Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 2 545 volte
La spugna di luffa viene usata per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte, ma anche per prendersi cura della propria igiene personale in generale. Esistono spugne naturali (che vengono ricavate dallo scheletro fibroso del frutto della luffa) e spugne sintetiche (fabbricate con plastica e altri materiali sintetici). Nel tempo i minuscoli fori che caratterizzano questo tipo di spugna tendono a riempirsi di batteri e funghi. È per questo che è importante mantenerla in perfette condizioni igieniche, in modo che tu possa continuare a usarla in tutta sicurezza.
Passaggi
Mantenere e Disinfettare Regolarmente una Spugna di Luffa
-
1Risciacquala bene. Risciacqua bene la spugna ogni volta che la usi. Strizzala e agitala per eliminare l'acqua in eccesso [1] .
-
2Mantienila asciutta. I batteri proliferano nei luoghi umidi, quindi mantieni la spugna asciutta per evitare che si converta in un terreno fertile per germi potenzialmente responsabili di follicoliti, candidosi e infezioni micotiche [2] . Risciacquata la spugna, conservala in un posto fresco e asciutto.
-
3Disinfettala. Al momento dell'acquisto, le spugne di luffa si trovano in perfette condizioni igieniche, ma fra accumulo di cellule morte e umidità i batteri proliferano. Una volta alla settimana prepara un bagno di candeggina diluito e immergi la spugna per cinque minuti allo scopo di eliminare germi e batteri [3] .
-
4Usa gli oli essenziali. Gli oli essenziali hanno proprietà antimicrobiche che aiutano a contrastare la proliferazione batterica. Inoltre, non contenendo sostanze chimiche irritanti o dannose, fanno bene sia alla pelle sia all'ambiente [4] .
- Una volta alla settimana immergi la spugna in una soluzione composta da acqua tiepida e qualche goccia di uno o più oli essenziali puri. Gli oli essenziali sono reperibili in quasi tutte le erboristerie.
-
5Metti la spugna nel forno a microonde per eliminare i germi. Il microonde è un'arma potente per eliminare i germi e i batteri responsabili delle infezioni. Di tanto in tanto le spugne sintetiche possono essere disinfettate nel forno per due minuti.
- Prima di mettere la spugna nel microonde, assicurati che sia completamente bagnata e non abbia parti di metallo per prevenire un potenziale incendio [5] .
-
6Metti la spugna in lavatrice. Le spugne di luffa possono essere lavate tranquillamente in lavatrice. Vanno lavate una volta alla settimana con acqua fredda impostando un programma di lavaggio delicato. Non bisogna invece metterle nell'asciugatrice, altrimenti le fibre naturali si scioglieranno [6] .Pubblicità
Sostituire una Spugna di Luffa
-
1Cerca di capire se è il caso di buttarla via. Evita di conservare una spugna che potrebbe darti problemi. Gettala qualora dovessi osservare la presenza di muffa alla vista o all'olfatto. In questo modo eviterai di contrarre una possibile infezione cutanea.
- Le spugne di luffa naturali vanno sostituite ogni tre o quattro settimane, mentre quelle sintetiche possono essere usate fino a due mesi [7] .
-
2Decidi se comprare una spugna di luffa naturale o sintetica. In commercio esistono diversi tipi di spugne di luffa naturali o sintetiche. Considera che le prime durano meno delle seconde. In media, le spugne sintetiche durano più a lungo e richiedono meno cure.
-
3Considera un'alternativa alle spugne di luffa. Molte persone amano farsi il bagno o la doccia usando queste spugne. Tuttavia, avendo fori minuscoli, sono particolarmente soggette alla proliferazione batterica. Valuta la possibilità di sostituirle con un'alternativa più igienica.
- Le spugne normali sono più facili da reperire, lavare e asciugare. Inoltre, grazie alla loro struttura accumulano meno batteri [8] . Se proprio non riesci a rinunciare alla spugna di luffa, prova ad alternarla con una spugna normale.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/07/loofahs-can-double-as-bacterial-breeding-grounds/
- ↑ http://www.drbaileyskincare.com/blog/tips-to-prevent-skin-infections-from-your-shower-sponge-and-razor/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/07/loofahs-can-double-as-bacterial-breeding-grounds/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/07/31/loofah-bacteria_n_4330801.html
- ↑ http://news.ufl.edu/archive/2007/01/researchers-microwave-oven-can-sterilize-sponges-scrub-pads.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8893526
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/07/loofahs-can-double-as-bacterial-breeding-grounds/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/07/loofahs-can-double-as-bacterial-breeding-grounds/