Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 520 volte
Il lavaggio della moka dovrebbe essere sempre eseguito a mano, dal momento che la lavastoviglie può danneggiare le componenti della caffettiera e lasciare residui di detersivo. Chi la usa quotidianamente non deve fare altro che lavarla velocemente con l'acqua calda sei giorni su sette. Infatti, è bene fare una pulizia profonda una volta alla settimana (o dopo ogni utilizzo, nel caso in cui venga usata con meno frequenza). Anche adottare qualche piccola cautela in più ti sarà di aiuto per mantenere la moka lucida e priva di ostruzioni.
Passaggi
Lavaggio Veloce
-
1Smonta la moka. Aspetta prima che si raffreddi, per poterla afferrare senza scottarti. Svita la parte superiore (il bricco) dalla base (la caldaia). Poi, rimuovi l'imbuto dosatore dalla caldaia e svuotalo nel cestino dell'immondizia [1] .
-
2Lava le componenti della moka con l'acqua calda. Lava a fondo il bricco, l'imbuto e la caldaia sia all'interno sia all'esterno. Rimuovi i residui visibili che non riesci a eliminare con l'acqua aiutandoti con le dita o con una spugnetta pulita (senza detersivo). Evita di usare il detersivo per piatti e di strofinare troppo energicamente [2] .
- Il detersivo per piatti tende a opacizzare la moka nel tempo. Inoltre, lascerà dei residui. Sarà dunque necessario fare un risciacquo più lungo per evitare che il caffè sappia di sapone, specialmente nel caso in cui la caffettiera sia di alluminio [3] .
- Usare un detersivo per piatti e/o strofinare eccessivamente rimuove anche gli oli lasciati dal caffè all'interno della moka. Questi oli sono importanti, in quanto creano una barriera che protegge la caffettiera dalla corrosione dell'acqua.
-
3Asciuga la moka. Agita per un paio di volte tutte le componenti per eliminare l'acqua in eccesso, quindi finisci di asciugarle con uno strofinaccio pulito. Ora, rimuovi la guarnizione di gomma dalla parte inferiore del bricco usando una forchetta o un coltello da burro e asciuga il fondo del recipiente. Rimuovi anche il filtro dall'imbuto, in modo che tu possa asciugare individualmente queste due parti [4] .
-
4Lascia asciugare le componenti all'aria, senza montarle. Sistema i pezzi su uno strofinaccio pulito o uno stendino e lasciali asciugare bene. Conservali separatamente fino all'utilizzo successivo (evitando invece di montarli) per assicurarti che non vengano corrosi dall'umidità [5] .
-
5Fai una pulizia profonda a intervalli regolari. Chi usa la caffettiera tutti i giorni in genere può risciacquarla velocemente con dell'acqua calda, in quanto gli oli lasciati dal caffè al suo interno permettono di proteggerla dalla corrosione. Tuttavia, questi oli si irrancidiscono nel tempo, quindi fai una pulizia profonda una volta alla settimana oppure ogni 15 giorni [6] .Pubblicità
Pulizia Profonda
-
1Smonta la moka. Svita il bricco dalla caldaia, rimuovi l'imbuto e svuotalo. Stacca la guarnizione di gomma dalla parte inferiore del bricco facendo leva con una forchetta o un coltello da burro. Togli anche il filtro dall'imbuto [7] .
-
2Lava con acqua calda saponata. Strofina con cura tutti i pezzi usando un detersivo per piatti delicato e una spugna. Presta particolare attenzione alla valvola di sicurezza per assicurarti che non rimangano ostruzioni. Non usare prodotti abrasivi, come bicarbonato di sodio o spazzole dalle setole rigide, in quanto possono graffiare e rovinare la caffettiera. Risciacqua ripetutamente ciascun pezzo per rimuovere ogni traccia di detersivo [8] .
- I residui di detersivo possono dare un cattivo sapore al caffè. Continua a risciacquare ciascun pezzo per almeno un altro minuto anche quando ti sembra di aver eliminato ogni residuo di detersivo, in modo da assicurarti che non ne rimanga alcuna traccia.
- Al posto del detersivo puoi usare un prodotto specificamente studiato per moka, come "Caffettiere" della marca nuncas [9] .
-
3Esamina e pulisci il filtro e l'imbuto. È normale che i fori del filtro ogni tanto vengano occlusi dai fondi di caffè. Osservali per determinare se presentano ostruzioni. Libera i fori intasati con l'estremità appuntita di una spilla da balia, quindi lava e risciacqua nuovamente il filtro [10] .
-
4Asciuga la caffettiera e conservala smontata. Asciuga tutti i pezzi con la maggiore cura possibile usando uno strofinaccio. Appoggiali su uno strofinaccio pulito o uno stendino per farli asciugare all'aria. Conserva la moka smontata per evitare che venga corrosa dall'umidità quando non la usi.[11]Pubblicità
Ulteriori Cure
-
1Rimuovi i depositi minerali qualora fosse necessario. Nel tempo capita che il metallo si ossidi e che si formino depositi di minerali, specialmente nel caso in cui la moka non venga asciugata bene. Ogni tanto esamina la parte interna della caldaia e del bricco per vedere se presentano delle macchie. Rimedia usando una soluzione composta da una parte di aceto bianco e da otto parti di acqua. Strofina la soluzione nella parte interna della caffettiera e/o lasciala riposare per tutta la notte nella caldaia [12] .
- Questo passaggio è importante anche per tenere la valvola di sicurezza della caldaia libera da eventuali depositi che potrebbero intasarla [13] .
-
2Recupera la lucidità perduta. I detersivi per piatti opacizzano la moka, ma ogni tanto è necessario usarli per evitare che gli oli del caffè si irrancidiscano. Vuoi che la caffettiera sia sempre lucida? Non preoccuparti. Che sia di alluminio o acciaio inossidabile, lucida la parte esterna per farla tornare come nuova [14] .
-
3Sostituisci la guarnizione. La guarnizione di gomma si deteriora nel tempo. Una guarnizione ormai vecchia indebolisce la tenuta del filtro che si trova in fondo al bricco. Di conseguenza, il caffè potrebbe non essere filtrato correttamente durante la preparazione, con il rischio che rimangano residui di polvere nel prodotto finale. Sostituisci la guarnizione all'occorrenza per assicurarti di fare un buon caffè [15] .Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Lavandino
- Acqua
- Strofinacci
- Detersivo per piatti liquido
- Spugna
- Forchetta o coltello da burro
- Aceto
- Guarnizione nuova
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I1ccwuVDHGs
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I1ccwuVDHGs
- ↑ http://www.bialetti.co.nz/faq/care-instructions/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I1ccwuVDHGs
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ http://www.bialetti.co.nz/faq/care-instructions/
- ↑ http://drinks.seriouseats.com/2012/03/how-to-clean-your-coffee-pot-tips-french-press-moka-pot-technique.html
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ http://www.bialetti.co.nz/faq/care-instructions/
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
- ↑ http://www.bialetti.co.nz/faq/care-instructions/
- ↑ https://toquetips.fantes.com/espresso-moka-pot/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 520 volte