Le endorfine sono oppiacei naturali secreti nell'organismo allo scopo di alleviare lo stress e aumentare la sensazione di piacere. È risaputo che l'attività fisica stimola il cervello a produrle, promuovendo benessere e, al tempo stesso, euforia. Tuttavia, lo sport non è l'unica soluzione che ti permette di usufruire della loro benefica azione. Sorridere, mangiare determinati alimenti e persino spettegolare può essere utile. Esistono molti modi per favorire naturalmente il rilascio di endorfine e gestire al meglio i piccoli problemi quotidiani.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Produrre Endorfine Mangiando

  1. 1
    Assaggia un pezzo di cioccolata. Hai mai notato che mangiare cioccolata risolleva lo spirito quando ti senti giù di tono? Il motivo sta nel fatto che il consumo di questo alimento stimola la produzione di endorfine e, di conseguenza, favorisce il rilassamento. La cioccolata contiene anche l'anandamide, un endocannabinoide che imita gli effetti della marijuana, anche se non in maniera estrema.
    • Scegli la cioccolata fondente perché contiene più cacao, meno zucchero e additivi che compromettono il rilascio di endorfine.
    • Cedi alla tua voglia a piccole dosi. Tieni a portata di mano una tavoletta di cioccolata e mangiane un quadratino quando hai bisogno di una piccola carica.
  2. 2
    Opta per i peperoncini piccanti. I peperoncini di Caienna, i jalapeño, i peperoncini banana e altre varianti piccanti contengono capsaicina, che stimola la produzione di endorfine.[1] Prova a mangiare un pezzo di peperoncino crudo. Quando il bruciore comincia ad attenuarsi, dovresti sentirti un po' più euforico. Se non gradisci la sensazione piccante nonostante i benefici della capsaicina, cospargi un po' di peperoncino di Caienna sul cibo per incentivare il buonumore in maniera più delicata.
  3. 3
    Concediti una pietanza confortante. Un piatto di pasta al sugo con formaggio grattugiato, un gelato o un piatto ricco di carboidrati permette al corpo di secernere endorfine. Le persone si affidano a questi alimenti nei momenti più stressanti perché le aiutano a tirarsi su di morale.
    • Puoi concederti un cibo gustoso e confortante senza scombussolare l'alimentazione. Prova una porzione fiocchi d'avena con un po' di miele e latte o un piatto di fagioli rossi con riso. Puoi gustarli senza subire le conseguenze causate dal consumo di carboidrati raffinati.
    • Per migliorare ulteriormente l'umore, prova ad abbinare due stimolanti delle endorfine. Metti qualche goccia di cioccolato nei fiocchi d'avena o aggiungi il peperoncino di Caienna sulla pasta.
  4. 4
    Prendi il ginseng. È stato dimostrato che questa pianta favorisce la secrezione di endorfine. Numerosi atleti la scelgono per sfruttare al meglio le endorfine rilasciate dall'organismo durante l'attività fisica. Prova a prendere tutti i giorni un integratore di ginseng.
  5. 5
    Annusa l'estratto di vaniglia. È stato dimostrato che anche il profumo di vaniglia stimola la produzione di endorfine. Prova ad aggiungerne una goccia nel caffè o nello yogurt. È l'odore, non il sapore, che fa effetto, quindi annusa inspirando profondamente.
    • Puoi ottenere gli stessi benefici annusando l'essenza profumata rilasciata da una candela, una lozione o un olio essenziale alla vaniglia.
    • La lavanda possiede proprietà analoghe, quindi è indicata per stimolare la secrezione di endorfine.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Produrre Endorfine Interagendo con le Persone

  1. 1
    Trova sempre un motivo per ridere. È una soluzione immediata che contribuisce a liberare endorfine. Ridere procura un improvviso senso di benessere, aiuta ad alleviare lo stress e ha tanti altri benefici sul corpo e sulla mente.[2]
    • È così salutare che alcune persone praticano la "terapia della risata" per risollevare lo spirito il più spesso possibile.
    • Raccontare barzellette agli amici o usare il senso dell'umorismo è il modo migliore per ridere traendo il meglio divertendosi. Prova a ridere a crepapelle.
  2. 2
    Sorridi, ma assicurati di farlo in modo genuino. Il sorriso autentico, chiamato sorriso di Duchenne, stimola la produzione di endorfine e il buonumore.[3] Coinvolge tutto il viso, compresi gli occhi. È quasi impossibile simularlo e capita solo quando ti senti veramente felice.
    • Un sorriso fatto solo con la bocca e non con gli occhi non ha gli stessi effetti benefici.
    • Per migliorare l'umore con un sorriso, prova a guardare immagini divertenti o parlare con una persona che ti rende felice.
  3. 3
    Prova a fare qualche pettegolezzo. Secondo alcuni studi, il pettegolezzo stimola le aree del cervello implicate nel processo del piacere, favorendo la secrezione di endorfine. Gli scienziati credono che, poiché siamo animali sociali, il pettegolezzo si sia sviluppato come mezzo per relazionarci, ricompensandoci con uno stato d'animo migliore. Quindi, cerca qualcuno e parla di amici e familiari.
    • Ricorda che fare pettegolezzi vuol dire parlare di altre persone, ma non necessariamente male. Il semplice fatto di raccontare a tua madre quello che ha fatto tuo fratello o fare una battuta sulle stranezze di tuo zio è un modo per rafforzare i legami familiari e risollevare lo spirito.
  4. 4
    Cerca di aprirti all'amore. Quella sensazione che si prova quando la persona di cui siamo innamorati entra nella stanza è il risultato di una secrezione istantanea di endorfine.[4] Coltivare l'amore nella vita è un ottimo modo per sentirsi più felici. Non è qualcosa che succede subito perché necessita di tempo per sbocciare, ma se ti impegni a consolidare le tue relazioni, finirai per raccoglierne i frutti. Vale sia per l'innamoramento sia per l'amicizia.
  5. 5
    Fai più sesso. L'intimità sessuale ti permette di produrre endorfine procurandoti un immenso piacere. Unita alla passione, ai benefici procurati dal contatto fisico e alla secrezione di endorfine nel momento dell'orgasmo, ti fa sentire subito felice.
    • Non esitare a masturbarti! L'orgasmo induce il corpo a rilasciare endorfine nel torrente ematico, migliorando immediatamente l'umore.[5]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Produrre Endorfine Allenandoti

  1. 1
    Pratica qualunque tipo di esercizio. È un modo rapido, efficace e duraturo per aumentare la secrezione di endorfine. Tutti gli sport favoriscono questo processo, stimolando notevolmente il buonumore.[6] Lascia perdere il famoso "sballo del corridore" tanto agognato dai maratoneti, perché non devi essere un atleta professionista per cogliere i benefici dell'esercizio fisico. Puoi indurre il tuo organismo a rilasciare le endorfine svolgendo una delle seguenti attività:
    • Camminare, fare escursioni, fare jogging, andare in bicicletta e nuotare;
    • Praticare sport di squadra, come pallavolo, pallacanestro e calcio;
    • Fare giardinaggio e pulizie.
  2. 2
    Prova un corso di ginnastica. Puoi stimolare la produzione di endorfine abbinando l'attività fisica alla socializzazione. Se ti accompagni a un gruppo di persone, il livello di energie è più alto e l'organismo secerne queste sostanze chimiche in quantità maggiore. Prova a seguire un corso in una delle seguenti attività:
    • Danza di qualsiasi genere;
    • Zumba;
    • Kickboxing, karate o un'altra arte marziale;
    • Pilates o yoga.
  3. 3
    Prova qualcosa di spericolato. Se vuoi una sferzata di energia, prova attività che stimolano una reazione di "attacco o fuga".[7] Anche se non è possibile praticarle tutti i giorni, considerale quando hai bisogno di uno stimolo serio o qualcosa di eccitante da fare. Ecco alcune attività spericolate che favoriscono una "scarica di endorfine":
    • Paracadutismo;
    • Bungee jumping;
    • Deltaplano;
    • Montagne russe.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche le piccole cose permettono al corpo di produrre endorfine, come annusare una rosa, osservare il tramonto, abbracciarsi e prendere il sole.
  • Non c'è limite alla felicità. Ne sarai sorpreso. Continua a sorridere.
  • Compi una buona azione. Invece di essere triste, fai qualcosa per cui la tua famiglia possa essere fiera di te. Renderai tutti più felici per qualche istante, compreso te stesso.
  • Prova ad andare in un ristorante lussuoso e ricompensarti con un piatto che non hai mai assaggiato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda di ricorrere a questi metodi con moderazione, altrimenti potrebbero causare disavventure più che promuovere il rilascio di endorfine!
  • Se sei affetto da un problema che interessa la produzione di endorfine, il tentativo di aumentarle in modo naturale potrebbe non funzionare, ma al contrario causare depressione, determinare l'insorgere del disturbo ossessivo-compulsivo o favorire l'ansia e la rabbia. Consulta il medico se pensi di soffrire di una disregolazione dell'umore.[8]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sandra Possing
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Sandra Possing. Sandra Possing è una life coach, oratrice e imprenditrice che vive nella San Francisco Bay Area. È specializzata in coaching individuale, con particolare attenzione alla mentalità e alla trasformazione della leadership. Con oltre sette anni di esperienza nell’ambito del life coaching, ha studiato presso il centro The Coaches Training Institute. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 9 672 volte
Pubblicità