Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 050 volte
Mantenere il sedano fresco ti consente di aggiungere una parte croccante a zuppe, spuntini e insalate. Conservandolo nel modo corretto puoi farlo rimanere croccante anche a lungo. Scegli il metodo che preferisci: avvolgilo nella carta stagnola, mettilo nell'acqua o usa la carta da cucina. Il sedano può durare anche fino a 3 o 4 settimane, dopodiché andrà a male e dovrai gettarlo via.
Passaggi
Usare la Carta Stagnola
-
1Avvolgi il sedano in modo stretto nella carta stagnola. Spesso, il sedano va a male velocemente perché rilascia etilene, un ormone che innesca la maturazione. La carta stagnola proteggerà il sedano, permettendo al contempo che l'etilene si disperda. Se invece lo chiudi in un sacchetto di plastica, l'etilene rimarrà intrappolato al suo interno, quindi il sedano diventerà floscio. La carta stagnola evita che il sedano maturi troppo velocemente perdendo croccantezza.[1]
- L'etilene è un ormone che viene rilasciato dalle piante. Grazie all'etilene, i prodotti maturano, poi vanno a male e si decompongono seguendo il loro ciclo naturale. Si tratta di un ormone indispensabile per la maturazione, ma a un certo punto porta i frutti e le piante a decomporsi.
- Se intrappoli l'etilene in un sacchetto di plastica, il sedano andrà a male più velocemente.
-
2Riavvolgi il sedano dopo ogni uso. Ricordati di riavvolgerlo nella carta stagnola ogni volta che lo utilizzi. Avvolgilo stretto, ma non in modo troppo serrato, per far sì che l'etilene si disperda.[2]
- Se la carta stagnola è sporca, gettala via e sostituiscila con un foglio pulito.
-
3Conserva il sedano fino a 3-4 settimane. Tienilo nel frigorifero. Usando questo metodo, puoi aspettarti che duri fino a 3-4 settimane. Oltre quella data, inizierà ad andare a male e dovrai gettarlo via.
- Scrivi la data in cui lo hai confezionato sulla carta stagnola usando un pennarello indelebile.
- Il sedano non va mangiato quando non è più fresco. Puoi accorgerti che è il momento di buttarlo esaminandolo. Se ha un colore pallido, se i gambi sono vuoti al centro o se le cime sono ricurve, gettalo via.[3]
Pubblicità
Usare la Carta da Cucina
-
1Inumidisci la carta. Strappa una striscia di carta che sia abbastanza lunga per consentirti di avvolgerla intorno al sedano. Inumidiscila con l'acqua corrente: deve essere umida, ma non fradicia.[4]
- Se preferisci, puoi inumidire la carta con l'acqua filtrata o in bottiglia.
-
2Avvolgi la carta intorno alla base dei gambi. Piega la carta a metà, poi avvolgila in modo stretto intorno alla parte in cui i gambi sono più grossi e fissala con un elastico per tenerla ferma.[5]
-
3Metti il sedano in un sacchetto di plastica. Ora puoi rimetterlo nella sua confezione originale. Tuttavia, ricorda che l'etilene non dovrebbe restare intrappolato all'interno del sacchetto, altrimenti il sedano andrà a male più velocemente. Avvolgi quindi il sacchetto intorno al sedano, ma non in modo troppo serrato, poi usa un elastico per tenerlo fermo.[6]
-
4Getta via il sedano dopo che è andato a male. Esaminalo per capire se è ancora fresco. Potresti notare che i gambi si sono incurvati, che al centro sono vuoti o che hanno perso il colore verde brillante originale: significa che è arrivato il momento di buttare via il sedano perché non è più fresco. Ricorda che generalmente può durare fino a 3-4 settimane.[7]Pubblicità
Usare l'Acqua
-
1Prepara il sedano. Se vuoi conservarlo nell'acqua, devi tagliare i gambi alla base per separarli dalla parte della radice.[8]
- Oltre a separare i gambi, dovrai rimuovere le foglie. Se desideri usarle in cucina, conservale separatamente.
- Dopo aver rimosso le foglie e tagliato i gambi alla base per separarli, taglia il sedano a metà.
-
2Metti il sedano in un contenitore. Scegli un contenitore che sia abbastanza grande per contenere comodamente tutti i gambi. Devono rimanere un paio di centimetri di spazio vuoto sotto al coperchio. Puoi usare un normale contenitore per alimenti in plastica.[9]
- Dovresti usare un contenitore a chiusura ermetica, dato che meno il sedano rimane esposto all'aria e meglio è.
-
3Riempi il contenitore d'acqua. Usa l'acqua filtrata o in bottiglia perché quella che esce direttamente dal rubinetto può contenere delle sostanze chimiche. Aggiungine quanto basta per coprire il sedano. Chiudi il contenitore, poi mettilo nel frigorifero. Se il contenitore non ha il coperchio, puoi sigillarlo con la pellicola trasparente.[10]
-
4Cambia l'acqua ogni giorno. È importante cambiare l'acqua quotidianamente. Questo metodo non funzionerà se il sedano rimane immerso nella stessa acqua per più di un giorno.[11]
- Ricorda di usare acqua filtrata o in bottiglia.
- Questo metodo può essere usato anche con altri ortaggi per mantenerli croccanti nel tempo.
-
5Getta via il sedano dopo che è andato a male. Prima o poi il sedano andrà a male anche conservandolo in modo corretto. Generalmente, questo accade dopo 3 o 4 settimane.[12]
- Se il sedano ha un colore sbiadito e i gambi sono vuoti al centro, significa che non è più fresco e devi buttarlo via.
Pubblicità
Consigli
- Valuta di tagliare via le foglie dai gambi e di conservarle separatamente. Le foglie di sedano appassiscono più velocemente rispetto ai gambi, quindi se intendi usarle in cucina è meglio staccarle dai gambi e usarle il prima possibile.
Riferimenti
- ↑ http://www.thekitchn.com/the-best-way-to-store-celery-178575
- ↑ https://www.washingtonpost.com/lifestyle/food/ten-fruits-and-vegetables-youre-storing-wrong/2014/10/21/a7d8adb6-4b44-11e4-891d-713f052086a0_story.html
- ↑ http://www.eatbydate.com/vegetables/fresh-vegetables/how-long-does-celery-last-shelf-life/
- ↑ http://www.thriftyfun.com/tf158194.tip.html
- ↑ http://www.thriftyfun.com/tf158194.tip.html
- ↑ http://www.thriftyfun.com/tf158194.tip.html
- ↑ http://www.eatbydate.com/vegetables/fresh-vegetables/how-long-does-celery-last-shelf-life/
- ↑ https://fearlessfresh.com/best-way-to-store-celery/
- ↑ https://fearlessfresh.com/best-way-to-store-celery/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 050 volte