Puoi migliorare l'igiene delle unghie anche a casa: non dovrai fare altro che limarle bene e mantenerle in buona salute. Puoi averle forti e belle modellandole a dovere, scegliendo la lima corretta e utilizzandola nel modo giusto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare le Unghie

  1. 1
    Lavati le mani. Prima di limarle dovresti lavare scrupolosamente le mani con acqua e sapone per eliminare la sporcizia e ogni traccia di sebo che potrebbe ostacolare il processo.[1]
  2. 2
    Asciugale accuratamente. Accertati che le mani e le unghie siano asciutte prima di iniziare; se rimane del liquido, le unghie si possono disidratare e potrebbero rompersi più facilmente durante la manicure.[2]
  3. 3
    Scegli la limetta. Sebbene ne esistano di diversi tipi fra cui scegliere, quelle di carta sono le più efficaci ed economiche; scegline una a grana elevata (300-600) per lisciare al massimo il bordo dell'unghia.[3]
    • Dovresti usare quelle più grossolane (grana 80-100) solo con le unghie finte in acrilico; se cerchi di limare quelle naturali con questo tipo di strumento, le strapperai.
    • Evita le lime di metallo perché possono danneggiare le unghie.[4]
    • Quelle di vetro o cristallo sono molto efficaci e si possono lavare in lavastoviglie.[5]
  4. 4
    Decidi quale forma conferire alle unghie. Hai diverse opzioni tra cui scegliere, ma quelle più comuni sono la forma ovale, quadrata e a mandorla; la decisione è solo una questione di preferenza personale, oltre al tipo di unghie.
    • Il bordo ovale è perfetto per favorire la crescita e mantenere le unghie in buone condizioni; si tratta della forma più funzionale perché riduce al minimo il rischio di rotture. Le unghie ovali sono arrotondate in maniera simmetrica sulla punta.
    • Il bordo quadrato è decisamente molto evidente e valorizza parecchio le unghie lunghe; si ottiene limandone in linea retta la punta per tutta la sua larghezza.
    • La forma a mandorla rende le dita più affusolate e riproduce la curva che si trova alla base del letto ungueale.[6]
    • Hai le unghie corte e non puoi modellarle? Non preoccuparti! Mantienile al meglio e applica un olio per cuticole ogni sera per aiutarle a crescere.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Modellare le Unghie

  1. 1
    Tagliale prima di procedere. Se sono un po' troppo lunghe, tagliale tenendo in considerazione la forma che vuoi conferire loro.[8]
    • Per esempio, se vuoi che abbiano un bordo quadrato, non dovresti eseguire un taglio drastico, in quanto questo stile richiede delle unghie piuttosto lunghe.
    • Se opti per una forma ovale, puoi ridurne la lunghezza un po' di più; tuttavia, ricorda di conferire già una certa curvatura durante il taglio.
    • Se hai deciso per delle unghie a mandorla, tagliale ai lati ritoccando la punta solo parzialmente.
  2. 2
    Tieni la lima parallela al lato dell'unghia. Questa accortezza previene eventuali rotture.
    • Ricorda di non limare eccessivamente, altrimenti l'unghia potrebbe rompersi con maggiore facilità.[9]
  3. 3
    Muovi la lima dal lato verso il centro. È importante seguire questa unica direzione con un movimento fluido per assicurarti che i bordi siano lisci e non seghettati.[10]
    • Non dovresti mai "segarla" muovendo la limetta avanti e indietro, altrimenti separeresti gli strati ungueali rischiando di spezzare l'unghia.
  4. 4
    Appoggia il lato piatto della lima sulla punta. Quando limi dal lato verso il centro, dovresti sempre tenere lo strumento perpendicolare alla punta per evitare di indebolirla durante il processo.[11]
    • Se procedi con la lima inclinata dall'alto verso il basso, assottigli troppo le unghie.
    • Se sono già molto sottili, appoggia lo strumento piatto e inclinalo un po' dalla parte inferiore.[12]
  5. 5
    Termina il lavoro tenendo la lima parallela all'altro lato dell'unghia. Spostala dalla punta (rispetto alla quale è perpendicolare) al lato apposto a quello da cui hai iniziato, assicurandoti che resti parallela al bordo.
  6. 6
    Solleva la limetta quando devi eseguire la passata successiva. Dato che non devi mai spostare la lima con un movimento a "sega", allontanala completamente dall'unghia e riportala al punto di partenza per ciascuna passata.[13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rifinire e Curare le Unghie

  1. 1
    Rimuovi ogni residuo di limatura che è rimasto attaccato. Se questo materiale si trova sotto l'unghia, puoi eliminarlo inserendo la punta della limetta e facendola scattare delicatamente verso l'alto.[14]
  2. 2
    Lucida le unghie. Rendile brillanti al termine della manicure, in modo da poterle sfoggiarle con la nuova forma che hai conferito loro![15]
    • Puoi comprare un buffer (mattoncino lucidante) presso qualsiasi profumeria.
  3. 3
    Applica l'olio per cuticole e un prodotto idratante. Questa semplice azione, eseguita regolarmente, mantiene le unghie e le mani ben idratate per garantirne la salute; dovresti spalmare tali prodotti ogni volta che ti lavi le mani.[16]
    • Tieni l'olio e la crema idratante sul lavandino vicino al sapone per ricordarti di metterli regolarmente.
  4. 4
    Lima le unghie ogni due settimane circa. Esegui questa manicure una volta ogni 14-15 giorni perché una frequenza eccessiva può danneggiarle, dato che non avrebbero il tempo di crescere in maniera appropriata.[17]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non ridurre eccessivamente la lunghezza delle unghie, altrimenti ti faresti male e potresti farle sanguinare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Limetta per unghie
  • Buffer per unghie (mattoncino lucidante)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 119 843 volte
Pubblicità