wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 329 volte
Ammettilo: i bambini sono dei pasticcioni e i seggiolini per l'auto ne pagano spesso le conseguenze. Quando il piccolo rigurgita, versa cibo e liquidi o sporca in altro modo, devi togliere il seggiolino e lavarlo accuratamente. La maggior parte del lavoro richiede un po' di "olio di gomito" e devi ricordare la procedura per smontare e rimontare il seggiolino. Tuttavia, devi fare particolare attenzione alle cinghie dell'imbracatura e alle fibbie per questioni di sicurezza.
Passaggi
Prepararsi a una Pulizia Accurata
-
1Scegli un buon momento per lavare il seggiolino. A meno che tu non ne abbia uno di scorta, devi pulirlo quando sai che non ne avrai bisogno per un po' di tempo. Dando per scontato che non sia tanto sporco da richiedere un intervento immediato, aspetta finché hai la possibilità di non usarlo almeno per diverse ore. Il momento ideale potrebbe essere la sera, dopo aver messo a letto il bambino per la notte.
- Se però devi pulire del vomito, il contenuto del pannolino che è traboccato o devi affrontare altre situazioni difficili, un trattamento di "emergenza" è il metodo migliore per cercare di salvare il seggiolino.[1]
-
2Strofina via la maggior quantità di sporco possibile. Raccogli e strofina ogni residuo allentato, superficiale, appiccicoso o raggrumato usando delle salviette umidificate, degli stracci o della carta da cucina bagnati. I dettagli dei vari tipi di sporcizia che potresti affrontare non vengono descritti, lasciandoli alla tua immaginazione.[2]
- Eliminando questa parte di sudiciume, il resto della procedura è più semplice da gestire.
-
3Togli il seggiolino. Slega tutte le cinghie e smontalo; così facendo, puoi lavarlo completamente senza doverti "arrampicare" dentro l'abitacolo e bagnare il resto dei sedili. Inoltre, togliendo il seggiolino dalla vettura puoi pulirlo in ogni sua parte.[3]
- Prendi nota della procedura necessaria per smontarlo, perché ti potrebbe aiutare in fase di montaggio; se necessario, scatta delle fotografie.
-
4Scuoti, spazzola o pulisci la superficie con un aspirapolvere. Spazzola via le briciole e i detriti dal seggiolino.[4]
- Se hai un aspirapolvere con un adattatore piccolo, usalo per eliminare ogni traccia di polvere e sporcizia che potrebbe essere rimasta incastrata negli angoli e fra i divisori.
-
5Rimuovi la fodera e le cinghie. La maggior parte dei seggiolini per neonati ha delle fodere staccabili in tessuto. Se hai il manuale a portata di mano, leggi le istruzioni per questa operazione; se non lo possiedi, sappi che in genere si procede dall'alto, sganciando bottoni automatici, gancetti e fermagli finché non si raggiunge la parte inferiore.
- Una volta staccata la fodera, dovresti rimuovere anche le cinghie. Cerca di memorizzare la loro disposizione (oppure scatta una foto) per sapere come rimontarle in seguito (dettaglio molto importante, se non hai il manuale del seggiolino).
- Per questioni di sicurezza, le cinghie dell'imbracatura (e le fibbie, in misura minore) richiedono una pulizia speciale e delicata. Leggi la sezione corrispondente di questo articolo per maggiori informazioni e consulta sempre il manuale del seggiolino.[5]
Pubblicità
Lavare la Fodera e la Base
-
1Pulisci singolarmente ogni macchia presente sulla fodera di tessuto. Una volta rimossa, puoi strofinare facilmente i punti visibilmente sporchi con un detergente delicato; applica un movimento circolare per pulire queste aree il più possibile.[6]
- Se il modello in tuo possesso non ha una fodera staccabile, fai del tuo meglio per trattare le macchie con una spugna e un po' di sapone; strofina finché non sono sparite.
-
2Lava la fodera di tessuto. Consulta il manuale o l'etichetta della fodera stessa per conoscere le istruzioni specifiche, ma in linea generale è meglio impostare la lavatrice con un programma delicato. Usa un detersivo neutro: ricorda che la pelle del bambino entra in contatto con questo tessuto; accertati inoltre che tutta la fodera venga accuratamente risciacquata.[7]
- In generale, quelle di cotone possono essere lavate fino a 60 °C, mentre per quelle sintetiche o di colore scuro è meglio non superare i 40 °C.
- Se non puoi staccare la fodera per lavarla in lavatrice, dovrai lavare tutto il seggiolino a mano usando una spugna e un sapone delicato.
-
3Pulisci la base di plastica. Dopo aver lavato la fodera, passa alle parti in plastica e in metallo. Prendi un panno bagnato o una spugna, dell'acqua e del sapone per strofinare via tutta la sporcizia e il sudiciume; al termine, risciacqua accuratamente con acqua corrente. Se lo desideri, puoi spruzzare anche del disinfettante.[8]
- Questa è la fase della pulizia in cui puoi sfogare un po' delle tue frustrazioni. Fintanto che non usi un detergente abrasivo o una paglietta (ad esempio la lana d'acciaio), sentiti libero di applicare tutta la forza che vuoi puoi eliminare la sporcizia; se preferisci, puoi bagnare tutta la struttura usando il tubo da giardino.
- Come regola generale, è meglio inclinare il seggiolino in varie direzioni dopo il risciacquo, per evitare che l'acqua si accumuli in qualche zona.
-
4Pulisci le cinghie e le fibbie rispettando le istruzioni del produttore. La lavatrice, i detersivi aggressivi o un attrito eccessivo possono intaccarne la resistenza e mettere a rischio l'incolumità del bambino.[9]
- Rispetta alla lettera le istruzioni del manuale e leggi la sezione seguente per avere qualche consiglio.
Pubblicità
Lavare le Cinghie e le Fibbie
-
1Segui le indicazioni del fabbricante. La maggior parte dei produttori di seggiolini (se non tutti) consiglia di non mettere le cinghie dell'imbracatura nella lavatrice e di non lavarle a mano con detersivi aggressivi; si raccomanda di solito di pulire questi elementi con un panno morbido, acqua tiepida e, se necessario, un detergente neutro.[10]
- Sebbene un trattamento così delicato possa sembrare strano per queste cinghie forti e protettive che sono realizzate per resistere agli incidenti d'auto, la maggior preoccupazione riguarda il fatto che un lavaggio energico e/o i prodotti chimici aggressivi possono indebolire la resistenza alla trazione del materiale, senza che le cinghie mostrino alterazioni o danni visibili. Tale indebolimento rende le cinghie più soggette a un malfunzionamento in caso di incidente.
-
2Strofina delicatamente l'imbracatura con acqua. Concentrati sulle zone macchiate, ma non farti tentare da una pulizia profonda. Utilizza solo del sapone neutro, come quello per le mani, se necessario.
- Se sono tanto sporche da non poterle usare oppure sembrano usurate o danneggiate in qualche modo, sostituiscile immediatamente; chiama il produttore del seggiolino per sapere se sono disponibili i pezzi di ricambio, così eviti di dover acquistare un seggiolino nuovo.[11]
-
3Immergi le cinghie in acqua calda. Che siano di plastica o di metallo, le fibbie dovrebbero riuscire a sopportare una pulizia più vigorosa rispetto alle cinghie; tuttavia, si tratta sempre di elementi fondamentali che dovrebbero essere sottoposti a un'usura minima, affinché siano efficaci nel momento del bisogno.
- Fai semplicemente penzolare la fibbia dalla cinghia immergendola in un secchio di acqua tiepida e scuotila un po' per allentare la sporcizia che si trova all'interno del meccanismo. Pulisci la superficie con un panno morbido e acqua (aggiungi del sapone delicato, se necessario).[12]
-
4Lascia che le cinghie e le fibbie si asciughino all'aria. La luce del sole, l'aria fresca e il tempo sono gli elementi migliori per rimuovere i cattivi odori dall'imbracatura. Se non è possibile, fai asciugare completamente questi elementi all'aria prima di rimontarli.[13]
- Non mettere mai le cinghie in asciugatrice e non usare mai l'aria calda di un asciugacapelli; il caldo estremo potrebbe alterare la resistenza del tessuto.
- Verifica che l'interno della fibbia sia accuratamente asciutto, per evitare la ruggine e la corrosione.
Pubblicità
Asciugare e Rimontare il Seggiolino
-
1Asciuga accuratamente i diversi componenti. Se la fodera è rimovibile, puoi metterla in asciugatrice (se l'etichetta lo conferma) oppure stenderla all'aria.[14]
- Distendi la superficie in plastica per asciugarla all'aria. Quando hai risciacquato le parti in plastica o metallo, puoi lasciarle semplicemente all'aperto, affinché si asciughino; strofinandole con un panno asciutto, puoi accelerare il procedimento, ma in linea generale è meglio aspettare diverse ore, in modo che tutta l'umidità sia svanita.
- Come già descritto in precedenza, le cinghie e le fibbie devono essere fatte asciugare solo all'aria.
-
2Elimina i cattivi odori con il tempo e la luce del sole. Se non puoi staccare la fodera, devi lasciare il seggiolino completo in un luogo soleggiato per diverse ore. Se non c'è il sole, è necessario solo più tempo.[15]
- Puoi utilizzare degli spray che eliminano le puzze sulla base e sulla fodera di tessuto, se lo desideri; ricorda però che la pelle del bambino entra a stretto contatto con queste superfici, scegli quindi con saggezza le porzioni che vuoi trattare con lo spray.
- Non applicare il deodorante alle cinghie dell'imbracatura, limitati a esporle all'aria per sbarazzarti degli odori.
-
3Rimetti la fodera. Quando è completamente asciutta, rimonta la fodera di tessuto sulla base, consultando il manuale di istruzioni, se necessario.[16]
- In pratica, devi seguire il procedimento inverso rispetto a quello che hai rispettato per rimuovere la copertura. Se hai preso degli appunti mentalmente, li hai scritti su un foglio, hai scattato delle foto, fatto un video o disegnato uno schizzo, non dovresti avere difficoltà.
-
4Collega le cinghie. Falle passare attraverso i fori giusti secondo la sequenza corretta per montare il seggiolino e verifica che questo sia sicuro per il bambino; anche in tal caso, fai riferimento al manuale, se necessario.[17]
- Assicurati che le cinghie non siano ritorte mentre le infili nel seggiolino, altrimenti si usurano più in fretta e potrebbero strofinare in maniera fastidiosa la pelle del bimbo. Se l'imbracatura è molto ritorta, potrebbe verificarsi anche l'ipotesi peggiore: non tratterrebbe in maniera sicura il bambino in caso di collisione.
- Se hai dei dubbi dopo aver rimontato il seggiolino, recati presso un'officina meccanica o un rivenditore di seggiolini per far verificare la sicurezza del tuo lavoro. Il personale sarà sicuramente felice di aiutarti.
- Allo stesso modo, se hai delle perplessità sull'integrità di alcuni componenti, specialmente fibbie e cinghie, sostituiscili o acquista un nuovo seggiolino. La sicurezza di tuo figlio vale sempre un investimento.
Pubblicità
Consigli
- Valuta di acquistare una fodera realizzata per il modello di seggiolino in tuo possesso. Puoi trovarne diversi dai colori e motivi decorativi carini, che proteggono il seggiolino dalla sporcizia e dai liquidi; questo ti permette di rimuovere facilmente la fodera e lavarla.
- Se devi usare il seggiolino prima che si sia asciugato completamente, puoi accendere un piccolo scaldino elettrico o un ventilatore e dirigere il flusso d'aria sulle zone ancora umide. In ogni caso, fai attenzione a non surriscaldare le cinghie dell'imbracatura.
- Alcuni meccanici e rivenditori di seggiolini per auto offrono un servizio di controllo del montaggio, per accertarsi che il dispositivo sia sicuro. Vale la pena sottoporre il seggiolino a questa verifica dopo averlo lavato e installato nuovamente.
Avvertenze
- Per prima cosa, fai sempre affidamento sulle istruzioni del produttore, soprattutto per quanto riguarda la pulizia e il montaggio di cinghie e fibbie
Riferimenti
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://www.babble.com/parenting/clean-child-car-seat/
- ↑ http://www.babble.com/parenting/clean-child-car-seat/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-clean-a-car-seat
- ↑ http://www.babble.com/parenting/clean-child-car-seat/
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-clean-a-car-seat
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-clean-a-car-seat
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-clean-a-car-seat
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-clean-a-car-seat
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/