La lana è un tessuto caldo e resistente, e un cappotto di lana può durare anni se te ne prendi cura. Ti basta lavarlo un paio di volte a stagione, ma fai attenzione per evitare che produca pelucchi, si restringa e si deformi. Anche se è possibile lavare in lavatrice alcuni modelli di cappotto, di solito è più sicuro il procedimento a mano. Un altro segreto quando si pulisce questo genere di capi è quello di non usare l'asciugatrice, in quanto il calore rischia di restringerli.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pretrattare il Cappotto di Lana

  1. 1
    Leggi l'etichetta. Dovresti sempre consultare le istruzioni per il lavaggio prima di lavare un capo, perché ti indicheranno esattamente come procedere. Quindi, leggi l'etichetta per sapere:[1]
    • Se devi lavare il cappotto a mano o in lavatrice.
    • Quale programma della lavatrice selezionare (se è consentito usarla).
    • Quali detersivi usare.
    • Altre istruzioni particolari riguardo al lavaggio e alla cura.
    • Le istruzioni relative al processo di asciugatura.
    • Se il cappotto deve essere lavato esclusivamente a secco.
  2. 2
    Spazzolalo. Usando una spazzola per indumenti, pulisci delicatamente il cappotto in modo da rimuovere sporco, polvere, residui di cibo, fango e altre particelle. Per rendere la lana più soffice ed evitare che si infeltrisca, spazzolalo longitudinalmente, dal collo verso il basso.
    • Puoi usare un panno umido, se non hai una spazzola per indumenti.[2]
  3. 3
    Smacchialo. Osserva il capo in cerca di punti sporchi di terra, cibo e altri residui. Per eliminare le macchie, applica sulla zona interessata una piccola quantità di detersivo per capi delicati, come Woolite. Strofina delicatamente tra le dita fino a rimuovere lo sporco.
    • Anche se collo, polsini e ascelle non sembrano imbrattati, puliscili bene.
    • Per smacchiare questo capo di abbigliamento puoi anche adoperare una saponetta o un detersivo indicato per la lana e il cashmere.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Lavare il Cappotto a Mano

  1. 1
    Lava la vasca da bagno. Con una spugna passa un po' di acqua e sapone, poi eimina la schiuma con altra acqua. In questo modo avrai una zona pulita in cui lavorare tranquillamente senza il pericolo che lo sporco della vasca si trasferisca sul cappotto.[4]
    • Se non hai la vasca da bagno, puoi utilizzare un lavandino o una bacinella di grandi dimensioni.
  2. 2
    Riempi la vasca con acqua e detersivo. Una volta pulita, apri il rubinetto e riempila con acqua tiepida. Mentre l'acqua scorre, aggiungi 30 ml di detersivo liquido per capi delicati, come Woolite, o shampoo per bambini. Fai in modo che la vasca contenga una quantità sufficiente di acqua prima di immergere il cappotto.
    • È importante usare l'acqua tiepida, perché quella calda può restringere il capo.[5]
  3. 3
    Immergilo. Metti a bagno il cappotto nell'acqua saponata. Spingilo in basso finché non si è talmente impregnato d'acqua da smettere di galleggiare. Lascialo in ammollo per 30 minuti. Premi il tessuto con le mani per assicurarti che l'acqua penetri a fondo nelle fibre.[6]
    • Se lo bagni per bene non si restringerà.
  4. 4
    Friziona leggermente per rimuovere lo sporco. Dopo una o due ore di ammollo, strofina delicatamente le zone più sporche con le mani per eliminare macchie e sudiciume. Quindi, immergi nuovamente il cappotto nell'acqua per eliminare lo sporco residuo.
    • Non strofinare energicamente la lana altrimenti potrebbe infeltrirsi.[7]
  5. 5
    Procedi al risciacquo. Scola l'acqua della vasca. Trasferisci il cappotto in un secchio di grosse dimensioni. Risciacqua la vasca e riempirla con altra acqua tiepida. Riposiziona il cappotto nella vasca. Strofinalo delicatamente nell'acqua per rimuovere lo sporco e il sapone in eccesso.[8]
    • Ripeti il risciacquo se vedi molte tracce di schiuma nell'acqua.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Lavare il Cappotto in Lavatrice

  1. 1
    Mettilo in una rete da biancheria. Se le istruzioni per il lavaggio indicano che puoi lavare il capo in lavatrice, prima di procedere giralo alla rovescia e inseriscilo in una rete da biancheria. Eviterà che si stropicci e si impigli nel cestello.[9]
    • In mancanza della rete da biancheria puoi utilizzare una grossa federa. Metti il cappotto all'interno e annoda l'apertura.
    • Se la federa non è abbastanza capiente, avvolgi il cappotto in un lenzuolo e annoda il fagotto che hai ottenuto.
  2. 2
    Aggiungi l'acqua e il detersivo. Scegli un programma con acqua tiepida. Mentre l'acqua scorre, aggiungi 30 ml di detersivo per capi delicati o per la lana, come Woolite. Lascia che il cestello si riempia di acqua saponata.[10] ]
    • È importante che il cappotto si bagni adeguatamente. Se hai una lavatrice con carico frontale e non puoi immergerlo direttamente nella macchina, lavalo a mano o bagnalo prima nella vasca e poi trasferiscilo nel cestello.
  3. 3
    Metti il cappotto in ammollo. Posizionalo nell'acqua saponata presente all'interno del cestello. Spingilo verso il fondo in modo che le fibre si impregnino e il cappotto affondi. Lascia il coperchio aperto e tieni il capo nell'acqua saponata per 30 minuti.[11]
    • L'ammollo contribuisce a prevenire il restringimento delle fibre e aiuta a sciogliere lo sporco.
  4. 4
    Procedi al lavaggio. Dopo mezz'ora chiudi il coperchio della lavatrice. Scegli il programma per capi delicati, lavaggio a mano o indumenti di lana. Avvia la macchina per lavare il cappotto.[12]
    • È importante utilizzare un programma per la lana o i capi delicati perché l'attrito e lo sfregamento, da cui dipende l'infeltrimento delle fibre, sono minimi.
    • Assicurati che l'acqua sia tiepida altrimenti il cappotto potrebbe restringersi.
    • Al termine del programma, togli il capo, estrailo dalla rete da biancheria e giralo alla diritta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Asciugare il Cappotto di Lana

  1. 1
    Elimina l'acqua in eccesso. Metti il cappotto sul lavandino o sulla vasca. Partendo dalla parte superiore arrivando poi a quella inferiore, premi delicatamente il tessuto in modo da rimuovere l'acqua in eccesso. Non strizzare e non torcere la lana altrimenti potrebbe deformarsi e allungarsi.[13]
    • Quando arrivi alla fine, torna in cima e premi il cappotto dall'alto verso il basso.
  2. 2
    Arrotolalo all'interno di un asciugamano. Stendi un asciugamano di grosse dimensioni su un tavolo e appoggiaci sopra il cappotto, dopodiché arrotola cappotto e asciugamano insieme, come se stessi preparando una crêpe. Quando avrai avvolto tutto, premi l'asciugamano in modo che assorba l'acqua restante.[14]
    • Non torcere e non strizzare il cappotto mentre lo arrotoli nell'asciugamano.
    • Srotola il fagotto e togli il cappotto.
  3. 3
    Stendi il cappotto ad asciugare. Prendi un altro asciugamano asciutto. Stendilo orizzontalmente e appoggiaci il cappotto in modo che si asciughi. Dopo un giorno, giralo per far asciugare l'altro lato. Potrebbe impiegare 2-3 giorni per asciugarsi completamente.[15]
    • Non appendere mai un capo di lana bagnato perché potrebbe allungarsi e deformarsi.
    • Non mettere mai la lana nell'asciugatrice perché potrebbe restringersi.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a mantenere pulito il cappotto di lana togliendo le macchie appena si formano, appendendolo e facendogli prendere aria dopo ogni utilizzo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lavarlo in lavatrice se le istruzioni indicano il lavaggio a mano. Potresti danneggiare i materiali che garantiscono al capo forma e struttura, come l'interfaccia, l'imbottitura e la fodera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 55 268 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità