Sebbene l'alito dei cani non sia certo famoso per essere particolarmente profumato, quello del tuo amico peloso non dovrebbe arrivare a scioccarti o puzzare come una fogna. Le cause più comuni di alito cattivo nei cani sono i problemi dentali o gengivali.[1] Se il tuo cane soffre al momento di alitosi, devi portarlo dal veterinario per un controllo medico; l'alito cattivo è un segno piuttosto comune di problemi del cavo orale, oltre ad altri disturbi di salute. In ogni caso, anche se ora non manifesta questo problema, puoi prendere delle misure preventive.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Spazzolare i Denti del Cane

  1. 1
    Procurati l'attrezzatura giusta. Il metodo più efficace per garantire al tuo amico a quattro zampe una dentatura sana e un alito fresco è quello di spazzolargli i denti più spesso possibile.[2] Prima di procedere, però, devi procurarti gli strumenti appropriati; scegli dei prodotti specifici per cani presso i negozi per animali.
    • I dentifrici per uso umano non sono adatti per i cani perché, se vengono ingeriti in grande quantità, non sono sicuri; puoi trovare i dentifrici appropriati presso i negozi per animali. Tali prodotti sono disponibili in una varietà di sapori differenti, come pollo, fegato e burro di noccioline; provane diversi tipi finché non trovi quello che piace al tuo amico scodinzolante.[3]
    • Presso questi negozi trovi inoltre gli spazzolini per i cani, compresi i modelli che puoi infilare sul dito; in vendita ci sono anche le spugne dentali, che sono altrettanto efficaci. In alternativa, puoi avvolgere un pezzetto di garza pulita attorno al dito e usarlo come spazzolino da denti.[4]
    • Se hai difficoltà a usare spazzolino e dentifricio, puoi avvalerti di salviette dentali monouso; si tratta di garze inumidite che contengono un agente detergente adatto alla pulizia dei denti dei cani.
  2. 2
    Aiuta il tuo amico fedele ad abituarsi alla procedura. Non pensare di riuscire a spazzolargli i denti immediatamente; devi fargli capire che si tratta di un'esperienza gradevole.
    • Per iniziare, intingi un dito nel burro di noccioline, nel brodo di pollo o in qualcosa che gli piace e lascia che ti lecchi il dito; approfitta della situazione per strofinargli delicatamente i denti e le gengive con il dito stesso.
    • Se ti concede di toccargli le gengive, sollevagli le labbra come faresti se dovessi spazzolargli i denti; procedi in questo modo per alcuni giorni, alternando i bocconcini gustosi con il dentifricio.[5]
    • Una volta che il cane si sente a proprio agio con questo trattamento, puoi iniziare a utilizzare uno spazzolino o una spugna.[6] Non avere fretta, però; asseconda il suo ritmo e fermati se ti sembra nervoso o aggressivo: è importante garantire la tua incolumità e il comfort del cane.
  3. 3
    Spazzola regolarmente i denti. Quando il cane te lo concede, procedi a una frequente pulizia del cavo orale; in teoria dovresti farla ogni giorno, ma anche qualche volta a settimana è sufficiente per proteggerlo da malattie dentali. Qui di seguito sono elencati alcuni consigli per spazzolargli i denti in modo efficace:
    • Applica una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino o sulla spugna;
    • Appoggia l'accessorio sulla superficie dei denti con un angolo di 45°; se usi lo spazzolino, punta le setole in direzione della linea gengivale;
    • Spazzola i denti con movimenti circolari, trattando 2-3 denti alla volta;
    • Puliscili tutti, se possibile, ma concentrati soprattutto sulle superfici esterne dei denti dell'arcata superiore;
    • Dedica circa 15 secondi a ogni lato della bocca;
    • Al termine, premia il cane facendolo giocare, dandogli un giocattolo speciale o qualche oggetto da masticare; in questo modo crei un'associazione positiva con la pulizia dentale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fornire altre Cure Casalinghe

  1. 1
    Usa un risciacquo dentale o un gel a base di clorexidina. Il prodotto antisettico e antiplacca più efficace è proprio questo disinfettante. Solitamente, per usarlo come risciacquo devi spruzzarne una piccola quantità dentro ciascuna guancia dell'animale; se invece opti per il formato in gel, strofinane una piccola dose sui denti.[7]
    • La clorexidina si lega ai denti e agli altri tessuti del cavo orale e viene rilasciata gradualmente; in questo modo, l'effetto dura più a lungo rispetto ad altri prodotti antisettici, mantenendo la bocca del cane pulita e con un alito fresco per un periodo maggiore rispetto ad altre sostanze.[8]
    • In genere questo agente antibatterico è sicuro per i cani; tuttavia, se non lo mescoli con altri aromi gustosi, ha un sapore amaro; dovresti quindi acquistare un prodotto specifico per cani, che puoi trovare nelle farmacie veterinarie e nei negozi per animali.
    • Assicurati di seguire le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto che scegli.
  2. 2
    Prova un additivo per l'acqua. Puoi trovarne diversi tipi con azione antiplacca presso le farmacie veterinarie. Questi prodotti contengono una piccola quantità di sostanze che combattono la placca e che entrano in contatto con i denti del cane quando quest'ultimo beve l'acqua.
    • La loro efficacia è piuttosto dibattuta; tuttavia, alcuni si dimostrano utili e sono approvati dall'associazione dei medici veterinari, vale a dire che sono stati testati e si sono riscontrate effettive proprietà antiplacca.[9]
    • La maggior parte di tali sostanze è sicura per cani e gatti; leggi attentamente l'etichetta di ciascun additivo prima di acquistarlo per il tuo amico a quattro zampe. Non permettere mai a un gatto di bere un prodotto designato specificamente per cani, a meno che le istruzioni sulla confezione non indichino che è sicuro anche per i felini domestici.
    • Parla con il veterinario prima di usare uno di questi additivi, per assicurarti che sia adatto per il tuo animale.
    • Tieni comunque presente che queste sostanze per l'acqua non sostituiscono l'azione dello spazzolino o le cure dentali di un professionista.
  3. 3
    Controlla cosa mangia il cane. A volte, questi animali sviluppano un alito cattivo quando mangiano rifiuti alimentari, feci o altre sostanze maleodoranti.[10] Fai del tuo meglio per evitare che il tuo cane mangi cibi non adatti o altre cose non commestibili.
    • Se mangia qualche elemento sgradevole, assicurati di pulirgli la bocca spazzolandogli i denti e/o usando un "collutorio". Presta attenzione se l'animale manifesta qualche segno di malattia o se ha ingerito qualcosa che non doveva; se ti sembra malato, letargico o mostra dei comportamenti anomali, portalo subito dal veterinario.
    • Esistono alcune diete commerciali designate specificamente per prevenire le malattie dentali;[11] alcune di queste sono approvate dall'associazione dei medici veterinari. In certi casi, la consistenza e la dimensione delle crocchette è stata studiata appositamente per spezzare la placca dentale durante la masticazione, altre volte invece i prodotti contengono delle sostanze antiplacca.[12]
    • Tieni presente che questi cibi non sostituiscono l'azione dello spazzolino o le regolari cure del cavo orale; tuttavia, possono aiutare a ridurre i livelli della placca. Chiedi al veterinario maggiori dettagli circa l'opportunità di far seguire al cane una di queste diete.
  4. 4
    Fornisci al tuo amico scodinzolante dei giocattoli o dolcetti masticabili. Questi prodotti favoriscono la masticazione; l'azione meccanica rimuove la placca e i residui dai denti. Scegli un giocattolo che il cane ama masticare spesso.
    • Spalma un po' di burro d'arachidi o qualche altro alimento gustoso sul giocattolo masticabile, in modo da incoraggiare l'animale a giocarvi.[13]
    • Per massimizzare i benefici per la salute del cavo orale, scegli giochi e bocconcini masticabili consigliati dal veterinario o approvati dall'associazione dei veterinari, perché si tratta di prodotti che rispondono agli standard specifici per la prevenzione della placca e del tartaro nei piccoli animali.[14]
    • Tieni sempre sotto controllo il tuo amico peloso quando gioca con questi oggetti; elimina quelli rotti e i frammenti. Proprio come i bambini, anche i cani possono soffocare con i giocattoli o ingerirli causando delle ostruzioni gastrointestinali.
  5. 5
    Evita che mastichi giocattoli e bocconcini malsani. Ci sono alcuni elementi che ama masticare ma che non sono sani o sicuri per lui; in particolare:
    • Evita gli zoccoli di mucca, le ossa naturali essiccate e i prodotti di nylon resistente: sono troppo duri per riprodurre la sensazione di strappare la carne dalle carcasse; offrendoli al cane, aumenti il rischio di danni a denti e gengive.
    • Limitagli l'uso dei giocattoli masticabili in cuoio grezzo, soprattutto se si tratta di un cane di taglia piccola; non lasciargliene consumare pezzi grandi, perché c'è il rischio di soffocamento e di problemi digestivi. Non permettergli di masticare questi prodotti senza la supervisione di una persona e sostituiscili non appena iniziano a usurarsi.[15]
    • Non dargli mai ossa cotte o tagliate. Dovresti evitare completamente di offrirgliele. Gli esperti sono contrari a questa abitudine, perché c'è il rischio che il cane possa ferirsi la bocca a causa delle schegge, senza contare che esiste la possibilità di soffocamento, ostruzioni gastrointestinali e lesioni interne dovute all'ingestione dei frammenti; inoltre, c'è anche il rischio di possibili infezioni batteriche.[16] [17]
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, avverte: "Vi è un netto aumento del numero di fratture dentali gravi (denti spezzati) da parte dei dentisti veterinari. Ciò è collegato alla crescente popolarità di zoccoli e corna dati ai cani come giochi da masticare. Questa è una pratica che sarebbe meglio evitare: sono oggetti troppo duri per i cani e possono fare più male che bene".

    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cercare Cure Veterinarie e Prevenire Gravi Problemi di Salute

  1. 1
    Programma delle pulizie dentali regolari. Le cure casalinghe non sono sufficienti per garantire la salute del cavo orale a lungo. Se vuoi mantenere sana la bocca del tuo amico peloso e assicurargli un alito fresco, devi rivolgerti a un professionista. Le regolari visite veterinarie dovrebbero includere anche un esame della bocca.
    • La frequenza con cui sottoporre il cane alla pulizia dei denti viene definita in base all'età, alla razza e alle cure casalinghe;[18] chiedi al veterinario dettagli più precisi in merito.
    • Se il veterinario nota dei disturbi parodontali o altre malattie del cavo orale, vorrà dire che l'animale ha bisogno di una pulizia e una visita professionale.
    • Diversamente dalle persone, i cani non restano seduti tranquilli con la bocca aperta per molto tempo; questo rende molto difficile procedere con le cure, fare radiografie ed eseguire gli altri trattamenti. Si rivela quindi necessario sedare l'esemplare per pulirgli i denti.
  2. 2
    Cerca i segni di problemi dentali. L'alito cattivo è spesso uno dei primi indizi di qualche disturbo dentale, ma ci sono altri segnali di malattie del cavo orale; i problemi ai denti contribuiscono spesso all'insorgenza di molte altre patologie. Alcuni dei principali sintomi sono:[19]
    • Alitosi;
    • Denti rotti, macchiati o danneggiati oppure sanguinamento della bocca;
    • Aumento o eccessiva salivazione;
    • Difficoltà ad aprire o chiudere la bocca;
    • Perdita di appetito o riluttanza a masticare cibo o giocattoli;
    • Gonfiore, escrescenze o sensibilità attorno alla bocca;
    • Sfregamento della bocca o del muso;
    • Cambiamenti comportamentali;
    • Ricorrenti infezioni oculari, gonfiore o fuoriuscita di pus dagli occhi.
  3. 3
    Riconosci i sintomi di una malattia sistemica. Altre patologie responsabili dell'alito sgradevole o insolito sono il diabete, le infezioni parassitarie, i problemi epatici e renali.[20]
    • Se ti accorgi che l'alito del tuo cane ha un odore fruttato, di urina o è comunque strano o sgradevole, porta l'animale dal veterinario quanto prima.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se il tuo amico a quattro zampe ha già un'infezione gengivale, rivolgiti immediatamente al veterinario per ottenere dei consigli e dei trattamenti; nei casi gravi può essere necessario procedere con l'estrazione dei denti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rendy Schuchat
Co-redatto da:
Addestratrice Cinofila Professionista Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Rendy Schuchat. Rendy Schuchat è un'addestratrice cinofila professionista certificata e titolare di Anything Is Pawzible, la più grande struttura di addestramento per cani di Chicago. Con oltre 20 anni di esperienza, Rendy è specializzata in addestramento per il rinforzo positivo e modifica del comportamento cinofilo per aiutare le persone a costruire e rafforzare il rapporto con i propri amici a quattro zampe. Si è laureata in Psicologia e Comunicazione alla University of Iowa, si è specializzata in Psicologia alla Roosevelt University e ha conseguito una certificazione in educazione cinofila presso l'Animal Behavior Training and Associates. È stata votata diverse volte come una delle addestratrici di cani più brave e amate di Chicago dai Chicagoland Tails Reader's Choice Awards e nel 2015 è stata votata "Best Dog Whisperer" dalla rivista Chicago Magazine. Questo articolo è stato visualizzato 14 905 volte
Categorie: Cani
Pubblicità