Se hai iniziato a utilizzare una borraccia in plastica per bere, congratulati con te stesso per aver fatto un passo in avanti verso la salvaguardia dell'ambiente. Ora probabilmente ti starai chiedendo qual è il metodo migliore per mantenere la borraccia pulita e libera dai batteri. La puoi lavare con l'acqua calda e il detersivo per i piatti, metterla in lavastoviglie o disinfettarla con l'aceto. Quello che più conta è lavarla ogni giorno in modo che sia sempre protetta dai germi e pronta all'uso.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare la Borraccia con Acqua e Sapone per Piatti

  1. 1
    Versa l'acqua e alcune gocce di detersivo per i piatti nella borraccia e poi tappala. Puoi utilizzare un comune detersivo liquido per lavare i piatti a mano. Riempi la borraccia per metà con acqua calda, aggiungi alcune gocce di detersivo e riavvita il tappo.[1]
  2. 2
    Scuoti la borraccia per lavarla internamente e poi svuotala. Per una pulizia rapida ed efficace, puoi scuotere la borraccia come se fosse uno shaker per un intero minuto. Al termine, rimuovi il tappo, getta l'acqua insaponata nello scarico del lavandino e risciacqua l'interno della borraccia con l'acqua pulita.
    • Se usi la borraccia anche per altre bevande oltre all'acqua, dovresti strofinarla all'interno e sui bordi con una spugna insaponata o con uno scovolino.[2]
  3. 3
    Strofina la parte superiore della borraccia con una spugna o una spazzola insaponata. Strofina con cura la parte dove appoggi le labbra mentre bevi usando una spugnetta o una spazzola per i piatti insaponata. Se la borraccia ha il tappo ribaltabile o a cannuccia, ti servirà anche uno scovolino per pulire gli spazi difficili da raggiungere con la spugna.[3]
  4. 4
    Usa uno scovolino per le bottiglie così da pulire accuratamente l'interno della borraccia. Insapona lo scovolino e pulisci le pareti interne della borraccia strofinando bene, per essere certo di rimuovere i germi. Se usi la borraccia anche per altre bevande oltre all'acqua, dovrai pulire le pareti interne con lo scovolino tutti i giorni.[4]
  5. 5
    Lascia la borraccia aperta per farla asciugare. La cosa migliore da fare è lavarla la sera e lasciarla asciugare durante la notte. Se non hai il tempo di aspettare che si asciughi da sola, puoi asciugarla manualmente con un canovaccio pulito prima di riempirla di nuovo.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mettere la Borraccia in Lavastoviglie

  1. 1
    Assicurati che la tua borraccia si possa lavare in lavastoviglie. Guarda se sul fondo è presente il simbolo che indica che può essere lavata in lavastoviglie. La maggior parte delle borracce in plastica attualmente in vendita resiste bene alle alte temperature, ma è meglio esserne certi. Rimuovi le parti che si possono smontare e assicurati che anch'esse si possano lavare in lavastoviglie.[6]
  2. 2
    Posiziona la borraccia nel cestello superiore della lavastoviglie. Gli oggetti in plastica andrebbero sempre messi nel cestello più in alto. Il motivo è che, nella maggior parte delle lavastoviglie, la serpentina riscaldante che serve ad asciugare i piatti è posizionata sul fondo e potrebbe sciogliere o deformare la plastica.[7]
  3. 3
    Aggiungi il detersivo e avvia un ciclo di lavaggio normale. Fai partire la lavastoviglie con la borraccia di plastica all'interno (nel cestello superiore), allo stesso modo in cui la usi normalmente per lavare i piatti. Mantieni attiva la funzione di asciugatura in modo che al termine del ciclo la borraccia sia asciutta o, se preferisci, tirala fuori dalla lavastoviglie non appena il ciclo è completo e lasciala asciugare all'aria.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Disinfettare la Borraccia con l'Aceto

  1. 1
    Riempi la borraccia di aceto per 1/5 della sua capienza. Per essere certo che sia perfettamente pulita, disinfettala con l'aceto. L'aceto di vino bianco è economico, facile da reperire ed è un ottimo alleato per le pulizie di casa. Versalo nella borraccia riempiendola per 1/5 della sua capienza, poi riempila fino all'orlo con l'acqua calda.[9]
  2. 2
    Lascia agire l'aceto all'interno della borraccia per tutta la notte. Al mattino, risciacquala accuratamente con l'acqua calda e asciugala con un canovaccio pulito. La borraccia sarà quindi disinfettata e pronta all'uso![10]
  3. 3
    Aggiungi il bicarbonato o la candeggina per una precauzione in più. Se la borraccia è stata in un luogo molto sporco o se è stata condivisa da molte persone (per esempio da dei bambini in un asilo), potrebbe essere necessario pulirla anche con il bicarbonato. Riempi la borraccia d'acqua, aggiungi un cucchiaio di bicarbonato e lascialo agire per tutta la notte come quando la disinfetti con l'aceto. Non combinare il bicarbonato e l'aceto. Il bicarbonato è una sostanza basica, mentre l'aceto è acido, quindi i due si annullerebbero a vicenda.
    • In alternativa, puoi usare un cucchiaino di candeggina, in sostituzione dell'aceto.[11]
    • Risciacqua la borraccia con estrema cura dopo aver usato la candeggina per disinfettarla.[12]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Le comuni bottiglie di plastica non sono adatte a essere lavate e riutilizzate. Non sono pensate per essere usate più di una volta e lavandole ripetutamente causeresti l'erosione della plastica mettendo a rischio la tua salute o quella della persona che utilizza la bottiglia.
  • Lava la borraccia con l'acqua calda o fredda. Non usare l'acqua bollente perché potrebbe sciogliere la plastica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 262 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità