Il camembert è un formaggio francese delizioso, a crosta fiorita e bianca, dall'interno morbido e cremoso. Se non lo hai mai assaggiato prima, provalo a temperatura ambiente abbinato con la marmellata, il pane o i cracker. Puoi mangiarlo anche tiepido, scaldato nel forno e sul barbecue oppure puoi provare ad aggiungerlo ad alcune delle tue pietanze preferite.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mangiare il Camembert a Temperatura Ambiente

  1. 1
    Lascia intiepidire il formaggio fuori dal frigorifero. Il camembert è ancora più buono se lo mangi a temperatura ambiente anziché freddo. Tiralo fuori dal frigorifero 30 minuti prima di mangiarlo, in modo che abbia il tempo di intiepidirsi.[1]
  2. 2
    Taglia il formaggio a spicchi. Il modo migliore per servire il camembert è tagliandolo a spicchi, come se fosse una pizza. È più semplice affettarlo partendo dal centro, con un coltello da formaggio affilato.[2]
    • I buchi che caratterizzano la parte superiore del coltello servono a evitare che i formaggi particolarmente appiccicosi si attacchino alla lama. Se non hai il coltello da formaggio, puoi usare un semplice coltello affilato.
  3. 3
    Assaggia la crosta del formaggio per sapere se ti piace. La crosta del camembert è edibile, ma può avere un sapore molto intenso. Assaggiala e sentiti libero di decidere se mangiarla insieme al resto del formaggio o se preferisci scartarla.[3]
    • Assaggia due fette di formaggio: una con la crosta e una senza.
    • Se la crosta non ti piace, puoi rimuoverla con il coltello e mangiare soltanto la parte interna del formaggio.
  4. 4
    Mangia il camembert sul pane o sui cracker insieme alla marmellata o al miele. Taglia alcune fette di formaggio e spalmalo sui cracker o sul pane, preferibilmente una baguette francese. Se lo desideri, puoi aggiungerci sopra un velo di marmellata o di miele.[4]
    • Puoi abbinare il camembert alla varietà di marmellata che preferisci. Per esempio, si sposa bene con quella di lamponi, ciliegie, fichi o albicocche.
    • Volendo, puoi sostituire la marmellata con la frutta fresca, per esempio con delle fette sottili di pera, mela o pesca.
  5. 5
    Mangia il formaggio entro un paio di giorni da quando lo hai aperto. Il camembert si manterrà edibile per diverso tempo, ma dopo un paio di giorni dal primo taglio il gusto comincerà a cambiare. La crosta agisce da barriera protettiva per il formaggio, pertanto lo mantiene fresco e gustoso.[5]
    • Fintanto che la crosta rimane intatta, il camembert può durare per 1 o 2 settimane se lo conservi in frigorifero o fino a 6 mesi (e anche oltre) se lo congeli.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mangiare il Camembert Caldo

  1. 1
    Scaldalo all'interno della sua scatola di legno per una soluzione comoda. Estrailo dalla scatola ed elimina l'involucro di carta. Rimettilo nella confezione di legno e appoggialo in una teglia senza coprirla. Scalda il formaggio nel forno a 200 °C per 10 minuti o finché non si è sciolto.[7]
    • Prova a intingere il pane tostato nel formaggio fuso per uno spuntino delizioso.
  2. 2
    Sciogli il camembert sul barbecue. Se stai cucinando all'aperto, scalda il formaggio tra le braci e servilo come antipasto o dessert. Avvolgilo accuratamente con la carta stagnola e posizionalo sulla brace. Lascialo scaldare per 20-30 minuti, dopodiché prendilo con le pinze e servilo all'interno della scatola in legno con cui l'hai comprato.[8]
    • Puoi accompagnare il camembert con il pane all'aglio. Mettilo a scaldare sulla brace accanto al formaggio.
  3. 3
    Scalda il camembert in padella avvolto nel prosciutto per un risultato incredibilmente goloso. Rivesti il formaggio con diversi strati di prosciutto tagliato a fette sottili. Scalda un po' di olio o di burro in padella, quindi rosola il camembert su tutti i lati.[9]
    • In pochi minuti il formaggio diventerà morbido e cremoso.
    • Accompagna il camembert con il pane o i cracker.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ricette con il Camembert

  1. 1
    Taglia il camembert e aggiungilo in un'insalata. Usa una misticanza di erbe saporite, come la rucola, poi aggiungi il formaggio a fette. Aggiungi anche dei pezzetti di mela o di pera e una manciata di anacardi o di noci. Volendo, puoi arricchire il gusto dell'insalata con alcune fette di cipolla.[10]
    • Puoi condire l'insalata in modo semplice o con una vinaigrette aromatizzata con senape e miele.
  2. 2
    Abbina il camembert alla pasta. Usalo come sostituto della panna o del latte nei tuoi sughi preferiti. Per esempio puoi abbinarlo ai funghi, al prosciutto o ad altri formaggi.[11] Puoi incorporarlo anche al purè di patate: lascialo intiepidire a temperatura ambiente e aggiungilo alle patate prima di schiacciarle.[12]
    • Per questi piatti, è meglio eliminare la crosta dal formaggio e usare solo la parte interna.
  3. 3
    Prepara un panino con il camembert. Imburra i lati esterni delle fette di pane. Metti una fetta sulla piastra calda con il lato imburrato rivolto verso il basso. Aggiungi il camembert e la tua salsa o marmellata preferita. Posiziona la seconda fetta di pane sul formaggio e scalda il panino.[13]
    • Se stai usando una piastra per panini, quando avrai finito di assemblare il tuo panino, ti basterà chiuderla per scaldarlo.
  4. 4
    Friggi il camembert. Taglialo a spicchi e passalo nella farina dopo averla insaporita con il sale e un paio di pizzichi di timo essiccato. Intingi i pezzi di formaggio infarinati nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Adagiali in abbondante olio bollente (almeno 5-8 cm di olio) e cuocili finché non sono uniformemente dorati.[14]
    • Puoi servire il formaggio fritto accompagnato da una vinaigrette dal gusto dolce e fruttato.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 436 volte
Categorie: Latticini
Pubblicità