Questo articolo è stato co-redatto da Megan Morgan, PhD. Megan Morgan lavora come Consulente Accademica per il Programma Laureati presso la School of Public & International Affairs all'Università della Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese nell'Università della Georgia nel 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 11 347 volte
I test a scelta multipla vengono usati ovunque, dagli esami teorici per la patente fino alle prove di ingresso per l'università e anche per alcune candidature per un impiego; è quindi indispensabile essere in grado di superarli. In teoria, sembra facile scegliere la risposta corretta fra quattro o cinque possibilità, ma in realtà è un processo piuttosto impegnativo; in certi casi non ci si trova davanti a quesiti, ma ad affermazioni, frasi incomplete o problemi da risolvere. A tutto questo devi aggiungere la pressione del tempo che passa, il compito è quindi davvero difficile. Per superare questo genere di esami devi avere un'ottima conoscenza del programma della materia in oggetto, intelligenza strategica e tattica. Imparando queste tecniche e questi strumenti puoi godere della sicurezza necessaria per passare un test a risposta multipla.
Passaggi
Preparazione
-
1Svolgi delle simulazioni d'esame per imparare a gestire il tempo. Se il test prevede trenta domande e hai un'ora di tempo, sai che devi aver risposto al quindicesimo quesito entro la mezz'ora per poter mantenere il ritmo. Quando ti eserciti con delle simulazioni, cerca di ricreare le condizioni d'esame quanto più fedelmente possibile; chiudi i libri di testo, spegni la musica e allontanati da ogni distrazione.
- Se hai difficoltà con tali esercitazioni, parlane con il docente e chiedigli consigli per "tornare in carreggiata".[1]
- Sfrutta la conoscenza e l'esperienza dell'insegnante; per anni ha potuto vedere gente superare e sbagliare questi test; chiedi se ha suggerimenti da darti, è un esperto, cerca di approfittarne!
- I test a scelta multipla presentano spesso due risposte molto simili, devi quindi focalizzarti sui concetti chiave. Sapere quali sono gli argomenti da studiare per l'esame permette di impegnare le tue risorse intellettive in maniera mirata e massimizzare il risultato.
- Gestisci il tempo per avere qualche minuto alla fine dell'esame per rivedere le risposte e accertarti che siano state riportate correttamente sul foglio del test.
-
2Stabilisci una strategia per i quesiti a cui non sai rispondere. È meglio lasciarli in bianco o "buttarsi" con una risposta a caso? L'opzione migliore dipende dal regolamento del punteggio dello specifico esame. A volte hai la possibilità di guadagnare un punto grazie a una risposta casuale (dando per scontato che sia corretta), ma in altri esami è prevista la penalizzazione di un punto o una frazione di punto per ogni errore; in questo secondo caso, contrassegnare un'opzione qualsiasi non è una buona tecnica, dato che può abbassare il voto finale. Decidere in anticipo come affrontare queste eventualità permette di risparmiare tempo durante la prova.
- Chiedi al docente o al suo assistente quali sono le regole in merito al punteggio.
- Prendi la decisione migliore in base al tipo di test e ricorda a te stesso qual è la strategia che hai deciso prima di entrare in aula.
- Negli esami in cui puoi perdere solo una frazione di punto per un errore, ma guadagnare un punto pieno per ogni risposta corretta, vale la pena tentare di indovinare la soluzione, soprattutto se puoi eliminare alcune opzioni chiaramente sbagliate.[2]
-
3Metti in pratica un metodo per gestire l'ansia. Sappi quali sono le tattiche che aumentano la tua sicurezza e quali sono gli stimoli che invece la abbattono; questa consapevolezza ti permette di cercare e sfruttare le migliori tecniche di rilassamento efficaci per te. Imparare a gestire lo stress è il metodo migliore per avere successo nelle situazioni sotto pressione.
- Usa delle risorse online per identificare, affrontare, ridurre i livelli di ansia, gestirli durante gli esami e minimizzare lo stress con l'esercizio.
- Queste emozioni assalgono chiunque debba affrontare un test, ma arrendersi a esse significa dover affrontare due problemi invece che uno solo.
Pubblicità
Rispondere in Maniera Strategica
-
1Leggi attentamente i quesiti. Quando l'orologio ticchetta, puoi essere tentato di rispondere frettolosamente, ma è di estrema importanza dedicare la giusta quantità di tempo a ogni domanda per interpretarla correttamente; in questo modo, risparmi davvero minuti preziosi quando devi scegliere la risposta. L'enunciato del problema fornisce molte informazioni, leggilo quindi con scrupolo; cerca di pensare quale possa essere la soluzione corretta ancora prima di leggere quelle proposte.[3]
- Copri le soluzioni mentre leggi il quesito, in modo da poter riflettere senza distrazioni.
- Leggi tutte le proposte. Forse la "B" potrebbe essere giusta, ma ricorda che potresti trovarti di fronte a un elenco di soluzioni corrette, di conseguenza l'opzione "D" che recita "tutte le precedenti" è l'unica possibile che devi selezionare.
-
2Salta le domande difficili per affrontarle in un secondo momento. Se non riesci a rispondere a un quesito entro i limiti di tempo che hai calcolato, passa al successivo e impegnati per risolverlo in seguito; apponi un segno evidente vicino ai problemi che hai lasciato in bianco per poterli ritrovare facilmente in fase di controllo.[4]
- Resta all'erta durante l'esame per cogliere eventuali indizi che ti aiutino a rispondere alle domande sulle quali sei incerto.
- Organizza il tempo per avere alcuni minuti alla fine dell'esame per poter rivedere i problemi sui quali nutri dei dubbi.
- Ricorda di non compilare la riga delle soluzioni dei quesiti che salti, soprattutto se stai utilizzando un modulo delle risposte a lettura ottica; non vorrai certo ritrovarti con una serie di risposte errate solo perché hai fatto confusione marcando le caselle sbagliate.
-
3Cerca le parole chiave. Sottolinea o cerchia le parole più importanti del quesito. Queste si rivelano degli strumenti incredibilmente utili per trovare la risposta giusta. Osserva tali dettagli nelle varie opzioni proposte; quella corretta deve soddisfare ogni parte dell'enunciato, presta quindi attenzione alle negazioni ("non", "nessuno", "né...né"), ai superlativi ("la maggior parte", "il migliore") e agli avverbi ("solitamente", "spesso", "generalmente", "forse").[5]
- Verifica attentamente le domande espresse in maniera negativa perché potrebbero confonderti e indurti in errore.
- I termini "no", "nessuno", "non... mai" possono trasformare un'affermazione vera in falsa.
-
4Evita i termini assoluti. Diffida delle affermazioni che contengono parole quali "sempre", "non... mai" o "tutti"; per essere vere non deve esistere alcuna minima alternativa. Osserva la presenza di opzioni che affermano "tutte le precedenti" oppure "nessuna delle precedenti".[6]
- Se sai che c'è più di una risposta corretta o sbagliata, la soluzione potrebbe essere proprio questo tipo di affermazioni.
- Se una delle opzioni sembra completamente fuori luogo, è probabile che lo sia perché non è attinente alla questione.
-
5Controlla le risposte la cui grammatica non coincide con quella del quesito. Contrassegna con una croce tutte queste opzioni; a volte puoi trovare quella corretta prestando attenzione ai tempi verbali e confrontandoli con le desinenze delle varie soluzioni.
- Se la domanda prevede che la risposta sia formulata al passato, ma solo una è concorde e le altre sono tutte espresse al presente, è probabile che tale opzione sia quella corretta.
- Se l'enunciato termina con "un" o "una" è ovvio che la prima parola della risposta deve concordare con questo articolo.
-
6Applica il processo di eliminazione. Escludi le opzioni chiaramente false. Questo significa sfruttare la logica per scartare quelle affermazioni che non hanno senso o che non soddisfano completamente il quesito; lavorare su due o tre possibili soluzioni invece che quattro aumenta moltissimo le probabilità di successo.[7]
- Considera ogni risposta come un'affermazione vera o falsa. Barra ogni opzione che non è vera; per esempio, se sai per certo che la soluzione "D" è falsa, cancellala.
- Cerca delle coppie, due risposte in netta contraddizione o che sono identiche tranne che per un termine. Questa tattica viene spesso usata dalle persone che realizzano i test per "scremare" coloro che conoscono bene la materia dagli studenti che appena la comprendono. All'interno di queste coppie una soluzione potrebbe essere giusta, l'altra invece ha solo lo scopo di distrarti.
-
7Valuta delle tattiche più rischiose. Nei corridoi di tutte le scuole prendono forma diverse "leggende", dei trucchi per superare i test a risposta multipla; tuttavia, se hai deciso di azzardare le tue risposte, dovresti affidarti agli studi che hanno analizzato le probabilità statistiche che si presentino determinati schemi nelle soluzioni.[8]
- Prova a scegliere la risposta più lunga; è più probabile che sia giusta perché il docente ha inserito degli aggettivi qualificativi.[9]
- Ignora la regola secondo cui non dovresti mai cambiare la tua prima risposta; sfrutta le abilità di ragionamento analizzando caso per caso per decidere se devi o meno cambiare opzione.
Pubblicità
Controllare il Test
-
1Esamina i quesiti che hai saltato. Una volta messe in pratica le tattiche per rispondere al maggior numero possibile di domande, è giunto il momento di affidarti alla strategia che avevi pianificato. Hai letto tutte le informazioni fornite e puoi sfruttare la tua conoscenza per dedicare il tempo avanzato al ripasso del test con un nuovo approccio.[10]
- Rifletti sulle altre domande, forse hai colto qualche indizio oppure gli altri quesiti ti hanno rinfrescato la memoria.
- Applica la strategia che hai scelto, che sia di lasciare in bianco le risposte o fare un tentativo casuale.
-
2Controlla il lavoro. Presta grande attenzione mentre compili la scheda delle risposte. Barrando la casella errata inneschi un "effetto domino" con il risultato che non solo tale soluzione sia sbagliata, ma anche tutte quelle successive. Per evitare che questo accada, riporta le soluzioni sull'apposito modulo in un'unica volta dopo aver risposto a tutte le domande.
- Verifica di aver compilato gli spazi opportuni. Se hai deciso di lasciare una risposta in bianco, assicurati di aver barrato la casella giusta per quella successiva.
-
3Cancella i segni accidentali. Rimuovi ogni traccia casuale o appunto che potrebbe confondere la persona che controllerà il tuo esame. Se stai usando un modulo a lettura ottica, annerisci bene ogni casella e cancella con cura i segni che non devono essere rilevati.Pubblicità
Consigli
- Porta con te qualcosa che ti aiuti a rilassarti, come un amuleto portafortuna, dell'acqua o delle caramelle; qualsiasi cosa funzioni per te si rivela un vero supporto.
- Indossa più strati di abiti morbidi e comodi che puoi mettere e togliere in base al bisogno; così facendo, non c'è nulla che possa distrarti e il fatto di sentirti a tuo agio ti permette di concentrarti sulle cose importanti.
- Non appena ti viene consegnato il test controlla che sia completo e che le istruzioni siano chiare; se hai dei dubbi, chiedi al docente.
- Le risposte divertenti o sciocche all'apparenza sono in genere sbagliate.
- Fai delle pause; allunga gli arti, guarda fuori dalla finestra o controlla l'orologio. Fermarti per qualche istante permette di mantenere alta la concentrazione e ti aiuta a non perdere il senso del tempo.
- Non pensarci troppo, prendi ogni domanda per quello che è; ricorda che una fra le risposte presenti è sicuramente corretta.
- Non farti distrarre dagli schemi ripetitivi delle risposte (ad esempio hai scelto 5 risposte "C" consecutive), altrimenti inizi a rimuginare troppo; queste situazioni non hanno alcun significato e non devi quindi preoccuparti.
Avvertenze
- Non dedicare troppo tempo a una domanda qualsiasi; ci sono altri quesiti per cui diventa più redditizio investire il tempo per il processo di eliminazione.
- Ignora le "leggende scolastiche" secondo cui la risposta corretta è sempre la "B" o la "C"; sebbene sia vero che alcuni insegnanti nascondano inconsciamente la risposta giusta al centro, ci sono altri docenti che evitano deliberatamente questo schema.
Riferimenti
- ↑ https://www.socialpsychology.org/testtips.htm
- ↑ http://blog.prepscholar.com/should-you-guess-on-the-sat-guessing-strategies
- ↑ http://www.wiu.edu/advising/docs/multiple_choice_tips.pdf
- ↑ http://www.wiu.edu/advising/docs/multiple_choice_tips.pdf
- ↑ https://www.dmu.edu/wp-content/uploads/MULTIPLE-CHOICE-TEST-TAKING-STRATEGIES.pdf
- ↑ https://www.dmu.edu/wp-content/uploads/MULTIPLE-CHOICE-TEST-TAKING-STRATEGIES.pdf
- ↑ http://www.wiu.edu/advising/docs/multiple_choice_tips.pdf
- ↑ http://www.businessinsider.com/4-ways-to-outsmart-any-multiple-choice-test-2015-6
- ↑ http://www.brown.edu/academics/medical/node/2908