Farsi lavare i vestiti in tintoria a secco può essere costoso specie se hai molti capi che richiedono cure specifiche. La maggior parte degli abiti che reca sull'etichetta la scritta "a secco" può comunque essere lavata anche a casa con un kit. Impara a capire cosa si può lavare in casa usando un kit a secco e ottenere un risultato professionale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi al Lavaggio a Secco

  1. 1
    Scopri quali capi puoi lavare a secco in casa. Consulta l'etichetta dell'abito in questione. Quelli fatti di lana, seta e rayon con la scritta "lavare solo a secco" solitamente non dovrebbero dare problemi.
    • I capi lavabili in lavatrice, che tu invece preferisci trattare delicatamente, sono perfetti candidati alla pulitura a secco casalinga. Prova con il lino, il cotone e qualsiasi tessuto decorato e ricamato.
    • I capi in cuoio, pelle scamosciata e pelliccia non possono essere lavati in casa. Richiedono tecniche speciali che solo i migliori professionisti conoscono.
  2. 2
    Verifica il livello di sporcizia dei capi da lavare. Il metodo casalingo va bene solo per uno sporco leggero. Un paio di macchie sono gestibili, ma se hai un abito pieno di fango o altre sostanze è meglio portarlo in lavanderia.
  3. 3
    Usa uno smacchiatore per togliere le macchie. I kit per la pulitura a secco includono bottiglie o penne smacchiatrici. Tratta le macchie a base di olio o acqua con lo smacchiatore prima di lavare l'abito. In ogni caso, segui le indicazioni presenti nella confezione per evitare di allargare le macchie o di lasciare aloni.
    • Testa lo smacchiatore in un angolino del tessuto prima di usarlo a tutto campo. Controlla che non si rovini e non si scolorisca.
    • Poiché si presume che tu stia lavando un tessuto delicato, non strofinarlo troppo o potresti danneggiarlo.
    • Usa lo smacchiatore soltanto sulla macchia. Applicandolo su tutto il tessuto rischi di rovinare le fibre e sformare il capo.
    • Non utilizzare lo smacchiatore su cuoio, pelle scamosciata e pelliccia: le indicazioni di questa guida non si riferiscono a questi materiali perché non si possono lavare a secco in casa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Avviare il Lavaggio a Secco

  1. 1
    Sistema ciò che vuoi lavare dentro al sacchetto per la pulizia a secco. Ogni kit ne ha uno che può contenere da tre a quattro pezzi. Controlla che i colori siano simili per evitare scolorimenti e quindi macchie. Quando riempi la borsa, fai attenzione al peso dei capi: il sacchetto può essere riempito per metà, perché se vuoi ottenere un buon lavaggio i capi devono avere abbastanza spazio per ruotare al suo interno. Quindi, se lavi un copridivano, non potrai aggiungere altri tre capi.
    • Non riempire troppo il sacchetto. Se lavi degli abiti, sistemane solo due all'interno. In una sacca più larga puoi inserire fino a quattro camicie, ma ricorda sempre di riempirla a metà per lasciare ai capi abbastanza spazio per ruotare liberamente.
  2. 2
    Sistema un foglio per la pulizia a secco dentro il sacchetto. Chiudilo bene.
    • Il foglio per il lavaggio a secco contiene un po' di acqua emulsionata che disperdendosi profumerà gli abiti.
    • Appena l'asciugatrice scalda il foglio, si creerà un vapore profumato che riempirà gli abiti di una fragranza delicata lisciando le pieghe.
  3. 3
    Metti il sacchetto nell'asciugatrice. Avvia un programma delicato per 30 minuti a basse temperature. Appena il timer suona, togli il sacchetto. Assicurati che la temperatura non sia troppo alta.
    • Più tempo lasci gli abiti nell'asciugatrice e più pieghe ci saranno quando li toglierai dal sacchetto.
  4. 4
    Togli tutto dal sacchetto. Appendili sulle grucce e lascia che le pieghe si stendano. Se sei soddisfatta del risultato, puoi riporre i capi nell'armadio o indossarli immediatamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conservare gli Abiti con un Tocco Professionale

  1. 1
    Esamina l'abito cercando le macchie. Potresti scoprire che lo smacchiatore non ha fatto bene il suo dovere prima della pulitura a secco. Se trovi ancora tracce di macchie, utilizzalo di nuovo.
  2. 2
    Stira gli abiti. Non sembreranno rigidi e compressi come quando tornano dalla lavanderia. Chi fa questo mestiere infatti usa dei prodotti chimici per inamidare le stoffe, ma a casa basterà passare il ferro da stiro.
    • Controlla di usare la temperatura adatta per ciò che devi stirare.
    • Non spruzzare i capi con acqua e usa poco il vapore.
  3. 3
    Usa un vaporizzatore. Può essere costoso, ma se hai molti capi delicati potrebbe valere la spesa. È un apparecchio che sfrutta il vapore invece del calore diretto per stirare le pieghe e dare ai tessuti quel tipico aspetto professionale e immacolato.
  4. 4
    Sistema i capi lavati a secco separatamente. Tienili su grucce in una parte apposita dell'armadio dove ci sia spazio a sufficienza per la circolazione dell'aria. In questo modo rimarranno freschi più a lungo e non dovrai rilavarli spesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se i kit per la pulizia a secco sono utili per evitare che i capi delicati perdano la forma e si rovinino, dovresti comunque portarli in lavanderia un paio di volte all'anno. Questo perché la pulizia a secco casalinga va bene per togliere gli odori, ma non è abbastanza efficace per eliminare le macchie ostinate, come unto e sangue.
  • Puoi usare il kit anche sui jeans per evitare che si scoloriscano macchiando gli altri indumenti quando li lavi in lavatrice.
  • Controlla bene i capi prima di metterli nel sacchetto. Se sono sporchi e li metti nell'asciugatrice senza aver trattato la macchia, il calore la fisserà sul tessuto e diventerà quasi impossibile rimuoverla.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit per la pulizia a secco
  • Grucce per appendere gli abiti
  • Ferro da stiro
  • Vaporizzatore per abiti (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 51 419 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità