I jeans bianchi aggiungono sempre quel tocco di classe in più, ma bisogna portarli facendo attenzione perché le macchie e tutte le piccole imperfezioni si notano subito. Per eliminare le macchie meno evidenti, prepara un trattamento localizzato a base di sale, sapone e acqua gassata. In alternativa, puoi lavare l'intero capo in lavatrice. Rimuovi le macchie di caffè, inchiostro ed erba con l'acqua saponata, mentre per le macchie di vino è efficace il perossido d'idrogeno. Mantieni i jeans in buone condizioni usando un protettore tessile e rinfrescali fra un lavaggio e l'altro con il vapore della doccia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare i Jeans Bianchi

  1. 1
    Tratta le macchie in maniera localizzata. Intervenendo tempestivamente, le probabilità di riuscire a eliminare la macchia saranno maggiori. Cospargi del sale sulla zona interessata creando uno strato sottile. Inumidiscila con acqua gassata e detersivo per piatti, quindi tamponala delicatamente aiutandoti con un panno bianco pulito. Se possibile, risciacqua il tessuto girando il capo al rovescio [1] .
    • Mentre smacchi, evita di esercitare una pressione eccessiva o di strofinare, altrimenti farai penetrare la macchia più a fondo nel tessuto.
    • Smacchiando solo la zona interessata, non dovrai usare lavatrice e asciugatrice, che nel tempo logorano i jeans. In questo modo proteggerai il capo e ti durerà più a lungo [2] .
  2. 2
    Lava i jeans in lavatrice. Lava i jeans bianchi solo insieme a capi dello stesso colore. Se sono leggermente sporchi, lavali a freddo. Per i pantaloni che hanno bisogno di un lavaggio più profondo è meglio impostare un programma con acqua calda. Evita ammorbidenti e candeggina. Lavali usando un detersivo per bianchi brillanti.
    • La candeggina può ingiallire alcuni jeans. Inoltre, essendo un prodotto aggressivo, potrebbe farli rovinare prima.
    • Per proteggerli al meglio dall'ingiallimento, dopo il lavaggio fai un altro ciclo di risciacquo [3] .
  3. 3
    Imposta la temperatura dell'asciugatrice al minimo o appendili ad asciugare. Anche le temperature elevate possono farli ingiallire [4] . Quando metti i jeans bianchi nell'asciugatrice, usa soltanto programmi con temperature basse. Per evitare i danni arrecati dal calore, stendili fuori [5] . La luce del sole può anche sbiadire le imperfezioni [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere le Macchie

  1. 1
    Usa un detersivo per piatti per rimuovere le macchie di caffè, inchiostro ed erba. Versa qualche goccia di detersivo per piatti in un piccolo contenitore pieno di acqua fredda. Immergi un panno bianco pulito nella soluzione e tamponalo sulle macchie di caffè o erba, procedendo dai bordi esterni al centro. Gira il tessuto al rovescio e risciacqua la zona interessata con acqua fredda.
    • Se le macchie sono più ostinate, trattale con lo stesso procedimento, ma sostituisci il detersivo per piatti e l'acqua fredda con della vodka a buon mercato [7] .
  2. 2
    Rimuovi le macchie di vino rosso con l'acqua ossigenata. Inumidisci un panno bianco pulito con del perossido d'idrogeno. Usalo per tamponare la macchia dall'esterno. Procedi verso l'interno fino a raggiungere la parte centrale. Una volta che avrai eliminato il grosso della macchia, risciacqua la zona interessata con acqua fredda procedendo dal rovescio.[8] .
    • Crea uno strato di sale sulle macchie fresche di vino rosso. Aspetta per qualche minuto affinché il sale assorba il vino. Grattalo via, poi tampona dell'acqua ossigenata o gassata sul vino restante aiutandoti con un panno bianco pulito [9] .
    • Quando la parte del panno che hai usato per tamponare il vino sarà satura, inizia a usare una parte pulita per evitare di allargare la macchia.
  3. 3
    Elimina le macchie improvvise con uno smacchiatore portatile. Molte marche vendono penne o salviette contenenti ingredienti specificamente formulati per cancellare le macchie. Compra un prodotto del genere al minimarket, al supermercato o all'ipermercato. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere risultati ottimali [10] .
    • Tieni lo smacchiatore portatile in borsa, nello zaino o sulla scrivania. In questo modo potrai intervenire subito se i jeans dovessero sporcarsi.
  4. 4
    Tratta le macchie vecchie con limone e acqua bollente. Eliminare le macchie che si sono ormai fissate sui jeans non è impossibile. Metti diverse fette di limone in una pentola grande piena di acqua bollente. Versa la soluzione in un contenitore adatto, per esempio in una vasca. Immergi i jeans macchiati nell'acqua calda e aspetta che si raffreddi, dopodiché lavali come al solito.
    • Per evitare di scottarti, spingi i jeans nell'acqua bollente con un cucchiaio di legno o un utensile del genere qualora fosse necessario [11] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Avere Cura dei Jeans

  1. 1
    Applica un protettore tessile sui jeans quando lo trovi opportuno. I protettori tessili, come "Scudo Spray", fanno in modo che i jeans diventino più resistenti alle macchie. Puoi trovarli nel reparto dei detersivi o dei prodotti per la cura della casa in un supermercato o in un ipermercato. Il prodotto va applicato solo sui jeans puliti [12] .
    • Alcuni tessuti hanno reazioni negative ai protettori tessili. Le controindicazioni del prodotto dovrebbero essere riportate chiaramente sull'etichetta.
    • I metodi di applicazione possono variare a seconda del protettore tessile. Segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione per avere un risultato ottimale.
  2. 2
    Evita che i jeans entrino a contatto con vestiti o accessori che stingono. I vestiti nuovi, in particolare, tendono a stingere. Pertanto, se vengono strofinati sui jeans, c'è il rischio che vi lascino una macchia. Anche le borse nuove, come quelle a tracolla, e accessori simili possono macchiare i pantaloni qualora venissero strofinati. Evita dunque di indossarli insieme a questi capi o accessori.
    • Fai particolare attenzione ai colori scuri, come l'indaco, che tendono a trasferirsi molto facilmente [13] .
  3. 3
    Dai una rinfrescata ai jeans con il vapore della doccia. Al momento di farti la doccia, appendi i jeans nel bagno. Il vapore rinfrescherà il tessuto e può anche aiutare a rimuovere le macchie meno evidenti. Lasciali appesi ad asciugare in seguito al trattamento.
    • Asciugati i jeans, il tessuto dovrebbe avere recuperato almeno in parte l'aderenza originale. Ti staranno meglio una volta indossati, valorizzando ancora di più la tua figura[14] .
  4. 4
    Lava i jeans solo quando è necessario. Lavare e asciugare i jeans incide negativamente sul tessuto. Se i lavaggi sono frequenti, i pantaloni saranno maggiormente predisposti a opacizzarsi, strapparsi o logorarsi [15] . Puliscili il più possibile in maniera localizzata per rimuovere le imperfezioni. Cerca di lavarli soltanto ogni 5 settimane.
    • Scegli un detersivo specificamente formulato per denim così da mantenere i jeans in condizioni ottimali più a lungo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Detersivo per piatti
  • Acqua ossigenata
  • Limone tagliato a spicchi (facoltativo)
  • Sale
  • Acqua gassata
  • Vodka (facoltativa)
  • Lavatrice
  • Detersivo per bianchi brillanti
  • Panno o straccio bianco

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 782 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità