L'uva fa parte della "sporca dozzina", i dodici prodotti agricoli più contaminati con i pesticidi. In certi casi, queste sostanze nocive restano sulla superficie esterna degli acini anche dopo averli lavati; tutto questo aumenta il rischio di esposizione a sostanze tossiche per il cervello e il sistema nervoso.[1] Lava la frutta seguendo le tecniche corrette usando l'acqua oppure lasciandola in ammollo in una soluzione di acqua e aceto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con l'Acqua

  1. 1
    Conserva l'uva senza lavarla. Aspetta fino al momento in cui prevedi di consumarla, per evitare che l'eccesso di umidità la faccia marcire prematuramente; conserva gli acini nella confezione originale.[2]
    • Prendi solamente le porzioni che intendi mangiare e lavale.
  2. 2
    Risciacqua gli acini. Prendine la quantità necessaria e tienili sotto l'acqua corrente fredda per 30 secondi mentre li strofini delicatamente con le dita;[3] così facendo, elimini circa l'85% dei batteri, oltre ai pesticidi.[4]
    • Risciacqua l'uva con le mani oppure tienila nello scolapasta.
  3. 3
    Mettila in ammollo. Trasferisci il grappolo in una ciotola pulita e metti quest'ultima nel lavandino; apri il rubinetto dell'acqua fredda e falla scorrere finché la frutta non è completamente sommersa. Lasciala in acqua per 5-10 minuti per eliminare i batteri e le sostanze tossiche.[5]
    • Non lasciare l'uva direttamente nel lavello, perché potresti contaminarla con altri agenti patogeni che ti farebbero star male; se non hai una ciotola, lava e risciacqua accuratamente il lavandino prima trattare la frutta.
  4. 4
    Togli gli acini rotti e marci. Controlla tutti quelli che hanno la buccia rotta o che presentano segni di marciume, staccali tempestivamente e buttali via; potrebbero contenere batteri, pesticidi e altri residui che non puoi eliminare con la pulizia.[6]
  5. 5
    Asciuga la frutta. Trasferiscila su un canovaccio pulito o una teglia foderata di carta assorbente. Aspetta che gli acini si asciughino all'aria per circa 10 minuti; strofinali poi delicatamente uno a uno usando un tovagliolo per eliminare ogni traccia di germi, sostanze cerose o prodotti chimici per l'agricoltura.[7]
  6. 6
    Non utilizzare i saponi. Stai alla larga da detergenti e altri prodotti analoghi quando lavi l'uva; queste sostanze possono lasciare una pellicola sugli acini che non è sicura per il consumo umano e potrebbe causare problemi gastrici o altre reazioni avverse.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con Aceto e Acqua

  1. 1
    Prepara la soluzione. Versa tre parti di acqua pulita in una ciotola e aggiungi una parte di aceto. Questa è la concentrazione più efficace per eliminare batteri e pesticidi.[9]
    • Verifica che la temperatura dell'acqua sia simile a quella dell'uva.
  2. 2
    Immergi gli acini nel liquido. Mettili nella ciotola con acqua e aceto lasciandoli in ammollo per 5-10 minuti;[10] in questo modo, ti sbarazzi di ogni sostanza chimica e del 98% dei batteri.[11]
    • Se non vuoi immergere il grappolo, puoi lavarlo con una bottiglia a spruzzo.
  3. 3
    Risciacquala. Svuota la ciotola dalla soluzione di acqua e aceto per risciacquare poi la frutta con acqua corrente fredda per 30 secondi; così facendo, elimini ogni residuo o germe rimasto, oltre che l'odore dell'aceto.[12]
  4. 4
    Lascia che il grappolo si asciughi. Appoggialo su un canovaccio pulito o sulla carta da cucina e aspetta che si asciughi all'aria per 10 minuti prima di mangiarlo o riporlo.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Strofinare gli Acini

  1. 1
    Pulisci l'uva con bicarbonato di sodio e sale. Stacca gli acini dal raspo e risciacquali sotto l'acqua corrente fredda all'interno di una ciotola pulita; cospargili con circa 1-2 cucchiai di sale e altrettanto bicarbonato di sodio. Scuoti vigorosamente il contenitore in ogni direzione per circa 30-60 secondi, risciacqua poi nuovamente la frutta per eliminare pesticidi, batteri e ogni traccia di bicarbonato e sale.[14]
    • Strofina leggermente gli acini con le dita mentre li risciacqui per la seconda volta, in modo da rimuovere qualsiasi residuo di sale e bicarbonato.
  2. 2
    Usa una spazzola per ortaggi. Acquistane una realizzata specificatamente per frutta e verdura. Mentre lavi il grappolo sotto l'acqua corrente o nella soluzione con l'aceto, strofina ogni acino con le setole dello strumento; questa accortezza ti permette di rimuovere le sostanze chimiche nocive e altri residui. Inoltre, l'azione meccanica è in grado di eliminare fino al'85% degli agenti patogeni.[15]
  3. 3
    Procedi con cautela quando strofini l'uva. Si tratta di un frutto molto delicato, la cui buccia si spezza con facilità. Se prevedi di usare la spazzola o la miscela di sale e bicarbonato di sodio, esercita una pressione leggera; in questo modo rimuovi batteri, pesticidi e residui indesiderati senza danneggiare gli acini.[16]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 283 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità