Il bambino sta per nascere e la mamma si prepara ad accoglierlo! È il momento di lavare i vestitini per il fagottino che sta per arrivare. Ci sono alcune cose che dovresti sapere prima di mettere tutto insieme in lavatrice.

Passaggi

  1. 1
    Togli tutti i cartellini dai vestiti nuovi, a anche dalle copertine e lenzuola. Assicurati di togliere anche eventuali etichette adesive. Se le lasci l'adesivo potrebbe sciogliersi e lasciare una macchia ruvida sul grazioso indumento nuovo.
  2. 2
    Controlla bene gli indumenti di seconda mano che hai ricevuto da parenti o amici. A volte possono avere delle macchie o aver accumulato della muffa perché sono stati riposti al chiuso per molto tempo.
    • Dal momento che non vuoi che il neonato indossi abiti ammuffiti, lavali separatamente con acqua calda, detersivo e, volendo, dell'aceto.
    • Assicurati di aver eliminato la muffa e che non sia rimasto nessun odore sgradevole. Probabilmente ci vorrà più di un lavaggio, e non prendertela se dovrai eliminare qualche capo.
    • L'acqua calda oppure la candeggina (per capi bianchi o chiari) eliminano la muffa, ma potrebbero rimanere delle macchie innocue.
    • Lava questi capi per l'ultima volta assieme a tutti gli altri vestiti del bambino.
  3. 3
    Lava i vestiti del bambino come laveresti gli altri vestiti. Conviene usare un detersivo senza profumo e senza coloranti, per pelli sensibili e evitare varechina, ammorbidenti e smacchiatori. Attenzione ai detersivi con un profumo intenso o varechina perché potrebbero irritare il naso, gli occhi o la pelle del neonato.
    • "Senza profumo" in genere significa che non contiene nessun profumo, mentre "profumazione leggera" può significare che non ha profumo o che la quantità è minima e solo per mascherare eventuali odori strani dati dagli ingredienti attivi. Vanno bene entrambi, ma a parità di altre caratteristiche sarebbero da preferire quelli "senza profumo".
  4. 4
    Metti i vestiti nell'asciugatrice se ne possiedi una. Non c'è bisogno di usare i fogli di ammorbidente, ma se li vuoi usare sceglili adatti alla pelle sensibile, senza profumo intenso.
    • Puoi anche asciugare i vestiti del neonato all'aperto. I raggi del sole aiutano a pulire i pannolini di stoffa.
  5. 5
    Piega e metti a posto i vestiti. Scegli un posto che ne renda facile l'uso. Tieni presente quali vestiti verranno indossati dal neonato più di frequente e dove dormirà. Metti i vestiti, così come i pigiamini, nel posto più facile da raggiungere, come un cassetto del fasciatoio o il comò in camera tua.
  6. 6
    Metti i vestiti sporchi in una cesta separata. Nei primi giorni di vita il neonato dovrà essere cambiato spesso a causa di fuoriuscite dal pannolino o rigurgiti, o anche solo perché ti piacerà vederlo in altro abbigliamento. Se tieni i vestiti separati e organizzati ti sarà più facile capire quanti ne hai già usati e quando è necessario lavarli.
    Pubblicità

Consigli

  • Lava i pannolini di stoffa separatamente e con poco detersivo. Conviene anche far fare alla lavatrice un risciacquo in più per essere sicuri ci eliminare tutto il detersivo. Non candeggiare questi pannolini e non usare l'ammorbidente nell'asciugatrice.
  • Se hai animali in casa metti i vestiti del neonato in un posto che non possono raggiungere, e tieni chiusi i cassetti e gli armadi. I peli di animale possono irritare la pelle del neonato.
  • Quando il neonato sarà più grande potrai lavare i suoi vestiti insieme a quelli degli altri; oppure puoi lavarli insieme fin dall'inizio purché tu usi un detersivo delicato.
  • Anche se sei "sicura" del sesso del bambino, non preparare TUTTI i vestiti prima che nasca. Bastano 8-10 completini per i primi giorni di vita. Conviene comunque scegliere anche dei colori che vadano bene sia per un maschio che per una femmina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Candeggina, profumi, e altre sostanze detergenti possono irritare la pelle e occhi o naso del neonato. Evita di usare detersivi che non siano studiati per bambini o pelli sensibili. Non dovrebbero essere molto più cari degli altri.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Detersivo delicato
  • Lavatrice e asciugatrice (oppure filo per stendere)
  • Uno spazio per piagare i vestiti
  • Mobili dove riporli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 450 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità