Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 544 volte
I miglioramenti tecnologici hanno permesso di costruire orologi efficienti che richiedono una manutenzione minima; quelli più diffusi sul mercato sono quelli al quarzo, che sfruttano appunto un piccolo cristallo di quarzo e l'energia elettrica per muoversi a tempo. Non è difficile prendersene cura, di solito basta sostituire le batterie quando si esauriscono; se l'orologio presenta dei problemi nonostante la nuova batteria, dovresti ispezionarlo per verificare che le lancette non colpiscano altre parti del meccanismo. Oltre a questo, sappi che cambiare il movimento (l'insieme dei meccanismi che segna il tempo) è una procedura più semplice e rapida rispetto alla sua riparazione.
Passaggi
Sostituire la Batteria
-
1Apri lo scompartimento della batteria. Puoi trovarlo sul retro dell'orologio. La piccola scatola nera, nota come "movimento", contiene anche la batteria; usa un cacciavite per premere la clip o togliere la vite.[1]
-
2
-
3Pulisci i terminali. Elimina ogni traccia di corrosione usando un cotton fioc o un batuffolo di cotone inumidito.[3]
-
4Asciugali. Puoi usare della carta da cucina o un panno pulito di cotone per strofinarli delicatamente; se non hai alcuno straccio, puoi aspettare che l'umidità evapori all'aria.[4]
-
5Inserisci la batteria nuova. Leggi le istruzioni presenti nell'alloggiamento per sapere quale tipo di pila utilizzare; ricorda di allineare il polo positivo e quello negativo con i rispettivi terminali, che sono identificati con delle etichette.[5]Pubblicità
Ridurre l'Attrito
-
1Esamina le lancette senza aprire il quadrante. Presta attenzione al ticchettio dell'orologio, con il passare del tempo, e valuta se le lancette devono essere regolate; ricorda che non dovresti toccarle direttamente. Puoi capire che devono essere aggiustate se si incastrano l'una nell'altra mentre ruotano nel quadrante.[6]
-
2Togli il cristallo del quadrante. Procedi con cura per accedere alle lancette e apportare le dovute modifiche; dovresti riuscire a staccare semplicemente il cristallo che è inserito a pressione.[7]
- Se non c'è alcun cristallo, ignora questo passaggio.
-
3Assicurati che le lancette non entrino in contatto fra loro. In caso contrario, piegale delicatamente per allontanarle, ma senza esagerare; modificale quanto basta affinché l'una passi sopra l'altra senza toccarla.[8]Pubblicità
Sostituire il Meccanismo
-
1Togli il cristallo del quadrante. Se l'orologio è dotato di questa protezione, rimuovila con cura; in genere, basta tirarla delicatamente dal telaio.[9]
- Questo passaggio non è necessario se l'orologio non possiede un cristallo.
-
2Solleva la lancetta dei secondi. Rimuovila con estrema delicatezza, avendo cura di non danneggiarla o piegarla durante l'operazione.[10]
-
3Togli quella dei minuti. Passa poi alla lancetta che indica i minuti; procedi sempre con grande scrupolo per evitare qualsiasi danno o deformità.[11]
-
4Estrai la lancetta delle ore. È l'ultima che devi sfilare con cautela per non danneggiarla mentre la sollevi dal quadrante.[12]
-
5Stacca il movimento. Si tratta della scatola nera e quadrata che si trova sul retro dell'orologio; smontalo delicatamente dalla sua sede senza danneggiare il quadrante.[13]
-
6Inserisci il nuovo movimento. Innestalo esattamente nel punto in cui si trovava quello vecchio; anche in questo caso, stai attento a non rovinare il quadrante mentre fai scivolare il meccanismo nel foro apposito.[14]
-
7Rimetti le lancette al loro posto. Inizia da quella delle ore, passa poi a quella dei minuti e infine innesta quella dei secondi. Lavora con calma per non piegarle mentre le inserisci sul quadrante; se entrano in contatto fra loro, piegale delicatamente per allontanarle le une dalle altre.[15]
-
8Monta il cristallo. Una volta assemblati tutti i pezzi dell'orologio, dovresti appoggiare il cristallo in sede. Dovrebbe inserirsi semplicemente a pressione sul telaio.[16]Pubblicità
Consigli
- Procedi con delicatezza per evitare di graffiare o danneggiare il quadrante dell'orologio.
- Cerca di non piegare le lancette quando le rimuovi.
Avvertenze
- Se pieghi le lancette, non riusciranno a muoversi correttamente e seguire il giusto ritmo.
Riferimenti
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ https://www.hunker.com/12001909/how-to-repair-a-quartz-wall-clock
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
- ↑ http://www.clockworks.com/clock-movement/quartz-clock-movements-time-only.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 544 volte