontando nella vita reale, con tutto il carico emotivo che ne consegue. In alternativa, potrebbe anche indicare che inconsciamente riconosci che tua madre ha fiducia in te perché sa che sei in grado di assumerti nuove responsabilità.
Pubblicità
Determinare il Significato dei propri Sogni
-
1Tieni presente che i sogni non predicono il futuro. Secondo alcune persone, i sogni sono premonizioni sul futuro, ma gli esperti mettono in guardia sulla fallacia di questa convinzione.[24] Si tratta piuttosto di storie che ci raccontiamo mentre dormiamo. In alcuni casi, possono aiutarci a comprendere una situazione vissuta nella vita reale o gestire determinate emozioni.[25]
- Se fai un sogno inquietante che ti spaventa, non preoccuparti che si avveri. Al contrario, rifletti sulle sensazioni che hai provato. Chiediti se una situazione che stai vivendo realmente favorisce questo stato d'animo.
-
2Unisci tutti i pezzi. Dopo aver analizzato ogni singola parte del sogno, prova a mettere insieme i pezzi. In questo modo otterrai un'interpretazione più profonda.[26]
- Che legame c'è tra una scena e le persone o i simboli che la animano?
- In che misura ogni parte del sogno influisce sulle altre?
- Considerato nel suo complesso, che significato assume ai tuoi occhi quello che hai sognato?
-
3Collega il sogno alle situazioni realmente vissute. Alcuni sogni sono facili da interpretare. Magari di recente hai incontrato una persona o ti sei imbattuto in una situazione che si ripresenta in sogno.[27] Tuttavia, altri sogni sono metafore di cose che accadono nella realtà. Analizzali per determinare quale legame hanno con quello che stai vivendo.[28]
- Per esempio, se sogni qualcosa che ti è successo il giorno precedente, l'interpretazione è piuttosto semplice. Se hai litigato con tua madre e sogni un battibecco con lei, non devi scavare più a fondo.
- Tuttavia, se sogni un incendio in casa a cui non trovi via di scampo, probabilmente è una metafora di qualcosa che sta accadendo realmente nella tua vita.
-
4Segui il tuo istinto. Solo tu ti conosci davvero! Di conseguenza sei la persona più adatta a interpretare quello che sogni. Se pensi che abbia un certo significato, accettalo.[29]
-
5Decodifica i sogni che riguardano l'amore e il sesso. Raramente hanno attinenza con il sentimento d'amore e l'attrazione sessuale così come li conosciamo nella vita reale. Molto spesso, indicano associazioni che riguardano la sfera più intima della nostra vita. Magari rappresentano una maggiore vicinanza alla persona sognata oppure una parte di noi stessi che stiamo imparando ad accettare.[30]
- Per esempio, se sogni un rapporto sessuale con qualcuno che conosci appena, chiediti che cosa rappresenta questa persona. Forse ti piace il suo senso dell'umorismo o la sua espansività. In questo caso, potrebbe indicare che stai maturando queste qualità.
-
6Fai attenzione ai sogni o agli schemi ricorrenti. Se fai più volte lo stesso sogno, è probabile che il tuo inconscio stia cercando di comunicarti qualcosa o forse stai passando un periodo difficile. Presta attenzione soprattutto ai sogni o agli schemi ricorrenti.[31]
- Nota quando e con quale frequenza si ripresentano e se sembrano innescati da qualcosa.
- Analizzali come al solito, ma fai attenzione soprattutto a quello che potrebbero significare in relazione alla vita reale.
- Se agitano il sonno, consulta un professionista della salute mentale che ti aiuti a interpretarli.
-
7Rivolgiti a uno psicoterapeuta se i sogni ti turbano. In rari casi, i sogni possono arrivare a condizionarci negativamente la vita quotidiana. Alcune persone hanno per esempio incubi ricorrenti in grado di generare paure. Sebbene siano solo fantasie che non hanno alcun riscontro nella realtà, possono comunque spaventare.[32] Fortunatamente, lo psicoterapeuta può aiutarti a comprendere i sogni più angoscianti.Pubblicità
Consigli
- Fidati del tuo istinto! Se qualcosa ti sembra importante, probabilmente lo è. Non permettere al tuo lato razionale di prendere il controllo.
- A volte i sogni non hanno significati molto profondi. Potrebbero riguardare solo qualcosa che è successo di recente.
- Il segreto sta nella pratica. Se sei costante, man mano migliorerai.
- Interpreta i sogni per comprendere le emozioni che albergano nella tua mente e risolvere i problemi che potresti avere nella vita. Tuttavia, non considerarli come premonizioni sul futuro.
- I dizionari dei sogni possono essere utili strumenti, ma non offrono interpretazioni sicure al 100%.
Avvertenze
- Non permettere ai sogni di condizionarti negativamente nella vita reale. Per esempio, non far soffrire qualcuno perché si è comportato male in un sogno.
Riferimenti
- ↑ http://dreamstudies.org/2009/07/30/how-to-keep-a-dream-journal/
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#3
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#3
- ↑ http://dreamstudies.org/2009/07/30/how-to-keep-a-dream-journal/
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#4
- ↑ http://dreamstudies.org/2009/07/30/how-to-keep-a-dream-journal/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/dreamscloud/meaning-of-dreams_b_4504512.html
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#2
- ↑ https://www.mirror.co.uk/lifestyle/health/having-dreams-death-expert-explains-7422642
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#8-out-of-control-vehicle-2
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#6-flying-4
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#8-out-of-control-vehicle-2
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#2-teeth-falling-out-8
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/2011/07/13/dreams-about-being-lost_n_892142.html
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#5-unprepared-for-an-exam-5
- ↑ http://www.businessinsider.com/the-most-common-dreams-and-what-they-mean-2015-9#5-unprepared-for-an-exam-5
- ↑ https://www.harpersbazaar.com/beauty/health/a11043/8-common-dreams-and-what-they-mean/
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#3
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#1
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/dreamscloud/meaning-of-dreams_b_4504512.html
- ↑ https://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ https://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/dreaming-overview#2