La mela cotogna è un frutto poco noto, dall'aspetto simile a quello di una mela o una pera. È una buona fonte di vitamina A e C, tuttavia ha un gusto estremamente aspro [1] . Quando viene cotta o combinata con altri tipi di frutta, però, diventa molto gradevole per il palato e può essere aggiunta a diverse pietanze.

Ingredienti

Mele Cotogne Bollite

  • 1,5 kg di mele cotogne
  • 100 g di zucchero
  • 60 ml di miele

Cotognata [2]

  • 1,5 kg di mele cotogne
  • 1 kg di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di succo di limone (facoltativo)
  • 3 mele cotogne fresche medio-grandi
  • 1 bottiglia (750 ml) di vino bianco secco
  • 700 g di zucchero semolato
  • 2 scorzette d'arancia fresca lunghe 8 cm
  • 250 g di farina
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • Un pizzico di lievito in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino di sale da tavola
  • ½ cucchiaino di noce moscata macinata
  • Un pizzico di chiodi di garofano macinati
  • 50 g di farina di mandorle
  • 150 g di burro ammorbidito
  • 140 g di zucchero muscovado scuro
  • 120 ml di miele
  • 3 uova grandi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Bollire le Mele Cotogne

  1. 1
    Sbuccia le mele cotogne con un pelaverdure. La buccia gialla delle mele cotogne ha una consistenza fibrosa e cerosa, simile a quella delle mele più dure [4] . Usare un pelaverdure classico aiuta a rimuoverla con facilità.
    • Quando usi il pelaverdure, la buccia va sempre rimossa nella direzione contraria rispetto a quella del corpo, in modo da evitare di tagliarti qualora lo strumento dovesse avere dei traballamenti.
  2. 2
    Taglia le mele cotogne in quarti usando un coltello da chef. Utilizza un coltello affilato per attraversare il torsolo, in quanto è questa la parte più dura e legnosa del frutto. Assicurati che il tagliere sia ben saldo sul bancone o sul tavolo, in modo che non scivoli via durante il taglio [5] .
    • Taglia innanzitutto le mele a metà, quindi in quarti.
    • Le mele cotogne possono essere difficili da tagliare a causa della loro consistenza spugnosa e porosa, quindi bisogna sempre afferrare saldamente il manico del coltello [6] .
  3. 3
    Rimuovi il torsolo e i semi. La parte interna della mela cotogna è simile a quella di una mela normale e i semi si concentrano nel torsolo. Taglialo con il coltello da chef.
    • I semi delle mele cotogne sono velenosi per il consumo umano, quindi assicurati di rimuoverli tutti prima di procedere [7] .
    • Taglia le parti bacate o scure con un coltellino da cucina.
  4. 4
    Prepara il liquido per la bollitura usando acqua, zucchero e miele. Prendi una casseruola grande e riempila con 1 litro di acqua, 100 g di zucchero e 60 ml di miele. Cuoci la miscela a fuoco lento e rimescolala fino a far sciogliere lo zucchero [8] .
    • Aggiungi aromi come anice o vaniglia per arricchire il gusto delle mele cotogne.
  5. 5
    Metti le mele cotogne nella pentola e porta a ebollizione. Al momento di aggiungere la frutta, porta il liquido a ebollizione prima di abbassare il fuoco e lasciarlo sobbollire. Metti un coperchio sulla pentola per intrappolare il liquido che potrebbe evaporare.
  6. 6
    Lascia sobbollire le mele cotogne per 50 minuti, fino a renderle rosate. Durante la cottura il colore della frutta subirà delle variazioni e da giallastro diventerà rosato. A questo punto le mele dovrebbero essersi ammorbidite e il liquido avrà assunto una consistenza simile a quella di uno sciroppo [9] .
  7. 7
    Servi le mele cotogne da sole a fine cottura. Scola il liquido della bollitura e servile calde. Il gusto aspro della frutta verrà bilanciato dal sapore dolce del liquido.
    • Se vuoi servirle in un secondo momento, puoi conservarle in frigo insieme al liquido fino a 1 settimana.
    • Accompagnale con un formaggio dal gusto delicato o mettile in un'insalata insieme a una manciata di mandorle per accentuarne il sapore [10] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare la Cotognata

  1. 1
    Sbuccia e taglia le mele cotogne in quarti. Usa un pelaverdure per rimuovere completamente la buccia dalle mele cotogne. Tagliale a metà e poi in quarti con un coltello da chef.
    • Assicurati di rimuovere il torsolo e i semi dalla frutta.
  2. 2
    Prendi una pentola grande e versaci dell'acqua fino a riempirla di 2/3. Metti le mele cotogne al suo interno e porta a ebollizione. Quando l'acqua inizia a bollire, riduci la fiamma al minimo e cuoci a fuoco lento per 45 minuti. Metti un coperchio sulla pentola in modo che evapori soltanto una quantità minima di liquido.
    • Per assicurarti che le mele cotogne rimangano totalmente immerse nell'acqua durante la bollitura, metti un piattino all'interno del liquido per tenerle ferme.
  3. 3
    Scola l'acqua e metti le mele cotogne in un robot da cucina per 1-2 minuti. Rimuovi le mele bollite dalla pentola e passale con un robot da cucina fino a ottenere una purea ben omogenea. La procedura dovrebbe durare 2 minuti circa.
  4. 4
    Rimetti la purea nella pentola, quindi aggiungi zucchero e succo di limone. Rimesta lo zucchero e il succo di limone con un cucchiaio di legno o plastica. Porta la miscela a ebollizione a fiamma media. Una volta che avrà cominciato a bollire, regola il fuoco al minimo e cuoci per 1 ora e ½ rimescolando di tanto in tanto.
    • Durante questo intervallo di tempo la pasta si addenserà e subirà una variazione di colore, diventando arancione o rosata.
  5. 5
    Preriscalda il forno a 65 °C. Assicurati di collocare la griglia nella parte centrale del forno per preparare la cotognata, in modo che si cuocia uniformemente su tutti i lati.
  6. 6
    Versa la pasta in una teglia e cuocila per 1 ora e ½. Metti la miscela in una teglia da 20 x 20 cm rivestita con un foglio di carta cerata. Lisciala sulla superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola in silicone. Inforna la cotognata e cuocila per 1 ora e ½.
  7. 7
    Lascia raffreddare completamente la cotognata e servila. Tagliala in quadratini allo scopo di metterla su cracker, biscotti o fette di formaggio [11] .
    • La cotognata può essere conservata in frigo fino a 3 mesi usando un contenitore a chiusura ermetica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare la Torta di Mele Cotogne Rovesciata

  1. 1
    Metti a bollire le mele cotogne in una miscela a base di vino bianco, zucchero e scorzette d'arancia. Taglia le mele cotogne in quarti e mettile in una pentola insieme a vino bianco e scorzette d'arancia. Porta a ebollizione a fiamma moderata, quindi cuoci le mele a fuoco lento per 50-60 minuti. Cuocile fino a renderle morbide e rosate. Tienile in frigo per tutta la notte lasciandole nel liquido.
    • Assicurati di immergere completamente le mele cotogne nel liquido della bollitura.
  2. 2
    Preriscalda il forno a 180 °C. Colloca una delle griglie al centro del forno e fallo riscaldare. Mettere la griglia al centro aiuta a cuocere la torta in maniera uniforme.
  3. 3
    Affetta le mele cotogne e usale per rivestire la base della teglia. Prendi le mele bollite e tagliale cercando di ottenere fette dallo spessore di circa 3 mm. Ungi la superficie della teglia con uno spray antiaderente da cucina prima di collocare la frutta al suo interno. Stratifica le fette creando dei cerchi concentrici fino a rivestire totalmente il fondo della teglia. Questa diventerà la parte superiore della torta.
    • Conserva lo sciroppo della bollitura, in quanto potrai versarlo sulla torta a fine cottura.
  4. 4
    Mescola gli ingredienti secchi in una ciotola di dimensioni medie. Setaccia la farina e sbattila con gli altri ingredienti secchi, eccetto lo zucchero muscovado. Una volta che li avrai mescolati in maniera omogenea, mettili da parte per usarli in un secondo momento.
  5. 5
    Mescola gli ingredienti umidi con uno sbattitore elettrico dai 2 ai 3 minuti. Imposta lo sbattitore a una velocità media per amalgamare zucchero muscovado, burro, estratto di vaniglia e miele fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
    • Aggiungi un uovo alla volta, assicurandoti di raccogliere regolarmente la miscela che rimane sui lati della ciotola con una spatola di gomma, in modo da incorporarla e ottenere un composto omogeneo.
  6. 6
    Aggiungi gli ingredienti secchi sbattendo l'impasto alla velocità minima. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi, in modo che l'impasto abbia tutto il tempo necessario per formarsi.
    • Una volta che avrai aggiunto tutti gli ingredienti secchi, imposta lo sbattitore a una velocità media e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  7. 7
    Versa l'impasto nella tortiera. Distribuiscilo fino ai lati della teglia usando una spatola di gomma. Liscia la superficie della torta per appiattirla.
  8. 8
    Inforna la torta per 40 minuti. Lasciala dorare uniformemente. Cuocila fino a quando il tester di cottura non uscirà pulito o fino a quando la torta non rimbalzerà toccandola con un dito.
    • Ruota la torta di 180 °C dopo 20 minuti, in modo che si cuocia su entrambi i lati.
  9. 9
    Lasciala raffreddare su una griglia dai 15 ai 20 minuti senza rimuoverla dalla teglia. Mentre la torta è ancora calda, passa un coltello intorno ai bordi e rovesciala sulla griglia di raffreddamento. Lasciala raffreddare completamente.
  10. 10
    Servi la torta con panna montata. Spremi una noce di panna montata su una fetta di torta e versaci un filo dello sciroppo che ti è avanzato dalla bollitura per renderla più dolce.
    Pubblicità

Avvertenze

  • I semi delle mele cotogne sono velenosi per l'uomo e vanno tolti prima del consumo [12] .
  • Sebbene le mele cotogne crude siano commestibili, possono irritare la gola e causare difficoltà respiratorie [13] .
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Mele Cotogne Bollite

  • Tagliere
  • Pela verdure
  • Pentola grande
  • Coltello da chef
  • Coltellino da cucina
  • Fornelli

Cotognata

  • Tagliere
  • Pelaverdure
  • Coltello da chef
  • Coltellino da cucina
  • Pentola grande
  • Fornelli
  • Robot da cucina
  • Cucchiaio di legno o plastica
  • Forno
  • Teglia
  • Carta cerata

Torta di Mele Cotogne Rovesciata

  • Tagliere
  • Pelaverdure
  • Coltello da chef
  • Coltellino da cucina
  • Casseruola
  • Fornelli
  • Forno
  • Tortiera
  • Spray antiaderente da cucina
  • Setaccio
  • Frusta
  • Ciotola di dimensioni medie
  • Sbattitore o planetaria con frusta a foglia
  • Spatola in silicone
  • Griglia di raffreddamento

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 358 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità