Il marmo è un materiale molto utilizzato per i ripiani della cucina, i tavoli, i pavimenti e le mensole del caminetto. Sebbene sia un dettaglio di grande bellezza nella casa, richiede cure speciali per evitare macchie e danni, dato che si tratta di una pietra molto porosa. Con un po' di tempo e "olio di gomito", puoi lucidare il marmo naturale o quello sintetico riportandolo all'antico splendore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Superficie

  1. 1
    Riunisci il materiale. Hai bisogno di un detergente delicato, 3-4 stracci morbidi, un composto per la rimozione delle macchie (facoltativo), una pasta lucidante, una lucidatrice a bassa velocità con tampone di feltro (facoltativo) e il sigillante per marmo. Puoi radunare questi prodotti oppure acquistare un kit.[1]
    • Se la superficie è di marmo sintetico, accertati che i prodotti di pulizia siano specifici per questo materiale.
    • Se non hai una lucidatrice, puoi applicare la pasta lucidante con uno straccio morbido, sebbene si tratti di un metodo molto impegnativo.[2]
    • Se ci sono delle macchie, rimuovile con un impasto prima di lucidare la pietra. Ricorda che in questo caso devi attendere almeno 24 ore prima di passare alla fase successiva.[3]
    • Se ci sono delle macchie circolari di calcare, dovresti usare un composto lucidante per incisioni.
  2. 2
    Proteggi l'area circostante con del nastro adesivo. Se la superficie di marmo è circondata da altri materiali, come legno o metallo cromato, che possono danneggiarsi a causa dei prodotti di pulizia, proteggili con il nastro adesivo di carta.
    • Copri tutte le superfici di legno e di metallo cromato.
    • Se hai il parquet e prevedi di usare dei prodotti spray, valuta di nastrare i bordi lungo la base del mobiletto, perché il liquido potrebbe diffondersi anche sul pavimento.
  3. 3
    Pulisci il marmo con un detergente neutro e uno straccio morbido. Provalo su una piccola area prima di diffonderlo su tutta la lastra; se ci sono delle macchie, prova a toglierle solo con il sapone strofinandole delicatamente con un panno umido.[4]
    Consiglio dell'Esperto
    Bridgett Price

    Bridgett Price

    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy
    Bridgett è la contitolare di Maid Easy, un'impresa di pulizie residenziali con sede a Phoenix, nell'Arizona (Stati Uniti). Dirige e gestisce le iniziative mirate alla crescita dell'impresa e si occupa delle operazioni quotidiane della ditta.
    Bridgett Price
    Bridgett Price
    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy

    Lo sapevi? Detergenti aggressivi e acidi, come l'aceto o quelli che contengono agrumi o ammoniaca, possono logorare il sigillante per marmo. Questo non solo rende più probabili i graffi, ma permette anche a batteri dannosi come la salmonella di penetrare nel marmo. Assicurati di utilizzare detergenti per marmo o prodotti naturali per prevenire danni o crescita batterica.

  4. 4
    Applica l'impasto (facoltativo). Un composto semiliquido è in grado di eliminare la sporcizia che è penetrata nella superficie porosa della pietra; la semplice lucidatura non la fa sparire, ma la sigilla all'interno.[5]
    • Puoi acquistare un prodotto commerciale o realizzarne uno artigianale; in questo secondo caso, ti basta mescolare della farina con una dose sufficiente di acqua ossigenata per creare una pasta.[6]
    • Spalma il composto sulla zona da trattare e sigillalo con della pellicola trasparente e del nastro adesivo. Lascia che agisca per almeno 24 ore; se la macchia è vecchia, potrebbe essere necessario più tempo. Per determinare la durata esatta della posa devi procedere per tentativi ed errori.[7]
    • Trascorse 24-48 ore, togli la pellicola, versa un po' d'acqua sul composto secco e strofina via ogni residuo con uno straccio morbido; alla fine, asciuga accuratamente la superficie.
    • Se la macchia persiste, ripeti la procedura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare la Pasta Lucidante

  1. 1
    Applica una piccola quantità di lucido. Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la dose esatta, dato che ciascun prodotto è differente; mettilo su una sezione ridotta di marmo da cui vuoi iniziare.[8]
    • Non spalmarlo su tutta la lastra di pietra in una volta sola.[9]
    • La quantità dipende dal tipo di pasta lucidante che hai scelto e dalle dimensioni della superficie da trattare.
    • Se hai dei dubbi in merito, inizia con poco prodotto e aggiungine in seguito, in base alla necessità; è sempre più facile aggiungerne piuttosto che togliere quello in eccesso.
  2. 2
    Usa una lucidatrice a bassa velocità o uno straccio soffice. Puoi usare quello che preferisci, ma ricorda che la seconda soluzione richiede parecchio più tempo e, se non applichi sempre la medesima pressione, il risultato potrebbe non essere quello che desideri; pertanto, la lucidatrice elettrica è l'opzione da preferire.
    • Se possiedi un trapano, puoi sostituirne la punta con un tampone circolare in feltro per usarlo come se fosse una lucidatrice.
  3. 3
    Lavora su piccole sezioni alla volta. Lucida solamente delle aree ridotte di 0,1-0,2 m2 alla volta, per ottenere un risultato uniforme ed evitare che il composto si secchi o si raggrumi; così facendo, puoi distribuire in maniera omogenea la pasta lucidante perché puoi aggiungerla in base al bisogno.[10]
    • Inizia da un angolo e tratta l'intera superficie per assicurarti di aver applicato uno strato uniforme di prodotto; se cominci dal centro, potresti inavvertitamente dimenticare qualche punto.
  4. 4
    Strofina il lucido. Se hai deciso di usare lo straccio morbido, esegui piccoli movimenti circolari; se stai utilizzando la lucidatrice, spostala lentamente con una traiettoria controllata e circolare. Una volta trattati i lati piani, occupati degli angoli utilizzando uno straccio morbido.[11]
    • Ricorda di impostare la lucidatrice a una velocità ridotta.
  5. 5
    Elimina la pasta in eccesso. Strofina via i residui con un panno asciutto e ripassa poi la superficie con un telo umido per assicurarti che il marmo sia pulito.
  6. 6
    Aspetta che la pietra sia completamente asciutta. Dovresti attendere 24 ore prima di applicare il sigillante.[12]
    • Se stai trattando del marmo sintetico che è ancora macchiato o danneggiato, puoi strofinarlo con un composto leggermente abrasivo e lucidarlo in seguito con la pasta. Se neppure questo metodo funziona, dovresti smerigliarlo completamente con carta vetrata ad acqua con grana 1000.[13]
    • Non applicare composti abrasivi né smerigliare il marmo naturale perché si danneggia facilmente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sigillare il Marmo Lucidato

  1. 1
    Scegli il prodotto. Puoi decidere tra un sigillante superficiale o un impregnante; il primo resta sulla superficie del marmo evitando che si macchi, mentre l'impregnante penetra in profondità con un'azione repellente contro l'acqua e l'olio, pur lasciando respirare il materiale. Per i ripiani della cucina e del bagno è in genere consigliato l'impregnante, mentre i pavimenti e le altre superfici reagiscono meglio ai sigillanti di superficie.
    • Non sigillare il marmo sintetico, perché è un materiale più resistente che non ha bisogno di questo trattamento e in certi casi non lo trattiene.[14]
    • Non devi sigillare le lastre di marmo nella doccia, a meno che non prevedi di usare dei prodotti che macchiano. Le sostanze per l'igiene personale solitamente non lasciano dei segni su questa pietra, purché non permetti loro di seccarsi; tuttavia, la schiuma da barba può incidere il materiale, senza che il sigillante possa impedirlo.
  2. 2
    Applica il prodotto. Non è in grado di proteggere la pietra da qualsiasi macchia, ma crea una barriera abbastanza efficace. Puoi acquistare il sigillante in bombolette spray presso la ferramenta o il colorificio; mentre lo spruzzi, accertati che la superficie sia umida.
    • Non lasciare che si asciughi completamente, altrimenti lascia delle strisciate.
    • Puoi inumidirlo spruzzando dell'acqua o tamponandolo con uno straccio bagnato; in questa maniera, eviti che si secchi troppo in fretta lasciando delle strisce.
  3. 3
    Strofina via i residui. Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere i tempi di posa; trascorso il periodo stabilito, usa uno straccio asciutto per pulire il marmo.[15]
    • La maggior parte dei prodotti deve asciugarsi per 10-20 minuti.[16]
    • Se aspetti di più, iniziano a formarsi delle macchie lineari.
    • Se le istruzioni consigliano due applicazioni, ripeti la procedura.
  4. 4
    Aspetta che il marmo si asciughi. Concedigli 6-8 ore di "riposo", durante le quali non lo usi e non vi appoggi alcun oggetto, permettendo al sigillante di stabilizzarsi; non devi rischiare che penetri nella superficie bagnata mentre è ancora fresco.
    • Cerca di ripetere questo lavoro ogni 6-12 mesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Proteggi le superfici dalle macchie e dai graffi usando i sottobicchieri, i tappetini e le passatoie.
  • Spolvera e strofina regolarmente il marmo per mantenerlo pulito.
  • Applica un sigillante protettivo ogni paio d'anni per prevenire le macchie.
  • Utilizza sempre un tagliere quando prepari il cibo sulle superfici di pietra naturale.
  • Non appoggiare oggetti molto caldi, come pentole, arricciacapelli o sigarette, sul marmo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli acidi possono danneggiare il marmo naturale, non usare quindi prodotti come l'aceto o il succo di limone.
  • Non strofinare mai il marmo con delle pagliette metalliche.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua
  • Detergente neutro
  • Panni morbidi (i migliori sono quelli di camoscio o microfibra)
  • Lucido per marmo
  • Sigillante per marmo
  • Composto contro le macchie (facoltativo)
  • Lucidatrice con tampone di feltro (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Guy Peters
Co-redatto da:
Esperto Servizi di Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Peters. Guy Peters è il titolare di MOP STARS Cleaning Service, un servizio di pulizie a 360° per case e attività commerciali che si trova a Denver, Colorado. Fondata nel 2014, l'impresa MOP STARS fornisce servizi di pulizie regolari, profonde, per traslochi e per attività commerciali. Si è laureato in Finanza alla California State University - Sacramento e ha ottenuto un MBA alla Cornell University. Questo articolo è stato visualizzato 48 523 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità