La lana è una fibra tessile molto delicata che tende a restringersi, ma non vuol dire che ogni tanto non ti sia permesso lavare i capi composti con questo materiale. Se preferisci il lavaggio a mano, immergili in acqua e detersivo, quindi sciacquali e asciugali all'aria. Puoi anche metterli in lavatrice e stenderli all'esterno. Dopodiché dovresti allungarli delicatamente in modo da riportarli alle loro dimensioni originali ed evitare che si restringano.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare a Mano

  1. 1
    Riempi un recipiente con acqua e detersivo. Riempi una bacinella pulita o la vasca con acqua leggermente tiepida, quindi aggiungi un detersivo liquido per capi e fibre delicate. Leggi le istruzioni per sapere quanto prodotto devi usare o versane 120 ml circa.[1]
  2. 2
    Aggiungi l'indumento. Immergilo nel recipiente pieno di acqua saponata e schiaccialo affinché si bagni completamente. Quindi, gira delicatamente con le mani per circa un minuto.[2]
    • I movimenti leggeri simulano quelli della lavatrice e consentono al detersivo di penetrare nelle fibre e rimuovere sporco e impurità.
  3. 3
    Lascia il capo in ammollo per 10 minuti. Dopo aver rimestato per circa un minuto, lascia il capo nell'acqua per una decina di minuti.[3]
  4. 4
    Togli il maglione e comprimilo. Passati 10 minuti, rimuovi il capo dall'acqua. Arrotolalo partendo da un angolo fino ad appallottolarlo tutto e comprimilo per eliminare l'acqua in eccesso, quindi mettilo da parte.[4]
  5. 5
    Svuota il recipiente e riempilo d'acqua. Fai scorrere tutta l'acqua saponata, quindi riempi la vasca o la bacinella con altra acqua tiepida in modo da sciacquare l'indumento.[5]
  6. 6
    Metti il capo nell'acqua pulita. Immergilo nuovamente nell'acqua, quindi gira come hai fatto prima. In questo modo rimuoverai le ultime tracce di detersivo dalle fibre.[6]
  7. 7
    Ripeti il risciacquo se necessario. Un solo risciacquo dovrebbe bastarti a eliminare tutto il detersivo residuo. Tuttavia, se vedi tracce di schiuma e hai l'impressione che ci sia ancora del sapone sul capo, svuota il recipiente, riempilo con altra acqua pulita e comprimi leggermente l'indumento.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare in Lavatrice

  1. 1
    Leggi l'etichetta. Se usi la lavatrice, è molto più probabile che il capo si restringa, quindi è preferibile controllare le istruzioni per il lavaggio prima di procedere.[8]
    • Se viene consigliato il lavaggio a mano, dovresti seguire questa indicazione anziché mettere arbitrariamente l'indumento in lavatrice. Quest'ultima si usa solo se viene riportato il simbolo apposito sull'etichetta.
  2. 2
    Metti il capo in un sacchetto a rete. Adopera questa protezione per evitare che la lana si impigli nel cestello. Anche se non è obbligatorio usare una retina, ti aiuterà a proteggere le fibre da eventuali danni.[9]
  3. 3
    Scegli il programma per capi delicati. Quasi tutte le lavatrici hanno questa funzione, concepita appositamente per gli abiti di lana. In caso contrario, regola la temperatura sull'impostazione più fredda per evitare che il capo si infeltrisca.[10]
    • Alcune lavatrici hanno il programma "Lavaggio a mano". Selezionalo, dato che è stato ideato per i tessuti più delicati.
  4. 4
    Aggiungi il detersivo. Scegline uno per lana e capi delicati. Leggi le istruzioni per sapere quanto prodotto devi usare.[11]
  5. 5
    Metti l'indumento nel cestello. Dopo aver selezionato il programma e aggiunto il detersivo, trasferisci il capo nella lavatrice. Chiudi l'oblò e attendi che il lavaggio sia terminato prima di toglierlo.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Asciugare e Allungare il Capo di Lana

  1. 1
    Assorbi l'acqua in eccesso. Stendi un asciugamano pulito e asciutto su un tavolo o un'altra superficie piana, quindi adagiaci sopra l'indumento. Arrotolalo partendo da un angolo avvolgendo il capo all'interno.[13]
    • L'asciugamano andrà ad assorbire l'acqua in eccesso, riducendo i tempi di asciugatura all'aria.
  2. 2
    Comprimi il panno. Una volta arrotolato completamente, premilo delicatamente da un'estremità all'altra. Non torcere e non strizzare, altrimenti rischi di rovinare le fibre.[14]
  3. 3
    Lascia asciugare all'aria l'indumento. Srotola l'asciugamano e togli il capo. Stendi un altro panno pulito, quindi adagia il vestito in modo che si asciughi all'aria. Per ridurre i tempi di asciugatura, accendi un ventilatore o un deumidificatore.[15]
    • Non appendere l'indumento su una gruccia, potrebbe deformarsi.
  4. 4
    Allunga il tessuto se si è ristretto. A volte l'acqua ha l'effetto di restringere la lana. Se hai l'impressione che il tuo capo sia più piccolo di quando lo hai lavato, allungalo quando è ancora bagnato, prima dall'alto verso il basso e successivamente in senso orizzontale. Tendi anche le maniche, se si tratta di un maglione.
    • Puoi anche usare qualche spillo per fissarlo sull'asciugamano, in modo che si allunghi mentre si asciuga, ma considera questa soluzione come ultima alternativa perché c'è il rischio che il capo si deformi nei punti in cui hai applicato gli spilli.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a lavare a mano l'indumento prima di metterlo in lavatrice.
  • Non inserire mai i capi di lana nell'asciugatrice perché si infeltriscono.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Recipiente di grosse dimensioni
  • Detersivo per capi delicati
  • Asciugamano pulito

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 43 580 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità