Quando appaiono macchie di colore bianco-giallastro nella parte posteriore della gola, con dolore localizzato, potrebbe trattarsi di faringite, il comune mal di gola. Le macchie sono in realtà sacche di pus, causate da un'infezione batterica o virale. In alcuni casi l'infezione può colpire le tonsille (linfoghiandole presenti nel cavo orale); in questa condizione si parla di tonsillite. Se hai sacche di pus nella gola, è necessario consultare un medico perché l'infezione può facilmente trasferirsi ad altre zone del corpo, come i polmoni o l'orecchio medio.[1] Continua a leggere per imparare che cosa puoi fare per liberartene.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare una Terapia

  1. 1
    Stabilisci se è necessario consultare un medico. La maggior parte dei mal di gola sparisce dopo pochi giorni, ma se il tuo è molto serio o se dura da più di sette giorni, dovresti chiedere un controllo medico. Un mal di gola con sacche di pus può anche indicare che hai una patologia più grave, come una tonsillite o un'infezione da streptococco. Tieni sotto controllo i sintomi e se si verifica una delle seguenti situazioni, consulta subito un medico:[2]
    • Assenza di sintomi di raffreddore o influenza;
    • Difficoltà di deglutizione o di espirazione;
    • Febbre oltre 38,3° C;
    • Tonsille gonfie;
    • Gonfiore dei linfonodi (nel collo);
    • Gola rossa brillante o macchie rosso scuro;
    • Presenza in gola di patina bianca o gialla o di macchie.
  2. 2
    Fissa un appuntamento con il medico se la condizione è grave o se non ci sono segni di miglioramento. Fai altrettanto se il tuo disturbo si protrae o peggiora. Il medico può facilmente stabilire se l'infezione è batterica o virale.[3]
    • Quando vedi il medico, assicurati di descrivere con cura tutti gli altri sintomi che hai avuto per aiutarlo a fare la diagnosi migliore possibile.
  3. 3
    Se necessario, fatti prescrivere gli antibiotici. Gli antibiotici non sono utili se le sacche di pus sono causate da un'infezione virale, ma vanno bene se sono causate da un'infezione batterica. In questo secondo caso, il medico può prescrivere antibiotici come l'eritromicina o l'amoxicillina.[4]
    • Segui le istruzioni del medico e fai il ciclo completo degli antibiotici che ha prescritto.[5]
  4. 4
    Parla della tonsillectomia con il medico. Rimuovere le tonsille chirurgicamente può aiutare a eliminare i ricorrenti episodi d'infezione da streptococco. Se le sacche di pus stanno interessando le tonsille e se l'infezione è grave o si ripete spesso, l'intervento chirurgico può essere la soluzione.[6]
    • Una tonsillectomia è un intervento chirurgico relativamente semplice, ma un ascesso intorno alle tonsille può essere trattato con un intervento ancora più semplice per drenare il pus. Dovrai discutere le opzioni con il medico per decidere la migliore linea d'azione nel tuo caso.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Provare a Curarsi a Casa

  1. 1
    Prendi degli antidolorifici. Per affrontare il dolore causato da un mal di gola, puoi anche prendere degli analgesici. Il medico può prescrivere antidolorifici locali per alleviare il dolore causato dalle sacche di pus o puoi prendere un antidolorifico da banco senza prescrizione medica a base di paracetamolo, ibuprofene o aspirina.[8]
    • Segui le istruzioni per il dosaggio fornite con la prescrizione medica o contenute nel farmaco da banco. Non superare il dosaggio consigliato.
    • Non prendere niente tranne il paracetamolo se aspetti un bambino.
    • Le pastiglie per la gola contenenti un anestetico possono anche essere utili per alleviare il fastidio.
  2. 2
    Fai gargarismi con acqua salata. Prepara una soluzione con una tazza di acqua tiepida e un cucchiaino di sale. Mescola fino a sciogliere completamente il sale. Usa la soluzione per fare gargarismi almeno una volta per ora. La combinazione di sale e acqua tiepida dovrebbe aiutare a ridurre il dolore e il fastidio.[9]
  3. 3
    Bevi liquidi caldi. Le bevande calde aumentano il flusso di sangue in gola, aiutando l'organismo a combattere le sacche di pus. Bere una tazza di tè (eventualmente decaffeinato) prima di andare a letto ti aiuterà anche a liberarti di parte del dolore durante il sonno.[10]
  4. 4
    Usa i vaporizzatori. Respirare aria secca non aiuterà affatto nella tua condizione; la gola può irritarsi e dolere ancora di più. Usare un vaporizzatore per inumidire l'aria allevierà il dolore e l'irritazione. Se non ne hai uno, puoi semplicemente mettere un piatto poco profondo con acqua calda nella tua camera. L'acqua aggiungerà umidità all'aria man mano che evapora.[11]
    • Potrebbe essere consigliabile anche un umidificatore, che è disponibile con diverse soluzioni di aria umida fredda o calda.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Curarsi

  1. 1
    Resta idratato. Oltre a utilizzare liquidi caldi per calmare la gola, dovresti anche bere molta acqua per rimanere idratato. Bere molta acqua rende più facile deglutire e ti aiuta anche a combattere l'infezione.[12]
  2. 2
    Riposa molto. Quando hai un'infezione, l'organismo ha bisogno di molto riposo per guarire. Assicurati di dormire a sufficienza durante la notte e di riposare durante il giorno. Non stancarti in alcun modo quando hai a che fare con un grave mal di gola. Stai a casa e assentati dal lavoro o da scuola se possibile.[13]
  3. 3
    Mangia cibi facili da inghiottire. Mentre soffri di un grave mal di gola con presenza di pus, dovresti evitare alimenti che possono irritare ulteriormente come cibi piccanti o acidi. Scegli cibi semplici da inghiottire come i succhi di mela, i fiocchi d'avena, le zuppe, il purè di patate, lo yogurt e le uova cotte. Puoi anche ottenere qualche sollievo con i ghiaccioli o i gelati.[14]
  4. 4
    Evita sostanze irritanti che possono aggravare la situazione. Mentre ti stai riprendendo, non fumare, non inalare gas di scarico, e non usare detergenti aggressivi. Queste cose peggiorano le sacche di pus in gola e possono aumentare il tempo che occorre per ristabilirsi.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che le sacche di pus non sono una patologia, ma di sicuro più di un sintomo. Assicurati di prendere in considerazione altri sintomi anche quando decidi se è necessario consultare un medico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se ti senti debole, ti manca il respiro, hai dolori articolari, eruzioni cutanee rosse o protuberanze sotto la pelle, o movimenti incontrollati delle braccia o delle gambe, potresti avere febbre reumatica. Fatti visitare subito da un medico. [16] La febbre reumatica può causare danni al cervello, al cuore e ad altri tessuti del corpo.[17]
  • Se si sviluppa un'eruzione cutanea rossa che sembra carta vetrata, potrebbe essere scarlattina. Fatti visitare subito da un medico. [18] La scarlattina può essere trattata con antibiotici.[19]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 842 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità