Portare i vestiti in lavanderia può gravare non poco sulle finanze di una famiglia. Esistono però diversi metodi per diminuire questa spesa lavando i vestiti a secco in casa, a mano o in lavatrice. Per quanto l'etichetta di un capo riporti la dicitura "lavaggio a secco", non è detto che vada necessariamente lavato in questo modo. Se hai deciso di lavare a secco un vestito in casa, prima di iniziare informati sul tessuto o sui tessuti che lo compongono. Usa poi i detersivi e i metodi più indicati per la stoffa in questione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare i Vestiti a Mano

  1. 1
    Leggi l'etichetta. Cerca l'etichetta che riporta le istruzioni di lavaggio del capo. Può spesso essere trovata sulla cucitura interna. Se dice "Solo lavaggio a secco", è bene portarlo in lavanderia. Se invece dice semplicemente "Lavaggio a secco", è probabile che possa essere lavato anche a casa[1] .
    • Se il capo è di seta o lana, puoi lavarlo a mano anziché portarlo in lavanderia.
  2. 2
    Fai un test su una zona limitata per capire se puoi lavarlo a casa. Cerca un punto dell'indumento nascosto e che si veda a malapena. Versaci qualche goccia d'acqua e sfregala sulla superficie del capo usando un cotton fioc. Dai un'occhiata al bastoncino per vedere se ha assorbito la tinta dell'indumento durante la procedura. Se il capo ha stinto, dovrai portarlo in lavanderia. In caso contrario, lavalo pure a casa[2] .
  3. 3
    Lava la seta in acqua fredda. Riempi una vasca o una bacinella di acqua fredda e aggiungi una piccola quantità di detersivo delicato o per capi in seta, qualora lo avessi a disposizione. Lava l'indumento con delicatezza in meno di cinque minuti, in quanto la seta risente dell'esposizione prolungata all'acqua. Fallo asciugare all'aria[3] .
    • La seta è un po' più difficile da trattare a casa. Se decidi di lavarla in questo modo, dovresti usare un detersivo apposito, che potrebbe essere stato studiato specificamente per la biancheria intima o le lenzuola in seta.
    • La seta può anche essere lavata usando il ciclo di lavaggio a mano della lavatrice[4] .
  4. 4
    Lava i capi di lana in acqua fredda. L'infeltrimento è il principale rischio che si corre lavando la lana a casa. Questo fenomeno si verifica quando le fibre si infittiscono durante il lavaggio. Per prevenirlo, dovrai lavare a mano i capi di lana in una bacinella di acqua fredda. Trattali con estrema cura. Il cashmere, l'angora e gli altri indumenti di lana vanno lavati con un apposito detersivo, come quelli della marca Perlana[5] .
    • Evita di mettere i capi di lana in lavatrice: il movimento che avviene durante il ciclo di lavaggio tende a far infeltrire e restringere gli indumenti.
    • Evita di usare detersivi pieni di sostanze chimiche per lavare il cashmere. Scegli invece un prodotto specifico interamente naturale[6] .
    • Gli indumenti di lana vanno sempre stesi su una superficie piana per l'asciugatura[7] .
  5. 5
    Lava il lino in acqua fredda. Per lavare i capi di lino a mano, mescola un detersivo delicato e dell'acqua fredda in una bacinella. Falli asciugare all'aria. Subito dopo il lavaggio dovresti premerli. Se non esegui questa procedura non appena finisci di lavarli, potrebbero raggrinzirsi.
    • I capi in lino possono essere appesi a una corda stendibiancheria affinché si asciughino all'aria.
    • Puoi anche metterli in lavatrice impostando un ciclo di lavaggio per delicati.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Lavatrice

  1. 1
    Determina se puoi mettere un indumento in lavatrice. Se l'etichetta dice "Lavaggio a secco" (anziché "Solo lavaggio a secco") ed è di cotone, poliestere, nylon o spandex, puoi lavarlo in lavatrice. Sebbene per la lana, la seta e il lino venga generalmente consigliato il lavaggio a mano tradizionale, potresti anche usare il programma di lavaggio a mano della lavatrice[8] .
    • Se hai un indumento fabbricato con vari tessuti, dovresti trattarlo come se fosse interamente composto dal tessuto più delicato[9] .
    • In genere è preferibile portare in lavanderia gli indumenti sofisticati composti da più tessuti e caratterizzati da fantasie intricate.
    • Le maglie decorate con lustrini difficilmente possono essere lavate a casa con esito positivo[10] .
    • Il rayon e la viscosa vanno sempre lavati a secco[11] .
  2. 2
    Metti gli indumenti in un sacchetto per capi delicati. Girali al rovescio, quindi sistemali in un sacchetto in rete studiato per lavare i capi delicati[12] .
  3. 3
    Usa l'acqua fredda. Quando decidi di mettere in lavatrice indumenti che porti abitualmente in lavanderia, dovresti sempre impostare un programma di lavaggio a freddo. Le temperature elevate possono causare diversi danni, per esempio far restringere o deformare i vestiti.
  4. 4
    Scegli il ciclo di lavaggio più breve possibile. I tessuti delicati, come la seta, possono rovinarsi in caso di esposizione prolungata all'acqua. Di conseguenza, è sempre meglio selezionare il programma di lavaggio più breve fra quelli disponibili[13] .
  5. 5
    Scegli il programma più delicato. Le lavatrici presentano diverse opzioni per quanto concerne la velocità e l'intensità del lavaggio. Scegli un ciclo specifico per delicati o con centrifuga ridotta al minimo[14] .
    • Evita i programmi normali e anti-piega, che non sono sufficientemente delicati.
  6. 6
    Seleziona con cura i capi che metti a lavare per evitare di mescolare più tessuti. La seta va lavata con la seta e la lana con la lana. I capi non vanno mescolati alla rinfusa. Programma un ciclo di lavaggio caricando solo ed esclusivamente i capi delicati, mentre non aggiungere asciugamani o altri elementi del genere[15] .
    • Ricorda di lavare i capi chiari da soli, evitando di mescolarli con gli scuri nello stesso carico.
  7. 7
    Fai asciugare i capi all'aria. L'asciugatrice andrebbe evitata a tutti i costi, altrimenti è probabile che gli indumenti si restringano o si deformino. Appendili invece a una corda stendibiancheria o a uno stendino[16] .
    • Se devi asciugare un capo in lana, ricorda di stenderlo su una superficie piana per evitare che si deformi.
    • I capi di lana vanno lasciati asciugare all'aria, ma evita le aree calde. Se vengono esposti a una fonte di calore elevato, potrebbero restringersi.
  8. 8
    Usa una lavatrice per lavare a secco in casa. Se vuoi evitare di perdere tempo lavando i capi a mano e allo stesso tempo risparmiare sui costi della lavanderia, potrebbe esserti di aiuto comprare una lavatrice specifica per il lavaggio a secco. Tieni a mente che questo elettrodomestico non ha la stessa efficacia di una macchina professionale. In generale viene usato il vapore per rinfrescare i vestiti fra una visita e l'altra in lavanderia[17] .
    • Le lavatrici per il lavaggio a secco casalingo hanno un costo compreso fra i 300 e i 1500 euro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimuovere le Macchie

  1. 1
    Elimina le macchie dagli indumenti. Usa un panno in microfibra e un detersivo per delicati, come un prodotto per la seta o la cui confezione indichi specificamente che è per delicati. Inumidisci il panno con dell'acqua tiepida e aggiungi una piccola quantità di detersivo. Strizzalo per eliminare gli eccessi di liquido. Picchiettalo sulle parti macchiate dell'indumento[18] .
  2. 2
    Pulisci gli indumenti con il vapore. Se hai una camicia di seta delicata, un capo in acrilico o di lana leggermente sporco, potresti provare la pulizia a vapore. Versa un po' di detersivo per delicati nella stiratrice a vapore e azionala. Lasciali asciugare stendendoli in orizzontale su una superficie piana[19] .
  3. 3
    Elimina le macchie di vino rosso con l'acqua gassata. Se dovessi rovesciare un bicchiere di vino rosso su una delle tue camicie o dei tuoi abiti preferiti, rimuovilo usando un panno pulito inumidito con acqua gassata. Picchiettalo sulla zona interessata e aggiungi maggiori quantità di acqua in caso di necessità. Questo metodo funziona meglio quando viene implementato subito dopo aver macchiato il tessuto[20] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 42 507 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità