Questo articolo è stato co-redatto da Haley Yates. Haley Yates è un'esperta di addestramento e comportamento dei cani, nonché fondatrice dell'attività Petra K9 Dog Training a San Jose, in California. Con diversi anni di esperienza alle spalle, è specializzata nella modificazione del comportamento e nell'educazione all'obbedienza. Lavora come addestratrice cinofila a domicilio e insegna alla gente come educare i propri cani. In precedenza ha collaborato con varie strutture di addestramento cinofilo e ha frequentato dei corsi per perfezionare le tecniche acquisite.
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 069 volte
I comportamenti distruttivi nei cani non sono normali, ma si verificano quando il cucciolo o l'esemplare adulto inizia ad annoiarsi o non svolge un adeguato esercizio fisico. Questi animali tendono a sviluppare le reazioni tipiche al nervosismo e alla frustrazione, come scavare e mordere. Oltre ad assicurare loro il recupero di un adeguato esercizio fisico e dei momenti di gioco, è importante anche addestrarli a obbedire, in modo da infondere loro disciplina, esercizio e affetto.
Passaggi
Comprendere il Comportamento Distruttivo
-
1Sappi cosa può costituire il comportamento distruttivo del tuo amico fedele. I cani amano masticare un po' di tutto; quando sono cuccioli, il loro gioco distruttivo è un modo per esplorare e conoscere, piuttosto che una volontà conscia di rompere le cose. Diversamente, un esemplare adulto che mostra un comportamento negativo, come masticare, scavare buche nel giardino o rosicchiare gli arbusti, sta in realtà chiedendo attenzioni.[1]
-
2Valuta se il tuo amico peloso sta assumendo comportamenti che indicano la richiesta di attenzione. Continua ad abbaiare, rosicchia i mobili o urina sul pavimento per farsi notare? In genere, si tende a reagire a questo comportamento dirigendo l'attenzione solo sull'azione negativa del cane, ottenendo così il solo effetto di rinforzarlo. Se questo è anche il tuo caso, devi cambiare le aspettative del tuo amico a quattro zampe; devi concedergli più attenzioni in generale, ma solo quando si comporta bene.[2]
-
3Identifica l'ansia da separazione. Una delle cose migliori che comporta avere un cane è il legame affettivo; a volte, questo sentimento è talmente forte che il tuo piccolo amico non è più in grado di essere indipendente. Circa il 10% di tutti i cuccioli e degli esemplari adulti vive un certo livello di ansia da separazione; nei casi più estremi, il cane inizia a fare i capricci e abbaiare, si agita, fa i bisogni nei luoghi non appropriati e rovina muri e porte nel tentativo di far tornare a casa il proprio padrone.[3]
-
4Controlla se ha paura dei rumori forti. Potrebbe rispondere in maniera impaurita ai rumori intensi come i tuoni o i fuochi d'artificio, distruggendo porte, pareti o altri oggetti, nel tentativo di nascondersi. Cerca di capire la sua logica: sta solo cercando di mostrarsi minaccioso nei confronti di un elemento sconosciuto che genera così tanto frastuono.[4]
-
5Determina se è semplicemente annoiato. Lo tieni rinchiuso tutto il giorno in una stanza neutra e vuota? È costretto a restare semplicemente seduto in uno spazio ristretto senza alcuna possibilità di fare esercizio o senza stimoli? In questi casi, potrebbe reagire con un comportamento distruttivo semplicemente per intrattenersi; dagli invece dei giochi con cui distrarsi mentre sei lontano, forniscigli una coperta su cui possa sdraiarsi, riposiziona i vari oggetti in posti diversi, in modo che ci sia sempre qualcosa da esplorare. Sostanzialmente, dagli qualcosa da fare per evitare che possa annoiarsi; d'altronde, nemmeno vorresti essere al suo posto.[5]
-
6Riconosci un comportamento iperattivo. Il tuo cane è sempre pieno di energia e costantemente in movimento? È sempre occupato a rosicchiare oggetti, correre in cerchio, abbaiare e provocare danni? L'iperattività è una semplice questione di percezione; la maggior parte degli esperti ritiene che sia piuttosto rara nei cani; è più probabile che sia la reazione a un bisogno di attenzioni e di attività fisica. Solo il veterinario può diagnosticare se l'animale soffre di questo disturbo e solo dopo aver escluso altre possibilità.[6]Pubblicità
Fargli Sfogare le Energie in Eccesso
-
1Portalo regolarmente a passeggiare. Anche se apparentemente potrebbe non sembrare una risposta al suo comportamento distruttivo, è importante per prima cosa affrontare gli aspetti basilari e assicurarsi che vengano soddisfatte le necessità elementari in termini di stimolazione mentale e attività fisica. Se hai trascurato per un po' una regolare routine di passeggiate con il cane, devi ripristinarla; se invece non l'hai ancora sviluppata, inizia ora. Se non hai il tempo per portarlo puntualmente a camminare, trova qualcuno che possa farlo per te; fai in modo che l'animale esca sempre per la passeggiata e durante il percorso inserisci diversi tipi di esercizi.[7] Ecco alcuni consigli:
- Acquista un guinzaglio che non sia più lungo di uno o due metri. Più è costretto a camminarti vicino durante la passeggiata e più è chiaro il messaggio che sei tu il "capobranco", che hai tu l'autorità e il controllo. Non farlo mai camminare dietro o davanti a te, ma sempre al tuo fianco; in questo modo, capisce che comandi tu e lui deve sottostare.[8]
- Portalo a camminare in luoghi stimolanti. Scegli zone con salite e pendii; fagli fare delle pause ogni tanto e porta con te dell'acqua, in modo che possa bere se ne sente la necessità. Il cane potrebbe abituarsi allo stesso percorso, trova invece il modo di cambiarlo per metterlo alla prova ed evitare che possa annoiarsi.
- Portalo in una spiaggia dove sono accettati i cani. La sabbia obbliga i suoi muscoli a svolgere un esercizio intenso e l'acqua marina rappresenta una splendida opportunità per farlo nuotare e fargli recuperare ogni tipo di oggetto che gli lanci. Se non vuoi prendere una palla, usa gli oggetti che trovi sulla spiaggia per farlo giocare al riporto.[9]
- Cambia parchi quando lo porti a passeggio. Trovane diversi in cui sia consentito l'accesso ai cani e cambia percorso ogni settimana, in maniera da recarti in diversi parchi o giardini; così facendo, avete entrambi nuovi stimoli e potete vedere ed esplorare ogni volta luoghi diversi.
-
2Gioca di più con il tuo amico peloso. Oltre alle passeggiate, anche il gioco è un aspetto importante che favorisce l'interazione tra voi.
- Giocate a palla nel cortile per 15 minuti al giorno. Meglio se al mattino, quando sei più vigile e il cane è in genere più attivo; se lo fai sfogare subito, noterai che durante il giorno starà più tranquillo.
- Organizza degli incontri con altri cani. Trova qualche amico che come te ha un cane e stabilite degli appuntamenti in zone pubbliche in cui gli animali possano giocare tra loro. Ovviamente, devi prima capire se il tuo amico fedele è in grado di stare con altri suoi simili.
- Compra un frisbee e lascia che l'animale prenda familiarità con l'oggetto; una volta che impara a usarlo, fallo giocare con te.[10]
-
3Concedigli uno spazio in cui possa scavare un po'. Se non riesci a togliergli questa abitudine, indirizzalo almeno in un luogo in cui possa farlo senza distruggere il giardino. Trova uno spazio, dissodalo e nascondi qualche oggetto che il cane apprezzerà trovare.[11] Inizialmente, seppellisci degli elementi appena sotto la superficie e poi gradualmente sempre più in profondità; in tal modo, lo aiuti a mantenere l'interesse su questo nuovo spazio,[12] oltre al fatto che gli impedisci momentaneamente di scavare in altri posti.
- Se il cane scava per noia, aumenta i momenti di gioco e di attività fisica; non lasciarlo da solo in giardino tutto il giorno.
- Se scava perché vuole trovare un luogo fresco, piacevole e morbido su cui dormire, individua uno spazio ombreggiato, mettendo qualche elemento comodo e fresco su cui possa distendersi.[13]
Pubblicità
Arricchire il Suo Ambiente
-
1Dagli i giocattoli giusti quando sei lontano. È più probabile che il cane si abbandoni a comportamenti distruttivi quando sei al lavoro o stai svolgendo delle commissioni fuori casa. In queste occasioni, l'animale si sente solo, isolato e non amato; ricorda di dargli delle conferme prima di uscire di casa, concedendogli molte attenzioni, giocando un po' a palla o portandolo a fare una passeggiata. Solitamente, i cani non trascorrono il tempo con i giocattoli se il padrone non è lì con loro. Lascia al tuo amico federe un Kong o fagli masticare un oggetto che contiene cibo, in modo da attirare la sua attenzione; puoi anche lasciargli una scatola di cartone con un giocattolo masticabile all'interno, così deve rosicchiare l'involucro per arrivare all'oggetto di suo interesse.
-
2Procurati un "food puzzle" per stimolarlo mentalmente oltre che fisicamente. Questo giocattolo è un ottimo modo per soddisfare entrambe le esigenze. Puoi trovare un'infinità di soluzioni in commercio che intrattengono mentalmente il cane, nascondendo all'interno dei bocconcini prelibati, ma puoi anche costruire alcuni oggetti a casa. Metti dei dolcetti in una teglia per muffin vuota e appoggiavi sopra delle palline da tennis. Il cane deve capire come togliere le palline in modo da accedere al cibo; questo è un buon gioco per iniziare, ma puoi proseguire con qualcosa di più complesso, per esempio dei puzzle con elementi scorrevoli.[14]
- Puoi anche inventare delle attività che lo stimolino mentalmente, per esempio nascondendo dei giocattoli o dei bocconcini in diverse aree di casa o in scatole di cartone.
-
3Forniscigli il giusto ambiente. Presta attenzione se sembra più nervoso quando ci sono molti stimoli, per esempio il televisore acceso o altri rumori provenienti da un'altra stanza. Se pensi che questi fattori siano responsabili del suo comportamento negativo, abbassa il volume del televisore e chiudi le porte delle stanze da cui proviene il rumore fastidioso. Tuttavia, se ti sembra che gradisca il suono e che si senta a suo agio, valuta di lasciare la radio o il televisore accesi mentre sei al lavoro; questo può forse aiutarlo a gestire l'ansia da separazione.[15]
-
4Addestralo. Insegnandogli i comandi come "Seduto", "Vieni qui", "A cuccia", "Aspetta" e così via, non solo lo abitui alle buone maniere, ma lo stimoli psicologicamente. Puoi iscriverlo a dei corsi di obbedienza per aiutarlo a imparare i comandi di base e addestrarlo in brevi sessioni ogni giorno. Se il tuo amico fedele conosce già quelli fondamentali, passa a cose più impegnative, come la giravolta o fingersi morto.
-
5Alterna i giocattoli. Non lasciargli sempre gli stessi. I cani si stancano e si annoiano molto velocemente; assicurati di nasconderli tutti in un armadio e dagliene solo due o tre alla volta; quando li sostituisci, il cane si intrattiene di più e quando trova un vecchio oggetto che è stato nascosto fino ad ora lo considera un premio. In più, hai anche il vantaggio di non spendere molto denaro in giocattoli nuovi.[16]
-
6Dagli dei bastoncini da masticare. In questo modo, evita di rosicchiare altre cose. Se gli fornisci degli oggetti di pelle grezza e altro materiale organico, sappi che non sono destinati a durare molto, dato che tendono a sgretolarsi. La dimensione del giocattolo dipende invece dalla taglia del cane e dal suo temperamento; alcuni possono essere taglienti e causargli gravi danni alla bocca, alla gola e al tratto digestivo.[17]
- Non concedergli mai di giocare con oggetti di pelle grezza senza la supervisione di una persona, perché potrebbe soffocare.
- Non lasciargli costantemente a disposizione un oggetto masticabile; portaglielo via quando non è necessario, in modo che il cane non si annoi.
Pubblicità
Offrirgli un Luogo Tranquillo
-
1Non tenere il cane in luoghi sovraffollati. Se si sente oppresso perché confinato in uno spazio ristretto o perché costretto a condividere il suo territorio con altri cani senza averne abbastanza per sé, può sviluppare un comportamento anomalo. In particolare, gli esemplari maschi tendono a combattere quando si sentono oppressi dall'eccessiva presenza di altre creature.[18]
-
2Crea una recinzione adeguata. Se non è costruita adeguatamente, il cane può scappare all'esterno e iniziare ad assumere comportamenti distruttivi, come inseguire le auto, combattere contro altri cani e anche aggredire le persone. In molte località, esiste una normativa locale o statale che obbliga i proprietari a limitare e trattenere adeguatamente il cane; inoltre, il proprietario è legalmente responsabile di un eventuale suo comportamento dannoso.[19]
-
3Acquista un trasportino e usalo in modo corretto. Procurati una gabbia dove tenere il cane quando non sei a casa e dove possa dormire. Per abituarlo a questo "spazio sicuro", tieni l'animale al suo interno durante il giorno, quando svolgi le tue faccende di casa e di notte per dormire. Il tuo obiettivo è di fargli capire che la gabbia è una tana sicura in cui può calmarsi; ricorda che non devi mai usarla come strumento di punizione.
- Si tratta di un ottimo mezzo per addestrare cuccioli e cani giovani. Puoi insegnare loro a trascorrere il tempo nel proprio piccolo spazio confinato, così non possono fare danni altrove. Con il tempo imparano ad apprezzare questo luogo, purché non tu non li trattenga all'interno troppo a lungo.[20]
Pubblicità
Addestrare il Cane Correttamente
-
1Incoraggialo a masticare solo certi oggetti. Il tuo amico peloso può apprezzare i giocattoli come le palline e i Kong, assicurati però di scegliere quelli della misura giusta. Deve essere in grado di afferrarli e trasportarli, ma nello stesso tempo devono essere abbastanza grandi, in modo che non li ingerisca; lodalo ogni volta che sceglie un giocattolo da masticare anziché un altro oggetto non destinato a questo scopo.
- Non dargli oggetti che assomigliano ad altri che non deve masticare; per esempio, non devi lasciargli un vecchio paio di scarpe da rosicchiare, perché non è in grado di capire la differenza tra quelle e delle calzature nuove.[21]
-
2Scoraggialo quando mastica cose sbagliate. Se vedi che sta rosicchiando un oggetto non appropriato, correggilo subito dandogli qualcos'altro; dirigi la sua attenzione su un elemento adatto e lodalo quando lo afferra. Gradualmente, il cane impara a distinguere quello che può e che non può masticare.[22]
-
3Per disincentivarlo a masticare, spruzza gli oggetti vietati con un deterrente. Quando lo usi per la prima volta, applicane una piccola quantità su un pezzo di tessuto o di cotone idrofilo e mettilo con cautela direttamente nella bocca del cane. Se l'animale trova il sapore sgradevole, scuote la testa, sbava o vomita e non vorrà più afferrare il pezzo di tessuto o il cotone un'altra volta. Idealmente, dovrebbe imparare a collegare il sapore sgradevole e l'odore del deterrente; di conseguenza, dovrebbe smettere di masticare gli oggetti che emanano lo stesso odore.
- Spruzza il deterrente su tutti gli elementi che non vuoi che rosicchi e riapplicalo ogni giorno per 2-4 settimane; puoi trovare questo tipo di prodotto disponibile in diversi "aromi" presso i negozi per animali.
- Tieni comunque presente che per riuscire a impedire al cane di rosicchiare gli oggetti sbagliati ci vuole ben più del semplice uso del deterrente; l'animale deve imparare che ci sono cose che può masticare e altre che gli sono vietate. Se vuoi saperne di più in merito all'uso dei deterrenti, fai qualche ricerca online.[23]
Pubblicità
Consigli
- Se il cane continua a masticare, non devi concedergli di prendere ogni vecchio oggetto personale, come calzini, magliette o giocattoli dei bambini, altrimenti lo confondi e non è più in grado di capire cosa gli è permesso rosicchiare e cosa invece no. Procurati una corda specifica per cani presso il negozio per animali e dagliela quando lo vedi masticare.
- È normale che i cani di diverse razze abbiano differenti livelli di energie. Per esempio, il Golden Retriever e il pastore tedesco sono più vivaci rispetto al cane barbone. Informati su quanta vitalità devi aspettarti dal tuo amico peloso e non arrabbiarti se quello che hai scelto è particolarmente attivo: nella maggior parte dei casi si tratta di un comportamento del tutto normale.
- Porta sempre con te dei sacchetti di plastica quando andate a passeggio, in modo da eliminare correttamente gli escrementi.
Avvertenze
- Se il cane ha morso o ferito qualcuno, assicurati di sottoporlo subito a qualche test comportamentale e caratteriale presso le autorità locali e chiedi una consulenza agli organi competenti, al veterinario o ai centri per animali.
- Fai attenzione quando decidi di adottare un cane da un canile o da un rifugio per animali; assicurati che non abbia vissuto esperienze violente e che abbia ricevuto tutti i vaccini necessari.
Cose che ti Serviranno
- Giocattoli di diverse misure e resistenza
- Cuccia all'interno della casa, se possibile
- Pettorina, guinzaglio, cavezza
- Attrezzatura per il cibo e l'acqua
Riferimenti
- ↑ Merck/Merial Manual for Pet Health, Behavior, pp. 18–19, (2007), ISBN 978-0-911910-22-3
- ↑ http://www.training-your-dog-and-you.com/attention-seeking.html
- ↑ http://www.dog-obedience-training-review.com/separation-anxiety-in-dogs.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/fear_thunder_loud_noises.html
- ↑ http://atlantahumane.org/education-center/destructive-dogs/
- ↑ http://www.dog-obedience-training-review.com/hyperactive-dogs.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/exercise-dogs
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/leashes.html
- ↑ http://www.hautedogs.org/offleash.html
- ↑ http://www.whole-dog-journal.com/issues/15_8/features/Best-Frisbee-Discs-For-Dogs_20573-1.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/digging
- ↑ Amy Marder, The Complete Dog, p.77, (1997), ISBN 1-875137-83-1
- ↑ Amy Marder, The Complete Dog, p.77, (1997), ISBN 1-875137-83-1
- ↑ https://www.babble.com/pets/10-brain-games-to-challenge-and-entertain-your-pet/
- ↑ http://www.dog-obedience-training-review.com/separation-anxiety-in-dogs.html
- ↑ Amy Marder, The Complete Dog, p.77, (1997), ISBN 1-875137-83-1
- ↑ http://atlantahumane.org/education-center/destructive-dogs/
- ↑ Dr. Peter Roach, The AWW Pet Care Book, p. 145, (undated)
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/destructive-chewing
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/destructive-chewing
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/chewing/5-Steps-to-Correct-Inappropriate-Dog-Chewing#ixzz3eg9BRnzS
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/chewing/5-Steps-to-Correct-Inappropriate-Dog-Chewing# ixzz3eg9XXZ7e
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/using-taste-deterrents