Gli insegnanti imparano a mantenere la disciplina della classe mediante la preparazione accademica e l'esperienza lavorativa. Adattano le metodologie di base per individuare la prassi migliore da applicare quando interagiscono con i loro allievi. La prassi, infatti, può variare in base al singolo discente, alle classi e all'esperienza. Trovare i metodi migliori per disciplinare i ragazzi può richiedere tempo. Tuttavia, i docenti più attenti sono sempre in cerca di metodi nuovi e innovativi per relazionarsi con i loro allievi allo scopo di garantire un ambiente didattico piacevole e sicuro.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Lavorare con le Classi delle Scuole Elementari

  1. 1
    Stabilisci le regole più importanti. Rifletti su quali regole possono garantire alla classe un clima di apprendimento sicuro e divertente. Concepiscile in modo che riflettano questo obiettivo. Saranno diverse in base all'età degli scolari e al tipo di classe in cui insegni. Ecco qualche esempio:
    • Trattare gli altri con rispetto.
    • Prendersi cura di se stessi.
    • Prendersi cura delle attrezzature scolastiche in dotazione dell'aula.
    • Alzare la mano per parlare o attirare l'attenzione di qualcuno.
  2. 2
    Scegli non più di 5 regole per la tua classe. In questo modo i bambini riusciranno a ricordarle più facilmente. Dovranno guidare il comportamento della scolaresca in svariate circostanze cosicché non sarai costretto a puntualizzarle ogni volta.[1]
  3. 3
    Fai in modo che gli scolari conoscano le regole. Durante il primo giorno di scuola trova il tempo per illustrarle alla classe. Spiega che cosa vuol dire ognuna di loro. Offri qualche esempio di come vanno rispettate o di come si corre il rischio di trasgredirle.
  4. 4
    Sottolinea le conseguenze. Spiega alla scolaresca che cosa succede quando le regole non vengono rispettate. È possibile adottare dei provvedimenti graduali, ad esempio dando un avvertimento, mettendo una nota in condotta, stabilendo una convocazione presso il dirigente scolastico e così via.
    • Potresti includere una pausa o un intervallo per i bambini più piccoli e turbolenti. Magari sarebbe meglio farli distrarre per qualche minuto in modo che recuperino la loro concentrazione. In seguito possono rientrare in classe.[2]
  5. 5
    Affiggi le regole. Fai un cartellone e appendilo in aula. Formula le regole con frasi affermative. Per esempio, invece di dire "Non dare spintoni", prova con "Tratta gli altri con rispetto".[3]
  6. 6
    Fai in modo che la scolaresca si impegni a rispettare le regole. Chiedi ai bambini di giungere insieme a un accordo sulla disciplina da osservare. Possono firmare una sorta di contratto o anche soltanto alzare la mano. È un modo in cui promettono di rispettare le regole della classe.
    • Un altro modo per assicurarsi che la scolaresca accetti le regole consiste nel renderla partecipe. Fai in modo che i bambini contribuiscano allo sviluppo del regolamento di classe.[4]
    • Ogni tanto trova il tempo per parlare e rivedere le regole con loro.
  7. 7
    Ricorri alla comunicazione non verbale. L'uso di gesti, di indicazioni date col corpo e di altre strategie può essere utile per richiamare l'attenzione della classe. Ad esempio, puoi spegnere e accendere le luci quando è il momento di terminare un'attività.[5]
    • I gesti con le mani funzionano soprattutto con i bambini delle prime classi. Se cambi periodicamente i segnali non verbali, eviterai che la scolaresca si annoi.[6]
  8. 8
    Loda gli scolari quando si comportano correttamente. Riporta un esempio di come bisogna comportarsi a scuola, mettendo in luce il rispetto delle regole. Se mostri ai bambini quali sono i comportamenti corretti, sapranno adeguare i propri.[7]
    • Cerca di lodare ognuno di loro. Non complimentarti sempre con gli stessi.
  9. 9
    Coinvolgi i genitori nel primo periodo. Se hai difficoltà a far rispettare la disciplina a una classe elementare, magari potresti rivolgerti ai genitori. Contattali prima che il problema diventi più serio. Un intervento tempestivo può permettere al bambino di modificare il suo comportamento.[8]
  10. 10
    Offri agli scolari i mezzi giusti per interagire tra loro. Incoraggiali a interagire in modo positivo, dando i mezzi necessari per gestire disaccordi e fraintendimenti. Se hanno gli strumenti adatti per far fronte alle loro difficoltà, è anche più probabile che ci siano meno problemi legati al rispetto della disciplina.
    • Per esempio, spiega come bisogna chiedere a un compagno il permesso di prendere qualcosa: si dovrebbe guardarlo, aspettare che ascolti e rivolgere educatamente la domanda.
    • Dai ai bambini gli strumenti per gestire eventuali disaccordi tra loro. Ad esempio, chiedi a ogni scolaro di guardare con calma un altro compagno e dire: "Capisco come ti senti". Dopodiché può esprimere tranquillamente la sua opinione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Gestire le Classi delle Scuole Medie

  1. 1
    Stabilisci quali sono i comportamenti che ti aspetti dai tuoi allievi sfruttando il modello CHAMPS. Il CHAMPS è uno schema inglese usato per chiarire i comportamenti che l'insegnante si aspetta dai suoi alunni in classe. Questo approccio funziona molto bene in un'ampia gamma di circostanze e con diversi obiettivi di apprendimento. Utilizza i seguenti punti come guida per spiegare come i ragazzi possono portare a termine un'attività assumendo un comportamento corretto:[9]
    • C - Conversation (conversazione): gli alunni possono parlare durante una certa attività? Con chi? Di che cosa?
    • H - Help (aiuto): come dovrebbero attirare la tua attenzione se hanno bisogno di aiuto?
    • A - Activity (attività): qual è l'obiettivo dell'attività?
    • M - Movement (movimento): i ragazzi possono alzarsi dalla sedia durante l'attività?
    • P - Participation (partecipazione): in che modo possono dimostrare la loro partecipazione?
    • S - Success (successo): se gli alunni rispondono positivamente alle aspettative di questo schema, porteranno a termine qualunque genere di attività con successo e assumendo una condotta adeguata.
  2. 2
    Fai in modo che la classe segua una routine e un'organizzazione precisa. Gli alunni devono sapere cosa aspettarsi in classe. Quelli delle scuole medie apprezzano soprattutto conoscere le aspettative dell'insegnante e quali limiti imposta. Pertanto, è importante seguire una routine. Mantieni l'organizzazione in classe in modo che i ragazzi sappiano come sono strutturate le lezioni.[10]
  3. 3
    Ogni tanto smuovi un po' le cose. Gli alunni si distraggono facilmente. Pertanto, talvolta è meglio mandare all'aria la routine con attività improvvisate e impreviste. È molto più bello apprendere impegnandosi in lavori didattici inaspettati.[11]
  4. 4
    Stringi un rapporto con i tuoi alunni. I ragazzi sono curiosi di conoscere i loro insegnanti e hanno piacere di sentire la storia della loro vita. Non confidare tutto naturalmente, ma se ogni tanto racconti qualche aneddoto, ti vedranno come una persona con cui potersi relazionare. Allo stesso modo, impara a conoscere i tuoi alunni. Se hanno l'impressione che sei interessato a loro, saranno più propensi a rispettarti e a comportarsi correttamente.[12]
  5. 5
    Assumi un atteggiamento positivo. Considera ogni giorno come una nuova opportunità per ottenere ottimi risultati in classe. Gli alunni alla loro età sono soggetti a forti cambiamenti di umore, perciò se hai pazienza e sei una persona positiva, il tuo lavoro sarà più piacevole.
  6. 6
    Parla senza alzare la voce. Quando ti esprimi con voce normale, in genere anche gli alunni rispondono normalmente moderando il tono della voce. Se la classe è piuttosto rumorosa, non reagire gridando. Al contrario, potresti cominciare a parlare normalmente in modo che i ragazzi si calmino sentendoti. In alternativa, potresti attendere finché non tacciono.[13]
  7. 7
    Cambia gli alunni di posto una volta al mese. Assegna nuovi posti tutti i mesi. In questo modo ogni ragazzo avrà un nuovo compagno di banco, mentre tu potrai scongiurare l'insorgere di problemi comportamentali. Colloca un biglietto su ogni banco per assegnare i posti.[14]
  8. 8
    Tieni la classe in ordine. Una classe ben organizzata può aiutare gli alunni a essere più ordinati. Se l'aula è in disordine o caotica, i ragazzi non ti prenderanno sul serio.
  9. 9
    Prepara lezioni coinvolgenti. Uno dei modi più facili per avere una classe indisciplinata è quello di annoiare gli alunni. Se le lezioni sono incomprensibili, disorganizzate o non sono abbastanza interessanti, i ragazzi rischiano di deconcentrarsi. Cerca di coinvolgerli e mantieni desta la loro attenzione, preparando lezioni che suscitino il loro interesse.[15]
  10. 10
    Circola per la classe. Continua a muoverti tra i banchi mentre insegni e quando gli alunni si riuniscono in gruppi di lavoro o svolgono gli esercizi individualmente. Si renderanno conto che ti preoccupi dei loro progressi. Dai loro dei suggerimenti mentre si applicano sugli esercizi.[16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Mantenere la Disciplina in una Classe delle Scuole Superiori

  1. 1
    Tratta gli alunni con rispetto. Indipendentemente dalla loro età, tutti dovrebbero essere trattati con riguardo. Se ti comporti in questo modo, anche loro saranno più propensi a trattarti rispettosamente.
  2. 2
    Fai conoscenza con loro. Mostra interesse verso i tuoi alunni, cominciando a conoscerli. Cerca di imparare i loro nomi. Scopri altre informazioni su di loro facendo qualche domanda.
    • Tuttavia, tieni presente che non devono considerarti un amico. È importante mantenere una certa distanza per preservare la tua autorità in classe, altrimenti qualche alunno potrebbe pretendere un trattamento speciale o un favore, soprattutto quando vi sono di mezzo problemi legati al rispetto della disciplina.[17]
  3. 3
    Tieni gli alunni impegnati e coinvolti. Quando i ragazzi si sentono coinvolti nelle lezioni, diventano più responsabili in classe. Prepara lezioni interessanti e introduci attività divertenti per mantenere alto il loro coinvolgimento.[18]
    • Per esempio, fai un semplice sondaggio per capire qual è il loro punto di vista su un determinato problema.
  4. 4
    Aiuta gli alunni a migliorare le loro abilità socio-emotive. Anche se si tratta di adolescenti, probabilmente avranno bisogno di migliorare la gestione delle loro emozioni. Aiutali a risolvere i problemi che possono nascere con gli amici e i compagni di classe.[19]
    • Per esempio, se un ragazzo si comporta male o mortifica un compagno, aiutalo a riflettere sul modo in cui può porre rimedio e riappacificarsi.
  5. 5
    Sii equo e coerente. Tratta tutti i tuoi alunni allo stesso modo. Anche se magari avrai un allievo prediletto, non darlo a vedere agli altri. Fai rispettare la disciplina in modo uguale a tutta la classe.
  6. 6
    Assumi un atteggiamento positivo. Considera ogni giorno come una nuova opportunità per ottenere ottimi risultati in classe. Non aspettarti il peggio dai tuoi allievi.
  7. 7
    Circola per la classe. Continua a muoverti tra i banchi mentre insegni e quando gli alunni si riuniscono in gruppi di lavoro o svolgono gli esercizi individualmente. Si renderanno conto che ti preoccupi dei loro progressi. Dai loro dei suggerimenti mentre si applicano sui loro esercizi.[20]
  8. 8
    Non umiliare nessun alunno. Se devi parlare con un ragazzo della sua condotta, non umiliarlo. Prendilo in disparte oppure parla con lui fuori dalla classe. Non approfittare dell'occasione per metterlo in imbarazzo di fronte ai suoi compagni.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Gestire un Corso Universitario

  1. 1
    Introduci delle regole nel tuo programma. I corsi universitari sono frequentati da adulti ai quali, di norma, sarebbe superfluo dire come bisogna comportarsi. Tuttavia, è una buona idea essere chiari sulle regole da seguire in aula.
    • Per esempio, potresti includere qualche regola che disciplini la partecipazione degli studenti alle discussioni, come rivolgersi con rispetto verso i colleghi e astenersi dagli attacchi personali.
    • Considera anche di includere qualche regola sulla disonestà accademica, sull'uso degli strumenti tecnologici, sull'assegnazione delle esercitazioni e così via.
    • Consulta le gerarchie della facoltà per avere una corretta formulazione delle politiche accademiche.
  2. 2
    Parla delle regole il primo giorno di lezione. Illustra agli studenti le tue aspettative per il comportamento da assumere in aula fin dall'inizio. Dai qualche esempio sull'applicazione delle regole e sulle conseguenze in caso di mancato rispetto.
  3. 3
    Mostrati e agisci in modo professionale. Se vuoi che i tuoi studenti ti prendano sul serio, devi presentarti e comportarti professionalmente. Se hai un modo di agire troppo informale, è possibile che gli studenti mettano in dubbio la tua autorità.
    • Essere professionale non vuol dire mostrarsi totalmente impenetrabile agli occhi degli studenti. Puoi rivelare qualcosa su di te che ti dia una dimensione più umana, in modo che i ragazzi capiscano il tuo punto di vista.[21]
  4. 4
    Impara i nomi dei tuoi studenti. Spesso un'aula universitaria è gremita di studenti di cui non conosci nemmeno il nome. Un ambiente di questo tipo crea e mantiene la distanza tra discenti e docente, portando i ragazzi a sentirsi alienati. Se impari i loro nomi, riuscirai a creare un clima capace di coinvolgerli.
  5. 5
    Analizza la questione del rispetto della disciplina prima di agire. Se uno studente causa disagi arrivando ripetutamente in ritardo, prendi in considerazione le possibili ragioni per il suo comportamento. Prendilo in disparte a fine lezione o parla con lui durante gli orari di ricevimento. È probabile che si sposti tra il lavoro e l'università e non abbia la possibilità di arrivare in classe in tempo. In questo caso, potresti fare un'eccezione o suggerirgli di seguire un altro corso che sia più in sintonia con i suoi orari.[22]
  6. 6
    Conserva un registro dei problemi disciplinari. Se vengono infrante delle regole, assicurati di annotare ogni misura che hai preso. Consulta i responsabili del tuo dipartimento sulla procedura appropriata per gestire questo genere di problemi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Gestire i Conflitti in Classe

  1. 1
    Usa il sistema LEAST. La National Education Association degli Stati Uniti ha sviluppato il cosiddetto sistema LEAST per dare agli insegnanti una strategia atta a gestire i conflitti che si manifestano in classe. Parti dal primo passaggio e, se necessario, passa a quello successivo. Prosegui attraverso le varie fasi per affrontare un conflitto sorto in classe.[23]
    • L - Leave it alone (lascia perdere). Se il disturbo in classe è di entità minore e probabilmente non si verificherà di nuovo, ignoralo.
    • E - End the action indirectly (blocca l'azione in maniera diretta). Quando un allievo disturba la classe, fagli sapere che stai osservando il suo comportamento. Dagli un segnale non verbale, ad esempio alzando le sopracciglia, agitando la mano o camminando verso di lui.
    • A - Attend more fully (partecipa con maggiore attenzione). Chiedi all'allievo di parlarti del problema. Chiedigli che cosa sta succedendo e chi è coinvolto.
    • S - Spell out directions (specifica le regole). Ricorda all'allievo le regole e le conseguenze. Prevedi di applicare le misure disciplinari dopo averlo avvertito.
    • T - Treat student progress (segui i progressi degli allievi). Annota i problemi relativi al rispetto della disciplina. Scrivi che cosa è successo, chi è coinvolto, quando è accaduto e qual è stata la tua reazione.
  2. 2
    Mantieni la calma. Mantenere i nervi saldi è la cosa migliore che puoi fare in una situazione conflittuale. Non lasciare che le emozioni negative traspaiano e non arrabbiarti con i ragazzi. Al contrario, resta calmo e controllato. Parla con voce normale.
    • Può essere utile fare qualche respiro profondo per distendere i nervi.[24]
  3. 3
    Allontana il conflitto dagli altri studenti. Convoca l'allievo fuori della classe per parlare con lui di quanto è accaduto. In questo modo lo separerai immediatamente e fisicamente dal clima conflittuale, ma lo dividerai anche dai suoi compagni, che possono contribuire ad alimentare il problema relativo al mancato rispetto della disciplina.[25]
    • Non coinvolgere altri ragazzi nel conflitto.
  4. 4
    Non lasciarti trascinare nella discussione. Resta neutrale. Se un ragazzo fa di tutto per provocarti, non cedere. Piuttosto, mantieni un atteggiamento fermo, ma tranquillo.[26]
    • Se continua a polemizzare con te, digli: "Ne discuteremo dopo la lezione". In questo modo, potrai chiudere la discussione momentaneamente.
  5. 5
    Sfrutta il conflitto come un'esperienza istruttiva. Se nasce un litigio in classe, parlane durante la lezione successiva. Chiedi ai ragazzi come avrebbero affrontato la discussione. Portali a riflettere su come possono comprendere i punti di vista che non condividono.[27]
    • Questo metodo funziona efficacemente soprattutto quando in classe sorgono questioni delicate. Se la discussione si infiamma, chiedi agli allievi di riflettere un attimo sul problema, restando in silenzio. Dopodiché portali a ragionare sul motivo per cui si è accesa la discussione.
    Consiglio dell'Esperto
    Ashley Pritchard, MA

    Ashley Pritchard, MA

    Consulente Scolastico
    Ashley Pritchard è un Consulente Scolastico e Accademico che lavora presso la Delaware Valley Regional High School di Frenchtown, nel New Jersey. Ashley ha più di 3 anni di esperienza nel settore della consulenza scolastica, universitaria e di orientamento alla carriera. Ha una Laurea Specialistica in Consulenza Scolastica con specializzazione in Salute Mentale conseguita presso la Caldwell University e ha ricevuto la certificazione di Consulente Educativo Indipendente dall'Università della California (Irvine).
    Ashley Pritchard, MA
    Ashley Pritchard, MA
    Consulente Scolastico

    Il nostro Esperto concorda: trasforma la situazione in un'occasione di insegnamento. Discuti del come lo studente avrebbe potuto agire diversamente ottenendo un risultato diverso. Aiuta l'intera classe a vedere le cose da una prospettiva differente.

    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Gestire la Collera degli Studenti in Classe

  1. 1
    Metti al sicuro gli altri allievi. Se un ragazzo inizia a infuriarsi, la tua priorità è quella di mantenere gli altri al sicuro.[28]
    • Se avvengono atti di bullismo in classe, impara le strategie per fermarli.
    • Considera la possibilità di congedare prima la classe se la situazione si aggrava.
  2. 2
    Resta calmo e neutrale. Non affrontare l'allievo adirato finché non si placa. Mantieni la calma e non prendere le parti di nessuno.
  3. 3
    Non toccare il ragazzo. Potresti spontaneamente mettergli una mano sulla spalla con l'intento di calmarlo. Tuttavia, quando qualcuno è arrabbiato, non puoi sapere come reagisce. Resta a distanza da lui.[29]
  4. 4
    Manda un compagno a cercare aiuto. Se la situazione peggiora, chiedi a un altro allievo di cercare un aiuto. Avendo accanto un collega o il responsabile dell'istituto, potrai stemperare il clima di tensione e ricevere il sostegno che ti occorre.[30]
  5. 5
    Annota l'incidente. Se si è verificato un episodio increscioso, che coinvolge, ad esempio, un ragazzo violento o infuriato, dovresti annotare che cosa è accaduto. Riporta l'avvenimento non appena terminato. Includi i particolari di ciò che è successo, quando è successo, i nomi delle persone coinvolte e così via.
    • Consegna una copia del tuo resoconto all'amministrazione scolastica. Conserva anche tu una copia in caso un genitore voglia prenderne visione.
  6. 6
    Contatta i genitori dello studente. Se è stato un episodio piuttosto grave, tu o il direttore scolastico dovrete contattare i genitori del ragazzo. Racconta come si sono svolti i fatti, senza aggiungere il tuo punto di vista. Attieniti ai fatti.
  7. 7
    Parla con gli allievi dell'accaduto. Sfrutta il conflitto come un'esperienza istruttiva. È anche il momento per rassicurare i ragazzi del fatto che non corrono pericoli in classe.
    Pubblicità

Consigli

  • Studia il regolamento scolastico. Assicurati che le regole che stabilisci in classe non entrino in conflitto con quelle della scuola. Questo vale anche per i provvedimenti disciplinari da prendere in caso gli studenti non rispettino le regole.
  • Se hai difficoltà a mantenere la disciplina in classe, chiedi al dirigente scolastico o ai tuoi colleghi di suggerirti qualche strategia efficace.
  • Su Internet puoi trovare una serie di seminari e laboratori su come migliorare la disciplina in classe. Chiedi al preside o al tuo responsabile se la scuola può contribuire a sovvenzionarti la partecipazione a uno di questi corsi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Per sapere come comportarti in caso di un conflitto o un problema che rischia di sfociare in atti violenti, leggi qualche articolo su come prevenire la violenza tra i banchi di scuola.
Pubblicità
  1. http://www.edutopia.org/blog/art-of-managing-middle-schoolers-ben-johnson
  2. http://www.edutopia.org/blog/art-of-managing-middle-schoolers-ben-johnson
  3. http://www.edutopia.org/blog/art-of-managing-middle-schoolers-ben-johnson
  4. http://www.edutopia.org/blog/classroom-management-tips-novice-teachers-rebecca-alber
  5. http://www.cccoe.net/social/classroommanagement.htm
  6. http://www.edutopia.org/blog/classroom-management-tips-novice-teachers-rebecca-alber
  7. http://www.nea.org/assets/docs/HE/mf_classdisckansasnea.pdf
  8. http://www.edweek.org/tm/articles/2013/10/14/cm_barnwell.html
  9. http://www.edweek.org/tm/articles/2013/10/14/cm_barnwell.html
  10. http://www.edweek.org/tm/articles/2013/10/14/cm_barnwell.html
  11. http://www.nea.org/assets/docs/HE/mf_classdisckansasnea.pdf
  12. http://www.facultyfocus.com/articles/effective-classroom-management/classroom-management-discipline-pitfalls-in-the-college-classroom/
  13. http://coerll.utexas.edu/methods/modules/classroom/01/discipline.php
  14. http://www.nea.org/assets/docs/HE/mf_classdisckansasnea.pdf
  15. http://isites.harvard.edu/fs/html/icb.topic58474/hotmoments.html
  16. http://www.edutopia.org/blog/classroom-management-tips-novice-teachers-rebecca-alber
  17. http://www.smartclassroommanagement.com/2011/04/23/7-rules-of-handling-difficult-students/
  18. http://isites.harvard.edu/fs/html/icb.topic58474/hotmoments.html
  19. http://www.smartclassroommanagement.com/2010/05/08/how-to-handle-an-angry-verbally-aggressive-student/
  20. http://www.nea.org/assets/docs/HE/mf_classdisckansasnea.pdf
  21. http://www.nea.org/assets/docs/HE/mf_classdisckansasnea.pdf

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Pritchard, MA
Co-redatto da:
Consulente Scolastico
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Pritchard, MA. Ashley Pritchard è un Consulente Scolastico e Accademico che lavora presso la Delaware Valley Regional High School di Frenchtown, nel New Jersey. Ashley ha più di 3 anni di esperienza nel settore della consulenza scolastica, universitaria e di orientamento alla carriera. Ha una Laurea Specialistica in Consulenza Scolastica con specializzazione in Salute Mentale conseguita presso la Caldwell University e ha ricevuto la certificazione di Consulente Educativo Indipendente dall'Università della California (Irvine). Questo articolo è stato visualizzato 28 557 volte
Categorie: Scuola
Pubblicità