wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 248 volte
Al termine di una visita oculistica, durante la quale è stata valutata l'acutezza visiva, viene consegnato un foglio in cui vengono indicati i parametri per le lenti a contatto (LAC). Questa prescrizione riporta degli acronimi tecnici che descrivono le necessità per quanto riguarda le lenti correttive. Una ricetta per le lenti a contatto descrive il tipo di LAC di cui hai bisogno per compensare il vizio rifrattivo degli occhi e quindi permetterti di vedere normalmente. Una volta che avrai compreso i termini e le abbreviazioni, sarai in grado di leggere la prescrizione per le LAC senza alcun problema.
Passaggi
Leggere la Tipica Prescrizione per le Lenti
-
1Individua la prescrizione. Quando l'oculista ti consegna il referto della visita, ti dà anche la prescrizione per le lenti. In genere ha l'aspetto di un grafico o una tabella e fa parte della documentazione clinica. Sebbene questa sia il suo formato standard, i termini sulle varie colonne o gli assi variano in base alle preferenze del medico.
- Accertati di leggere la ricetta per le LAC e non quella per le lenti degli occhiali. In questo modo sei sicuro di capire esattamente quale tipo di lenti devi acquistare. Il grafico per le lenti a contatto e quello per gli occhiali possono riportate acronimi analoghi, ma i numeri possono essere differenti.[1]
-
2Individua le informazioni generali. Una prescrizione deve riportare i dati essenziali del medico che l'ha rilasciata e quelli del paziente. Questo significa che devi poter leggere il nome e cognome del paziente, la data in cui è stata effettuata la visita, quella in cui è stata rilasciata la prescrizione, i tempi di validità della stessa e il nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e di fax del medico.
- Le informazioni in merito al potere delle lenti devono essere annotate insieme a tutte le altre specifiche indicazioni, consigli sulla marca e istruzioni.[2]
-
3Comprendi i termini principali. Ogni prescrizione per le LAC elenca il potere della correzione per ogni occhio. Sul foglio potrai quindi leggere le parole "occhio destro" e "occhio sinistro" oppure le abbreviazioni "OD" e "OS". Se gli occhi hanno bisogno di lenti di pari potere, allora potrai leggere la dicitura "entrambi gli occhi" oppure "OO".[3]
- La maggior parte dei valori presenti su una prescrizione per lenti a contatto è espressa in diottrie, l'unità di misura del potere rifrattivo, che è pari al reciproco della distanza focale espressa in metri della lente stessa. Le diottrie vengono spesso abbreviate con la lettera "D".[4]
-
4Individua i valori di potere (PWR) o sfera (SF). Questi numeri in genere sono i primi che puoi leggere vicino alle abbreviazioni "OD" e "OS" nelle rispettive righe o colonne. Tali valori indicano la "forza" della lente correttiva per ogni occhio oppure per entrambi, se viene riportata la dicitura "OO". Se i numeri sono positivi, allora sei ipermetrope; se sono negativi, allora sei miope.
- Ad esempio, se nello spazio sotto "OD" vedi il numero -3,50 D, allora significa che il tuo occhio destro è miope di 3,50 diottrie. Se invece trovi il valore +2,00 D, l'occhio destro è ipermetrope di due diottrie.[5]
- Non è raro che la correzione ottica sia diversa per i due occhi. Se trovi l'abbreviazione "PL", che significa "plano", allora devi supporre che il numero sia 0 e che quell'occhio non abbia bisogno di correzione.[6]
-
5Comprendi il raggio base (BC). Questo valore descrive la curvatura interna della LAC. Si tratta di un parametro importante affinché la lente si adagi perfettamente sull'occhio e si adatti alla forma della cornea. Diversamente dagli altri valori, il raggio base è espresso in millimetri (mm).
- Questo numero di solito è compreso fra 8 e 10. Più il numero è basso e più curva è la cornea.[7]
-
6Individua il diametro (DIA). Questo parametro indica la lunghezza del segmento retto che attraversa il centro della lente a contatto. In pratica ti informa di quanto deve essere grande la lente per adattarsi all'occhio. Proprio come il raggio base, anche il diametro è espresso in millimetri.
- Si tratta di un valore molto importante. Nel caso fosse scorretto, la LAC causerebbe irritazione o addirittura abrasioni corneali.[8]
-
7Acquista la marca giusta. In Italia raramente un medico oculista prescrive una marca specifica di lenti a contatto; tuttavia, può darti dei consigli sulla tipologia o sul materiale. Se anche il tuo medico annota qualche suggerimento in merito, l'ottico a cui consegnerai la ricetta dovrà rispettarlo.
- L'ottico potrà consigliarti marche analoghe o prodotti generici che però rispettino le indicazioni mediche. Le lenti a contatto possono essere vendute solo da professionisti abilitati.[9]
-
8Comprendi l'equazione delle lenti. In alcuni casi la prescrizione ha un aspetto simile a una equazione che segue questo ordine: +/- Sfera/Potere +/- Cilindro x Asse, Raggio base BC = Diametro DIA = numero. Per esempio: +2,25-1,50x110, BC=8,8 DIA=14,0.
- Se hai dei dubbi in merito all'equazione, chiedi al medico di spiegartela.
Pubblicità
Leggere una Prescrizione più Complessa per Lenti
-
1Cerca il valore del cilindro (CYL). Alcuni numeri non sono sempre presenti in una prescrizione. Le persone che hanno l'astigmatismo, un vizio di rifrazione diffuso, potranno notare una riga o una colonna in più in cui compare l'abbreviazione "CYL". Questo numero misura la quantità di astigmatismo del paziente espressa in diottrie. La maggior parte degli oculisti esprime questo valore con un numero positivo, ma nel caso il tuo medico lo scrivesse come numero negativo, l'ottico sarà in grado di procedere alla conversione.
- La presenza del valore di astigmatismo presuppone che il paziente abbia la cornea o il cristallino con una forma irregolare.
- Se il valore è negativo si parla di astigmatismo miopico, in caso contrario l'astigmatismo è di tipo ipermetropico.[10]
-
2Trova il valore dell'asse (AX). Questo numero è espresso in gradi ed è indispensabile per deviare la luce in modo corretto e compensare l'irregolarità corneale. In pratica è l'inclinazione a cui bisogna porre il potere del cilindro affinché l'astigmatismo venga corretto.[11]
- Il valore può essere piuttosto alto, come 90 o 160, in base all'angolo che deve rispettare il cilindro.[12]
-
3Comprendi il valore dell'addizione (ADD). Questo parametro viene indicato quando il paziente ha bisogno di lenti a contatto bifocali. In tal caso la prescrizione presenta una colonna o una riga per il valore "ADD" che è il potere aggiuntivo necessario per poter leggere da vicino e quindi per acquistare le giuste LAC.
- Anche questo valore viene espresso in diottrie.[13]
-
4Chiedi all'ottico maggiori dettagli in merito al colore (sulle confezioni di LAC a volte puoi leggere la scritta "color"). Questo parametro in più viene indicato per alcuni tipi di lenti a contatto che valorizzano il colore naturale degli occhi. Viene indicato anche per alcune LAC speciali come a "occhio di gatto" o con altre caratteristiche particolari.
- Le tipologie speciali disponibili variano in base al tipo di LAC di cui hai bisogno. Chiedi maggiori informazioni e consigli all'ottico per trovare la soluzione adatta alle tue necessità.[14]
Pubblicità
Consigli
- Prima di acquistare una o più confezioni di una nuova marca di lenti a contatto, fai sempre un'applicazione di prova per capire se queste sono confortevoli.
Riferimenti
- ↑ https://www.aclens.com/prescriptionhelp.asp
- ↑ http://www.fda.gov/MedicalDevices/ProductsandMedicalProcedures/HomeHealthandConsumer/ConsumerProducts/ContactLenses/ucm062345.htm
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ https://www.usaeyes.org/glossary/de.htm
- ↑ https://www.1800contacts.com/how-to-read-rx.html
- ↑ https://www.usaeyes.org/glossary/pqr.htm
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ https://www.usaeyes.org/lasik/faq/read-eyeglasses-contacts-prescription.htm
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/understanding-your-contact-lens-prescription/