Spesso i cani lottano per gioco scambiandosi qualche accenno di morso, ma talvolta la situazione degenera e ci si trova in mezzo a una vera e propria zuffa! Se lo scontro non accenna a terminare, diventa necessario frapporsi tra i due contendenti prima che uno dei due rimanga ferito.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Interrompere una Zuffa da Lontano

  1. 1
    Mantieni la calma. La maggior parte delle zuffe tra cani dura pochi secondi. In queste situazioni è molto importante rimanere lucidi. La cosa migliore da fare è spaventare i cani in modo da distrarli.[1]
    • Non afferrare il tuo cane per il collare. Potrebbe essere il tuo primo impulso, ma quando i cani si azzuffano sul serio, potrebbero voltarsi e mordere d'istinto, anche se non sono stati attaccati. Quando il corpo dei cani è in tensione ed è chiaro che stanno lottando, non avvicinare le mani.
  2. 2
    Fai più rumore possibile. Le zuffe tra cani non durano a lungo, perciò usa qualsiasi cosa tu abbia a portata di mano.
    • Urla, batti i piedi e le mani, cerca in ogni modo di attirare l'attenzione dei cani.
    • Se hai a portata di mano due oggetti metallici, come un paio di ciotole o dei bidoni della spazzatura, sbattili tra loro.[2]
  3. 3
    Bagnali con la manichetta dell'acqua. L'acqua, in gran quantità, può facilmente attirare l'attenzione di un cane. Annaffia i due cani con un tubo di gomma, un secchio o un bicchierone da bibita, se necessario. In questo modo, nessuno si farà del male e probabilmente i cani si allontaneranno l'uno dall'altro, un po' bagnati, ma niente di più.
    • Se ti rechi in un luogo frequentato da cani che non conosci, portati dietro una bottiglietta spray, in caso di emergenza.
  4. 4
    Usa una barriera per separarli. Cerca qualcosa per dividere i due contendenti. Un grosso pezzo di cartone o di compensato, il coperchio di un bidone dei rifiuti o un bastone sono tutti oggetti utili per separare i cani senza mettere in pericolo le tue mani.
  5. 5
    Lancia una coperta sui cani. Alcuni cani smettono di combattere quando non vedono più il loro avversario. Se hai a disposizione una coperta, un telone, una giacca o un qualsiasi panno di materiale opaco, gettalo sui due contendenti per cercare di calmarli. [3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Intervenire Fisicamente

  1. 1
    Tira il cane per la coda. Sentendosi tirare per la coda, i cani possono spaventarsi e allentare la presa del morso. Se vuoi allontanare il tuo cane da una zuffa, prova a tirargli la coda all'indietro e verso l'alto (le probabilità di riuscita dipendono dalla taglia dell'animale). Continua a tirare all'indietro per evitare che il cane si volti e tenti di morderti.[4]
    • Fai attenzione se decidi di afferrare il cane per la coda, potresti fargli del male. Tirando con troppa forza potresti non solo causargli dolore, ma addirittura slogargli le ossa della coda o stirargli i nervi alla base della spina dorsale; questo potrebbe fargli perdere il controllo delle funzioni intestinali e della vescica, rendendolo incontinente.
    • Utilizzare queste tecniche è più facile se si mettono in pratica con il proprio cane, però potresti dovere interagire con un cane che non è il tuo (se ti trovi da solo o se quest'ultimo è l'aggressore); è per questo motivo che gli interventi che non prevedono un contatto fisico sono sempre la soluzione migliore.
  2. 2
    Usa le mani come ultima risorsa. Avvicinati al cane da dietro e afferralo per la sommità delle zampe posteriori, poi sollevalo da terra come se fosse una carriola; portalo via il più velocemente possibile e continua a muoverti finché non è al sicuro e si è calmato.[5]
    • Questo metodo funziona meglio se con te c'è qualcun altro che può afferrare le zampe posteriori dell'altro cane, per separarli.
    • Mai mettere le mani nel mezzo della zuffa o verrai morso.
    • Potresti anche riuscire ad avvolgergli un guinzaglio tra le zampe posteriori e a trascinarlo fuori dalla mischia.
    • Dopo averli separati, fai in modo che i cani non si guardino, altrimenti potrebbero ricominciare a lottare. Fai salire il cane in auto o portalo dietro a una porta il prima possibile; usa una cintura o una cravatta come guinzaglio se non ne hai uno a portata di mano; lega uno dei cani a un oggetto fisso e porta via l'altro.
  3. 3
    Usa le gambe. Se non riesci a risolvere la situazione in alcun modo, sarai costretto a usare la forza per evitare che gli animali si feriscano gravemente. Se indossi dei pantaloni spessi e delle scarpe robuste, puoi tentare di dividere i cani con gambe e piedi.
    • Questa tecnica è particolarmente efficace se si è in più di uno.
    • Non è necessario fare del male ai cani o prenderli a calci, l'obiettivo è separarli.
    • Dopo averli divisi, proteggi te stesso. Se uno o entrambi i cani si dimostrano aggressivi nei tuoi confronti, non voltarti per scappare; continua a fronteggiarli, stai fermo ed evita di guardarli negli occhi.[6]
    • Sii consapevole del rischio di essere ferito. Non è consigliabile usare questa tecnica con i cani di grossa taglia, come il pastore tedesco, perché si rischia di essere morsi all'inguine.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire una Zuffa

  1. 1
    Presta attenzione a come il tuo cane interagisce con gli altri animali. Abbaia, balza addosso ai suoi simili o tenta di morderli? Quanto è sgarbato mentre gioca? Se sai esattamente come si comporta con gli altri cani, sarai in grado di prevedere eventuali zuffe.
  2. 2
    Osserva il corpo dei due cani. Quando due cani giocano, può sembrare che stiano lottando sul serio[7] : ringhiano, fanno schioccare le mandibole e tentano di mordersi. Invece di affidarti semplicemente all'udito, osserva il corpo dei due animali: se i cani sembrano rilassati e scodinzolano, probabilmente stanno solo giocando; se invece il loro corpo è in tensione e le code sono abbassate, potrebbero prepararsi allo scontro.[8]
  3. 3
    Intervieni se il gioco diventa pesante. In certi casi, un cane potrebbe volere giocare e l'altro no; in queste situazioni, è meglio separare i due animali.[9]
    • Talvolta, il gioco può farsi troppo duro, anche se entrambi gli animali sembrano divertirsi; considera che un cane di grosse dimensioni può facilmente ferire uno di taglia piccola.
  4. 4
    Non incoraggiare atteggiamenti competitivi. In fatto di cibo e giochi, i cani possono essere territoriali. Certe razze sono più portate alla difesa delle loro cose, mentre altre sono più disposte alla condivisione; conoscere la personalità del tuo cane può aiutarti a prevenire eventuali zuffe quando un suo simile gli si avvicina.
    • Quando il tuo cane socializza con un suo simile, tieni lontano il suo cibo e i suoi giochi.
    • Se i tuoi cani sono particolarmente territoriali, nutrili in stanze separate.
  5. 5
    Insegna al tuo cane a giocare con gentilezza. Quando porti un cucciolo a casa, ti assumi la responsabilità di educarlo a non attaccare gli altri. Usa l'approccio del rinforzo positivo e ricompensalo quando si comporta a dovere; quando morde, ringhia o mostra altri segni di aggressività, separalo dal cane con il quale sta giocando e tienilo lontano finché non si calma.
  6. 6
    Insegna al cane a rispondere al tuo richiamo. Se è addestrato a tornare prontamente da te quando lo chiami, sarai in grado di allontanarlo da un suo simile prima che la situazione degeneri. Insegnagli fin da cucciolo a venire da te e a sedersi; addestralo con costanza e in compagnia di altri cani.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Per evitare guai, tieni sempre il cane al guinzaglio quando sei in giro; anche un cane ben addestrato può cadere in tentazione talvolta.
  • Quando fai conoscere due cani, dai loro il tempo di abituarsi l'uno all'altro; in questo modo, avranno la possibilità di gestire l'incontro e sarà meno probabile che si azzuffino.
  • Se vieni morso, rivolgiti a un medico; la prudenza non è mai troppa!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shawn Riley
Co-redatto da:
Addestratore e Comportamentalista Cinofilo
Questo articolo è stato co-redatto da Shawn Riley. Shawn Riley è un addestratore e comportamentista cinofilo che vive a Tualatin, nell'Oregon. Con oltre 40 anni di esperienza, insegna alle persone come instaurare e mantenere correttamente un ruolo di leadership con i propri amici a quattro zampe. Si è formato con diversi esperti cinofili rinomati e ha perfezionato i metodi di addestramento "The Dog Way" attraverso l'esperienza e l'osservazione delle interazioni naturali dei cani all'interno dei loro gruppi. È apparso in diversi programmi televisivi locali ed è stato ingaggiato da National Geographic come consulente comportamentale sul set di una serie di video intitolata "My Dog Ate What?" ("Il mio cane ha mangiato cosa?"). Questo articolo è stato visualizzato 64 560 volte
Categorie: Cani
Pubblicità