Nelle zone con un clima più freddo, le abitazioni disperdono una impressionante quantità di calore attraverso le pareti del piano interrato. Un piano interrato con alta efficienza energetica può portare ad evitare la gran parte di questa dispersione. Se sai come isolarne le pareti, puoi facilmente rendere questo vano efficiente dal punto di vista energetico, mantenendolo più caldo e asciutto rispetto a uno senza isolamento.

Passaggi

  1. 1
    Applica una barriera al vapore. Dato che i piani interrati sono umidi, è fondamentale evitare che ulteriore umidità penetri all'interno. Questa, infatti, può causare la formazione di muffa, che spesso richiede interventi costosi. Per ovviare a questo problema, puoi installare materiali come un isolante in polistirene estruso fra la muratura e il telaio in legno che dovrai realizzare per isolare la parete. Per incollare i pannelli al muro puoi usare un adesivo adatto a tutti gli usi, quindi sigilla i giunti con del nastro adesivo da costruzioni.
  2. 2
    Crea un telaio di legno per le pareti. Considera la possibilità di usare, a contatto con il pavimento, una base composita in legno per esterni in modo da avere un'ulteriore protezione dall'umidità. Altrimenti, usa le tecniche classiche per costruire i telai per pareti. Usa una livella per allineare il telaio, in modo che sia esattamente in verticale.
  3. 3
    Riempi gli incavi con dell'isolante. Esistono molti tipi di isolante per le pareti interrate. Fra i più utilizzati troviamo: isolante in pannelli rigidi (o in materassini srotolabili), isolanti in materiali di riempimento sfusi e isolanti in schiuma.
    • Per gli isolanti in pannelli rigidi o materassini srotolabili, semplicemente inchioda o fissa con delle graffette l'isolante all'interno del telaio di legno. Quelli del primo tipo sono generalmente disponibili in pannelli di dimensione compatibile con i telai.
    • Per gli isolanti in materiali di riempimento sfusi, applica del cartongesso sopra i listelli prima di aggiungere il materiale.
    • L'isolante in schiuma è l'opzione più efficiente per i piani interrati. Per applicare della schiuma di cellulosa, potrebbe servirti dell'attrezzatura specifica. Questa è reperibile in tutti i principali negozi di bricolage. Per questo tipo di isolante, segui attentamente le istruzioni.
  4. 4
    Copri l'isolante con qualche tipo di paramento murario. Qualsiasi tipo di isolante tu abbia usato, non devi lasciarlo esposto all'aria. Per la muratura, hai molte opzioni a disposizione. Certamente, puoi usare del cartongesso per coprire l'isolante ma, se vuoi ottenere un effetto esteticamente migliore, puoi anche rivestirlo con del legno o con qualsiasi altra superficie ti piaccia.
    Pubblicità

Consigli

  • Consulta le normative locali per determinare se sei autorizzato ad aggiungere una protezione anti-incendio all'isolante. Anche se le normative non lo prescrivono come obbligatorio, aggiungere una protezione al fuoco può fornire maggiore protezione.
  • Il piano interrato è collegato al resto della casa. Per questo, isolarne il soffitto non permette di avere gli stessi miglioramenti in termini di efficienza energetica ottenibili isolandone le pareti. Quest'ultima operazione, infatti, protegge la casa dalla temperatura esterna e dall'umidità. Isolare le pareti, inoltre, è più semplice e richiede una minore quantità di isolante.
  • Se stai costruendo un nuovo edificio, chiedi all'impresa costruttrice di utilizzare dei blocchi di calcestruzzo con isolante già incluso all'interno. Questi possono essere posati direttamente durante la costruzione e assicurano ulteriore efficienza energetica al tuo edificio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 688 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità