Può essere piuttosto deprimente quando un esame va male, per non parlare dell'imbarazzo. Tuttavia, esistono molti modi per incoraggiare e sostenere chi non riesce a superarlo! Aiutalo a gestire il suo stato d'animo a seguito dell'esito negativo ricordandogli che tutti possono sbagliare e che un insuccesso non ci definisce come persone. Puoi anche esortarlo a capire in che modo potrebbe migliorare la prossima volta. Spronalo a prendere lezioni private, dagli una mano a organizzare lo spazio in cui studiare o spiegagli il tuo metodo di studio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aiutare Qualcuno ad Affrontare l'Insuccesso

  1. 1
    Ricordagli che tutti possono fare un buco nell'acqua. Non è molto facile accettare l'idea di non superare un esame, soprattutto la prima volta. Ricorda all'altra persona che tutti sperimentano delle sconfitte nella vita, anche se non ne parlano. Siamo persone e le persone sbagliano![1]
    • Puoi dirgli: "Tutti possono cadere. Ci sono altri studenti nel nostro corso che non hanno passato l'esame. Succede a tutti prima o poi, ma riuscirai a buttarti alle spalle questa esperienza!".
  2. 2
    Lascia che si sfoghi. Magari ha solo bisogno di esprimere la sua rabbia o lamentarsi dell'esame o del corso. È normale! Ascoltalo in silenzio permettendogli di manifestare tutte le sue emozioni legate a questo insuccesso.[2]
    • Invitalo a spiegarti il suo stato d'animo e lascialo parlare finché ne sente il bisogno. Potresti dirgli: "Dimmi come ti senti. Sono qui per ascoltarti finché vuoi".
  3. 3
    Fagli capire che questo errore non lo definisce sul piano personale. Molte volte, quando non si supera un esame, si tende ad assimilare questa esperienza a una disfatta complessiva della propria vita. Ricorda all'altra persona che si è trattato di un semplice esame al termine di un corso. Ciò vuol dire che non deve identificarlo come un fallimento esistenziale e che otterrà altre belle soddisfazioni durante i suoi studi.[3]
    • Puoi dirgli: "So che pensi di non riuscire a buttare giù questo boccone amaro, ma ce la farai. Questa bocciatura non è sinonimo di fallimento. È stato solo un piccolo incidente di percorso".
  4. 4
    Offri un esempio positivo. Quando non si passa un esame, è normale credere che tutto andrà male. Se conosci qualcuno che è stato bocciato diverse volte alla stessa prova (o una simile) prima di superarla, riporta questa esperienza! In questo modo, ribadirai che le cose belle possono capitare di nuovo.[4]
    • Per esempio, potresti dire: "Hai sentito parlare di Marco, lo studente più in gamba che abbiamo avuto? Beh, è stato bocciato allo stesso esame, dopodiché lo ha sostenuto brillantemente!".
  5. 5
    Suggeriscigli di prendersi una pausa. Dopo una bocciatura alcune persone sentono il dovere di ricominciare a studiare immediatamente. In questo caso, proponi all'altra persona di concedersi una piccola tregua, anche solo per un giorno. Consigliale di fare una passeggiata o concentrarsi sulle faccende domestiche. Può essere un'ottima idea per riguadagnare le energie mentali.[5]
    • Potresti dire: "Che ne dici di fare una passeggiata? Ti distrarrà e ti permetterà di ricaricarti".
  6. 6
    Non prenderlo in giro. Il fatto di essere bocciati a un esame può essere molto demoralizzante. Anche se sembra tutto normale, l'altra persona potrebbe nascondere il suo vero stato d'animo. Quindi, evita di prenderla in giro perché è stata boccata o di paragonare i suoi voti ai tuoi.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Proporre delle Soluzioni

  1. 1
    Aiuta chi è stato respinto a scoprire un nuovo modo di studiare. Chiedi quanto tempo ha studiato, con che frequenza ha preso appunti in classe e se pensa di essersi applicato a sufficienza. Dagli una mano a cercare metodi e strategie di studio che non ha mai provato prima d'ora. Un nuovo approccio può permettergli di ottenere risultati diversi.[7]
    • Mostragli quali tecniche di memoria reputi più efficaci. Per esempio, se sei abituato a usare le flashcard, puoi spiegargli in che modo organizzi i tuoi appunti con questo strumento di studio.
  2. 2
    Suggeriscigli di porre un limite di tempo alle sue reazioni. È molto facile farsi ossessionare per giorni o addirittura settimane dall'idea di aver fallito in qualche modo. Quindi, invitalo a concedersi un po' di tempo – per esempio 24 ore – per reagire come preferisce. Dopodiché, una volta trascorso questo periodo, dovrà tornare a concentrarsi sui passi da compiere.[8]
  3. 3
    Aiutalo a organizzare lo spazio in cui studiare. Chiedigli dove studia. Se è un posto rumoroso, pieno di distrazioni, offri il tuo aiuto nella creazione di un nuovo ambiente in cui potrà prepararsi. Scegli un angolo appartato della sua casa dove posizionare la scrivania e la sedia. In alternativa, potresti indicargli una caffetteria tranquilla in cui ripassare.[9]
  4. 4
    Suggeriscigli di prendere lezioni private. Alcune persone hanno solo bisogno di una mano per imparare a studiare o prepararsi in alcune materie. Non c'è niente di male. Quindi, potresti consigliare a chi non ha superato un esame di prendere qualche ripetizione in modo che abbia l'aiuto necessario.[10]
    • Puoi suggerirgli di rivolgersi a un professore o avvalersi dei servizi offerti da alcune società specializzate in questo settore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Affrontare un Insuccesso Importante

  1. 1
    Incoraggialo a contattare immediatamente il professore. Se la bocciatura rischia di ostacolare il suo corso di studi o gli impedisce di laurearsi, deve parlare subito con il docente. Anche se è imbarazzato alla sola idea di affrontare l'argomento, è indispensabile rivolgersi il prima possibile a chi è in grado di aiutarlo.[11]
    • Per esempio, potrebbe dire: "Professor Rossi, mi piacerebbe molto incontrarla per discutere della mia recente bocciatura. Temo che possa intralciare il mio corso di studi o rimandare la laurea".
  2. 2
    Aiutalo a esprimere la sua preoccupazione. Andare da un professore dicendo semplicemente "Non ho passato l'esame e ora non posso laurearmi" non lo porterà da nessuna parte. Piuttosto, provate in questo modo: fingi di essere il docente in modo che si prepari a esporre le sue esigenze.[12]
    • Per esempio, potrebbe dire: "Sono molto preoccupato per questa bocciatura perché potrebbe impedirmi di laurearmi. Ho riletto i miei appunti e non ho trovato da nessuna parte gli argomenti su cui sono stato interrogato durante l'esame".
    • In alternativa: "Penso di aver risposto in modo adeguato alle domande. Nel mio elaborato ho analizzato i tre punti richiesti nella traccia. Speravo che potesse esaminarlo durante la prova orale in modo da spiegarmi i miei errori".
  3. 3
    Invitalo a spiegare le circostanze attenuanti. Se era affetto da una forte emicrania, aveva appena ricevuto cattive notizie da casa o era malato, probabilmente non era in condizione di sostenere l'esame. Dovrebbe mettere a parte il docente di queste informazioni mentre discutono di quanto è accaduto.[13]
    • Per esempio, potrebbe dirgli: "Non ho detto nulla il giorno dell'esame perché mi sembrava una scappatoia, ma non stavo bene fisicamente e penso che le mie condizioni di salute abbiano influito sul risultato finale della prova".
  4. 4
    Incoraggialo a chiedere al professore un'altra opportunità. Alcuni docenti sono piuttosto rigidi, ma se uno studente dimostra di avere problemi seri, è possibile arrivare a un compromesso. Per esempio, possono permettergli di ripetere l'esame registrandolo appena possibile oppure proporre un corso per alzare la media.[14]
    • Per esempio, potrebbe chiedere: "Mi permetterebbe di ripetere l’esame quanto prima?"; oppure: "C'è qualche corso che posso seguire per alzare la media? Sono davvero preoccupato per il voto finale della mia laurea".
  5. 5
    Digli di stare calmo. Se un brutto voto rischia di compromettere l'intero corso di studi, potrebbe andare su tutte le furie o rivolgersi in malo modo al professore. Incoraggialo a mantenere la calma ed essere educato durante l'incontro.[15]
    • Potrebbe stare più tranquillo se si preparasse ad affrontare la conversazione. Fingi di essere il docente e lasciagli sfogare tutta la sua frustrazione prima che si presenti allo studio.
    Pubblicità

Consigli

  • Sostienilo. È l'approccio migliore. Un atteggiamento comprensivo, premuroso e disponibile fa miracoli.
  • Abbi pazienza. Alcune persone reagiscono meglio di fronte all'aiuto e all'incoraggiamento degli altri quando si sentono rispettate e comprese.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di arrabbiarti. Anche se sei deluso, contieniti. Snocciolare tutto quello che ti aspettavi dall'altra persona non serve a niente e rischia persino di distruggere la sua autostima, peggiorando le cose.
  • Evita di essere assillante. Non darti arie di superiorità e non fare la morale a nessuno. Ti dimostrerai solo incapace di capire e metterti nei panni degli altri e costringerai la persona che vuoi aiutare ad allontanarsi da te. In realtà, potrebbe addirittura ribellarsi e mandare tutto all'aria solo per farti un dispetto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Klare Heston, LCSW
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983. Questo articolo è stato visualizzato 49 461 volte
Categorie: Scuola
Pubblicità