Il mal di orecchie - otalgia - è un disturbo che crea disagio ma in genere non è grave; quando è moderato può essere curato a casa con semplici rimedi, come impacchi caldi o freddi e antidolorifici da banco. Se però non scompare da solo, rivolgiti al medico per ottenere cure più efficaci.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Applica il calore. Puoi procedere in molte maniere differenti, ma indipendentemente dal metodo che scegli, fai attenzione a non scottarti.
    • Tieni un asciugacapelli (impostato alla temperatura minima) a circa 25 cm dall'orecchio sofferente; quando è esposto a un cambio di temperatura, il liquido presente dovrebbe muoversi più facilmente.[1]
    • Bagna un panno con l'acqua calda, strizzalo per eliminare il liquido in eccesso e appoggialo all'orecchio per 20 minuti; ripeti se il dolore si ripresenta.
    • Usa il vecchio rimedio dello scaldino per godere di una fonte di calore semplice e costante.
  2. 2
    Prendi il paracetamolo o l'ibuprofene. Sono antidolorifici generici che non fanno scomparire il disturbo, ma alleviano il dolore, oltretutto rapidamente!
    • Se il dolore è grave e non scompare assumendo una o due compresse, rivolgiti al medico; se si manifestano anche altri sintomi (come febbre o vertigini) fatti visitare immediatamente.
    • Prova un anestetico locale a base di benzocaina e antipirina, da applicare direttamente nel canale auricolare; puoi trovarlo in gocce presso le principali farmacie.
  3. 3
    Usa l'olio d'oliva o quello per bambini. Sebbene possa sembrare strano, sono entrambi ottimi sostituti delle gocce auricolari; lubrificano il condotto uditivo e leniscono il dolore.
    • Scalda l'olio finché diventa caldo, ma non bollente, e versa 3 o 4 gocce nel canale auricolare sofferente; lascialo agire per circa mezz'ora e piega poi la testa per farlo drenare. Il dolore dovrebbe scomparire rapidamente.[1]
    • Preparalo in un infuso con un po' di cannella, se ne hai a disposizione; anche l'olio di aglio sembra essere efficace.
  4. 4
    Utilizza l'aglio in maniera creativa. Si ritiene che quasi ogni cosa a base d'aglio sia efficace per l'otalgia. Se ne hai in casa - in qualsiasi forma - puoi pensare di utilizzarlo. Esistono dei rimedi che si sono dimostrati efficaci:
    • Applica alcune gocce di succo d'aglio puro nell'orecchio affetto;
    • Riscalda un po' di olio di sesamo con uno spicchio d'aglio; una volta infuso nell'olio, applica il liquido all'orecchio;
    • Rompi uno spicchio a metà e mettine una parte nell'orecchio e l'altra in una tazza con acqua calda fumante; metti l'orecchio sopra la tazza, in modo che il vapore possa attraversare l'aglio nell'orecchio e raggiungere la parte più profonda e dolorante.
  5. 5
    Usa gli avanzi di cipolla che hai in frigorifero. Si tratta di un'altra verdura con qualche effetto analgesico per l'orecchio. Tagliala, tritala e avvolgila strettamente in un panno pulito e sottile; piega la testa e appoggia il "fagottino" sull'orecchio sofferente.[2]
    • Se hai dello zenzero invece della cipolla, puoi seguire lo stesso metodo, dato che agisce in maniera analoga.[2]
  6. 6
    Prova il basilico o la menta. Sono entrambi dei rimedi erboristici efficaci; devi estrarne il succo schiacciandoli ed esponendoli un po' al calore; tuttavia, fai attenzione perché l'olio di menta deve essere applicato solo attorno all'orecchio, mentre il succo di basilico può anche essere inserito nel canale auricolare.[2]
  7. 7
    Mastica una gomma e sbadiglia. Se c'è la possibilità che l'otalgia sia dovuta a un cambio di altitudine, puoi "stappare" le orecchie masticando o forzando uno sbadiglio; in questo modo, dovresti percepire uno schiocco e un immediato sollievo.
    • Puoi anche provare a deglutire con decisione, in modo che il muscolo che attiva la tromba di Eustachio si apra, alleviando la pressione.
    • Gli esperti in otorinolaringoiatria consigliano questo metodo per combattere gli effetti avversi dei viaggi in aereo: chiudi la bocca, pizzica il naso con le dita e chiudi anche l'orecchio sano, dopodiché prova a soffiare attraverso le narici, forzando le orecchie a "stapparsi". Tuttavia, se il tuo problema è dovuto a un raffreddore o a qualche altra infezione, non devi seguire questo metodo, altrimenti potresti diffondere gli agenti patogeni.[3]
  8. 8
    Metti in pratica l'aromaterapia. Sebbene possa sembrare un po' insolito, alcune persone affermano che funziona. Diluisci un olio essenziale (come quello di lavanda) in un po' di olio d'oliva e strofina la parte esterna dell'orecchio sofferente, lungo il collo e attorno ai linfonodi.[4] Vale sicuramente la pena fare un tentativo.
    • Se l'otalgia sta creando parecchi problemi al punto da impedirti di svolgere le normali attività di ogni giorno, l'aromaterapia non è un rimedio adatto a te; in questo caso, devi rivolgerti al medico affinché ti prescriva dei farmaci che agiscano in maniera più rapida.
  9. 9
    Se hai a portata di mano dell'argento colloidale, puoi mescolarlo con gli oli. Il migliore per il tuo problema è quello da 500 ppm (parti per milione); unisci una goccia di olio essenziale ogni 15-20 gocce di argento colloidale. Potresti pensare che l'olio essenziale sia inutile in queste proporzioni, ma in realtà è necessario se vuoi che la miscela risulti efficace.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Prendi gli antibiotici. Se il disturbo non scompare da solo, è accompagnato da altri sintomi o provoca un dolore molto forte, devi andare dal medico, che ti prescriverà degli antibiotici da assumere fin da subito.
    • La penicillina potrebbe non fare effetto per alcuni giorni; chiedi al medico se ritiene che questo possa accadere anche nel tuo caso e quali altri rimedi puoi provare per alleviare il dolore.
  2. 2
    Determina se il disturbo è dovuto a un accumulo di muco. Tossire e soffiare il naso può irritare l'orecchio interno e alla fine scatenare l'otalgia; se manifesti altri sintomi di raffreddamento, questo potrebbe essere il fattore responsabile del dolore.
    • Il medico potrebbe consigliarti un decongestionante o uno spray nasale, in modo da fermare la produzione di muco e alleviare di conseguenza il disturbo, sebbene sia consigliabile associare questo tipo di farmaco a un antidolorifico come l'ibuprofene, almeno all'inizio.
  3. 3
    Cerca di capire se la causa può essere la formazione di cerume. Sebbene tale materiale sia prezioso per le orecchie, quando è presente in quantità eccessiva può creare disagio; se questo è l'origine del tuo problema, il medico è in grado di intervenire e risolverlo.
    • Può consigliarti delle gocce auricolari per alleviare il dolore e sciogliere il cerume che si è accumulato; può anche offrirti dei consigli per tenere sotto controllo l'otalgia in modo che non si ripresenti in futuro.
    • Se il cerume si è indurito ed è in grumi, il medico può estrarlo manualmente; probabilmente non sarà la soluzione più efficace, ma permette forse di risolvere il problema.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 44 007 volte
Sommario dell'ArticoloX

Se hai mal d'orecchio, tieni uno scaldino o un panno caldo contro l'orecchio per alleviare il dolore. Puoi anche versare nell'orecchio alcune gocce di olio d'oliva o di olio per bambini caldo per far lenire il dolore. Se hai la sensazione che il dolore sia causato dalla pressione nelle orecchie, prova a masticare una gomma o a sbadigliare, dovrebbero stapparsi. Se i rimedi naturali non ti sono d'aiuto, prendi un antidolorifico da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo. Per altri consigli dal nostro autore infermiere, ad esempio su come capire se ti servono antibiotici, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità