Le coperte termiche prodotte oggigiorno possono essere lavate in tutta sicurezza in lavatrice e asciugate nelle normali asciugatrici domestiche. In effetti, bisognerebbe dare una lavata prima di usarle la prima volta. È importante scegliere un lavaggio breve per capi delicati e assicurarsi di azionare la macchina asciugatrice a una temperatura bassa, rimuovendo la coperta prima che sia completamente asciutta. Infine, esistono anche alcuni metodi di pulizia piuttosto comuni che dovrebbero essere evitati.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavare la Coperta Termica in Lavatrice

  1. 1
    Scollega il filo dell'alimentazione prima di lavarla. La coperta termica è dotata di un cavo di controllo che fornisce l'energia elettrica quando inserito nella presa a muro. Ricorda di rimuoverlo ogni volta che desideri lavarla. Prima di tutto, spegni la coperta e scollegala dalla rete elettrica. Il cavo di controllo non deve mai essere immerso nell'acqua.
    • Prima di lavarla, controlla che tutti gli elementi riscaldanti contenuti al suo interno siano posizionati correttamente e che non si siano logorati nel tessuto che li ospita.
    • Se un elemento riscaldante si è consumato in qualsiasi parte della stoffa o se il punto di connessione tra la coperta e il cavo di controllo è danneggiato in qualche modo, non usarla più.
    • Se possiedi una coperta termica di vecchia generazione, munita di un cavo di controllo non removibile, non lavarla in lavatrice. Piuttosto, procedi a un lavaggio a mano, badando a non immergere nell'acqua il filo dell'alimentazione.
  2. 2
    Leggi le istruzioni del produttore. Le coperte termiche sono munite di un manuale d'uso che include le raccomandazioni per il lavaggio. Puoi trovarle scritte sull'etichetta per la cura del prodotto attaccata alla coperta, in un opuscolo contenuto nella confezione o sulla confezione stessa.[1]
    • Le istruzioni indicano quasi sempre di metterla in ammollo, lavarla con un ciclo breve e delicato e, infine, risciacquarla. Raccomandano anche una centrifuga a pochi giri.
  3. 3
    Mettila prima a bagno. Nella maggior parte delle istruzioni fornite dai produttori, si consiglia di immergere la coperta nell'acqua per 5-15 minuti. Oltre a precisare il tempo di ammollo, raccomandano anche la temperatura dell'acqua, che può essere fredda o leggermente calda.[2]
    • Se non viene riportata la temperatura o la durata del preammollo, lasciala immersa nell'acqua fredda per una quindicina di minuti.
  4. 4
    Scegli un ciclo breve per capi delicati. Quasi tutte le coperte termiche di oggi possono essere lavate in lavatrice. Tuttavia, la maggior parte dei produttori non consiglia un lavaggio completo. In effetti, basta un programma per capi delicati che durerà pochi minuti.[3]
    • Opta per un detersivo delicato e non esagerare con le quantità. Non usare altri detergenti chimici.
    • Soprattutto, non adoperare mai la candeggina.
  5. 5
    Risciacqua e prosegui con una centrifuga veloce. Il risciacquo può essere anche più breve. Si raccomanda solo un minuto in acqua fredda o tiepida. Per quanto riguarda la centrifuga, è necessario solo un ciclo.[4]
  6. 6
    Fai attenzione quando lavi la coperta a mano. Anche se resterai sorpreso, tieni conto che le coperte termiche moderne sono concepite per essere lavate in lavatrice. Tuttavia, se il tuo prodotto è più vecchio, ma non è danneggiato in alcun modo, potresti lavarlo a mano, soprattutto se il cavo di alimentazione non è removibile. Devi fare attenzione ad agitare il meno possibile gli elementi riscaldanti contenuti all'interno.[5]
    • Se intendi lavarla a mano, immergila in un catino (escludendo tutti i fili elettrici) pieno di acqua fredda e detersivo neutro. Girala per uno o due minuti. Lasciala in ammollo per un quarto d'ora, strizzala per rimuovere l'acqua saponata e risciacquala con acqua fredda prima di asciugarla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Asciugare la Coperta Termica

  1. 1
    Assicurati di poterla mettere nell'asciugatrice. Un fattore importante è rappresentato dalla capienza della macchina. Alcune asciugatrici non sono abbastanza grandi da poter accogliere una coperta termica matrimoniale. Il criterio principale da tenere presente è la capacità con cui riesce a ruotare liberamente nel cestello dell'asciugatrice. Se non c'è abbastanza spazio, considera di stenderla ad asciugare.[6]
  2. 2
    Leggi le istruzioni del produttore. Il manuale d'uso includerà anche le istruzioni specifiche per l'asciugatura. Alcuni modelli potrebbero anche indicare di accendere preliminarmente l'asciugatrice, come se dovessi preriscaldare il forno per cuocere un dolce. In alternativa, consigliano di metterla nella macchina per 5-15 minuti.[7]
    • Salvo diverse istruzioni, imposta l'asciugatrice alla temperatura più bassa quando inserisci la coperta termica.
    • Toglila quando è ancora umida.
  3. 3
    Allungala dopo il lavaggio. A seconda della marca, è probabile che debba riprendere le dimensioni normali dopo il lavaggio e/o l'asciugatura. Dal momento che è ancora leggermente umida, avrai meno difficoltà a restituirle la forma originale. Pertanto, chiedi a qualcuno di aiutarti.[8]
    • Mettetevi uno di fronte all'altro, con le braccia tese il lungo i bordi opposti della coperta. Quindi, allontanatevi gradualmente tirando la coperta.
  4. 4
    Appendila ad asciugare. Affinché termini il processo di asciugatura o se desideri asciugarla completamente all'aria, stendila su una corda per il bucato o appendila all'asta della doccia in modo che il peso venga sorretto correttamente. È molto importante attendere che la coperta termica sia completamente asciutta prima di ricollegarla alla rete elettrica e/o usarla di nuovo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire Danni alla Coperta Termica

  1. 1
    Non lavarla a secco. Molte persone credono che il lavaggio a secco sia più delicato e, quindi, preferibile quando devono procedere alla pulizia della coperta termica. Tuttavia, non è vero. In realtà, non è raccomandato perché i prodotti chimici utilizzati durante questo procedimento possono danneggiare le parti isolanti che circondano gli elementi riscaldanti.[9]
  2. 2
    Non stirarla. In genere, è meglio pulirla, trattarla e prendersene cura il meno possibile. Soprattutto, non stirarla perché il ferro può facilmente danneggiare le parti isolanti dei cavi elettrici.[10]
  3. 3
    Controllala dopo il lavaggio e l'asciugatura. Se durante il lavaggio o l'asciugatura uno dei cavi riscaldanti si è spostato o rovinato, non utilizzarla più. Se non sei affatto sicuro delle sue condizioni generali, l'opzione migliore è evitare di adoperarla.[11]
    • Puoi verificare che i cavi siano tutti nella posizione corretta tenendo la coperta di fronte a una luce forte. I fili dovrebbero essere tutti equidistanti e non sovrapporsi mai.
  4. 4
    Fai attenzione alle lavanderie a gettoni. Tra le raccomandazioni del produttore potresti trovare la raccomandazione di non asciugare la coperta in un'asciugatrice per uso industriale, come quelle delle lavanderie automatiche. Il motivo è il calore: le asciugatrici industriali possono raggiungere temperature molto più elevate rispetto a quelle per uso domestico, rischiano quindi di danneggiare la coperta termica. Tuttavia, se hai la possibilità di scegliere una temperatura più bassa e la controlli spesso per evitare che si asciughi completamente, puoi tranquillamente utilizzare questi apparecchi.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 697 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità