X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 320 volte
I vialetti di mattoni migliorano l'aspetto della casa in cui vengono installati. Si integrano nel paesaggio e necessitano di scarsa manutenzione. La ragione principale per utilizzarli, tuttavia, è la possibilità di autocostruirli con l'aiuto di qualche professionista. Segui i passaggi per imparare a costruire il tuo vialetto.
Passaggi
-
1Delimita il vialetto nella forma desiderata. Metti dei paletti in legno e fai dei segni con una bomboletta di vernice spray.
- Una corda legata tra i paletti ti aiuterà a tracciare le linee ed a poggiare i mattoni.
- Controlla che il drenaggio dell'acqua sia assicurato.
-
2Scava il fondo del vialetto ad una profondità di 30-36cm e compatta il fondo.
- Ti conviene noleggiare una ruspa se devi spostare una grande quantità di materiale.
- Un professionista avrà le attrezzature necessarie per lo scavo, un camion per movimentare la terra, personale qualificato e un luogo dove smaltire la terra di risulta.
-
3Procurati il fondo in cemento o ghiaia che servirà per poggiare le mattonelle e garantire il drenaggio dell'acqua. Il materiale utilizzato varierà a seconda della disponibilità in zona.
-
4Stendi il fondo. Se usi dei mattoni prefabbricati in cemento impilali uno sull'altro, se usi la ghiaia stendila aiutandoti con una pala, una carriola e un rastrello.
-
5Poggia i mattoni prefabbricati in pile da 2 o 3 unità e usa una piastra vibrante per compattarli. In questo modo otterrai una base solida e compatta.
-
6Lascia 5cm sui lati da riempire con sabbia, più altri 7cm che verranno coperti dalle mattonelle. Aiutati con il filo tirato in precedenza tra i paletti.
-
7Copri il fondo con del telo pacciamante in modo da evitare che le erbacce crescano tra le mattonelle. Il telo impedirà anche alla sabbia di sprofondare sul fondo.
-
8Stendi 5cm di sabbia sul telo prima di poggiare le mattonelle.
-
9Installa il bordo in plastica per bloccare le mattonelle. Segui le istruzioni sulla confezione.
-
10Comincia a poggiare il rivestimento in mattoni partendo dal fondo del vialetto. Comincia dal centro e vai verso i lati, usando le crocette tra le mattonelle per mantenere una spaziatura uniforme. Partendo dal centro sarai sicuro che le mattonelle su entrambi i lati saranno tutte lunghe uguali. In questo modo il vialetto avrà un aspetto uniforme.
-
11Ogni 50cm appoggia sulle mattonelle un'asse di legno di 5x10cm di sezione, lunga un metro. Batti l'asse con un martello di gomma per fissare le mattonelle nel fondo in sabbia in maniera uniforme.
-
12Comincia a poggiare la seconda fila di mattonelle, centrandole sulla fuga della fila precedente. In questo modo otterrai una trama a spina di pesce.
-
13Ripeti gli ultimi tre passaggi fino a completare il vialetto.
-
14Riempi le fughe tra le mattonelle con della sabbia. Copri le mattonelle e poi spazza via la sabbia di troppo.
-
15Bagna la sabbia con la canna dell'acqua e uno spruzzino, in modo da compattare la sabbia tra le fughe. In questo modo pulirai anche le mattonelle.Pubblicità
Consigli
- Usa martello e scalpello, o un martello con le code, o una sega circolare per tagliare le mattonelle alla lunghezza necessaria.
- La piastra vibrante può anche essere noleggiata presso un centro edile.
- La trama a spina di pesce è solo una delle tante possibili. Prova trame differenti, inserendo motivi al centro o sui lati del vialetto.
- Usando una tavola della larghezza del vialetto con una bolla potrai controllare il livello sia in fase di scavo che di posa delle mattonelle, assicurando il drenaggio dell'acqua piovana.
Pubblicità
Avvertenze
- Informati presso le autorità locali prima di cominciare a lavorare, potrebbe essere necessario un permesso.
- Indossa sempre gli occhiali protettivi quando tagli le mattonelle.
- Indossa le ginocchiere quando posi le mattonelle per evitare abrasioni alle ginocchia.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Paletti di legno
- Corda
- Vernice spray
- Asse di legno
- Mattoni prefabbricati o ghiaia per il fondo
- Sabbia
- Telo pacciamante
- Piastra vibrante
- Badile
- Rastrello
- Bolla
- Carriola
- Mattonelle
- Martello di gomma
- Scavatore con addetto
- Scalpello
- Mazzetta da muratore
- Martello con le code
- Sega circolare
- Sabbia
- Ramazza
- Canna dell'acqua
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità