Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Boswell, PhD. La Dottoressa Catherine Boswell è una psicologa abilitata e co-fondatrice di Psynergy Psychological Associates, uno studio di psicologia privato con sede a Houston, Texas. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata nel trattamento di individui, gruppi, coppie e famiglie che lottano con traumi, problemi nelle proprie relazioni, lutto e dolore cronico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia del Counseling presso la University of Houston. Nella stessa università ha tenuto lezioni per gli studenti dei corsi di laurea specialistica. È anche scrittrice, relatrice e coach.
Questo articolo è stato visualizzato 9 167 volte
Un diario dedicato ai sogni può aiutarti a tenere in allenamento la memoria ed è un'ottima finestra sulla tua interiorità. Scrivere un diario di questo tipo richiede una certa autodisciplina, ma, una volta presa l'abitudine di averne uno, probabilmente sarà una fonte di rassicurazione e di scoperte interessanti a lungo termine.
È ideale se hai intenzione di tenere traccia degli schemi ricorrenti nei sogni, di richiamare aspetti importanti da interpretare e, in generale, di migliorare la tua capacità di ricordare le attività oniriche. Infine, dovrebbe essere un esercizio divertente, che ti aiuterà anche ad analizzare il tuo subconscio. Ecco come scrivere un diario dedicato alla tua psiche.
Passaggi
Prepararsi
-
1Trova un diario che faccia al caso tuo. Naturalmente esistono diari dedicati ai sogni e pronti all'uso, ma non è necessario comprarne uno, e in fondo è molto più divertente e creativo realizzarlo da te. Ecco alcuni fattori che è bene tenere a mente nella scelta di un diario:
- Lunghezza: hai intenzione di scrivere tutti i giorni o di farlo saltuariamente?
- Disposizione delle pagine e facilità di accesso alle varie sezioni; se hai intenzione di suddividerlo in diverse parti (per esempio, “Sogni ricorrenti”, “Sogni sui cani”, eccetera), allora è utile usare un taccuino a fogli mobili, che ti permetterà di organizzare facilmente le pagine. Inseriscile in un raccoglitore di buona qualità per tenerle intatte.
- Scriverai degli appunti altrove? Se dovessi farlo, sarà necessario avere la possibilità di aggiungere queste note al diario. Inoltre, potresti dedicare uno spazio per trascrivere testi presi da altrove, incollare ritagli, eccetera.
- Non dimenticare di procurarti delle penne colorate. Se vuoi assegnare un colore diverso a temi specifici o a interpretazioni ricorrenti, ricorda di farlo. Sceglile in base alle diverse categorie.
- Potresti procurarti un contenitore di latta, un cestino o una scatola di altro tipo per conservare il diario e le penne. Questo ti permette di tenere tutto in ordine e pronto all'uso non appena ne hai bisogno.
- Potresti comprare una copertina o una custodia per il diario. Ti tornerà utile se viaggi parecchio e vuoi portarlo con te ovunque tu vada.
-
2Dedica uno spazio concreto al diario. Va scritto al risveglio, dunque il punto migliore in cui tenerlo è sul comodino. Rovistare nella memoria e pensare ad altro prima di scrivere probabilmente ti farà dimenticare il tuo sogno, dunque avere il diario a disposizione renderà tutto più semplice!
- Se hai un contenitore come una scatola di latta o un cestino, puoi metterlo con facilità in un cassetto o in un armadio mentre pulisci o vuoi tenerlo lontano da occhi indiscreti.
- Un'altra buona idea è mettere una lampadina per leggere al buio sul comodino. Se dovessi svegliarti nel cuore della notte, con l'urgenza di scrivere un sogno, avere una luce facilmente accessibile ti permetterà di farlo prima di dimenticarlo.
- Se preferisci registrarti, tieni a disposizione un lettore mp3 che presenti questa funzione. Mantieni in ordine i file che riguardano i tuoi sogni e trasferiscili regolarmente sul computer.
-
3Scrivi la data successiva ogni volta che finisce una giornata. In questo modo, non devi perdere tempo nel tentativo di ricordare che giorno è al risveglio, potrai scrivere direttamente quello che hai sognato. Ad alcuni piace annotare la data del giorno dopo non appena finiscono di scrivere, altri preferiscono farlo la sera prima, come se fosse una specie di rito.
- Scrivendo la data la sera prima, potresti anche annotare come ti senti. Le emozioni della vita quotidiana possono avere un'influenza enorme sui sogni notturni, dunque prendere velocemente nota di tutto questo può offrirti una guida utile. Può essere particolarmente rilevante per interpretare i sogni alla luce di quello che provi in un determinato momento, così capirai che hanno un significato, non sono comparsi all'improvviso.
-
4Organizza appropriatamente il diario per registrare il sogno. Non esiste un modo giusto o sbagliato per preparare questo diario o per annotare i sogni, ma puoi aiutarti rendendo molto più facili i collegamenti tra le attività oniriche e l'interpretazione.
- Metodo delle colonne. Traccia una riga al centro di ogni singola pagina, così potrai scrivere il sogno su un lato e le possibili interpretazioni sull'altro, mettendo in contrasto queste due parti.
- Scrivi e interpreta. Se non ti piace il metodo delle colonne, ti basta seguire un altro procedimento: scrivi il sogno, poi inserisci l'interpretazione al di sotto. Dopotutto, ciò che conta è annotare quello che hai sognato, mentre l'interpretazione che ne dai è meno urgente
Pubblicità
Scrivere e Interpretare i Tuoi Sogni
-
1Sogna! Vai a letto, addormentati e lasciati trasportare dai sogni; insomma, non devi fare niente di diverso dal solito. A ogni modo, essere consapevole del fatto che il mattino dopo annoterai i sogni può aiutarti a ricordarli, dunque concentrarti sul subconscio è importante per riuscirci.
- Leggi questo articolo per trovare delle idee su come fare dei sogni, controllarli e influenzarli.
- Ti conviene usare una sveglia classica invece di una radiosveglia o di una musicale. Ascoltare delle persone parlare o cantare potrebbe distrarti dal tentativo di ricordare il contenuto dei tuoi sogni. Meglio ancora se riesci a svegliarti senza aiuto: sarà molto più pacifico.
-
2Scrivi i tuoi sogni. Al risveglio, inizia a registrarli. Se puoi, evita di scendere dal letto finché non lo avrai fatto, perché le interruzioni tra il risveglio e l'annotazione può farti perdere il sogno, o i suoi punti principali e la sua nitidezza. Facendo più esperienza e pratica, potresti renderti conto che non è affatto un problema e ricordare sarà più semplice, ma chi è alle prime armi dovrebbe tenersi alla larga dalle distrazioni.
- Registra tutto quello che non riesci a ricordare con facilità. All'inizio può essere difficile concentrarti su quello che devi scrivere e distinguerlo da quello che ti viene in mente per altri motivi. Con la pratica però, presto riuscirai a richiamare vari fattori che ti sono stati comunicati dai sogni, come personaggi, simboli, colori, consistenze, sensazioni, azioni (come volare o nuotare), interazioni con altri esseri viventi, forme e tutto quello che è derivato dall'attività onirica.
- Pensa ad alcuni aggettivi per descrivere le immagini più vivide e pressanti e le sensazioni che il sogno ha destato in te. Per esempio, se hai sognato un incendio, potresti scrivere “casa in fiamme; terrificante, pauroso”, e aggiungere le tue sensazioni: “paura, panico, curiosità”.
- Ad alcuni piace aggiungere delle immagini disegnate da loro o usare colori diversi per esprimere le varie emozioni, tonalità cromatiche o tematiche emerse in un sogno (i colori stessi sono una parte importante dell'interpretazione).
-
3Scrivi liberamente. Non cercare di creare una narrazione mentre prendi nota del contenuto del sogno. Concentrati sull'appuntarti più informazioni possibili al più presto possibile, prima che i dettagli del sogno svaniscano dalla memoria. Puoi pensare a creare una narrazione e interpretare il tuo sogno più tardi.
-
4Fermati al momento giusto. Dedicare un diario ai sogni non è una maratona e poche persone hanno tanto tempo per soffermarcisi. L'approccio migliore? Annota un paio di sogni che sembrano particolarmente potenti o impressi nella tua mermoria. Dopo averlo fatto, probabilmente i ricordi diventeranno comunque nebbiosi. Inoltre, è meglio scrivere subito le parti che ricordi meglio, perché è probabile che sono quelle che hanno una risonanza e un significato maggiore per te.
-
5Dai un titolo a ogni sogno. Farlo è una buona abitudine. Riducendo ogni attività onirica a un titolo, cerca di catturare la sensazione o il tema principale che cela. È un modo facile per ritrovare il sogno in un secondo momento ed è un metodo ordinato per riassumere la tua reazione generale alle attività oniriche.
-
6Rivedi i tuoi progressi. All'inizio potrebbe essere difficile ricordare abbastanza da scrivere più di qualche riga. Insisti, perché con la pratica diventerà più facile riportare alla memoria sempre più elementi del sogno, fino a farla diventare una buona abitudine. Di conseguenza, è importante essere costante e scrivere ogni mattina, anche se pensi si tratti di un sogno di poco conto o inutile. A volte queste attività oniriche sono molto più significative e, dopo averle messe su carta, ti renderai conto che dopotutto hanno senso.
-
7Inizia a interpretare. Se non desideri cominciare subito con le interpretazioni, non è un problema. Ti basta abituarti a registrare i sogni per scoprirli e per capire come preferisci esaminarli. Puoi sempre tornarci su in un secondo momento e aggiungere l'interpretazione, a patto che tu abbia annotato alcune parole chiave riguardanti le tue sensazioni nella descrizione. Con il passare del tempo, è ideale iniziare a interpretare il sogno utilizzando le conoscenze che hai acquisito da libri, siti e intuizioni personali.
- Alcuni aspetti saranno più ovvi di altri, ma provaci. Talvolta il significato di un sogno potrebbe non essere chiaro finché non ti rendi conto che è ricorrente e che nella tua vita sta succedendo qualcosa a cui dovresti prestare una maggiore attenzione. Senza ombra di dubbio, i messaggi più importanti tendono a ripetersi perché sono un campanello d'allarme.
- Leggi Come Interpretare i Sogni per ricevere delle informazioni in più al riguardo.
-
8Personalizza il diario. Alla fine l'utilizzo e la gestione di questo strumento dipendono dalle tue preferenze personali e sei tu a decidere come avverranno. Se trovi che alcuni suggerimenti dati in questo articolo non siano adatti a te, mentre altri sì, devi assolutamente creare un metodo personalizzato per farlo. Usa tutto quello che ha senso e che funziona meglio per te.
-
9Porta sempre con te il diario. Non dimenticarlo a casa quando devi partire per un viaggio, di qualunque tipo esso sia. Se non vuoi usare la copia originale, scegli una versione più leggera, che potrai aggiungere al diario vero e proprio al tuo ritorno. Un'altra soluzione è prendere degli appunti elettronici mentre sei in viaggio. Decidi cosa fa al caso tuo. L'importante è fare in modo che il processo fluisca, soprattutto perché viaggiare può dare vita a tipologie di sogni completamente diversi e risvegliare nuove conoscenze su te stesso. Sicuramente non vorrai perderti tutto questo!
- Viaggiare o vivere altrove può inoltre richiamare ricordi di sogni che hai avuto, riempiendo dunque alcuni spazi vuoti. Approfitta di questa opportunità per annotare e aggiungere i sogni passati.
Pubblicità
Consigli
- Tieni sul comodino il diario e la penna. Non metterli altrove.
- Se prima di annotare il sogno ti lavi i denti o prepari la colazione, potrebbe sbiadire perché il tuo corpo si sarà ormai svegliato del tutto, o quasi.
- Cerca di trattenerti dalla condivisione dei tuoi sogni. Se da un lato alcune persone capiscono fino in fondo la tua interpretazione e il relativo scopo, altre non apprezzano affatto l'idea, o trovano che sia difficile digerire le tue attività oniriche. Tienile per te e coltiva la tua interiorità per proseguire con questo viaggio.
- Compra un mazzo di carte dedicato ai sogni, che presentano simboli e immagini e ti aiutano a capire il significato delle tue attività oniriche. Potrebbero anche darti delle idee per calmarti nelle situazioni difficili.
Avvertenze
- Se ti ritrovi ad affrontare una fase in cui i tuoi sogni sembrano essere pochi, insisti. A volte alcuni fattori esterni, come lo stress, l'assunzione di medicinali, l'alcool, la mancanza di sonno o altre interruzioni della fase REM, causano questo problema. Altre volte, può darsi che tu abbia bisogno di prenderti una piccola pausa per consentire alla tua creatività di rinvigorirsi. Preoccupatene di meno e i sogni torneranno, ammesso che tu abbia eliminato i fattori stressanti.
- Per capire come dovresti procedere, facciamo un esempio. Se sogni di morire, non pensare che questo significhi che succederà. Potrebbe voler dire che sei molto stressato ed esausto. Inoltre, morire può significare lasciar andare una parte di te stesso o della tua vita che hai trattenuto, e indicare che sei pronto a voltare pagina e a vivere una nuova fase.
Cose che ti Serviranno
- Un diario
- Penne colorate
- Lampadina per leggere al buio
- Comodino